Samuele Mammano parla del disco Euphoria: “un puzzle che racconta 30 anni di vita”
- Scritto da Jazz Agenda
- Stampa
- 0
Si intitola Euphoria il primo disco che porta la firma del trombettista cantante Samuele Mammano pubblicato nel 2016 da Groove Master Edition. Un lavoro che racchiude un percorso di vita durato 30 anni, fatto di composizioni di grande livello che non nascondono una certa malinconia verso la Sicilia, terra d’origine dell’artiste. Samuele in persona ci ha raccontato questa avventura che lo ha portato a intraprendere un tour in Giappone e a pubblicare il primo disco in studio.
“Euphoria rappresenta l'insieme di tanti elementi di un puzzle raccolti in 30 anni di vita tra esperienze non solamente musicali, ma anche quotidiane e di fede. I testi, scritti in collaborazione con il musicista Giuseppe Santangelo, oltre alla componente estrosa, intendono mettere in risalto anche la malinconia verso la terra natia (Sicilia) che ho dovuto temporaneamente lasciare, per far conoscere la mia musica in giro per il mondo (Giappone, Stati Uniti, America Latina ed Europa). Le mie composizioni sono state impreziosite dal flautista Nicola Stilo, per nove anni fedele compagno, tra gli altri, del famoso trombettista jazz americano Chet Baker, che ha voluto fortemente aderire a questo affascinante progetto musicale, mentre gli arrangiamenti sono stati curati da Rocco Mammano.”
Un percorso, quello di Samuele Mammano, che comincia fin dalla tenere età in una famiglia di musicisti e che prosegue nel corso del tempo con esperienze variegate.
“Il mio percorso – ci spiega infatti Samuele - è un po' particolare nel senso che sono nato in una famiglia di musicisti, quindi la musica è sempre stata parte integrante della mia vita. Ricordo ancora una foto in cui, all'età di 4 anni, suonavo il pianoforte, o meglio rompevo i timpani a tutti credo (ride ndr), con davanti gli spartiti a casa di mio Nonno (Totò Mammano). Parallelamente al percorso scolastico che ognuno di noi compie, ho studiato clarinetto con i Maestri Tignino e Sgroi e successivamente Tromba con mio Nonno. Nel medesimo tempo, ho suonato in pubblico con vari gruppi dall'età di 14 anni. Ho cantato nei Musical con il gruppo Cesma diretto da padre Angelo Strazzanti, a cui devo molta della mia formazione sia spirituale che "vocale". Mi sono laureato in Ingegneria Informatica e, contemporaneamente, ho frequentato seminari jazz e suonato in varie parti del mondo. Lo scorso maggio ho concluso un master al Conservatorio "O.Vecchi " di Modena in qualità di "operatore musicale" ed attualmente studio Tromba nello stesso conservatorio. “
Un disco che senza dubbio rappresenta un punto di partenza e che per certi versi si contrappone al percorso di studi portato avanti dall’artista. A proposito Samuele prosegue spiegandoci che:
“Francamente, non mi sarei mai immaginato di pubblicare un album perché, non era nei miei piani, in quanto oggi dovrei essere seduto davanti ad un PC a fare l'ingegnere informatico; senza dubbio, il disco è un grande punto di partenza, speriamo ce ne siano altri (ride ndr). Nel mio piccolo, mi auguro che la gente possa semplicemente ascoltare i brani di "Euphoria" tra un bicchiere di vino o leggendo un libro o magari mentre affronta un lungo viaggio ricordando la bellezza della vita nonostante le difficoltà.”
Articoli correlati (da tag)
- Francesco Cavestri presenta il disco Early 17 alla Casa del Jazz
- Kodex presenta Breakdown alla Casa del Jazz: “Un laboratorio costante per musica senza confini”
- Marco Acquarelli presenta il disco Drops alla Casa del Jazz
- Lucrezio de Seta presenta Brubeck Was Right alla Casa del Jazz
- William Lenihan & Marc Copland Quartet in concerto alla Casa del Jazz