Jazz Agenda

Roma Jazz Festival News: Pat Metheny in concerto

Dopo aver portato all’Auditorium Parco della Musica l’innovativo progetto solista Orchestrion ed essersi esibito con il Pat Metheny Group, una delle formazioni jazz più amate, vincitrice di 9 Grammy Award, dei quali 4 come miglior album di jazz contemporaneo, Pat Metheny torna all’Auditorium domenica 13 novembre con il suo trio storico formato dal contrabbassista Larry Grenadier e dal batterista Bill Stewart. Il chitarrista statunitense è riuscito a imporre la chitarra nel panorama musicale internazionale rivoluzionandone il ruolo e la poetica. Ha vinto 18 Grammy Award, ha inciso in solo, in duo, in trio e con il suo gruppo, ha composto colonne sonore collaborando con Jaco Pastorius, John Scofield, Charlie Haden, Jim Hall, Ornette Coleman, Brad Mehldau, Dave Holland e molti altri, inclusi anche alcuni vocalist come Celine Dion e David Bowie. La passione di Metheny per la chitarra cominciò all’età di 13 anni ma solo otto anni dopo debuttò con Bright Size Life (1975), album che, con la partecipazione di John Francis (Jaco) Pastorius al basso, anticipava lo stile musicale con cui Metheny sarebbe stato conosciuto in futuro: tonalità raffinata, influenze della prateria del mid-west e un senso del rischio che richiama sia le composizioni scritte da Metheny stesso che i suoi arrangiamenti dei pezzi di altri.

Non appena formato il suo gruppo, nel 1978, Metheny disponeva già di tutti i pezzi per lanciare la sua carriera di jazzista. Col passare degli anni ha collaborato con numerosi musicisti ma è sempre rimasto vicino al suo tastierista Lyle Mays col quale ha prodotto molti dei suoi album. Il 14 giugno prossimo uscirà il nuovo album acustico da solista What’s it all about che contiene brani classici di compositori come Paul Simon, Lennon e McCartney, Burt Bacharach e Henry Mancini.

13 novembre Sala Santa Cecilia 

Inizio concerto ore 21:00

Biglietto: platea 55 euro, galleria da 35 a 45 euro

Leggi tutto...

Autumn in Jazz all’Auditorium

Autumn in Jazz è un doppio evento organizzato da ENPALS e Fondazione Musica per Roma per divulgare e rilanciare il FONDO PSMSAD, il fondo per gli artisti presso l’ENPALS. Due giorni di concerti in cui si avvicenderanno sul palco della Sala Petrassi alcune tra le più importanti formazioni del jazz italiano di oggi. Aprirà la rassegna questa sera, 18 ottobre, l’ensemble diretto dal violoncellista, compositore e direttore Paolo Damiani, seguito dal duo formato dal pianista Danilo Rea e da Paolo Damiani e chiuderà la prima serata il Rosario Giuliani Quartet. Il 19 ottobre sarà la volta della PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra: la big band residente del Parco della Musica che da numerose stagioni dà vita a progetti originali e collaborazioni con i più grandi jazzisti di oggi. La PMJO chiuderà la rassegna con un grande concerto, una vera e propria festa del jazz italiano in cui 12 direttori d’orchestra dirigeranno brani scelti di alcuni tra i migliori compositori e arrangiatori della storia del jazz italiano con la partecipazione di ospiti speciali. Lo storico e critico Adriano Mazzoletti guiderà il pubblico in questo percorso – tributo.


Martedì 18

Sala Petrassi ore 21
Paolo Damiani Ensemble
musiche di Paolo Damiani “Pane e Tempesta”
Danilo Rea e Paolo Damiani duo
musiche di Rea e Damiani
Rosario Giuliani Quartet
musiche di Rosario Giuliani

Mercoledì 19
Sala Petrassi ore 21
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra
diretta da 12 Direttori d’Orchestra
musiche di B. Dylan, G. Ferrio, B. Canfora, P. Piccioni, A. Trovajoli, P. Umiliani, G. Kramer,
J. Girotto, P. Iodice e G. Soscia , M. Giammarco, A. Santoloci, L. Feather

Leggi tutto...

Via al Roma Jazz Festival: 35° edizione

Al via la 35a edizione del Roma Jazz Festival, autunnale rassegna della capitale in programma dall’8 al 30 novembre 2011, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Oltre agli spettacoli proposti all’interno del Parco della Musica, il Roma Jazz Festival presenterà “NEU Jazz”; una serie di iniziative, realizzate in collaborazione con i più attivi jazz club di Roma e con il sostegno degli Istituti di cultura europei, che presenterà una panoramica del “fare jazz” negli altri paesi europei. Non poteva mancare infine, anche quest’anno, la sezione Arte che proporrà “Ispirazione creativa”, con esposizione di opere di alcuni dei più importanti artisti italiani contemporanei. Il jazz fin dalle radici etimologiche del suo nome, al fracasso, al vivere effervescente, rimanda alla sensualità, alla mescolanza di razze, culture e idee generando il meraviglioso concetto che l’imbastardimento produce il bello. Jazz come musica perturbante, strettamente allacciata alla vita e alle sue vitali contraddizioni. A proposito Mario Ciampà, direttore artistico del Roma Jazz Festival spiega che: “Tutti questi concetti, di mescolanza, ibridazione, sensualità, libertà, contraddizioni, senso della vita vissuta a pieno, hanno trovato in personaggi come Bessie Smith, Louis Armstrong, Duke Ellington, Billie Holiday, Sarah Vaughan, Charlie Parker, John Coltrane, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Chet Baker e tante altre icone del jazz, il veicolo più incidente del fascino del jazz nell’immaginario collettivo. 

Questo fascino permane ancora oggi e si riscontra nelle nuove melodie e nei nuovi astri nascenti del jazz, anche se in maniera meno preponderante. La figura dell’innovatore, anche se più rara, del genio introverso, fascinoso, sensuale, virtuoso, dell’intrattenitore, restano ancora elementi di appeal e, quindi, elementi di successo. Come l’ibridazione con altre musiche e altre culture, linfa vitale per la sopravvivenza del jazz in questo nuovo secolo. Quest’anno, in occasione del trentacinquesimo anniversario, ci dedicheremo sempre con coerenza alla scoperta del “ Jazz Appeal”, del fascino del jazz o della nuova estetica”. Di seguito riportiamo la programmazione completa del Roma Jazz Festival

 

 ROMA JAZZ FESTIVAL

35° Anniversario

“JAZZ APPEAL”

Auditorium Parco della Musica

17 Ottobre (anteprima)

Sala S.Cecilia ore 21,00

WAYNE SHORTER QUARTET

Wayne Shorter, sassofoni

Danilo Perez, pianoforte

John Patitucci, contrabasso

Brian Blade, batteria

Ingresso Platea € 30 – Gallerie € 25 ed € 20

8 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

DAVE HOLLAND & PEPE HABICHUELA FLAMENCO QUINTET

feat. JOSEMI CARMONA

Dave Holland, contrabbasso

Pepe Habichuela, prima chitarra

Josemi Carmona, seconda chitarra

Juan Carmona, percussioni

Bandolero, percussioni

Ingresso Platea € 20 – Galleria € 20

10 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

MIKE STERN BAND featuring D. WECKL, C. M. DOKY

Mike Stern Chitarra

Bob Malach, sassofoni

Chris Minh Doky, basso elettrico e contrabbasso

Dave Weckl, batteria

Ingresso Platea € 20 – Galleria € 20

11 Novembre

Sala Petrassi ore 21,00

ROBERTO GATTO PROGRESSIVAMENTE

OMAGGIO AL ROCK PROGRESSIVE

Special guest John De Leo, voce

Roberto Rossi, trombone

Roberto Gatto, batteria

Luca Mannutza, piano

Fabrizio Bosso, tromba

Maurizio Giammarco, sax

Claudio Cecchetto, chitarra

Francesco Puglisi, basso

Ingresso Platea € 15 – Galleria € 15

http://www.romajazzfestival.it 7

13 Novembre

Sala S.Cecilia ore 21,00

PAT METHENY TRIO

Pat Metheny, chitarra

Larry Grenadier, contrabbasso

Bill Stewart, batteria

Ingresso Platea € 55 – Gallerie € 45, €40, € 35

13 Novembre

Teatro Studio ore 21,00

COLIN VALLON TRIO

Colin Vallon, pianoforte

Patrice Moret, contrabasso

Samuel Rohrer, batteria

Ingresso Platea € 12 – Galleria € 12

14 Novembre

Teatro Studio ore 21,00

YOUN SUN NAH

“SAME GIRL”

Youn Sun Nah, voce

Ulf Wakenius , chitarra

Ingresso Platea € 18 – Galleria € 18

15 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

DANILO REA / FLAVIO BOLTRO

“OPERA”

Danilo Rea, pianoforte

Flavio Boltro, tromba

Ingresso Platea € 15 – Galleria € 15

17 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

DEE DEE BRIDGEWATER

“TO BILLIE WITH LOVE: A CELEBRATION OF LADY DAY”

Dee Dee Bridgewater voce

Edsel Gomez, pianoforte

Kenny Davis, contrabbasso

Craig Handy, sassofoni e flauto

Kenny Phelps, batteria

Ingresso Platea € 30 – Galleria € 25

18 Novembre

Sala Petrassi ore 21,00

ROBERTA GAMBARINI QUARTET

“SO IN LOVE”

Roberta Gambarini, voce

Eric Gunnison, pianoforte

Neil Swainson, contrabasso

Willie Jones III, batteria

Ingresso Platea € 15 – Galleria € 15

http://www.romajazzfestival.it 8

19 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI

MUSICA NUDA

Petra Magoni, voce

Ferruccio Spinetti, contrabbasso

Ingresso Platea € 20 – Galleria € 20

19 Novembre

Sala Petrassi ore 21,00

IBRAHIM MAALOUF

Ibrahim Maalouf , tromba

Youenn Le Cam, cornamusa bretone, flauto, tromba

Frank Woeste, pianoforte

François Delporte, chitarra

Laurent David, contrabasso

Xavier Rogé, batteria

Ingresso Platea € 15 – Galleria € 15

21 Novembre

Sala S.Cecilia ore 21,00

STEFANO BOLLANI – HAMILTON DE HOLANDA

Stefano Bollani, pianoforte

Hamilton De Holanda, mandolino

Ingresso Platea € 25 – Gallerie € 20

25 Novembre

Sala Petrassi ore 21,00

GRAND PIANOLA MUSIC

omaggio a John Adams

David Moss, voce e performer

PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble

Tonino Battista direttore

Ingresso Platea € – Galleria €

26 Novembre

Sala Petrassi ore 21,00

BOSSO & GIROTTO LATIN MOOD

Fabrizio Bosso, tromba, flicorno

Javier Girotto, sax soprano, baritono, percussioni

Natalio Mangalavite, pianoforte

Luca Bulgarelli, basso elettrico

Lorenzo Tucci, batteria

Bruno Marcozzi, percussioni

Ingresso Platea € 15 – Galleria € 15

27 Novembre

Teatro Studio ore 21,00

TIGRAN TRIO

Tigran Hamaysan, pianoforte

Sam Minaie, basso

Nate Wood, batteria

Ingresso Platea € 15 – Galleria € 15

http://www.romajazzfestival.it 9

28 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

PAOLO FRESU- DANIELE DI BONAVENTURA – A FILETTA

MISTICO MEDITERRANEO

Paolo Fresu, tromba

Daniele di Bonaventura, fisarmonica

A Filetta voci

Jean-Claude Acquaviva, Paul Giansily, Jean-Luc Geronimi

José Filippi, Jean Sicurani, Maxime Vuillamier, Ceccè Acquaviva

Ingresso Platea € 20 – Galleria € 20

29 Novembre

Teatro Studio ore 21,00

TINGVALL TRIO

Martin Tingvall, piano

Omar Rodriguez Calvo, contrabbasso

Jurgen Spiegel, batteria

Ingresso Platea € 10 – Galleria € 10

30 Novembre

Sala Sinopoli ore 21,00

ENRICO RAVA & PMJL Parco della Musica Jazz Lab

WE WANT MICHAEL

Enrico Rava, tromba

Mauro Ottolini, trombone e arrangiamenti

Andrea Tofanelli, tromba

Claudio Corvini, tromba

Daniele Tittarelli, sax alto

Dan Kinzelman, sax tenore

Franz Bazzani, tastiere

Giovanni Guidi, pianoforte

Dario Deidda, basso elettrico

Zeno De Rossi, batteria

Ernesto Lopez Maturel, percussioni

Marcello Giannini, chitarra

Ingresso Platea € 20 – Galleria € 20

Leggi tutto...

L’Italia del Jazz – presentazione del libro all’Auditorium

Nella prima parte della serata di venerdi 16 sarà presentato il libro fotografico di jazz italiano di Adriano Mazzoletti: L’Italia del Jazz edito da Stefano Mastruzzi Editore. Si tratta di un volume di oltre 300 pagine che narra, per la prima volta, con quasi 600 foto, per lo più rare o inedite, la storia del jazz italiano dall’inizio del secolo scorso (con i primi musicisti italiani migrati in USA) ad oggi, attraverso gli anni Dieci (con i primi musicisti americani giunti in Italia), gli anni Venti e Tenta durante il Fascismo, la Guerra, il Dopoguerra fino ad oggi. La presentazione alla quale parteciperanno oltre a Piero Angela,Enzo Pietropaoli, Dino Piana, Roberto Podio, Stefano Mastruzzi che eseguiranno alcuni brani.  Nel corso della presentazione saranno proiettati filmati storici sul jazz italiano di grande interesse. A chiudere la serata il concerto di un trio di giovanissimi talenti, il ventenne Enrico Zanisi al piano, Marco Proia precoce batterista sedicenne e il contrabbassista David Medina con un ospite straordinario, il trombonista MARCELLO ROSA e i suoi quasi sessant’anni di carriera.

VENERDI 16 SETTEMBRE alle ore 21
Auditorium Parco della Musica, Roma

presentazione del libro fotografico
“L’ITALIA DEL JAZZ” di Adriano Mazzoletti (Stefano Mastruzzi Editore)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS