Jazz Agenda

Shawnn Monteiro meets Hammond Groovers al Caffè Bugatti

Emozionante, coinvolgente e molto caratteristico è il modo in cui la maggior parte degli intenditori di jazz descrive lo stile lirico e pulsante di Shawnn Monteiro che dopo il successo ottenuto al Bebop Jazz Club di Roma, mercoledì 28 dicembre sarà di scena al Caffé Bugatti ancora una volta con gli Hammond Groovers, ovvero Daniele Cordisco alla chitarra, Antonio Caps all'organo hammond ed Elio Coppola alla batteria. Sia nell’intimità di un club che nel luccichio di una sala di Las Vegas, Shawnn delizia il pubblico di tutto il mondo con il suo repertorio molto popolare di matrice jazz e blues.

L’evidente vivacità, il fraseggio lirico e lo stat di Shawnn sono frutto delle influenze di Carmen McRae e Sarah Vaughan, dalle quali attinge quel nucleo interno di energia creativa. E’ insegnante di canto jazz presso il Rhode Island College di Providence e la Hartford University nel Connecticut. Figlia del mitico bassista di Duke Ellington, Jimmy Woode, Shawnn ha condiviso il palco con artisti del calibro di Stan Kenton, Clark Terry, Ray Brown, Kenny Barron, Nat Adderley, Johnny Griffin, Ed Thigpen, Frank Foster, Keter Betts, Sonny Fortune ed altri ancora. Per l’occasione la Monteiro propone un repertorio fatto di classici natalizi. proponendo uno spettacolo coinvolgente e molto caratteristico. 

Caffe Bugatti

via fratini 13, 05100 Terni

Evento a pagamento 10€. Per info 0744 400455.

Shawnn Monteiro - voce
Daniele Cordisco – chitarra 
Antonio Caps – organo hammond 
Elio Coppola – batteria

Leggi tutto...

Shawn Monteiro & Hammond Groovers “The Christmas Jazz Concert”

  • Pubblicato in Pagina News

Emozionante,coinvolgente e molto caratteristico" è il modo i cui la maggior parte degli intenditori di jazz descrive lo stile lirico e pulsante di Shawnn Monteiroto che giovedì 22 dicembre sarà in concerto al Bebop Jazz Club. Sia nell'intimità di un club che nel luccichio di una sala di Las Vegas, Shawnn delizia il pubblico di tutto il mondo con il suo repertorio molto popolare di matrice jazz e blues. L’evidente vivacità, il fraseggio lirico e lo scat di Shawnn sono frutto delle influenze di Carmen McRae e Sarah Vaughan, dalle quali attinge quel nucleo interno di energia creativa. E' insegnante di canto jazz presso il Rhode Island College di Providence e la  Hartford University nel Connecticut. Figlia del mitico bassista di Duke Ellington, Jimmy Woode, Shawnn ha condiviso il palco con artisti del calibro di Satn Kenton, Clark Terry, Ray Brown, Kenny Barron, Nat Adderley, Johnny Griffin, Ed Thigpen , Frank Foster, Keter Betts, Sonny Fortune, e altri ancora.

La cantante sarà accompagnata dagli “HAMMOND GROOVERS” un gruppo formato da tre tra i più richiesti e talentuosi musicisti sulla scena nazionale e non solo. Gli hammond groovers sono Daniele Cordisco alla chitarra, vincitore del premio Massimo Urbani e sicuramente uno dei chitarristi più interessanti degli ultimi anni sulla scena italiana, Antonio Caps all’organo hammond, molto versatile e virtuoso dello strumento ed il talentuoso Elio Coppola alla batteria che con i suoi ritmi ha già accompagnato alcune tra le leggende mondiali del jazz come Joey De Francesco, Benny Golson e Peter Bernstein. Il gruppo proporrà un repertorio composto dai classici del songbook americano, spaziando da George Gershwin a Cole Porter. Inoltre, suoneranno alcuni tra i classici natalizi internazionali come “Let It Snow”, “Santa Claus is coming to town” & “The Cristmas Song”.

SHAWNN MONTIERO & HAMMOND GROOVERS “THE CHRISTMAS JAZZ CONCERT”

LINE UP:

SHAWNN MONTEIRO voce
DANIELE CORDISCO chitarra
ANTONIO CAPS hammond
ELIO COPPOLA batteria
Leggi tutto...

Denise King 4tet in concerto al Bebop Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News

Sabato 5 novembre appuntamento da non perdere al Bebop Jazz Club con la vocalist Denise King che sarà alla testa di un quartetto tuitto italiano completato da Daniele Cordisco alla chitarra, Antonio Caps all'organo hammond ed Elio Coppola alla batteria. I concerti della King sono una full immersion di sonorita’ jazz, rhythm & blues, soul e gospel. La sua voce armonica, raffinata, elegante su tutte le note, produce un’intensa energia musicale carica di un feeling travolgente e capace di fondere stili diversi in perfetta tradizione afroamericana.

Scoperta da Dexter Wansel, produttore, arrangiatore e regista della Philadelphia Internationale Records, Denise King, ha conquistato il grande pubblico con quattro album di successo e magistrali live-show nei piu’ prestigiosi jazz club, festival e teatri di Philadelphia, Atlantic City e New York. Tra i tanti progetti e collaborazioni ci sono musicisti internazionali come: Bobby Durham, Archie Shepp, Mickey Roker, Roy Hargrove, Christian McBride, Orrin Evans, Uri Caine, McCoy Tyner e le grandi star del blues Ruth Brown e Koko Taylor, fino alle pop star del calibro di Billy Paul e CelineDion.

Denise ama lo swing ed e’ capace di coinvolgere il pubblico con la sua musica, in particolar modo quano canta le ballad. L’ultimo progetto a cui sta lavorando e’ un tributo alla cantante che piu’ l’ha ispirata, Sarah Vaughan.
Ad accompagnare la splendida voce di Denise ci saranno alcuni tra i musicisti più apprezzati e richiesti in Italia ed all’estero: il chitarrista Daniele Cordisco (Jerry Weldon, Ronnie Cuber, Danilo Rea, Fabrizio Bosso) l’hammondista Antonio Caps (Flavio Boltro, Greg Hutchinson, Stefano di Battista) ed il batterista Elio Coppola (Joey De Francesco, Benny Golson, Peter Bernstein, George Cables, Shawnn Monteiro, Dado Moroni, Tony Monaco).
Il quartetto propone un progetto molto particolare col quale ripercorre alcuni dei brani più belli della musica americana per un concerto all’insegna dello swing dal forte impatto sonoro rivolto ad un pubblico colto e ad appassionati del jazz e della musica in generale.

Via Giuseppe Giulietti
14 - Roma (Zona Testaccio - Piramide)

 

Formazione

Denise King, voice
Daniele Cordisco, guitar
Antonio Caps, hammond
Elio Coppola, drums

Leggi tutto...

Il trio Cordisco - Caps - Coppola apre la stagione del Bebop Jazz Club: special guest Sandro Deidda

  • Pubblicato in Pagina News

Grande Festa per la Riapertura del Bebop Jazz Club che dopo la pausa estiva che da' il via alla nuova stagione 2016/2017 con una formazione entusiasmante. Sul palcoscenico dello storico jazz club romano salirà il 1° ottobre il trio Cordisco - Caps - Coppola composta da Daniele Cordisco alla chitarra, Antonio Caps all'organo hammond ed Elio Coppola alla batteria. Special guest d'eccezione Sandro Deidda ai sassofoni.

Lo storico BeBop apre i suoi battenti negli anni '90, un nuovo spazio per la musica Blues & Jazz a Roma. Con la sua posizione favorevole, in zona Testaccio-Piramide, e con i suoi 100 posti a sedere, il BeBop diventa subito un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Ed è proprio in questi anni che, grazie agli incontri ed alle session tra musicisti di fama nazionale ed internazionale, si trasforma in un tempio della musica divenendo noto in tutto il mondo jazz.

Le storiche esibizioni di musicisti dell'area romana e nazionale, degli ospiti stranieri, dello swing delle Big Band, e di improvvisi ed inattesi special guest sviluppano nel corso degli anni la sua fama. Nel 2010 il locale viene interamente restaurato nella struttura e rinnovato negli arredi, esaltandone l’atmosfera accogliente diventando altresì uno spazio polivalente per l’arte dove musica, teatro, arte figurativa e pittura convivono piacevolmente diventando sempre più un punto di riferimento non solo per i concerti ma altresì per mostre, gallerie, clinic e seminari della capitale.

La tradizionale qualità della musica del BeBop rimane costante; anzi, si amplia fino a ricomprendere i territori alle frontiere del Jazz, come il Blues, il R&B, il Jazz-funk, lo Swing, sino a toccare le contaminazioni della musica del centro America. Ad essa si aggiunge, oggi, una maggiore ricerca nel servizio e nell’ospitalità, anche grazie alla possibilità di gustare le prelibatezze gastronomiche dei validissimi chef del Bebop sempre attenti alla preparazione di cibi coltivati biologicamente, cucinati con antichi metodi artigianali e conditi con il raro e prezioso olio di scoglio della Sabina dop.

Bebop Jazz Club 

Via Giuseppe Giulietti 14 - ROMA
(Testaccio - Piramide) 
Information & Reservations: 
+39.345.71.79.871 - + 39.06.57.55.582
www.bebopjazzclub.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cena dalle ore 21,00
Le prenotazioni ai tavoli sono garantite fino all'inizio del concerto.
Concerti ore 22,00 

Formazione

Sandro Deidda, sassofoni
Daniele Cordisco, chitarra
Antonio Caps, hammond
Elio Coppola, batteria





Leggi tutto...

Raimondi - Cordisco D2 in concerto al Charity Café

  • Pubblicato in Pagina News

Venerdì 23 settembre appuntamento da non perdere con il progetto D2, formazione che vede impegnati Daniele Raimondi alla tromba e Daniele Cordisco alla chitarra. I due giovani talenti del jazz italiano saranno alle prese con un repertorio che li vedrà impegnati in un'interessante rivisitazione dei più grandi classici del jazz. Non mancheranno anche brani originali ispirati al jazz mainstream. 

Charity Café

Via Panisperna 68

Inizio concerto ore 22:00

 

D2

Daniele Cordisco, chitarra

Daniele Raimondi, tromba

Leggi tutto...

Cordisco / Caps / Hutchinson in concerto al Bugatti Caffé

La collaborazione tra Daniele Cordisco e Caps dura ormai da qualche anno e vede alla batteria un susseguirsi di ospiti del panorama jazzistico italiano e, a quanto pare, non solo. sabato 31 maggio al Bugatti la collaborazione sarà con Gregory Hutchinson, batterista ha affiancato il suo nome ai grandi del jazz di ieri e di oggi, come: Dianne Reeves, Betty Carter, Oscar Peterson, Wynton Marsalis, John Scofiled, Roy Hargrove, Diana Krall, Ray Brown, Joshua Redman, Brad Mehldau, Peter Bernstein, Christian McBride, Jimmy Smith e potremmo citarne tantissimi altri.

Daniele Cordisco, vincitore del premio Massimo Urbani 2013, collabora stabilmente con Renzo Arbore e i suoi Swing Maniacs e ha condiviso il palcoscenico con alcuni tra i nomi piu’ prestigiosi del jazz italiano, tra cui: Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Stefano Di Battista, Jerry Weldon, Godwin Louis, Denise King, Jeff Young (organista Sting), Donna McElroy, Daniele Scannapieco, i fratelli Deidda e tanti altri.

Antonio Capasso si specializza all'Organo Hammond studiando con Joey De Francesco e Tony Monaco, affiancando a queste esperienze di studio anche quelle con artisti del calibro di Benny Golson, George Garzone, Francisco Mela, Jerry Bergonzi e tanti altri; inoltre ha collaborato con: Shawn Monteiro, Flavio Boltro, Andy Farber, Giovanni Amato, Max Ionata e tanti altri. Il repertorio vedrà diverse composizioni originali di Cordisco e alcuni standards rivisitati per l’occasione.

Caffé Bugatti

via fratini 13, 05100 Terni
 
Inizio concerto ore 22:00
Leggi tutto...

Daniele Cordisco Hammond Trio featuring Gregory Hutchinson in concerto all’Elegance Café

  • Pubblicato in Pagina News

Venerdì 8 aprile Daniele Cordisco e Antonio Caps saranno in concerto all'Elegance Café. Ad accompagnare questa formazione che ha già diversi live all'attivo ci sarà Gregory Hutchinson, batterista che ha affiancato il suo nome ai grandi del jazz di ieri e di oggi, come: Dianne Reeves, Betty Carter, Oscar Peterson, Wynton Marsalis, John Scofiled, Roy Hargrove, Diana Krall, Ray Brown, Joshua Redman, Brad Mehldau, Peter Bernstein, Christian McBride, Jimmy Smith e potremmo citarne tantissimi altri.

Daniele Cordisco, vincitore del premio Massimo Urbani 2013, collabora stabilmente con Renzo Arbore e i suoi Swing Maniacs e ha condiviso il palcoscenico con alcuni tra i nomi piu’ prestigiosi del jazz italiano, tra cui: Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Stefano Di Battista, Jerry Weldon, Godwin Louis, Denise King, Jeff Young (organista Sting), Donna McElroy, Daniele Scannapieco, i fratelli Deidda e tanti altri. 

Antonio Capasso si specializza all'Organo Hammond studiando con Joey De Francesco e Tony Monaco, affiancando a queste esperienze di studio anche quelle con artisti del calibro di Benny Golson, George Garzone, Francisco Mela, Jerry Bergonzi e tanti altri; inoltre ha collaborato con: Shawn Monteiro, Flavio Boltro, Andy Farber, Giovanni Amato, Max Ionata e tanti altri. Il repertorio vedra’ diverse composizioni originali di Cordisco e Caps e alcuni standards rivisitati per l’occasione.

Venerdì 8 aprile ore 23:00
ingresso con prima consumazione € 25,00

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 83, 00187 Roma
Telefono:06 4201 6745

DANIELE CORDISCO hammond trio
feat. GREGORY HUTCHINSON

Daniele Cordisco, guitar
Antonio Caps, organ
GREG HUTCHINSON, DRUMS

Leggi tutto...

Daniele Cordisco presenta il disco “This Could Be The Start” al Bar Italia Jazz Club

Sabato 14 novembre Daniele Cordisco sarà di scena al Bar Italia Jazz Club per presentare il disco “This Could Be The Start”: la prima incisione a suo nome, per l'etichetta discografica Nuccia. Questo giovane chitarrista si colloca già tra i migliori musicisti del panorama jazz con uno stile assai personale, senza prendere le distanze dal sound mainstream.

Nel disco sono presenti composizioni originali e standard che insieme conducono l’ascoltatore in un percorso musicale attraverso cool jazz, swing, bossa nova e hard bop. Fabrizio Bosso, Pietro Lussu, Dario Deidda, Antonio Caps, Dario Rosciglione, Sandro Deidda e Giovanni Campanella sono i nomi di alcuni tra i tanti artisti importanti che hanno scelto di collaborare con Daniele. I brani originali sono stati tutti composti da Cordisco in collaborazione con Giuseppe Vadalà che di questo lavoro è anche produttore e arrangiatore.

"Autumn Sunset" è una ballad poetica e coinvolgente nella quale emerge la vena lirica del chitarrista capace di arrivare direttamente alla pancia dell’ascoltatore. Tra gli altri brani originali la raffinata e solare "Winston Samba", un brano che richiama le sonorità della bossa nova anni '60 e "Blues For Ray", un blues dedicato a Ray Brown. Daniele Cordisco, col suo primo lavoro, si presenta con maturità, sicurezza, relax e uno swing raro, di questi tempi.

 

INGRESSO LIBERO

PRIMA CONSUMAZIONE EURO 5

Gradita la PRENOTAZIONE.

Sabato 14 Novembre 2015

ore 22:00

 

Informazioni:                                                                                                                                                        

Bar Italia Jazz Club

Corso Della Repubblica 106, Cassino (FR)                                                        

uscita autostrada A1: Cassino

Tel.: 3898817023

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

website: www.baritaliajazzclub.com

 

FORMAZIONE

DANIELE CORDISCO chitarra;

ANTONIO CAPS hammond;

GIOVANNI CAMPANELLA batteria.

 

Leggi tutto...

Daniele Cordisco Hammond Trio feat. Gregory Hutchinson in concerto al Cotton Club

  • Pubblicato in Pagina News

Venerdì 30 ottobre, il chitarrista Daniele Cordisco in concerto al Cotton Club di Roma con il suo Hammond trio composto da Antonio “Caps” Capasso all’organo hammond e l’ospite Gregory Hutchinson alla batteria.

Nato dall’incontro di Cordisco, Capasso e Hutchinson, in occasione di un concerto a Roma nel 2014, il Daniele Cordisco Hammond Trio trova da subito un grande feeling grazie al comune desiderio di tenere vivo un modo di fare Jazz legato allo swing.

Proponendo il genere in maniera più fresca e coinvolgente riescono a comunicare una musica complessa in modo semplice ma al contempo raffinato, catturando così l'attenzione anche di un uditorio meno esperto. Inoltre, grazie al bagaglio di esperienze maturate da Hutchinson l'ensemble riesce ad assumere all'occorrenza un carattere più contemporaneo.

Daniele Cordisco e Antonio Capasso, rispettivamente chitarra e hammond, durante la loro collaborazione continuativa hanno condiviso il palco con artisti internazionali come Ronnie Cuber, Jerry Weldon, Godwin Louis, Fabrizio Bosso, Max Ionata ed altri.

Gregory Hutchinson è considerato da molti una delle icone mondiali della batteria jazz. Personaggio che gode di grande stima e ammirazione nell'ambiente del Jazz può vantare collaborazioni con veri e propri maestri della storia della musica afroamericana come Oscar Peterson e Ray Brown, ma anche con musicisti tra i più attivi della scena mondiale contemporanea del calibro di Joshua Redman, Peter Bernstein, Aaron Goldberg, ecc.

Nel repertorio proposto dal trio sono inclusi standard meno noti al grande pubblico e una piccola selezione di composizioni originali di Cordisco e Capasso.

 

Formazione

Daniele Cordisco chitarra

Antonio Capasso organo Hammond

Gregory Hutchinson batteria

 

Info

Venerdì 30 ottobre, ore 22.15

Cotton Club

Via Bellinzona, 2

00198 Roma

Biglietto: 15 € con prima consumazione inclusa

Infoline: 06 976 152 46

 

Leggi tutto...

Live Report: Daniele Cordisco Organ Trio al Teatro Lo Spazio

cordisco00
cordisco03
cordisco04
cordisco05
cordisco06
cordisco08
cordisco09
cordisco10
cordisco11
cordisco12
cordisco13
cordisco14
cordisco15
cordisco16
cordisco17
cordisco18
cordisco19
cordisco20
cordisco21
cordisco22
01/20 
start stop bwd fwd

Il terzo appuntamento al teatro lo Spazio con la rassegna musicale Spazio Jazz (domenica 6 novembre) ha visto salire su questo nuovo palcoscenico dedicato al Jazz capitolino, l’Organ Trio del chitarrista Daniele Cordisco, formazione assai giovane completata dall’organo di Andrea Rea e dalla batteria di Giovanni Campanella che ci ha coinvolto fin dal primo minuto con tutta la freschezza e la voglia di suonare tipica dei gruppi che si stanno affermando nel panorama musicale italiano. Tanti gli ospiti che si sono alternati sul palcoscenico e che hanno dato vita ad una jam session ricca di colpi di scena e piena di entusiasmo. E in un periodo certamente non florido per la musica dal vivo, in cui molti locali hanno chiuso i battenti o si trovano in difficoltà, è sicuramente bello per noi constatare che la voglia di suonare è sempre tanta e che ad alimentarla ci sono i musicisti attivi da molto tempo, ma anche le giovani promesse che armate di passione ed entusiasmo hanno voglia di dire la loro. Ora, come alcuni di voi sapranno, Spazio Jazz è una rassegna nata in collaborazione con Blue Taste e Muzak Off, alla quale partecipiamo attivamente; motivo per cui ci teniamo particolarmente a raccontarvela (almeno in parte) visto che ad alternarsi sul palco ci sono stati anche alcuni dei musicisti più in vista del panorama capitolino e nazionale.

E veniamo allora alla serata vera e propria. Il concerto è cominciato sotto le note dell’Organ Trio capitanato dal giovane e talentuoso Daniele Cordisco, una formazione giovane che già dimostra una maturità artistica fuori dal comune, grazie ad un’empatia e ad un interplay solido e raffinato. La chitarra di Daniele è vivace, a volte si infiamma dando prova di un fraseggio dinamico ed energico, altre volte armonizza incastrandosi perfettamente con l’organo di Andrea Rea. Ed è forse questa la capacità che ci ha colpito di più di questo giovane musicista; una versatilità ed una scioltezza che non lo trascinano mai verso l’eccesso e che lo mettono in condizione di dialogare perfettamente con il resto della formazione. Dal canto suo, Giovanni Campanella dimostra una solidità che forse troviamo solo in pochi musicisti ed un tocco raffinato ed elegante che non va mai va a coprire il resto della formazione, legandovisi perfettamente. Ma se questa prima parte della serata ci ha lasciato davvero delle forti emozioni (nonostante il pubblico sia stato troppo ristretto) ad una certa ora della notte hanno cominciato a fare capolino dall’ingresso del teatro tanti altri ospiti che a mano a mano si sono alternati su questo palcoscenico. Fra questi vi possiamo segnalare Giorgio Cuscito, Antonella Aprea, Roberto Pistolesi, Cristina Ravot e anche il papà di Daniele, Nicola Cordisco.

Ora, descrivere un momento del genere, in cui alcuni musicisti di indubbia fama salgono su un palcoscenico soltanto per la pura e semplice “voglia di suonare”, è qualcosa di veramente speciale. E non lo diciamo soltanto perché in questa serata eravamo impegnati in prima persona, ma soprattutto perché lo spettacolo si è rivelato dinamico, coinvolgente e caratterizzato da diverse sfaccettature, a seconda dei musicisti che in quel dato momento si trovavano su palco. Dalle frizzanti note fuoriuscite dal sassofono di Giorgio Cuscito, alla calda voce di Cristina Ravot, che con la sua Bossa Nova ci trasporta in Brasile per qualche minuto, fino al momento in cui papà e figlio “Cordisco” suonano insieme regalandoci un momento di intimità familiare che si espresso dalle note di due chitarre superlative. Due stili completamente diversi, la vivacità del giovane che si mescola con la conoscenza di chi è più maturo, per un momento che i pochi presenti hanno apprezzato moltissimo. E che dire di più? Chi ama il jazz saprà bene che descrivere a parole situazioni del genere è compito arduo e difficile, specie perché di momenti ce ne sono stati veramente tanti, ognuno con la sua vivacità e con la sua particolarità. Dispiace solo che una serata del genere meritava sicuramente un teatro pieno, ma forse la pioggia e il timore di un’alluvione (viste la immagini in televisione) hanno fermato anche i più temerari. Certo è che i pochi eletti che quella sera si sono trovati al Teatro Lo Spazio avranno avuto la possibilità di vedere uno spettacolo che ricorderanno per un bel po’. Almeno fino alla prossima jam, dove vedranno tanti altri musicisti suonare solo e unicamente per la gioia di farlo!

Carlo Cammarella

Foto di Valentino Lulli

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS