Jazz Agenda

Al Riverside torna la Jam Session a cura di Dario Esposito

  • Pubblicato in Pagina News

Giovedì 8 febbraio ottavo appunt amento per la “Jam Session Riverside” con la resident band composta da  Dario Esposito alla batteria, Fabiana Testa alla chitarra e Martina Bertini al basso continua a dare vita a serate di musica sempre diversa senza limiti di stile e genere. A loro si uniscono di volta in volta altri musicisti e special guest presenti in sala creando sonorità uniche originali e non ripetibili. Questa settimana saliranno sul palco i Traindeville freschi dell’ultima uscita discografica “ Caffè Fortuna” e il gruppo BandaLarga Durante le serate proponetevi per salire sul palco per una Jam Session memorabile in cui potreste ritrovarvi a suonare con artisti affermati.

 

RIVERSIDE

FOOD SOUNDS GOOD

Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)

A partire dalle 19.00

Leggi tutto...

La Jam Session del Riverside: a cura di Dario Esposito

  • Pubblicato in Pagina News

Torna questo mercoledì 24 Gennaio  la Jam session del Riverside! La line up è sempre la stessa con Dario Esposito alla batteria,  Martina Bertini al basso e Fabiana Testa alla chitarra, come sempre  ci saranno tanti amici sul palco e come  special guest  la Fabi’sBlues Band, il cantautore Lorenzo Lambiase ed il gruppo delle Desperate Blues Girls! Vi aspettiamo numerosi, a Mercoledì, ore 21.30!

ll ristorante del Riverside è aperto dalle 20:00 fino alle 23:00 e offre un'ampia scelta gastronomica di piatti e prodotti sapientemente preparati con alimenti freschi e artigianali. Un viaggio tra sapori e i profumi della tradizione rivisitati con sapienza e un tocco di modernità. La cucina del ristorante è fatta da ingredienti semplici, genuini e naturali, come vuole la più tipica tradizione mediterranea. Olio extravergine di oliva, pomodorini, verdure di stagione, pasta fatta in casa, formaggi tipici, questi solo alcuni degli ingredienti con cui lo chef elabora le sue creazioni. I piatti sono  accompagnati da un ottima selezione di vini. Speciali sono le  pinse chiamate con i nomi degli artisti amati dal proprietario del locale Domenico Di Cola. Proposta enogastronomica selezionata. Drink & cocktail, preparati con fantasia e passione. Dj set, presentazioni di libri e dischi. Feste private ed eventi, showcase e approfondimenti musicali. Musica dal vivo.

                                                     

RIVERSIDE

FOOD SOUNDS GOOD

Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)

A partire dalle 19.00

Ingresso gratuito

 

Leggi tutto...

La Jam Session del Riverside: a cura di Dario Esposito

  • Pubblicato in Pagina News

Giovedì 11 gennaio a grande richiesta arriva il nuovo appuntamento di gennaio con "Riverside Jam". La resident band del Riverside coordinata da Dario Esposito alla batteria con la partecipazione di Fabiana Testa alla chitarra e Martina Bertini al basso continua ad alimentare serate di musica sempre diversa senza limite di stile e genere. A loro si uniranno di volta in volta altri musicisti presenti in sala creando sonorità uniche, originali e non ripetibili. Tra gli Special guest: duo acustico Akira Manera- il trio sperimentale Deelay- la musica funky dance dei Move.  

 

RIVERSIDE

FOOD SOUNDS GOOD

Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)

A partire dalle 19.00

Ingresso gratuito

 

Direzione artistica Federico Pesce

Venerdì 12 Gennaio
THE HIGH FLYING BAND

Adriano Abbondanza: voice
Mik Goldsand: voice and guitar
Sandro Sanchini: Guitars
Roberto Caterina: Loudly bass
Massimo Marraccini: Drums

Leggi tutto...

La Jam Session del Riverside: a cura di Dario Esposito

  • Pubblicato in Pagina News

Mercoledì 20 dicembre arriva il 5° appuntamento del Riverside Jam! Un bel modo per farci gli auguri di buone feste suonando e condividendo buona musica. Questa volta la line up sarà formata da Fabiana Testa alla chitarra, Damir Rapone al basso e Dario Esposito batteria.

Avremo come Special Guests della serata, la chitarra di Filippo Marcheggiani del Banco del Mutuo Soccorso e di Effemmee le bellissime voci di tre incredibili cantanti: Frank Polucci, Lucio Avitabile & Federica Baioni! Vi aspettiamo numerosi al Riverside "Food Sounds Good" per l'ultima Jam el
2017 armati di strumento e non. Vi aspettiamo!


Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)
http://www.riverside-rome.com/ Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso a partire  dalle 19.00- inizio concerto ore 22.00
 
Prenotazioni Tel. +39  338-3625343  / +39 06 86 89 07 60
Ingresso gratuito

Leggi tutto...

La Jam Session del Riverside a cura di Dario Esposito

  • Pubblicato in Pagina News

Sempre crescente l'interesse e la partecipazione dell’evento "Riverside Jam"... A grande richiesta arriva  il 4° appuntamento mercoledì 6 Dicembre alle ore 21:30. La resident band del Riverside coordinata da Dario Esposito alla batteria con la partecipazione di Fabiana Testa alla chitarra e Martina Bertini al basso continua ad alimentare serate di musica sempre diversa senza limite di stile e genere. A loro si uniranno di volta in volta altri musicisti presenti in sala creando sonorità uniche, originali e non ripetibili. Special guest della serata saranno la band blues Amavel & Friends ed il chitarrista Vincenzo Grieco. Vi aspettiamo!

 

RIVERSIDE

FOOD SOUNDS GOOD

Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)

A partire dalle 19.00

Ingresso 5 Euro

 

Mercoledì 6 Dicembre

RIVERSIDE JAM

Dario Esposito: batteria

Fabiana Testa: chitarra

Martina Bertini: basso

Leggi tutto...

La Jam Session del Riverside a cura di Dario Esposito

  • Pubblicato in Pagina News

Ancora più ricca questa terza serata di “Giovedì Jam”, il nuovo appuntamento della stagione artistica 2017/2018 del Riverside. La resident band del Riverside coordinata da Dario Esposito alla batteria con la partecipazione di Fabiana Testa alla chitarra e Martina Bertini al basso darà vita periodicamente a serate di musica sempre diversa senza limite di stile e genere. A loro si uniranno di volta in volta altri musicisti presenti in sala creando sonorità uniche, originali e non ripetibili. 

Possiamo già annunciare che giovedì 23 Novembre la “Giovedì Jam” si avvarrà di ospiti davvero speciali, saliranno sul palco: Filippo Marcheggiani chitarrista dello storico Banco del Mutuo Soccorso e il cantautore Giangrande! Durante le serate potrete proporvi per salire sul palco per una Jam Session memorabile.

 

RIVERSIDE

FOOD SOUNDS GOOD

Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)

A partire dalle 19.00

Ingresso 5 Euro

 

Giovedì 23 novembre

GIOVEDI’ JAM

Dario Esposito: batteria

Fabiana Testa: chitarra

Martina Bertini: basso

SPECIAL GUEST : Filippo Marcheggiani (voce, chitarra) Giangrande (voce, chitarra)

Leggi tutto...

Live Report: Daniele Cordisco Organ Trio al Teatro Lo Spazio

cordisco00
cordisco03
cordisco04
cordisco05
cordisco06
cordisco08
cordisco09
cordisco10
cordisco11
cordisco12
cordisco13
cordisco14
cordisco15
cordisco16
cordisco17
cordisco18
cordisco19
cordisco20
cordisco21
cordisco22
01/20 
start stop bwd fwd

Il terzo appuntamento al teatro lo Spazio con la rassegna musicale Spazio Jazz (domenica 6 novembre) ha visto salire su questo nuovo palcoscenico dedicato al Jazz capitolino, l’Organ Trio del chitarrista Daniele Cordisco, formazione assai giovane completata dall’organo di Andrea Rea e dalla batteria di Giovanni Campanella che ci ha coinvolto fin dal primo minuto con tutta la freschezza e la voglia di suonare tipica dei gruppi che si stanno affermando nel panorama musicale italiano. Tanti gli ospiti che si sono alternati sul palcoscenico e che hanno dato vita ad una jam session ricca di colpi di scena e piena di entusiasmo. E in un periodo certamente non florido per la musica dal vivo, in cui molti locali hanno chiuso i battenti o si trovano in difficoltà, è sicuramente bello per noi constatare che la voglia di suonare è sempre tanta e che ad alimentarla ci sono i musicisti attivi da molto tempo, ma anche le giovani promesse che armate di passione ed entusiasmo hanno voglia di dire la loro. Ora, come alcuni di voi sapranno, Spazio Jazz è una rassegna nata in collaborazione con Blue Taste e Muzak Off, alla quale partecipiamo attivamente; motivo per cui ci teniamo particolarmente a raccontarvela (almeno in parte) visto che ad alternarsi sul palco ci sono stati anche alcuni dei musicisti più in vista del panorama capitolino e nazionale.

E veniamo allora alla serata vera e propria. Il concerto è cominciato sotto le note dell’Organ Trio capitanato dal giovane e talentuoso Daniele Cordisco, una formazione giovane che già dimostra una maturità artistica fuori dal comune, grazie ad un’empatia e ad un interplay solido e raffinato. La chitarra di Daniele è vivace, a volte si infiamma dando prova di un fraseggio dinamico ed energico, altre volte armonizza incastrandosi perfettamente con l’organo di Andrea Rea. Ed è forse questa la capacità che ci ha colpito di più di questo giovane musicista; una versatilità ed una scioltezza che non lo trascinano mai verso l’eccesso e che lo mettono in condizione di dialogare perfettamente con il resto della formazione. Dal canto suo, Giovanni Campanella dimostra una solidità che forse troviamo solo in pochi musicisti ed un tocco raffinato ed elegante che non va mai va a coprire il resto della formazione, legandovisi perfettamente. Ma se questa prima parte della serata ci ha lasciato davvero delle forti emozioni (nonostante il pubblico sia stato troppo ristretto) ad una certa ora della notte hanno cominciato a fare capolino dall’ingresso del teatro tanti altri ospiti che a mano a mano si sono alternati su questo palcoscenico. Fra questi vi possiamo segnalare Giorgio Cuscito, Antonella Aprea, Roberto Pistolesi, Cristina Ravot e anche il papà di Daniele, Nicola Cordisco.

Ora, descrivere un momento del genere, in cui alcuni musicisti di indubbia fama salgono su un palcoscenico soltanto per la pura e semplice “voglia di suonare”, è qualcosa di veramente speciale. E non lo diciamo soltanto perché in questa serata eravamo impegnati in prima persona, ma soprattutto perché lo spettacolo si è rivelato dinamico, coinvolgente e caratterizzato da diverse sfaccettature, a seconda dei musicisti che in quel dato momento si trovavano su palco. Dalle frizzanti note fuoriuscite dal sassofono di Giorgio Cuscito, alla calda voce di Cristina Ravot, che con la sua Bossa Nova ci trasporta in Brasile per qualche minuto, fino al momento in cui papà e figlio “Cordisco” suonano insieme regalandoci un momento di intimità familiare che si espresso dalle note di due chitarre superlative. Due stili completamente diversi, la vivacità del giovane che si mescola con la conoscenza di chi è più maturo, per un momento che i pochi presenti hanno apprezzato moltissimo. E che dire di più? Chi ama il jazz saprà bene che descrivere a parole situazioni del genere è compito arduo e difficile, specie perché di momenti ce ne sono stati veramente tanti, ognuno con la sua vivacità e con la sua particolarità. Dispiace solo che una serata del genere meritava sicuramente un teatro pieno, ma forse la pioggia e il timore di un’alluvione (viste la immagini in televisione) hanno fermato anche i più temerari. Certo è che i pochi eletti che quella sera si sono trovati al Teatro Lo Spazio avranno avuto la possibilità di vedere uno spettacolo che ricorderanno per un bel po’. Almeno fino alla prossima jam, dove vedranno tanti altri musicisti suonare solo e unicamente per la gioia di farlo!

Carlo Cammarella

Foto di Valentino Lulli

Leggi tutto...

La nuova stagione del Music Inn: la programmazione di ottobre

Giovedì 6 ottobre dalle ore 19grande festa per l’inaugurazione della nuova stagione del Music Inn che quest’anno celebra i 40 anni dalla sua apertura. Molto attesa è la jam session che ospita grandi nomi internazionali a sorpresa, tra questi: John B. Arnold, Maurizio Giammarco, Fabrizio Sferra, Michael Rosen, Ettore Fioravanti, Daniele Tittarelli. Lo storico locale, tempio del jazz capitolino e nazionale, che il 7 aprile scorso ha riavviato un’intensa attività di concerti, riapre in grande stile. Oltre la jam sarà presentato il libro “Music Inn, 1971-2011. Personaggi, racconti, emozioni di ieri e oggi” testo di Federico Scoppio, in occasione dei quarant’anni dall’apertura del Jazz Club. Con la prefazione, perfettamente congeniale di Giovanni Tommaso, che fu presidente dell’associazione, interviste e aneddoti raccontati dai più grandi musicisti e critici italiani da Enrico Rava a Marcello Rosa, Enrico Pieranunzi, Rita e Carla Marcotulli, Massimo Nunzi, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto, Adriano Mazzoletti, Riccardo Lay e molti altri. Il libro, contente un CD e un DVD con filmati storici e interviste ai personaggi di oggi sarà presentato alle ore 21. Di seguito il programma di ottobre.

PROGRAMMAZIONE OTTOBRE 

venerdì 7 ottobre ore 22
MARCELLO ALLULLI TRIO consumazione obbligatoria
Marcello Allulli, sax – Francesco Diodati, chitarra – Ermanno Baron, batteria

sabato 8 ottobre ore 22
MARCELLO ALLULLI TRIO feat. FABRIZIO BOSSO consum. obbl.
Marcello Allulli, sax – Francesco Diodati, chitarra – Ermanno Baron, batteria
Special guest: Fabrizio Bosso, tromba

giovedì 13 ottobre ore 21,30
JAM SESSION con Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Joe Rehmer e ospiti a sorpresa
ingresso libero

venerdì 14 ottobre ore 22,30
Israel Varela Trio 
Special guest: Cristina Benitez – ballerina di flamenco
 – consum. obbl.
Israel Varela, batteria e voce – Alfredo Paixao, basso e voce – Shai Maestro, pianoforte

sabato 15 ottobre ore 22,30
BRUNO MARINUCCI TRIO consum. obbl.
Bruno Marinucci, chitarre – Pierpaolo Ranieri, contrabbasso – Marco Rovinelli, batteria

giovedì 20 ottobre ore 21,30
JAM SESSION con Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Joe Rehmer e ospiti a sorpresa
ingresso libero

venerdì 21 ottobre ore 22,30
PAOLO RECCHIA TRIO consum. obbl.

Paolo Recchia sax contralto –  Nicola Angelucci batteria – Nicola Muresu contrabbasso

sabato 22 ottobre ore 22,30
LAURA LALA/SADE MANGIARACINA 4TET “PURE SONGS” (etich. Jazz Collection) –consum. obbl.
Laura Lala, voce – Sade Mangiaracina, pianoforte – Giacomo Buffa, contrabbasso – Alessandro Marsi, batteria

giovedì 27 ottobre ore 21,30
JAM SESSION con Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Joe Rehmer e ospiti a sorpresa  – ingresso libero

venerdì 28 ore 22,30
CHAT NOIR “Weather Forecasting Stone” consum. obbl.
Michele Cavallari, pianoforte – Caterina Palazzi, contrabbasso – Giuliano Ferrari, batteria

sabato 29 ore 22,30
MARIO RAJA  4TET  consum. obbl.
Mario Raja, sax tenore – Enrico Bracco, chitarra – Luca Fattorini, contrabbasso – Armando Sciommeri, batteria

Leggi tutto...

Ogni martedì appuntamento con la Jam dell’Officina Biologica

 

Per tutti gli artisti attivi nel territorio capitolino quella di martedì 9 luglio è una data importante perché all’Officina Biologica l’appuntamento è con la prima Jam Session aperta a qualsiasi tipo di proposta. E allora se siete musicisti, giocolieri, illusionisti, cantanti, pittori non dovrete far altro che portare lo strumento col quale amate creare e in cambio avrete una pizza con lievito madre. L’officina biologica, infatti, è un contenitore, un luogo che diventa prezioso grazie a voi che ci venite anche se non consumate, proprio come la strada. E’ dove incontrate gli altri per caso o per azzardo. Nella palazzina liberty dell’officina biologica (451 metri quadri su quattro piani ristrutturati a fondere modernità e tradizione) a un passo da S. Pietro nel rione storico di Borgo Pio, troverete sempre buona musica e cibo sano. E allora se siete musicisti o acrobati, artisti affermati o giovani talenti, sappiate che all’Officina ogni sera può succedere qualcosa, al posto del ‘trasversale’, ‘indipendente’ o ‘alternativo’, torna normale all’officina biologica.
Nota bene: se il vostro strumento è difficile da portare e sapete dove affittarlo, curatevi del come risolvere il problema e fatecelo sapere al seguente indirizzo:

jamsession@officinabiologica.it

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 21:45

L’ingresso è libero

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS