Jazz Agenda

Giuliano Perin meets Nicola Cordisco al Bar dell’Angolo di Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

In pieno centro storico di Manduria, esattamente al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14), si terrà il concerto jazz firmato Giuliano Perin meets Nicola Cordisco, con Giuliano Perin al vibrafono e Nicola Cordisco alla chitarra accompagnati da Maurizio Scomparin (tromba), Francesco Mariella (contrabbasso) e Antonio Cerfeda (batteria). Questo live in programma mercoledì 21 agosto, alle ore 22:00, sarà incentrato su svariati standard appartenenti all’inesauribile tradizione jazzistica, nonché su alcuni brani immortali presenti nel ricco repertorio della musica brasiliana. Dal fraseggio fluido, nitido, impreziosito da una brillante musicalità, Perin è uno fra i vibrafonisti più apprezzati nell’ambiente jazzistico italiano. Nell’arco della sua prolifica carriera ha condiviso palco e studio di registrazione con numerosi musicisti di blasone internazionale, fra cui Roy Hargrove, Paul Jeffrey, Dave Samuels, Claudio Roditi, Tom Kirkpatrick, Neil Leonard, Fabrizio Bosso, Gianni Basso, Dado Moroni, Andrea Pozza, Marco Tamburini, Carlo Atti, Luciano Milanese, Gianni Cazzola, Maurizio Giammarco.

Nicola Cordisco è uno storico chitarrista del circuito jazz nazionale. Il suo playing è colmo di gusto e genuino senso dello swing, adornato da una coinvolgente finezza interpretativa. Nel corso della sua proficua attività professionale ha stretto notevoli collaborazioni insieme a uno stuolo di eccezionali jazzisti, tra i quali Bill Smith, Irio De Paula, Ron Savage, Bruce Gertz, Greg Hopkins, Giovanni Tommaso, Nicola Stilo, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco, Pietro Lussu, Aldo Vigorito, Lorenzo Tucci. Al fianco di Perin e Cordisco, a condividere la scena, il trombettista Maurizio Scomparin, jazzista dallo spiccato senso melodico e dal phrasing spigliato, intriso di venature bluesy, che si è esibito assieme a musicisti del calibro di Steve Lacy, Sal Nistico, Lee Konitz, Joe Lovano, Kenny Wheeler, Franco D’Andrea, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Pietro Tonolo, Marcello Tonolo, Claudio Fasoli, solo per citarne alcuni; Francesco Mariella, contrabbassista raffinato e di grande esperienza, che annovera concerti con parecchi musicisti jazz di levatura internazionale come Tony Scott, Steve Grossman, Eddie Henderson, Jack Walrath, Mark Sherman, Fred Henke, Eliot Zigmund, Fabio Morgera, Andrea Pozza, Massimo Faraò, solo per citarne alcuni. Alla batteria, a completare la sezione ritmica, una giovane promessa del jazz nostrano come Antonio Cerfeda. Dunque, sembrano esserci tutti gli ingredienti per trascorrere una serata dall’estrema piacevolezza, grazie a un quintetto capace di proporre della buona musica jazz ad alto livello.

Mercoledì 21 agosto,

ore 22:00,

una serata ideale per gli amanti del jazz

 

Leggi tutto...

Live Report: Daniele Cordisco Organ Trio al Teatro Lo Spazio

cordisco00
cordisco03
cordisco04
cordisco05
cordisco06
cordisco08
cordisco09
cordisco10
cordisco11
cordisco12
cordisco13
cordisco14
cordisco15
cordisco16
cordisco17
cordisco18
cordisco19
cordisco20
cordisco21
cordisco22
01/20 
start stop bwd fwd

Il terzo appuntamento al teatro lo Spazio con la rassegna musicale Spazio Jazz (domenica 6 novembre) ha visto salire su questo nuovo palcoscenico dedicato al Jazz capitolino, l’Organ Trio del chitarrista Daniele Cordisco, formazione assai giovane completata dall’organo di Andrea Rea e dalla batteria di Giovanni Campanella che ci ha coinvolto fin dal primo minuto con tutta la freschezza e la voglia di suonare tipica dei gruppi che si stanno affermando nel panorama musicale italiano. Tanti gli ospiti che si sono alternati sul palcoscenico e che hanno dato vita ad una jam session ricca di colpi di scena e piena di entusiasmo. E in un periodo certamente non florido per la musica dal vivo, in cui molti locali hanno chiuso i battenti o si trovano in difficoltà, è sicuramente bello per noi constatare che la voglia di suonare è sempre tanta e che ad alimentarla ci sono i musicisti attivi da molto tempo, ma anche le giovani promesse che armate di passione ed entusiasmo hanno voglia di dire la loro. Ora, come alcuni di voi sapranno, Spazio Jazz è una rassegna nata in collaborazione con Blue Taste e Muzak Off, alla quale partecipiamo attivamente; motivo per cui ci teniamo particolarmente a raccontarvela (almeno in parte) visto che ad alternarsi sul palco ci sono stati anche alcuni dei musicisti più in vista del panorama capitolino e nazionale.

E veniamo allora alla serata vera e propria. Il concerto è cominciato sotto le note dell’Organ Trio capitanato dal giovane e talentuoso Daniele Cordisco, una formazione giovane che già dimostra una maturità artistica fuori dal comune, grazie ad un’empatia e ad un interplay solido e raffinato. La chitarra di Daniele è vivace, a volte si infiamma dando prova di un fraseggio dinamico ed energico, altre volte armonizza incastrandosi perfettamente con l’organo di Andrea Rea. Ed è forse questa la capacità che ci ha colpito di più di questo giovane musicista; una versatilità ed una scioltezza che non lo trascinano mai verso l’eccesso e che lo mettono in condizione di dialogare perfettamente con il resto della formazione. Dal canto suo, Giovanni Campanella dimostra una solidità che forse troviamo solo in pochi musicisti ed un tocco raffinato ed elegante che non va mai va a coprire il resto della formazione, legandovisi perfettamente. Ma se questa prima parte della serata ci ha lasciato davvero delle forti emozioni (nonostante il pubblico sia stato troppo ristretto) ad una certa ora della notte hanno cominciato a fare capolino dall’ingresso del teatro tanti altri ospiti che a mano a mano si sono alternati su questo palcoscenico. Fra questi vi possiamo segnalare Giorgio Cuscito, Antonella Aprea, Roberto Pistolesi, Cristina Ravot e anche il papà di Daniele, Nicola Cordisco.

Ora, descrivere un momento del genere, in cui alcuni musicisti di indubbia fama salgono su un palcoscenico soltanto per la pura e semplice “voglia di suonare”, è qualcosa di veramente speciale. E non lo diciamo soltanto perché in questa serata eravamo impegnati in prima persona, ma soprattutto perché lo spettacolo si è rivelato dinamico, coinvolgente e caratterizzato da diverse sfaccettature, a seconda dei musicisti che in quel dato momento si trovavano su palco. Dalle frizzanti note fuoriuscite dal sassofono di Giorgio Cuscito, alla calda voce di Cristina Ravot, che con la sua Bossa Nova ci trasporta in Brasile per qualche minuto, fino al momento in cui papà e figlio “Cordisco” suonano insieme regalandoci un momento di intimità familiare che si espresso dalle note di due chitarre superlative. Due stili completamente diversi, la vivacità del giovane che si mescola con la conoscenza di chi è più maturo, per un momento che i pochi presenti hanno apprezzato moltissimo. E che dire di più? Chi ama il jazz saprà bene che descrivere a parole situazioni del genere è compito arduo e difficile, specie perché di momenti ce ne sono stati veramente tanti, ognuno con la sua vivacità e con la sua particolarità. Dispiace solo che una serata del genere meritava sicuramente un teatro pieno, ma forse la pioggia e il timore di un’alluvione (viste la immagini in televisione) hanno fermato anche i più temerari. Certo è che i pochi eletti che quella sera si sono trovati al Teatro Lo Spazio avranno avuto la possibilità di vedere uno spettacolo che ricorderanno per un bel po’. Almeno fino alla prossima jam, dove vedranno tanti altri musicisti suonare solo e unicamente per la gioia di farlo!

Carlo Cammarella

Foto di Valentino Lulli

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS