Jazz Agenda

Franco Tinto racconta il nuovo disco Poetesse in Musica

Pubblicato dall’etichetta Filibusta Records, Poetesse in Musica è l’ultimo disco di Franco Tinto. Un progetto in cui la poesia che si fonde con il jazz in maniera elegante, raffinata, colta. Questo lavoro rappresenta la naturale evoluzione del lavoro Accordi di Donne, ma in questo caso è stato l’autore a farsi suggestionare dalle poesie scritte da diverse autrici. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita con Franco Tinto...

Franco, per cominciare l'intervista parliamo subito del disco: ti va di descriverlo brevemente ai lettori di Jazz Agenda?

Questo progetto fa seguito al precedente “Accordi di Donne” dove io ho composto delle musiche che ho poi consegnato a tutte donne che conoscevo, molte che lavorano in teatro, come Carlotta Proietti o Loredana Scaramella, che si sono fatte suggestionare dai miei lavori mettendoci su un testo, mentre questa volta ho fatto l'inverso, ossia partendo da una poesia dal titolo “Il Jazz” di Silvia Cozzi, una mia amica poetessa, ho continuato, sullo stesso filone precedente, ossia mi sono rivolto a tutte poetesse, che mi hanno dato lo stimolo a comporre brani sui loro testi. Quindi in questo caso sono stato io farmi suggestionare...

Ci vuoi parlare anche di questo progetto? Come è nato e come si è evoluto nel tempo?

Questo lavoro ho pensato di dargli un taglio più jazzistico, conoscendo musicisti che ben si addicevano allo stile, quindi ho pensato ad un sestetto che ho chiamato “Poetry Sextet”, con basso, batteria, chitarra elettrica, tastiere e cantante, oltre me. In alcuni brani ho inserito il sax o clarinetto, vista la mia amicizia col grande Gabriele Coen.

Perché dunque la decisione di partire da alcuni testi scritti da donne?

Beh, la risposta è racchiusa nella domanda precedente...

Un disco per una band o per un artista può sintetizzare diverse cose: una fotografia del momento, un punto di arrivo o di partenza: per te cosa rappresenta Poetesse in Musica?

Un punto di arrivo. Quando si ha avuto la fortuna di incontrare musicisti del calibro di Annalisa Peruzzi, alla voce, Fabio Penna al basso, Luca Chiaramonte alle chitarre, Pier Paolo Ferroni alla batteria e Lucio Perotti al piano, oltre al già citato Gabriele Coen ai fiati, non posso che considerarlo un punto di arrivo e di spessore, secondo me.

Se parliamo dei tuoi riferimenti musicali cosa ti viene in mente? Ci sono degli artisti, noti o anche meno noti, che per te hanno rappresentato un punto cardine?

Tantissimi. Ho iniziato col Banco del Mutuo Soccorso, passando per i Jethro Tull, e via dicendo. Fino alla mia passione, ossia Stefano Bollani...

Invece per quanto riguarda la band che ti accompagna ci vuoi dire anche in base a quale criterio hai fatto la scelta dei musicisti?

Se possiamo chiamarlo “caso”, in cui non credo, negli ultimi anni ho conosciuto i vari componenti che hanno dato vita a questo lavoro... e metterli insieme è stato un gioco da ragazzi... Ed ecco fatto!

Chiudiamo con un ulteriore sguardo al futuro: hai qualche concerto in cantiere o qualche nuova registrazione da portare avanti?

Per ora mi fermo qui. Intanto un ulteriore lavoro l'ho già prodotto, dopo questo. Ed è un quartetto con Giorgia Ginevoli al clarinetto, Carla Mulas Gonzàles al violino, Giovanna Famulari al violoncello e me alla chitarra classica, dal titolo “Noble, Sentimental” dove ho rielaborato brani di autori francesi ed argentini.

 

Leggi tutto...

Poetesse in Musica è il nuovo disco di Franco Tinto - etichetta Filibusta Records

  • Pubblicato in Pagina News

La poesia che si fonde con il jazz in un disco elegante, raffinato, colto. In questo modo potremmo riassumere l’essenza di Poetesse in Musica, ultimo lavoro del maestro e chitarrista Franco Tinto in uscita il 31 marzo 2022 per l’etichetta Filibusta Records. Questo progetto musicale nasce dall’incontro con la poetessa Silvia Cozzi, autrice di una poesia dal titolo “Il Jazz”. Questo il punto di partenza che inizialmente ha portato alla stesura di una canzone, a cui ha fatto seguito un progetto più ampio. Pensando al lavoro precedente intitolato Accordi di Donne, l'idea maturata è stata quella di prendere poesie scritte sempre da donne per crearne dei brani musicali. Nel precedente disco, dunque, le autrici dei testi si erano fatte ispirare direttamente dalla musica, mentre in questo lavoro sono nati prima i testi che in un secondo momento sono stati musicati per poi essere trasformati in canzoni. Da queste poesie, pertanto, sono usciti fuori 16 brani a cui è stata conferita un’impronta più jazzistica, intimista e cantautorale.

Per l’occasione Franco Tinto, principale autore delle musiche, si è avvalso di un sestetto chiamato “Poetry Sextet”, formato da Annalisa Peruzzi alla voce, Fabio Penna al basso, Luca Chiaramonte alla chitarra acustica, Lucio Perotti al piano, Pier Paolo Ferroni alla batteria. Alcuni brani, inoltre, sono stati impreziositi dalla partecipazione di Gabriele Coen, al clarinetto e sax.

BIOGRAFIA: Franco Tinto intraprende lo studio della chitarra a 14 anni sotto la guida del Mo. Sergio Notaro, già allievo del grande Andrés Segovia, diplomandosi presso il conservatorio Piccinni di Bari nel 1987. Ha iniziato la sua attività di insegnante presso lo storico Centro Romano della Chitarra fino al 1993, per poi passare alla sua attuale sede di lavoro, la scuola di musica Sylvestro Ganassi. Ha tenuto concerti in Italia e all'estero. Da qualche anno fa parte del cast, come musicista in scena, presso il Globe Theatre di Roma. Ha inciso 4 dischi il primo intitolato “Vita (& Bossa) Nova” e il secondo dei quali, Accordi di Donne, ha debuttato all'Auditorium Parco della Musica. Gli ultimi 2, "Poetesse in Musica" e "Noble, Sentimental” sono in uscita nel 2022, a breve distanza l’uno dall'altro.

 

Facebook Page

https://www.facebook.com/Franco-Tinto-110178513955772

https://www.facebook.com/filibustarecords

 

Spotify

https://open.spotify.com/album/217F1XVbuNOQ1OGCS5fLPd?si=fu1CQDfqS6KG5wRtHp8ZRw

 

Tracklist

Tutte le composizioni sono di Franco Tinto. Tra parentesi le autrici del testo

Il Jazz (Silvia Cozzi)

Fino a sfiorare il cielo (Paola Bosca)

L'esistenza (Cinzia Erdas)

Quando il giorno arriva (Miriam Gambacorta)     

Il cielo s'imbruna (Ludovica d'Erasmo)

Vieni, Amore Mio (Antonella Mei)

Fermiamo l'incanto (Maria Rizzi)

Volo (Jennifer Tomassi)

L'incantesimo del Bene (Roberta Lipparini)

Matrimoni sotterranei (Marisa Camboni)

Forse domani (Vittoria Nenzi)

Per...  (Alessia Rocco)

Il Regno dei Miracoli (Selene di Domenicantonio)

Parte tutto da un respiro (Tiziana Mezzetti)

Gli Avi di Miyajima (Ilaria Agostini)

Sono nata con il cuore da guerriera (Ilaria Giovinazzo)

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS