Jazz Agenda

Ermanno Novali Trio Feat. Silvia Manco

  • Pubblicato in Pagina News

Giovedì 24 gennaio al Charity Café andrà in scena il trio del pianista Ermanno Novali con la speciale partecipazione della pianista Vocalist Silvia Manco, formazione completata dal batterista Matteo Milesi e dal contrabbassista Luca Pissavini. Il trio porterà in scena l’album d’esordio del pianista bergamasco Ermanno Novali dal titolo Passacaglia, un lavoro dinamico e moderno dove jazz di stampo europeo ed improvvisazione si incontrano con la musica contemporanea e con l’energia dei linguaggi vicini al rock. Il progetto nasce da percorsi musicali comuni che legano il linguaggio del jazz con quello dell’improvvisazione estemporanea. Non è casuale infatti che la band, pur muovendo da una formazione tipica del jazz, come quella del trio acustico pianoforte, contrabbasso e batteria, si discosti dalla tradizione per cercare territori nuovi.

In questo modo la cura del suono del trio, l’intraprendenza jazzistica e la brillantezza dell’improvvisazione si sposano con la sperimentazione e l’energia dei linguaggi derivati anche dalle esperienze del rock e di altre musiche che fanno parte del background musicale della generazione dei membri del trio. Un’ulteriore testimonianza del percorso compiuto da Novali e dal trio che danno prova di appartenere appunto ad una generazione che ama fondere e confondere i linguaggi musicali. Il risultato di questa ricerca è un dinamismo elevato ed una musica dove tradizione e sperimentazione si incontrano dando vita ad un progetto coeso, unitario ma caratterizzato da diverse sfaccettature.

 

Charity Café

Via Panisperna 68

Inizio concerto ore 22:00

Ingresso 8 euro con consumazione

 

Line-up

Silvia Manco, Voce

Ermanno Novali, Piano

Luca Pissavini, Contrabbasso

Matteo Milesi, Batteria

Leggi tutto...

Silvia Manco Trio in concerto al Charity Café

Giovedì 4 ottobre Il trio della pianista e vocalist Silvia Manco sarà in concerto al Charity café di Via Panisperna. Un progetto che ha la sua cifra peculiare nel sound attuale con radici profonde nella tradizione del jazz e si distingue per una concezione ampia del piano/vocal trio che ha i suoi riferimenti più diretti nelle formazioni guidate da Shirley Horn, Nat King Cole, Blossom Dearie e nel pianismo di Ahmad Jamal, Bobby Timmons, Abdullah Ibrahim e Horace Silver per la cura degli arrangiamenti, la ricerca sonora e il dialogo tra gli strumenti. Partendo dalla scelta di standard song dall’ampio respiro melodico, preziosi e spesso poco noti, allarga la prospettiva alle composizioni originali in cui si avverte l’influenza del jazz contemporary.

Charity Café
Via Panisperna 68
Inizio concerto ore 22:00
Ingresso con prima consumazione 8 euro

Line-up
Silvia Manco, Piano & Voce
Giuseppe Romagnoli, Contrabbasso
Valerio Vantaggio, Batteria

Leggi tutto...

Silvia Manco Trio in concerto al Charity Café

  • Pubblicato in Pagina News

Il trio di Silvia Manco sarà in concerto al Charity Café venerdì 2 febbraio per propone un omaggio alla figura della pianista Geri Allen scomparsa prematuramente lo scorso giugno. Geri Allen è stata un punto di riferimento per molti musicisti alla ricerca di una strada alternativa tra l’avanguardia e la tradizione. Il suo pianismo di matrice percussiva, la ricerca costante e audace di un sound difficilmente classificabile fanno di Geri Allen un personaggio che sfugge alle definizioni.

Attraverso un approccio rispettoso di questo afflato di libertà Silvia Manco con il suo piano trio ripercorre la scia luminosa dell’artista attraverso un repertorio che spazia dalle composizioni originali ai brani ai quali Geri Allen ha impresso un marchio indelebile, riproponendo anche alcuni momenti essenziali della sua carriera che l’hanno vista al fianco di musicisti del calibro di Betty Carter, Charles Lloyd, Ornette Coleman, Charlie Haden, Paul Motian.
Charity Café
Via Panisperna 68
Inizio concerto ore 22:00
Ingresso 8 euro con prima consumazione

Silvia Manco Trio
Feed The Fire, A Grateful Tribute to Geri Allen
Silvia Manco, Piano & Voce
Francesco Puglisi, Contrabbasso
Valerio Vantaggio, Batteria“

 
Leggi tutto...

Silvia Manco presenta “Casa Azul – Sketches of Frida Kahlo” al festival Non solo Mameli

Sabato 7 luglio appuntamento da non perdere con Silvia Manco che presenterà ufficialmente i brani del suo nuovo lavoro discografico “Casa Azul – Sketches of Frida Kahlo”, in uscita per l’etichetta Dodicilune, nell’ambito del festival Non Solo Mameli organizzato dall’Associazione Cibo per la Mente in corso di svolgimento al Parco delle Accademie di Roma. Casa Azul è il nome dato alla casa della pittrice messicana Frida Kahlo. Un’artista anticonvenzionale e visionaria, da cui la Manco trae ispirazione per cominciare questo viaggio immaginifico da un punto di vista inusuale. Un ritratto in musica, brani che restituiscono atmosfere evocative, rilette alla luce di una sensibilità contemporanea. Hanno partecipato alla realizzazione del disco da Maurizio Giammarco (sassofono tenore),Andrea Lombardini (basso elettrico) e Tommaso Cappellato (batteria). Pianista, cantante, compositrice, autrice di testi, arrangiatrice, Silvia Manco intraprende lo studio del pianoforte all’età di sei anni conseguendo il diploma di compimento inferiore presso il Conservatorio di Lecce. Dopo le prime esperienze musicali accanto al padre, musicista di piano bar, a 19 anni, sulla spinta della passione per il jazz, si trasferisce a Roma dove studia presso l’Università della Musica e viene a contatto con l’ambiente artistico della capitale.

Partecipa ai seminari di SienaJazz del ’98. Nella stagione teatrale 1999-2000 è la pianista in scena nella commedia musicale “Due ore sole ti vorrei” prodotta dal Teatro Sistina di Roma per la regia di Pietro Garinei con le musiche di Gianni Ferrio; lo spettacolo, per il quale compone il brano Chi é di scena, riscuote molto successo in una lunga tournée italiana. Collabora con importanti musicisti tra i quali Roberto Gatto, Renzo Arbore, Sandro Deidda, Dario Deidda, Fabio Zeppetella, Lino Patruno; in ambito pop con Massimo Ranieri (tour 2009) e Arisa (Sanremo 2010); a teatro con Giorgio Albertazzi. Nel 2002 nasce il trio che porta il suo nome, vincitore dell’edizione 2006 del premio “Porsche Jazz”. La cifra peculiare di questa formazione è la ricerca di un suono raffinato e ben radicato nella tradizione del jazz, con riferimento a formazioni analoghe quali il Nat “King” Cole trio e i gruppi guidati da Shirley Horn , Ray Brown e Blossom Dearie. Il repertorio comprende sia alcuni standard della forma-canzone americana (song) che le composizioni della pianista e cantante, autrice delle musiche e dei testi,  le quali virano armonicamente verso il moderno e sono caratterizzate dal vivace dialogo ritmico e melodico tra la voce, il piano e gli altri strumenti. Del 2007 l’album d’esordio dal titolo “Big city is for me” incentrato su atmosfere sixties, beat e bossa nova. Nel 2008 il brano ‘Ntartey vince il concorso come migliore composizione jazz all’interno della rassegna Piacenza Jazz. Nel 2010 esce il secondo album “Afternoon songs”, prodotto da Roberto Gatto, che vede al centro del lavoro discografico le composizioni originali della stessa e gli arrangiamenti creati appositamente per una formazione estesa della quale fanno parte, oltre allo stesso Roberto Gatto, musicisti del calibro di Fabio Zeppetella, Dario Deidda, Daniele Tittarelli e Giovanni Falzone.

SABATO 7 LUGLIO

Ore 19.30 spettacolo di danza del ventre: ALIA NOUR

Ore 21 SILVIA MANCO “CASA AZUL”

TRIO: presentazione del nuovo album “CASA AZUL – SKETCHES OF FRIDA KAHLO”

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS