Jazz Agenda

Jazz Festival: torna la rassegna “COSE”, quarta edizione

Dopo il successo della passata stagione, torna COSE l’appuntamento settimanale più irriverente e abrasivo della capitale con i suoi eventi unici e coinvolgenti che prenderanno vita dal 3 marzo al 12 maggio 2011 tutti i giovedì dalle ore 21,30 presso Sala Mangiatoiala (sala concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma). “COSE” conferma la sua vocazione multidisciplinare, ponendosi come punto di snodo e di riferimento della scena musicale più “avventurosa” e contaminata da altre discipline. Il progetto, arrivato alla quarta edizione, riesce a coniugare una proposta di assoluta eccellenza artistica con una politica di contenimento dei prezzi, e questo può accadere grazie, non ad un intervento ed un  sostegno istituzionale, bensì grazie al sostegno di quattro strutture romane indipendenti: Associazione Controchiave, Live Sound Development, Scuola Popolare Di Musica Di Testaccio, Centro di cultura sperimentale Rialto attive da anni nella città che, nonostante la chiusura di uno di questi spazi (il Rialtosantambrogio) e la mancanza di qualsiasi forma di finanziamento, decidono di stipulare un mutuo bancario per autofinanziare la rassegna, che viene ospitata, per la seconda volta, negli spazi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ed ovviamente,  grazie anche  alla partecipazione di tutto quel pubblico che ha animato le precedenti edizioni.

Si parte il 3 Marzo, viaggiando tra la Sardegna e l’Argentina trasportati dal duo Bebo Ferra e Javier Girotto, due fra i più grandi nomi del jazz italiano, che in esclusiva per “COSE” presenteranno il loro nuovissimo lavoro discografico “KALEIDOSOPIC ARABESQUE”. Il 10 Marzo i suoni incontreranno il movimento grazie alle due compagnie di danza finaliste dell’ultima edizione di MARTELive, mentre nei giovedì successivi, si susseguiranno, tre generazioni di jazz italiano e internazionale, con tre appuntamenti nel segno della musica creativa, della scena dell’improvvisazione radicale, dell’altro jazz: il 17 Marzo con il duo visionario di Greg Burk e Bob Moses e il loro ultimo lavoro “Ecstatic Weanderings“, il 24 Marzo col brillante e sorprendente trio italiano di tre grandi come Sandro Satta, Roberto Bellatalla e Fabrizio Spera; il 7 Aprile con le ipnotiche atmosfere dell’inedito trio diEivind Aarset, Michele Rabbia, Stefano Battaglia. Il 14 Aprile sarà la volta dell’ultimo lavoro di una giovanissima talentuosa del jazz italiano Luisiana Lorusso con il suo “UPWARDS” accompagnata da Gaetano Partipilo, Claudio Filippini, Francesco Ponticelli e Fabio Accardi. Il 21 Aprile è di scena “LA BELLEZZA NON HA FORMA” l’originale, stravagante e poetica dell’action painting di Cinzia Fiaschi insieme alla voce di Diana Torti e al pianoforte di Alessandro Giachero. Per finire, due straordinari quartetti di casa nostra,  il Leaf Branch’s Project di Tocilj-Frasca il 5 Maggio, e il Deep Combo di Claudio Corvini di scena il 12 Maggio.

Concerti ogni giovedì (dal 3 marzo al 12 maggio 2011)

Ex Mattatoio Area MACRO Future – Piazza Giustiniani 4/A Testaccio, Roma

Ore 21:00, ingresso 10 €

INFOLINE: www.lsdproduzioni.eu

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto