Jazz Agenda

Jazz Festival: Danilo Rea al Cittaslow. Tributo a De Andrè

Nuovo appuntamento, sabato 12 marzo, per Cittaslow in festival a Todi nella splendida Sala dell’Arengo con il concerto di Danilo Rea che presenterà il suo “Tributo a Fabrizio De Andrè”. La Cittaslow ospite è Bra. Danilo Rea, recente vincitore del Top Jazz come miglior pianista del 2010 è stato recentemente  definito da Thomas Conrad, importante critico della rivista American Jazztimes, uno dei pianisti più talentuosi a livello internazionale. Un musicista che riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori soprattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale. In questo nuovo progetto entrambi i mondi, quello del jazz e quello della canzone d’autore, si fondono magicamente in questo album da solista per l’etichetta ACT, registrato nel lussuoso Castello Elmau, fascinoso angolo nelle Alpi che ha ispirato importanti artisti in numerosi momenti musicali.“A Tribute to Fabrizio De Andrè” è il titolo dell’album interamente dedicato al cantautore genovese che morì prematuramente nel 1999 e che divenne famoso grazie alle innumerevoli canzoni che spesso riguardavano i soggetti marginali e i dimenticati della società, con testi che oggi trovano posto nei  libri scolastici. Spogliate dal significato effettivo della parola, le canzoni di De Andrè diventano l’ideale ispirazione per la grande forza creativa di Rea che qui si muove fra brani intramontabili come “Bocca di Rosa”e “La Canzone di Marinella”, intense ballate struggenti (“Caro Amore”, “La Stagione del tuo Amore”), al blues e allo swing sincopato (“La Ballata Dell’Amore Cieco”) per arrivare persino a passaggi di puro free jazz (“Girotondo”). Ne scaturisce un magnifico tributo alle canzoni di De André traboccante di melodia e di tecnica straordinaria, un lavoro del tutto personale e originale. “A Tribute to Fabrizio De André” offre l’opportunità al mondo di conoscere due dei più importanti artisti italiani: Danilo Rea e Fabrizio De Andrè.

Cittaslow ospite: BRA (CN) Chef: Antonio Petti con questo menù:Antipasto: Acciughe sotto sale al verde, salsiccia di Bra, tomino con pesto alle nocciole.,Flan di cardi e tapinambur con bagna cauda.

Primo piatto: Ravioli alla contadina con cavoli e riso .Secondo piatto: Cinghiale al sivè con contorno.Plateau di formaggi con miele .Dessert: Bunet della nonna

Vini: Dolcetto d’Alba – Barbera d’Alba – Moscato

Info e prenotazioni:

0763 343302

www.cittaslowinfestival.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cramst.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutte le cene sono con servizio al tavolo con inizio puntuale alle ore 20.30 cui seguirà il concerto del gruppo previsto dalle ore 22.30 I menù saranno costituiti da: antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, dessert, caffè , vini ed acqua minerale. Costo a persona cena e concerto  40 euro. Per chi prenota almeno 5 serate, per i soci slow food  e soci fisar il prezzo è di € 35,00. Possibilità di soggiorno direttamente presso il country resort and restaurant laPenisola. Prezzo per persona in camera doppia: un concerto (comprensivo di cena) e un pernottamento (con prima colazione) a partire da 80  euro. Supplemento per camera doppia uso singola  20 euro. Ogni giorno in più con sistemazione in mezza pensione, a partire da 58 euro.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto