Jazz Festival: Gegè Telesforo presenta “So Cool” al Cittaslow
- Scritto da Jazz Agenda
- Stampa
- 0
Nuovo appuntamento per Cittaslow in Festival, questa sera, sabato 26 marzo, a Todi nella splendida Sala dell’Arengo con il concerto di Gegè Telesforo e la sua band, artista apprezzato per l’originalità delle composizioni che spaziano dallo swing al be-bop, dal latin-jazz al groove, con un suono inconfondibile creato dall’impasto della voce e dei sassofoni. Gli arrangiamenti, scarni ma efficaci, mettono ancor più in rilievo i momenti solistici proposti da uno dei migliori organici in circolazione. La Cittaslow ospite questa volta è Chiavenna(So). So Cool è il titolo del nuovo jazz album e del concerto del vocalist GeGè Telesforo, che presenta un nuovo repertorio originale scritto per il suo quintetto. Gli arrangiamenti, scarni ma efficaci di questo nuovo lavoro, mettono ancor più in rilievo i momenti solistici proposti da uno dei migliori organici in circolazione. Cantante, polistrumentista, producer, ma anche giornalista, conduttore radiotelevisivo, entertainer, il Foggiano Eugenio Roberto Antonio Telesforo, in arte GEGE’ TELESFORO, rappresenta una figura professionale ed eclettica dai mille contorni e dalle altrettante sfumature.
Tra le sue molteplici attività è la Musica, il principale obiettivo. Un’eclettica personalità artistica che nasce, artisticamente, con Renzo Arbore, suo concittadino e mentore, che ha scoperto le sue notevoli e caldissime doti vocali, nonché la competenza in ambito musicale, la simpatia e la bravura, anche di fronte alle telecamere. Appassionato di Jazz, Funk e Soul, Telesforo ha saputo, nel corso degli anni, individuare un proprio progetto di ricerca, che ha nello ‘scat’, ovvero I’improvvisazione con la voce, il nodo centrale.
Rispolverando una tecnica quasi del tutto dimenticata, da noi quasi mai attuata, il vocalist foggiano ha inizialmente raccolto attorno a se una parte di musicisti della scena Fusion, sfornando ottimi concerti, in cui si divertiva a rinnovare vecchi standard del Jazz, in virtù di arrangiamenti mozzafiato e trovate armoniche spiazzanti. Successivamente è riuscito ad affermarsi anche all’estero , duettando più volte con Jon Hendricks, con il mitico Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater e molti altri. Negli Stati Uniti, grazie al sodalizio con Ben Sidran (pianista, cantante e raffinatissimo critico musicale), ha trovato una sorta di seconda Patria, collaborando con i musicisti più in vista, incidendo i suoi dischi nello studio di registrazione di Prince e trovando il modo per esportare la sua indiscutibile classe anche in Giappone, dove ha raccolto un grande successo, con una serie impressionante di ‘sold out’ nei concerti. La sua ricerca musicale si è indirizzata sul versante di un Funk piuttosto marcato e senza compromessi, in cui gli elementi jazzistici e improvvisativi si saldano a una rigorosa ed infallibile concezione ritmica dominata dal ‘Groove’. Ad accompagnarlo nelle sue produzioni, molti bravi musicisti, tra cui Dario Deidda, talentuoso bassista elettrico (e contrabbassista) ed il fratello Alfonso, sassofonista dal piglio improvvisativo.
Cittaslow ospite: CHIAVENNA(SO) Chef: Scinetti Silvano con questo menù: Aperitivo: Violino di capra con degustazione di vino Antipasto: la nostra “brisaola”, con taroz e mortadella. Primo piatto: Pizzocchero di Chiavenna. Secondo piatto: Costine al lavècc, alle erbe di montagna, patate. Dessert: Fantasia di tortino di castagne, torta di fioretto e biscottino di Prosto. Vini: Cantina Prevostini Mamete
Info e prenotazioni:
0763 343302
www.cittaslowinfestival.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cramst.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le cene sono con servizio al tavolo con inizio puntuale alle ore 20.30, cui seguirà il concerto del gruppo previsto dalle ore 22.30. I menù saranno costituiti da: antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, dessert, caffè , vini ed acqua minerale. Costo a persona cena e concerto 40 euro. Per chi prenota almeno 5 serate, per i soci slow food e soci fisar il prezzo è di € 35,00
Possibilità di soggiorno direttamente presso il country resort and restaurant la Penisola. Prezzo per persona in camera doppia: un concerto (comprensivo di cena) e un pernottamento (con prima colazione) a partire da 80 euro. Supplemento per camera doppia uso singola 20 euro. Ogni giorno in più con sistemazione in mezza pensione, a partire da 58 euro.
GeGè Telesforo vocals e percussion,
Max Ionata tenor e soprano sax,
Alfonso Deidda piano/flute/alto e baritone sax,
Dario Deidda acoustic bass e hallowbody bass
Amedeo Ariano drums
Articoli correlati (da tag)
- Il Jazz Viaggia in Metro, Max Ionata e Gegè Telesforo alla Stazione Metro Repubblica
- San Giorgio a Liri Jazz Festival: via alla terza edizione
- Tanto Jazz al Festival “Salviamo Villa Adriana”
- Maria Pia de Vito, Huw Warren e Gabriele Mirabassi in concerto a “Casa del Jazz Festival”
- Atina Jazz 2012, via alla XXVI edizione