Ischia Jazz Festival: via alla XIII edizione
- Scritto da Jazz Agenda
- Stampa
- 0
Torna la grande musica sull’isola di Ischia con la XIII edizione dell’Ischia Jazz Festival, che quest’anno si svolgerà nel periodo delle feste natalizie, dal 23 dicembre al 5 gennaio. Un Evento che già da tempo è diventato un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di musica questo genere di musica. L’Ischia Jazz Festival nasce nel 1999 da un’idea di Piero D’Ambra, allora Amministratore comunale di Ischia con una grande passione per la musica, che decide di scommettere sulla diffusione della cultura jazz sulla sua isola, organizzando una rassegna di tre giorni di Jazz. Tre giorni di concerti nel maggio di tredici anni fa “galeotti” e il successo della manifestazione non tarda ad arrivare grazie alla presenza di artisti del calibro di Enrico Rava, Paolo Fresu e Roberto Gatto. Da questa prima pietra “musicale” un susseguirsi di edizioni sempre più importanti che hanno fatto ottenere al Festival consensi sempre maggiori. Contemporaneamente all’entusiasmo del pubblico, cresceva quello degli organizzatori, spronati dalle conferme che giungevano non solo dalla gente ma anche dagli esperti del settore, dalla stampa e dai critici musicali, a lavorare incessantemente ad ogni nuova edizione per lasciare un segno. Memorabili sono stati i concerti dei grandi maestri del jazz che hanno suonato ad Ischia: l’anno mirabilis che aprì un nuovo millennio, il suggestivo 2000, per l’Ischia Jazz Festival rappresentò una seconda edizione di grande interesse con il trombettista Fabrizio Bosso e il bassista Aldo Vigorito.
L’edizione del 2001 toccò l’apice con l’esibizione di Maria Pia De Vito accompagnata al piano da John Taylor. Poi nel 2002 l’estate ischitana diventò incandescente con l’esibizione di Don Byron ed Enrico Pieranunzi. Il 2003 fu sotto il segno del jazz italiano con Enrico Rava, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Danilo Rea, Franco D’Andrea, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco e guest star Renzo Arbore che ritroveremo anche l’anno successivo, il 2004 insieme a Marco Zurzolo, Francesco Cafiso, Javier Girotto ed Enrico Rava. Crescendo il Festival si esteso anche nella durata: tre giorni non bastavano più a contenere l’indomabile energia di sax, trombe e tamburi così si è giunti a coprire quasi l’arco di una settimana e per alcune edizioni ha coperto anche altre stagioni Winter e Spring. Il 2008 rimarrà nelle cronache jazzistiche per il concerto di Archie Shepp, definito da alcuni giornali “la storia del jazz suona sull’isola di Ischia”.
Nel 2009 altra edizione memorabile con la presenza di Billy Cobham, Joshua Redman, Hamid Drake, Greg Hutchinson, Tania Maria e Cedar Walton. La scorsa edizione – quella del 2010 – ha visto protagonisti Eddie Gomez, Omar Sosa, Gonzalo Rubalcaba ed Enrico Pieranunzi con un fantastico tributo a Bill Evans. Questa la storia, ma le pagine da scrivere per l’Ischia Jazz Festival sono ancora tante e l’edizione del 2011 non mancherà di effetti speciali con celebrità mondiali, grandi serate, densa atmosfera e grande musica. La nave della XIII edizione dell’Ischia Jazz Festival cala anche un’ancora nella città eterna con la partnership del Music Inn. Quest’anno infatti lo storico tempio jazz romano incontra l’evento ischitano, un segno di continuità nel nome della grande musica, che quando è davvero grande getta ponti ben oltre il mare. Di seguito riportiamo la programmazione del Festival
PROGRAMMAZIONE
23 dicembre
Andromeda Turre & Stacy Dillard Quintet
Fabio Morgera Quartet
26 dicembre
Stefano Di Battista Quartet con Gino Castaldo e Nicola Mingo Quartet
29 dicembre
Giulio Martino Quartet
Marcello Allulli e Enrico Zanisi Duo (concerto proposto dal Music Inn)
5 gennaio
Dado Moroni Trio
Latin Trio
6 gennaio
Urban Fabula
Antonio Faraò Trio
Articoli correlati (da tag)
- Stefano di Battista Quartet in concerto all'Alexanderplatz Jazz Club
- Two for The Road Jazz Duo in concerto a l'Ambretta: special guest Marcello Allulli
- Marcello Allulli sul metodo di insegnamento: “E’ fondamentale osservare gli studenti!”
- RAJ trio – una recensione
- Hermanos Quartet presenta “Musgo y Luna” a Braschi in Jazz