Jazz Agenda

Alla Casa del Jazz parte “Decontaminate Rome”

Appuntamento da non perdere alla Casa del Jazz di Roma con “Decontaminate Rome”, rassegna che gode del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e che si articola in 5 giornate di eventi didattici e performance artistiche dal 18 al 22 luglio. Sotto la direzione artistica di Luca Nostro e Fabio Zeppetella, il festival nasce con l’intenzione di proporre una nuova interpretazione della performance jazz dal vivo, riqualificando il Jazz non più come un genere legato ad uno specifico repertorio da riprodurre ma come una forma espressiva artistica basata sull’improvvisazione e l’interazione.  In questo modo la performance jazz si decontamina dalla sua autoreferenzialità per entrare in contatto viscerale con altre discipline artistiche che condividono con essa il principio dell’improvvisazione come matrice del processo creativo. Dunque, la rassegna propone in quest’ottica 5 giornate di performance interattive tra linguaggi artistici che mai prima sarebbero stati “convenzionalmente” accomunati: il jazz è protagonista sul palco insieme ad esibizioni di arte contemporanea, danza contemporanea, video arte, musica elettronica e musica contemporanea. Il Festival porterà su un unico palco, situato nel bellissimo parco di Casa del Jazz, la nascente scena jazz europea insieme a tanti artisti affermati. La peculiarità di questa rassegna è la partecipazione dei 60 giovani, musicisti provenienti da diverse nazioni europee e non solo, che si esibiranno su questo palcoscenico. Ragazzi prossimi all’avviamento professionale selezionati e formati artisticamente nell’ambito del progetto di cooperazione europeo YOUng Musicians play Europe. A coronare le serate vi saranno i concerti e le partecipazioni in termini di special guest di artisti di rilievo internazionale quali Roy Hargrove, Omer Avital, John Escreet, Andy Farber e Aruan Ortiz; di jazzisti italiani rinomati ben oltre i confini nazionali tra cui Antonio Ciacca, Ramberto Ciammarughi, Stefano Micarelli, Fabio Zeppetella e Luca Nostro; di artisti visivi di grandissimo rilievo come Claudio Sinatti, Stefano Tonelli e Lara Pacilio.

www.youmeonline.eu

PROGRAMMA

18 Luglio 

BLACK LAKE

Performance di live cinema di Claudio Sinatti con le musiche di Ramberto Ciammarughi

YOUME Young Musicians guest Fabio Zeppetella
19 Luglio

FROM “A” TO “B” TRIP

Pittura acrobatica di Lara Pacilio sulle musiche di Antonio Ciacca Quartet

YOUME Young Musicians guest Massimo Fedeli
20 Luglio 

BALLET COLLAGE

Laboratorio di perfezionamento di Arte e Balletto di Milena Zullo con le musiche composte e dirette da Aruan Ortiz

IL NOSTRO OLTRE Slide Art di Stefano Tonelli Guitar improvvisation di Luca Nostro

YOUME Young Musicians guest Stefano Micarelli
21 Luglio

Concerto di Omer Avital Quintet 

Concerto di Luca Nostro Quintet feat. John Escreet 

YOUME Young Musicians guest Massimo Moriconi
22 Luglio

Concerto di Roy Hargrove Quintet 

I concerti cominciano alle 21.00

Ingresso gratuito il 18, 19 e 20; 15€ il 21 e 22.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto