Jazz Agenda

A fine luglio torna il Fara Music Festival: 8 concerti d'eccezione

Nove anni di concerti all’aperto nelle splendidi cornici offerte dal borgo medioevale di Fara in Sabina,  centinaia di studenti provenienti dal resto del Mondo, artisti internazionali coinvolti nelle Summer School come docenti e sul palco principale del Festival come concertisti. Il Premio Internazionale Fara Music Jazz Live con alcuni tra i talenti più interessanti del panorama europeo…

Tutto questo è il Fara Music Festival, già patrocinato dalla Commissione italiana per L’Unesco nel 2012 “per l’Alto valore dell’iniziativa”, considerato una delle realtà musicali più interessanti del panorama internazionale, immersa in una realtà unica come quella del Centro storico di Fara Sabina, a soli 40 minuti dal centro di Roma.

Frequentando il Fara Music Festival chi ha il piacere di conoscerci sa già che oltre ad ascoltare concerti tassativamente gratuiti durante l’intera settimana potrà gustare deliziosi sapori negli spazi enogastronomici all’interno del Fara Music Village, visitare le mostre fotografiche che ogni anno vengono proposte ai visitatori del Festival e acquistare prodotti artigianali provenienti da artisti e artigiani provenienti da tutta Italia.

Non ci resta che aspettare Lunedì 27 Luglio 2015, giornata in cui inizieranno i seminari del Fara Music Summer School, e i concerti del Fara Music Festival, preceduti dai finalisti del Premio Fara Music Jazz Live a partire dalle 21.30…

La IX edizione del Fara Music Festival proporrà anche quest’anno un programma di concerti ricco e pieno di progetti innovativi. Da una parte la giusta attenzione al Jazz nazionale Francesco Mascio Sarasvātrio, Fuel Quartet e No Trio For Cats, dall’altra l’internazionalità di proposte quali Shai Maestro TrioGilad Hekselman, Colin Stranahan, Petros Klampanis TRIO, Rotem Sivan Trio,  Kevin Hays/Gilad Hekselman Duo, Rene Lacko & DownTown.

8 Concerti totalmente gratuiti com’è nella tradizione del Fara Music Festival, in cui il pubblico potrà assistere in ogni serata ad un doppio set. In apertura i finalisti del Premio Fara Music Jazz Live e nella seconda parte della serata la Band di cartellone.

Questi gli 8 concerti:

 

Domenica 26 Luglio: Rene Lacko & DownTown.

La IX edizione del Fara Music Festival affida la sua prima serata ad una star della scena Blues slovacca, il chitarrista elettrico Renè Lacko. Premiato nel 1996 in North Carolina in un contest organizzato dalla famiglia di Jimy Hendrix come miglior chitarrista Blues europeo, Renè Lacko si esibirà con la sua storica band “DownTown” in un concerto in cui brani originali e classici del Blues americano si alterneranno in uno spettacolo ricco di energia e groove.

Rene Lacko (chitarra), Milan Golha (basso), Peter Goruša (batteria).

 

Lunedì 27 Luglio: Francesco Mascio Sarasvātrio feat. Francesco Fratini

La musica è un viaggio continuo e ciclico di mente cuore ed anima. Ed è con questo intento che Francesco Mascio ha composto negli anni i brani contenuti nell’Album “Ganga’s Spirit”. Musiche originali che portano l’ascoltatore in un viaggio che partendo da New York approda in Egitto e arriva fino in India passando dalla calura del deserto del Thar, per poi rinfrescarsi sulle rive del Gange, circondati dagli odori tipici delle spezie come il curry, vivendo esperienze curiose e appassionanti come assistere alla fuga di un Elefante o ai “giochi” intriganti dei fachiri e fagocitati da musiche ipnotiche ispirate da grandi maestri come Ravi Shankar; sensazioni talmente coinvolgenti  che inducono  fantasie erotiche persino in cucina…

Francesco Mascio (chitarra), Francesco Desiato (flauto), Stefano Costanzo (batteria), Francesco Fratini (tromba)

 

Martedì 28 Luglio: Shai Maestro Trio

Shai Maestro, nato in Israele il 5 febbraio 1987, fa parte del nuovo circuito di jazzisti israeliani che stanno scrivendo una nuova pagina del jazz newyorkese e non solo.

Nel 2012 l’Album d’esordio dello Shai Maestro Trio ha rappresentato uno dei debutti discografici più sbalorditivi dell’ultimo decennio. Un progetto in cui il piano di Shai Maestro e la ritmica di Roeder e Ravitz fondono in termini sublimi impronta classica, elementi di jazz, sonorità folk mediorientali ed est europee.

Shai Maestro (piano), Jorge Roeder (contrabbasso), Ziv Ravitz (batteria)

 

Mercoledì 29 Luglio: Gilad Hekselman, Colin Stranahan, Petros Klampanis TRIO

Gilad Hekselman, “israeliano”, considerato come uno dei chitarristi tra i più rinomati della scena newyorchese, Colin Stranahan, “statunitense”, batterista innovativo con una sorprendente intuizione del ritmo, e Petros Klampanis, “greco”, contrabbassista con le sue influenze balcaniche e orientali. Una formazione variegata ed internazionale, un progetto originale e estremamente fruibile, un Trio da non perdere vista l’alto valore della formazione.

Gilad Hekselman (chitarra), Colin Stranahan (batteria), Petros Klampanis (contrabbasso)

 

Giovedì 30 Luglio: Kevin Hays/Gilad Hekselman Duo

Kevin Hays al pianoforte e Gilad Hekselman, bastano davvero due soli ingredienti per fare un grande piatto. Una produzione originale del Fara Music Festival con Kevin Hays, tra i pianisti più considerati nella scena internazionale, presente su decine di registrazioni con molteplici e svariati artisti jazz di fama mondiale, ha collezionato oltre dieci CD come leader, tre su Blue Note Records. Insieme a lui Gilad Hekselman, ovvero, il chitarrista che “con un tono di chitarra calda e pulita, senso del tempo, tecnica, sofisticatezza di melodia e accordi,  è ormai  ai livelli più alti del suo strumento.” (Ben Ratliff, New York Times)

Kevin Hays (piano), Gilad Hekselman (chitarra)

 

Venerdì 31 Luglio: Fuel Quartet

Sax tenore, trombone, contrabbasso, batteria: armonie generate da linee melodiche che intersecate creano sonorità dirette e imprevedibili. Il Fuel Quartet è uno dei tre gruppi selezionati da una giuria presieduta da Franco D’Andrea, in collaborazione con l’Associazione Musicisti di Jazz Midj, nell’ambito del progetto “We Insist” per la promozione dei giovani talenti.

La casualità vuole che la band abbia realizzato il suo ultimo lavoro discografico proprio al Tube Recording Studio di Fara in Sabina.

Fabio Tuminelli (contrabbasso), Giovanni Benvenuti (sax tenore), Federico Pierantoni (trombone), Andrea Grillini (batteria)

 

Sabato 1 Agosto: Rotem Sivan Trio

“Rotem Sivan ha una confidenza naturale e un controllo assoluto del proprio strumento. Non si risparmia. Suona molte note, ma con una calma che nessun altro, con una tale formazione e musicalità, tenderebbe ad avere.  Queste caratteristiche lo rendono uno dei chitarristi emergenti più interessanti a livello internazionale.” (Ben Ratliff,  NY Times).

In assoluto una delle formazioni più attive della scena jazz newyorkese, Rotem Sivan Trio è tra i progetti più presenti nella programmazione dei jazz club della Grande Mela come il Birdland, The Bar next Door, lo Smalls, il Fat Cat, Le Poisson Rouge e molti altri.

Rotem Sivan (chitarra), Colin Stranahan (batteria), Josh Ginsburg (contrabbasso)

 

Domenica 2 Agosto: No Trio for Cats

Il Trio romano dei No Trio For Cats dopo essersi aggiudicato il “Premio Fara Music Jazz Live 2014” presenterà in anteprima assoluta il loro Album d’esordio “The Chicken in Love” prodotto dal Fara Music Festival e dalla Emme Record Label.

Quello che emerge ascoltando la formazione dal vivo è in assoluto l’idea di sintesi intesa non come somma di tre individualità, ma come fusione di sinergie che potenziano e valorizzano il gruppo. Un live e un Album fresco, pieno di energia e ricco di talento.

Andrea Saffirio (Piano), Matteo Bultrini (Batteria), Francesco Criscuoli (Contrabbasso)

Vota questo articolo
(2 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto