Novara Jazz: 80 concerti gratuiti per la XIII edizione
- Scritto da Jazz Agenda
- Stampa
- 0
Giunta alla tredicesima edizione, entra nel vivo la Stagione 2015/2016 diNovaraJazz nella sua veste estiva. NovaraJazz è il palcoscenico unico nel cuore di Novara per il grande jazz, l'improvvisazione, le sperimentazioni elettroniche e le contaminazioni tra le arti. Organizzata dall'Associazione Culturale Rest-Art, questa edizione arriva dopo un’intensa rassegna invernale che dall’autunno fino a oggi ha portato in città nomi quali Antonio Zambrini, Roberto Gatto, Dave Burrell, Decoy Trio, Evan Parker. Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti & The Brooklyn Express, Herb Robertson, Stephan Crump, Liberty Ellman, Jamie Fox, Jan Martin Gismervik, Magnus Skavhaug Nergaard e Christian Winther.
La nuova edizione esporta il nome della rassegna in molte località della provincia novarese, mantenendone il cuore all’interno della cornice del Broletto di Novara, che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per concerti e dj set. Un evento che tra anteprime, concerti in calendario, collaborazioni e eventi collaterali, copre l’arco di un mese per un totale di oltre 80 appuntamenti.
Il primo weekend a Tornaco, Bellinzago, Cameri
Il primo dei fine settimana scopre i luoghi più belli della provincia di Novara con brunch e aperitivi, accompagnati dalla musica di grandi artisti nel puro stile degli appuntamenti, ormai consueti, Taste of Jazz. Giovedì 26 maggio alle 20.30 all’Opificio Cucina e Bottega I Casi, quartetto milanese vincitore della prima edizione del Maletto Prize, il premio ideato da Antonio Ribatti – direttore artistico di Ah-Um Milano Jazz Festival – e Gianni Barone – owner della NAU Records – dedicato alla memoria del grande giornalista e criticoGian Mario Maletto.
Venerdì 27 maggio alle 21 NovaraJazz torna nel bellissimo Museo Etnografico di Tornaco si svolgerà, a seguito di un’intera settimana di “residenza”, il concerto dellaRob Mazurek Land Of Spirals Il compositore e trombettista americano Rob Mazurek porta a Novara le sue contaminazioni di suoni del New Jersey e di Sao Paulo Brazil. Un grande progetto inedito, sostenuto da Fondazione Piemonte dal Vivodell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. Il progetto è a cura di Enrico Bettinello, commissionato da NovaraJazz, che ne è produttore in collaborazione conAngelicA - Festival Internazionale di Musica di Bologna. Sul palco con MazurekFrancesco Chiapperini sax alto, flauto, clarinetto basso; Alberto Collodel clarinetto, clarinetto basso; Simone Massaron chitarra elettrica; Pasquale Mirra vibrafono; Tony Cattano trombone; Luca Pissavini contrabbasso; Bernardo Guerra batteria. A Mazurek NovaraJazz consegnerà la Chiave d’Oro 2016, il riconoscimento che ogni anno la manifestazione dona all’artista jazz più rappresentativo dell’anno. Il concerto sarà preceduto da una cena buffet organizzata dalla Pro Loco di Tornaco. Per informazioni e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Cena+concerto 25,00 euro.
Sabato 28 maggio alle 13 al Mulino Vecchio di Bellinzago è ancora tempo di Taste of Jazz con il trio composto da Pasquale Mirra al vibrafono, Luca Pissavini al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. In trio danno vita a un nuovo intreccio musicale delle variegate esperienze. Un appuntamento realizzato in collaborazione conEnte Parco del Ticino.
Sabato 28 maggio alle 19 l’appuntamento è al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con Tony Cattano al trombone e Simone Massaron, per un altro Taste of Jazz che unisce le eccellenze del territorio enogastonomiche e divulgative con la grande musica. Il concerto sarà arricchito da una visita guidata al Museo a cura delle guide turistiche messe a disposizione da Atl Provincia di Novara.
Domenica 29 maggio riparte con la Ride NovaraJazz. appuntamento attesissimo dagli amanti della bicicletta e dei paesaggi che la pianura novarese regala. Partenza alle 12 da Novara alla volta, attraverso le campagne del Parco del Ticino, di Villa Picchetta a Cameri, dove alle 13 si esibirà il duo formato Francesco Chiapperini sax alto, flauto, clarinetto basso; Alberto Collodel clarinetto, clarinetto basso. Un appuntamento realizzato in collaborazione con Ente Parco del Ticino.
Domenica 29 maggio alle 19 evento attesissimo e molto suggestivo: per la prima volta la Sala del Compasso nella Cupola di San Gaudenzio, disegnata dall’architetto Alessandro Antonelli, ospiterà un concerto di NovaraJazz: il compositore, sassofonista, direttore d’ensemble, performer, Claudio Lugo in un concerto in solo. Il concerto è affiancato dalle letture dell’attrice Laura Piazza, protagonista dello spettacolo teatrale Ghertruda la mamma di A., ispirato a Shakespeare, e sarà arricchito da una visita guidata alla Basilica di San Gaudenzio a cura delle guide turistiche messe a disposizione da Atl Provincia di Novara.
Il secondo weekend a Novara e Casalbeltrame
Venerdì 3 giugno alle 19 nei giardini della Canonica di Novara va in scena uno spin off dei Potsa Lotsa il Silke Eberhard Trio. Con Jan Roder al basso e Kay Lübke alla batteria, Eberhard in questa configurazione presenta le proprie composizioni, flessibili e radicate nell’hard - swinging post- bop, ma ciononostante totalmente libere. Già protagonista nel 2014 della Wayne Horvitz Orchestra, è una sassofonista formidabile, tra le più grandi interpreti del sax. Jan Roder scioglie il contesto e accentua la compatibilità delle note e con Kay Lübke ricrea un triangolo magico la cui armonia intuitiva trasborda oltre il pentagramma fino a toccare il pubblico. Il concerto sarà arricchito da una visita guidata ai Museo della Canonica a cura delle guide turistiche messe a disposizione da Atl Provincia di Novara.
Venerdì 3 giugno alle 21.30 un grandissimo appuntamento nel Cortile del Broletto: uno dei più longevi enseble italiani, che festeggia proprio quest’anno sulla scena i 30 anni dalla sua formazione, Enten Eller & Alexander Balanescu con Alberto Mandarini (tromba), Maurizio Brunod (chitarra), Giovanni Maier (contrabbasso),Massimo Barbiero (batteria) e special guest Alexander Balanescu (violino). Uno dei più vispi e concreti quartetti che il jazz italiano possa vantare, le cui radici risalgono, appunto, a 30 anni fa, quando l’ensemble fondato dal batterista e percussionista Massimo Barbiero e dal chitarrista elettrico Maurizio Brunod, entrambi piemontesi, comincia a muovere i primi passi, un’ottima prima prova di “jazz mediterraneo”. Il concerto sarà registrato dal vivo per diventare una nuova produzione di NovaraJazz e sarà oggetto di una bellissima mostra a cura di Luca D’Agostino, visitabile nel corso del festival.
A mezzanotte inizia la lunga notte dei Dance NovaraJazz con i dj set, quest’anno in una sede inedita: il Circolo dei Lettori di Novara, che ha i suoi locali all’interno dellaCaffetteria del Broletto, e che dalla scorsa edizione è partner del festival. Ad aprire le danze un ritorno sempre gradito a Novara: Soulful Torino & Chopin e i suoi notturni. Soulful dal 2003 garantisce il meglio del suono nero anni ‘50 e ‘60. Solo 45 giri originali per un viaggio nella musica mai banale: l’abbinamento ha quasi dell’incredibile, ma sotto la direzione di Jimmy Soulful e Donato Zarrilli a.k.a. Chopin e i suoi Notturni sarà impossibile fermarsi. Niente “chiari di luna”, Chopin è nato per i party e i suoi notturni sono rischiarati dalle sonorità del beat italiano, del rythm & blues, del soul, del popcorn con selezioni che pescano il meglio della produzione europea e americana ante 1970.
Sabato 4 giugno il primo Taste of Jazz della giornata è affidato alla raffinata sassofonista e clarinettista tedesca Silke Eberhard, che si esibirà alle 11 in un emozionante concerto nella Basilica di San Gaudenzio, in cui darà prova delle sonorità e dei riverberi che l’architettura dell’Antonelli può restituire. Il concerto sarà arricchito da una visita guidata alla Basilica di San Gaudenzio a cura delle guide turistiche messe a disposizione da Atl Provincia di Novara.
Sabato 4 giugno alle 13 l’appuntamento è nel cortile Civica Biblioteca Comunale Carlo Negroni con il concerto del vibrafonista Pasquale Mirra e del trombettistaGabriele Mitelli, Due musicisti, accomunati da una fervida immaginazione sonora, che si traduce anche in un uso a volte poco convenzionale dei rispettivi strumenti. Mirra e Mitelli esplorano molteplici possibilità timbriche, raccontano storie che nascono sul momento, lasciano fluire le idee stimolandosi a vicenda, anche sullo sfondo di composizioni che hanno fatto la storia del jazz, come per esempio “Orange Was The Color of Her Dress Then Blue Silk” di Charlie Mingus. Il concerto sarà arricchito da una visita guidata alla Biblioteca a cura delle guide turistiche messe a disposizione da Atl Provincia di Novara.
Sabato 4 giugno alle 19 Il tramonto si “gusta” nella Chiesa di San Pietro a Ceranocon un nuovo Taste of Jazz in compagnia di Michele Marini OrganicTrio.
Sabato 4 giugno alle 21.30 si torna sul palcoscenico nel Cortile del Broletto conCristiano Calcagnile Multikulti Octet in un tributo a Don Cherry: Gabriele Mitelli(tromba, flicorno, pocket trumpet), Massimo Falascone (sax alto, sax baritono, oggetti, electronics), Nino Locatelli (clarinetto, clarinetto basso, melodica, campane),Pasquale Mirra (vibrafono), Gabriele Evangelista (contrabbasso), Paolo Botti (viola, violino di Stroh, banjo, salterio ad arco, erhu, percussioni), Cristiano Calcagnile(batteria, percussioni, arrangiamenti), Dudu Kouatè (percussioni, xalam, calebasse, djembe, effetti, voce). Con il suo Multikulti, un ampio organico dalla vasta e inusuale strumentazione, Cristiano Calcagnile esplora con passione il magico, profondo e variegato mondo musicale di una delle icone più eccentriche del jazz: Don Cherry, protagonista sia come leader che al fianco di altri grandi (Ornette Coleman e John Coltrane su tutti) della rivoluzione free. Musicista curioso e inquieto, Cherry ha esportato questo messaggio libertario dagli Stati Uniti all’Europa (aggregandosi, tra gli altri, ad Han Bennink e Johnny Dyani), viaggiando poi in ogni dove, raccogliendo nuovi argomenti per la sua musica: dagli influssi dell’Africa e dell’India al minimalismo nord europeo, sino alle sperimentazioni psichedeliche.
E dalla mezzanotte sono ancora protagonisti i Soulful Torino & Chopin e i suoi notturni al Circolo dei Lettori.
Domenica 5 giugno si parte alle 13 con un Taste of Jazz tra musica, degustazione ed arte. All’interno della Galleria Giannoni, tra i capolavori dell’800, il concerto del contrabbassista e compositore britannico Barry Guy, al quale verrà donata la secondaChiave d’Oro dell’edizione 2016. Il concerto sarà arricchito da una visita guidata alla Galleria Giannoni a cura delle guide turistiche messe a disposizione da Atl Provincia di Novara.
Domenica 5 giugno alle 19 appuntamento al Cascinale dei Nobili di Casalbeltramecon Rivista Jazz 5et: Mara Tinto (voce), Stefano Deagatone (sassofono),Alessandro Toselli (piano), Carmelo Scafidi (contrabbasso), Riccardo Cavagnoli(batteria). Un appuntamento realizzato in collaborazione con Ente Parco del Ticino.
Domenica 5 giugno alle 20 il Cortile del Broletto si anima con l’energia e la simpatia dei The Paolo Fabbri Jazz Ensemble: un sestetto che esegue esclusivamente brani standard di jazz, composti e resi celebri da famosi artisti americani come Duke Ellington, Thelonious Monk, Charlie Parker, Gerry Mulligan, Wayne Shorter, Bill Evans… La formazione: Davide Stranieri (batteria), Massimo Erbetta (basso e contrabbasso), Alessandro Manni Villa (piano), Tommaso Uncini (sax alto), Gianni Belletti (tromba e flicorno), Paolo Fabbri (sax baritono, sax tenore e flauto).
Il terzo weekend a Trecate, Casalino e Oleggio
Venerdì 10 giugno alle 19 Boris Savoldelli sarà protagonista anche del Taste of Jazz alla Centrale Idroelettrica Orlandi di Galliate, in un concerto Solo. Boris Savoldelli è un vocal performer dotato di una folgorante personalità, con alle spalle ormai centinaia di concerti in tutto il mondo: dallo storico The Stone di New York ai Vocal Solo Tours in Russia ed Ucraina. di lui Mark Murphy dice: “semplicemente un cantante superbo!”. Darà prova del suo estro vocale costruendo un certo solo voce nel solco tracciato da cantanti sperimentali come Demetro Stratos. Un appuntamento realizzato in collaborazione con Ente Parco del Ticino.
Venerdì 10 giugno alle 21.30 nel Cortile del Broletto è tempo di Fire! Orchestra, forse la più importante ensemble jazz allargata al mondo. Versione moderna e sperimentale delle big-band di un tempo, la Fire! Orchestra, guidata dal sassofonista svedese Mats Gustafsson, imbastisce con “Fire!” un esercizio di musica totale in cui, partendo dal free-jazz, si percorrono, in lungo e in largo, sentieri cangianti, a cavallo tra memorie kraute, rigurgiti funk, spasmi soul e digressioni cinematiche. Insieme al batterista Andreas Werliin dei Wildbirds & Peacedrums, al bassista Johan Berthlinge ad oltre una ventina di elementi della scena jazzistica svedese, Mats Gustafsson mette in piedi, quindi, un corpo sonoro che sa essere, all’occorrenza, palpitante, evocativo e liberatorio. Esperienza sonora potentissima per un ensemble di musicisti eccezionali e creativi.
A mezzanotte il dj set al Circolo dei Lettori è con Mister Tobs che da Londra porta con sè il meglio degli anni ‘60 e ‘70 in funk, soul, reggae, rock groovy, hot latin. Un vero specialista dei 45 giri in vinile.
Sabato 11 giugno, l’ultimo sabato del festival, inizia alle 13 nel Castello di Casalinocon il duo formato dal sassofonista Nicola Fazzini e il batterista Luca Colussi: musica colta e jazz, composizione e improvvisazione, nota e rumore, tradizione e innovazione, suono e silenzio.
Ci si sposta alle 18 al Birrificio Croce di Malto, storico partner del festival, ideatore e produttore della mitica BJ (la birra di NovaraJazz), a Trecate con il bassistaAlessandro Fedrigo in un originale concerto in Solo.
Sabato 11 giugno alle 19 appuntamento allo spazio espositivo BASEXALTEZZA a Novara con Ok Bellezza per un Taste of Jazz con Nick Stimazzi (organo), Nicola Tentorio (batteria) e Alessandro Borgini (chitarra).
Sabato 11 giugno alle 21.30 nel Cortile del Broletto è il momento di Melt Yourself Down. Quella dei Melt Yourself Down è un’esperienza sonora unica, da vivere con la pienezza dei sensi: miscugli post‑punk, funk dissonante ed elettricità voodoo vi porteranno in luoghi inediti e meravigliosi.
E a mezzanotte suona l’ultima notte dance con Mister Tobs al Circolo dei Lettori. Il deejay inglese suona il meglio della musica degli anni ‘60 e ‘70, sottolineando con i suoi dischi in vinile le sfumature del raw funk e dell’heavy soul, alternando gustosi pezzi raggae e groovy rock. La serata è movimentata da qualche aggiunta di caldo jazz e di ritmi funk moderni.
Domenica 12 giugno si apre alle 13 con l’immancabile Taste of Jazz a Parco Beldìad Oleggio con Hyper Trio + Samuel Blaser & François Houle. Hyper Trio è composto da Nicola Fazzini (sax alto e soprano, flauto), Alessandro Fedrigo (basso elettrico e acustico, effetti), Luca Colussi (percussioni): si caratterizza per la ricerca timbrica di nuove commistioni tra suoni acustici ed elettrici e nuovi elementi ritmici e melodici. In questo “laboratorio musicale” Nicola Fazzini, Alessandro Fedrigo e Luca Colussi hanno sviluppato un originale vocabolario che applicano tanto a composizioni originali quanto a brani della tradizione jazzistica. Con loro il trombonista Samuel Blaser - musicista dalla solida formazione classica, dopo anni rivolti al jazz tradizionale è da qualche tempo sotto i riflettori della scena internazionale perché considerato tanto un virtuoso del proprio strumento quanto capace di esplorare nuovi linguaggi - e il clarinettista del Québec François Houle - performer di una preziosità, un’eleganza, una cerebralità che non vengono mai meno. Una produzione originale diNovaraJazz che potrebbe diventare il primo CD di questo fantasmagorico gruppo.
Domenica 12 giugno alle 19 chiude il festival nel Cortile del Broletto il concerto della Dedalo Swing Band diretta da “Wally” Allifranchini. Quello tra NovaraJazz e Claudio “Wally” Allifranchini e la big jazz band della Scuola di Musica Dedalo di Novara è un sodalizio ormai consolidato: l’obiettivo comune è la diffusione della buona musica suonata, coinvolgendo anche i giovani artisti e dandogli una guida nella loro formazione musicale. Claudio “Wally” Allifranchini, parte di una lunga generazione di strumentisti, oltre alle numerosi attività e collaborazioni musicali, è docente alla Scuola di Musica Dedalo di Novara del corso di Musica d’Assieme ad Indirizzo Jazzistico. Per NovaraJazz 2016 capitanerà una big band di studenti con trombe, trombone, sassofoni, clarinetto, chitarre elettriche, contrabbasso, piano, batteria e voce.
Tra libri e mostre con il jazz in testa
In collaborazione con il Circolo dei Lettori e Libreria Lazzarelli, NovaraJazzorganizza cinque appuntamenti che coniugano i libri e la musica: Read NovaraJazz. Cinque imperdibili incontri con autori che hanno affrontato il tema del jazz in varie sfaccettature. Sabato 4 giugno alle 18 Guido Michelone con il suo ultimo libro “Jazz in Europa. Forme, dischi, identità”, Casa Musicale Eco; domenica 5 giugno alle 13Raul Catalano con “La filosofia di Han Bennink”, Mimesi apre il concerto di Barry Guy;giovedì 9 giugno alle 18 Franco Bergoglio con “Sassofoni e pistole”, edito da Arcana; venerdì 10 giugno alle 18 Enrico Bettinello con “Storie di Jazz”, Arcana.
Altro appuntamento irrinunciabile per gli appassionati della musica ascoltata su vinile èdomenica 12 giugno nel Cortile del Broletto, dove verrà allestita sin dalla mattina la mostra mercato Primavera Vinile, per acquistare finalmente quel “pezzo” introvabile.
NovaraJazz sposa anche le arti visive: Emanuele Meschini, da anni fotografo freelance e nelle ultime tre edizioni fotografo ufficiale di NovaraJazz, esporrà i suoi scatti in omaggio allo spettacolo dal vivo dal 26 maggio presso Opificio Cucina e Bottega. La mostra Jazz is the new black è una selezione di scatti di contrasti, dettagli e istanti di Emanuele Meschini, che ha improvvisato insieme ai musicisti seguendo le loro storie, le loro espressioni ed emozioni per restituirle nelle sue fotografie. E per festeggiare il 30 anni di Enter Eller, Luca D’agostino espone la sua mostra con Enten Eller E(x)stinzione, negli spazi della Caffetteria del Broletto.