Jazz Agenda

A luglio torna il Festival Atina Jazz

Ormai alla ventottesima edizione, Atina Jazz può essere sicuramente annoverata tra le più longeve manifestazioni estive in Italia,anche quest’anno, prenderà il via con l’anteprima di AtinaJazz al Mare il 5 al 6 luglio a Terracina. Protagonista di questi due appuntamenti pontini il venerdì la grandiosa Marching Band di Amaseno che, con i suoi oltre 70 elementi guidati dal Maestro Natalino Cuomo “invaderà” le principali strade di Terracina fin dal tardo pomeriggio e concluderà la performance nella splendida piazza Municipio e che vedrà un’espressione di energia pura grazie agli arrangiamenti originali degli Earth Wind & Fire, Beatles, C. Corea, C. Mangione, Van Halen, M. Jackson, Kool and the gang. Sabato 6 luglio, sempre a Terracina in piazza Municipio, il quartetto di Rosario Giuliani con il progetto “Images” : Rosario Giuliani al sax,  Roberto Tarenzi al piano, Dario Deidda al basso e Marcello Di Leonardo alla batteria. Rosario Giuliani, dopo aver suonato con i più grandi jazzisti in tutto il mondo, torna ad esibirsi quindi nella sua Terracina grazie ad AtinaJazz. Il 20 luglio si inizia finalmente ad Atina, alla scoperta dei vicoli più suggestivi del paese con il concerto di Giovanni Guidi e Gianluca Petrella, nella magica piazzetta del “Terrappio”, con una vista panoramica sull’intera Valcomino e i monti delle Mainarde del Parco Nazionale d’Abbruzzo.

A seguire il 21 luglio una formazione dei docenti del Conservatorio L. Refice di Frosinone, con Ettore Fioravanti alla batteria, Paolo Tombolesi al piano e Stefano Cantarano al contrabbasso, si fonderà con i docenti del Campus internazionale della Musica 2013, che quest’anno vedrà partecipare ben 9 paesi diversi: Germania, Finlandia, Norvegia, Brasile, Canada, Ungheria, Portogallo, Irlanda e Italia. Telentosi studenti stranieri, accompagnati dai loro docenti, saranno ad Atina per dieci giorni per un percorso didattico aperto anche agli appassionati e ai giovani del territorio. Il Campus della Musica, è una progetto integrato con AtinaJazz Festival, giunto alla sua terza edizione, organizzato dall’Associazione Kunoichi insieme all’Ente Beatrice e al Comune di Atina. Oltre trenta tra studenti e docenti provenienti da alcune prestigiose scuole di musica internazionali, seguiranno infatti un percorso didattico di alta specializzazione e saranno protagonisti, con le loro jamsession, di concerti prima e dopo i grandi live nel Cortile di Palazzo Cantelmi.

L’inizio ufficiale della XXVIII edizione di AtinaJazz ,mercoledi 24 luglio,Festival è affidato alla straordinaria voce di Letizia Gambi – questo l’autorevole commento di un grande artista come Sting –  accompagnata da una formazione di altissimo livello tra cui spiccaLenny White uno dei più conosciuti batteristi a livello mondiale. Il secondo giorno,giovedi 25 luglio, sarà protagonista la pianista giapponese Hiromi Uehara con il suo TRIO PROJECT, punta di diamante di quest’edizione 2013, che sarà preceduta dal Chyma duo, composto da Danila Monfreda alla voce e Valerio D’Anna al piano, due  musicisti espressione del territorio. Terza giornata, sabato 26 luglio, con la carismatica voce di Sarah Jane Morris; per poi passare sabato 27 con il graditissimo ritorno degli Incognito che saliranno di nuovo sul palco di AtinaJazz dopo l’indimenticabile pienone del 2011 in cui l’intero pubblico di piazza Marconi, dopo appena mezz’ora di concerto, si è trovato in piedi a ballare sulle travolgenti note di questa formazione che da 30 anni calca la scena internazionale con grande successo.

La chiusura del 28 luglio sarà affidata ad un progetto prodotto da AtinaJazz, in esclusiva mondiale, dedicato al grande Chet Baker. Un omaggio di tre straordinari trombettisti italiani che rappresentano tre generazioni di jazz italiano: Enrico Rava, Paolo Fresu e Luca Aquino. Il concerto finale sarà preceduto dal concerto nel cortile di Palazzo Cantelmi, del Dario Germani Trio, formazione del territorio di ottimo livello che sottolinea ancora una volta l’attenzione di AtinaJazz per i musicisti della Provincia. Anche in quest’anno di grandi difficoltà, dunque, il calendario di AtinaJazz è fatto di eccellenze artistiche e saprà sicuramente coinvolgere gli appassionati e i neofiti del jazz. Ricchissime le iniziative collaterali, dalla mostra delle opere di Olga Tsarkova e Massimo Chioccia, le cui opere sono state alla base del manifesto 2013 di AtinaJazz, al workshop fotografico di Andrea Boccalini, uno dei più apprezzati fotografi di settore in Italia. Inoltre, come sempre, AtinaJazz coniugherà la buona musica anche con le eccellenze enogastronomiche del territorio, creando tre diversi ambienti in cui si fonderanno cibo, vino e note per una jamsession originale ed unica.

Leggi tutto...

Atina Jazz 2012, via alla XXVI edizione

Giunto alla ventisettesima edizione, il festival Atina Jazz può essere considerata come una delle più longeve manifestazioni estive in Italia. Organizzato dalla Comag Sales, con la direzione artistica di Maurizio Ghini, con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Provincia di Frosinone, della Presidenza del Consiglio della Regione Lazio e la collaborazione del Comune di Atina e dei Comuni di Fiuggi, Terracina, Sora e Boville Ernica, Atina Jazz sta assumendo sempre più un ruolo di sviluppo del territorio, con grande attenzione nei confronti dei giovani musicisti e non solo. Dopo l’entusiasmante successo della scorsa edizione di Atina Jazz, infatti, con la coinvolgente presenza degli studenti della Humber School di Toronto, che hanno elettrizzato con le loro jam session “notturne” il Festival, quest’anno AtinaJazz  triplica. Ben 30 ragazzi provenienti da tutto il mondo parteciperanno infatti al primo Campus della Musica dal 20 al 29 luglio. Durante tutto il periodo della manifestazione le piazze e le strade di Atina saranno invase dall’allegria e dall’entusiasmo che solo la comune passione per la musica può generare. Le scuole che hanno aderito a questo primo campus della MUSICA sono laHumber School and Creative and Performing Arts, Toronto, Canada, la North-Karelia University of Applied Sciences, Joensuu, Finlandia, la Jazz and Rock Schule Freiburg, Germania, la Newpark Music Centre, Dublino, Irlanda, la School of the Hot Club of Purtugal, Lisbona,Portogallo, la Fridhems Folkhogskola, Svalov, Svezia. Giovani provenienti da ben 6 paesi diversi che si uniranno con i ragazzi Italiani, musicisti o non, per una grande jam session multiculturale.Tutti i giorni seminari, lezioni di musica e di italiano/inglese, masterclass, concerti coinvolgeranno i giovani ospiti.E non mancheranno le prelibate degustazioni dei ricercatissimi prodotti tipici di tutta l’area della Valcomino.

Atina Jazz 2012 prevede tre fasi ben distinte:il 7 e 8 luglio AtinaJazz al mare a  Terracina. Dal 13 al 19 luglio AtinaJazz anteprima a Fiuggi e Sora e infine dal 20 al 29 luglio AtinaJazz Summer 2012 ad Atina centro storico. Appendice il 9 agosto nello splendido borgo medioevale di Boville Ernica. Si parte con  due serate al mare, a Terracina, il 7 luglio con la P-Funking Band, esplosiva marching band con repertorio che spazia dal funky, jazz, rhythm’n’blues e soul, e l’8 luglio, con lo straordinario duo formato  da Danilo Rea al pianoforte e Enzo Pietropaoli al contrabbasso. Dopo questo primo “assaggio”, AtinaJazz si trasferisce a Fiuggi, già sede della scorsa edizione di AtinaJazz Winter, con tre concerti. Il 13 luglio di nuovo la P-Funking Band, il 14 luglio Sarah-Jane Morris, una delle più raffinate e meno formali voci femminili degli ultimi anni, sempre in bilico tra ossequio alla tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali;il 15 luglio Ray Gelato e la spettacolare band dei Giants, con tutta la loro carica swing. Le “anteprime” di AtinaJazz si concluderanno il 19 luglio con un’altra data fuori sede, a Sora, nel Chiostro di Palazzo Cesare Baronio, sede del corso di Laurea di Scienze della comunicazione dell’Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, con il concerto del duo composto da Fulvio Sigurtà alla tromba e Claudio Filippini al pianoforte, due dei più cristallini talenti della nuova generazione, che  hanno fatto incetta di voti nell’annuale referendum indetto dalla rivista Musica Jazz aggiudicandosi rispettivamente il primo (Sigurtà) e il terzo posto (Filippini) nella categoria miglior nuovo talento e che presenteranno il nuovo cd” Trough the Journey” prodotto da Cam Jazz. Dopo le escursioni al mare a Fiuggi e a Sora, AtinaJazz approda finalmente nella sua sede naturale con due lunghi weekend di grandissima musica che porteranno sicuramente ad Atina e nel territorio circostante, appassionati provenienti da ogni parte d’Italia che, oltre ai concerti, potranno scoprire e godere la tante bellezze artistiche di un territorio ricco di storia a due passi dal Parco nazionale d’Abruzzo e dall’Abbazia di Montecassino.

Il 20 luglio si ritorna ad Atina con il concerto del quartetto del pianista Mario Romano con ospite d’eccezione Enrico Rava, nel quale verranno eseguite composizioni originali e classici del jazz. Il 21 luglio è la volta di un altro duo: Dado Moroni al pianoforte e Max Ionata al sax, con un omaggio a Duke Ellington nel quale i due musicisti hanno deciso di incrociare il loro percorso artistico dando vita e suono al cd “2 for Duke”, prodotto da Jando Music. Appuntamento straordinario il 22 luglio con un ”duo delle meraviglie”, Stefano Bollani e Hamilton De Hollanda. Pianista il primo “bandolimista” il secondo, rinnoveranno l’affascinante incontro tra Italia e Brasile. Il 25 luglio, Atina Jazz ospita il quartetto di Julien Colarossi, mentre il 26 luglio è la volta della pianista giapponese Chihiro Yamanaka con il suo trio. Il 27 luglio,in apertura Asì con ospite Michele Rabbia e a seguire  uno straordinario concerto con uno dei grandi protagonisti del jazz internazionale, il trombettista Roy Hargrove con il suo quintetto. Roy Hargrove è uno degli strumentisti appartenenti alla generazione che si rivelò al grande pubblico durante gli anni novanta. D’impostazione hard bop, è dotato di un suono chiaro e brillante che non ha riferimenti a trombettisti del passato. Una produzione originale e molto coraggiosa di Atina Jazz, il 28 luglio, Jam Obsession con un trio inedito e particolarissimo: Claudio Coccoluto, forse il dj italiano più conosciuto nel mondo, Enzo Pietropaoli, recente vincitore del Top Jazz come miglior contrabbassista e Luca Aquino, giovane trombettista, qualche anno fa premiato come miglior nuovo talento nel Top Jazz. Un incontro all’insegna della sperimentazione e delle contaminazioni con la musica elettronica.

Grande chiusura dell’edizione 2012 di Atinajazz, il 29 luglio,con i Manhattan Transfer,senza dubbio il gruppo vocale più importante e famoso degli ultimi quaranta anni. Amatissimi in tutto il mondo, i Manhattan Transfer sprigionano un’energia e una comunicativa sul palcoscenico senza uguali. Profondi conoscitori del jazz classico (d’altronde il loro nome deriva dall’omonimo celebre romanzo di Dos Passos dedicato alla New York degli anni ’20, la cosiddetta “Era del Jazz”), i quattro offrono dal vivo un entusiasmante spettacolo di un secolo di musica americana. Infine un’appendice il 9 agosto a Boville Ernica con il Lokomotive Trio, ospite Luca Aquino. Insomma, un Festival ricco d’iniziative e appuntamenti che sapranno far convivere e fondere la cultura locale, con la cultura nazionale ed internazionale, rappresentando la base per avviare quei processi di sviluppo culturale che è uno degli elementi fondamentali per un sviluppo del sistema turistico ed economico, riqualificando e migliorando la vivibilità complessiva del territorio. Anche per l’edizione 2012 viene confermata la collaborazione tra Atina Jazz e Radio 1, che ha notevolmente contribuito alla promozione del Festival in ambito nazionale.

Info: 392 9545762 – 333 8262445

www.atinajazz.com.

 

PROGRAMMAZIONE COMPLETA

Atina Jazz al mare

07 luglio- Terracina          P-Funking Band

08 luglio- Terracina          Danilo Rea & Enzo Pietropaoli duo

Atina Jazz anteprima a Fiuggi

13 luglio – Fiuggi              P-Funking Band

14 luglio – Fiuggi              Sarah Jane Morris

15 luglio – Fiuggi              Ray Gelato Band

19 luglio – Sora                Fulvio Sigurtà& Claudio Filippini duo

Atina Jazz Summer 2012

20 luglio – Atina               Mario Romano 4et feat Enrico Rava

21 luglio – Atina               Dado Moroni & Max Ionata duo

22 luglio – Atina               Stefano Bollani&Hamilton de Holanda

25 luglio – Atina               Julien Colarossi 4et

26 luglio – Atina               ChihiroYamanaka trio

27 luglio – Atina               Asì quartet ospite Michele Rabbia a seguire Roy Hargrove 5et

28 luglio – Atina               Jam Obsession con Luca Aquino,Claudio Coccoluto, Enzo Pietropaoli(produzione originale)

29 luglio – Atina               Manhattan Transfer

9 agosto – Boville Ernica Lokomotive Trio feat. Luca Aquino

Leggi tutto...

Atina Jazz Festival, sedicesima edizione

Condividere per crescere” è lo slogan intorno al quale ruotano tutte le iniziative della XXVIedizione di AtinaJazz Festival,che si svolgerà ad Atina, in provincia di Frosinone, dal 21 al 30 luglio. Organizzato da Comag Sales, con la direzione artistica di Maurizio Ghini ed Elide Di Duca. Con 25 edizioni ininterrotte alle spalle,AtinaJazz può essere sicuramente annoverata tra le più longeve manifestazioni estive e grazie ad un profondo restyling, negli ultimi tre anni ha saputo riconquistare un ruolo di rilievo tra i tantissimi festival jazz che ogni anno  si svolgono in Italia. AtinaJazz sta assumendo sempre di più un ruolo di sviluppo del territorio, con grande attenzione nei confronti dei giovani musicisti e non solo: a luglio, infatti, per la prima volta, tra le tante iniziative collaterali del Festival si avrà la possibilità di assistere a performance di giovani writers con il concorso Jazz&Graffiti, oppure ci si potrà “confondere” con delle brevi ma intense esibizioni della compagnia teatrale Attori per caso che invaderanno gli spazi lasciati liberi dalla musica. Una jam session allargata che vedrà mixarsi con i ritmi sincopati del jazz i liberi colori dei writers, le parole e le danze degli attori e gli immancabili sapori con le prelibate degustazioni dei ricercatissimi prodotti tipici.

 

Atina Jazz 2011 prenderà il via il 21 luglio con Giovanni Guidi  e la sua Unknown Rebel Band, chedarà l’inizio ufficiale ai concerti nella storica Piazza Marconi. Il 22 luglio, una esclusiva del festival: il concerto  di Rita Marcotulli e Rocco Papaleo con il loro progetto “Basilicata is on my mind”. Per la prima volta verranno eseguite dal vivo le musiche del pluripremiato film “Basilicata coast to coast”, diretto ed interpretato dallo stesso Papaleo, grazie al quale Rita Marcotulli ha vinto, tra gli altri premi, anche il prestigioso David di Donatello come miglior colonna sonora. .Sul palco con Rita Marcotulli e Rocco Papaleo anche alcuni dei grandi interpreti del jazz italiano: Fabrizio Bosso, Luciano Biondini, Furio Di Castri e Roberto Gatto. Sabato 23 luglio, invece, salirà sul palco di Atina Jazz uno dei mostri sacri del panorama jazz internazionale, il trombettista, Wynton Marsalis and the Lincoln Center Jazz Orchestra, da tutti considerata una delle più prestigiose orchestre jazz del mondo.

Domenica 24 luglio  il quartetto di Franco D’Andrea, pianista Italiano che nel 2010 è stato nominato dall’Accademia di jazz di Francia miglior musicista europeo. Atina Jazz riprenderà il 28 luglio con uno dei migliori pianisti di scuola cubana in circolazione: Hilario Duran. Altro grande evento, venerdì 29 luglio, con un’altra leggenda della musica: Al Jarreau, unico cantante ad aver vinto tre Grammy Award in tre diverse categorie: jazz, pop, and R&B. Vocalist moderno, cantante capace di esplorare con la voce tutte le timbriche, su ritmi swing, pop, jazz e R&B arpeggi e accordi.  Sabato 30 luglio, un gruppo inglese sulla scena da molti anni e molto amato dai giovani, gli Incognito, formazione considerata capostipite dell’ Acid-Jazz. La chiusura delle serate atinati, domenica 31 luglio, con un doppio concerto, aprirà la serata Enzo Pietropaoli Quartet, formato da Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Fulvio Sigurtà alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria che presenteranno “Yatra”. Seguirà il trio del pianista Danilo Rea con Ares Tavolazzi ed Ellade Bandini, con un omaggio ai Beatles.

Appendice del festival il 5 agosto,sconfinamento in provincia di Isernia, a Castelpetroso, con il concerto di Mario Romano quartet. Non più quindi un solo concerto di punta in un solo fine settimana per Atina jazz, ma ben due lunghi weekend di grandissima musica che porteranno sicuramente ad Atina e nel territorio circostante, appassionati provenienti da ogni parte d’Italia, che oltre ai concerti potranno  scoprire e godere la tante bellezze artistiche di un territorio ricco di storia  a due passi dal Parco nazionale d’Abruzzo e dall’Abbazia di Montecassino. Insomma, un Festival ricco d’iniziative e appuntamenti che sapranno far convivere e fondere la cultura locale, con la cultura nazionale ed internazionale, rappresentando la base per avviare quei processi di sviluppo culturale che è uno degli elementi fondamentali per un0 sviluppo del sistema turistico ed economico, riqualificando e migliorando la vivibilità complessiva del territorio. Anche per l’edizione 2011 viene confermata la collaborazione tra Atina Jazz e Radio 1, che ha notevolmente contribuito alla promozione del Festival in ambito nazionale.

 

PROGRAMMA 2011

21 luglio 2011 Atina:ore 21.30 piazza Marconi: Apertura ufficiale della XXVI edizione del Festival conGiovanni Guidi e The Unknown Rebel Band– Fulvio Sicurtà: tromba, flicorno – Mirko Rubegni: tromba, flicorno – Daniele Tittarelli: sax alto – Dan Kinzelman: sax tenore – David Brutti: sax basso – Mauro Ottolini: trombone, tuba -Giovanni Guidi: piano – Giovanni Maier: contrabbasso – Joao Lobo: batteria – Michele Rabbia: percussioni.

ore 24,00 cortile palazzo ducale : jam session

22 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale : Aperitivo in jazz

ore 21.45 piazza Marconi : Rocco Papaleo e Rita Marcotulli, piano – Fabrizio Bosso, Tromba – Luciano Biondini, Fisarmonica – Furio Di Castri,contrabbasso – Roberto Gatto, batteria

ore 24,00 cortile palazzo ducale: dj jazz set Lele Dimitri

23 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale : Aperitivo in jazz

ore 21.45 piazza Marconi Wynton Marsalis and the Jazz Lincoln Orchestra’s NY

ore 24,00 cortile palazzo ducale : dj jazz set Lele Dimitri

24 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale : Aperitivo in jazz

ore 21.45 Franco d’Andrea 4et

28 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale: Aperitivo in jazz

ore 21.45 piazza Marconi Hilario Duran trio

ore 24,00 cortile palazzo ducale: jam session

29 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale: Aperitivo in jazz

ore 21.45 piazza Marconi Al Jarreau

ore 24,00 cortile palazzo ducale: dj jazz set Lele Dimitri

30 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale: Aperitivo in jazz

ore 21.45 piazza Marconi  incognito

ore 24,00 cortile palazzo ducale: dj jazz set Lele Dimitri

31 luglio 2011 Atina:ore 20,30 cortile palazzo ducale: Aperitivo in jazz

Ore 21,30 Enzo Pietropaoli Quartet

ore 22,30 piazza Marconi Danilo Rea, Ares Tavolazzi, Ellade Bandini Trio

ore 24,00 cortile palazzo ducale: brindisi finale

5 agosto 2011 Castelpetroso (IS):ore 20,00 sagrato cattedrale Castelpetroso Mario Romano 4et

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS