Jazz Agenda

A gennaio via al Festival Visioninmusica

A partire dal 24 gennaio fino al 4 aprile si svolgerà a Terni il Festival Visioninmusica, con due anteprime assolute per l’Italia che vedranno esibirsi il giovane cantante francese Charles Pasi e l’entusiasmante duo franco-australiano dei Mountain Men, insieme ad altre esclusive, come quella che presenta una delle stelle nascenti della musica jazz britannica, Anthony Strong, oltre a graditi ritorni che vedranno sul palco dell’Auditorium Gazzoli, Claudio Filippini e Gabriele Mirabassi. Per iniziare con un nome, come quello di Nick The Nightfly. Il primo appuntamento è per il 24 gennaio, ore 21, Auditorium Gazzoli, con un progetto che si intitola “Nice One”, ultimo album di Nick The Nightfly, e già il titolo la dice lunga su questo disco, che è un inno a tutto ciò per cui vale la pena vivere: dalle grandi emozioni, come l’amore e la musica, ai piccoli piaceri quotidiani, pastasciutta a mezzanotte compresa. Se le atmosfere emotive del disco vivono in perfetto e divertito equilibrio tra spensieratezza e riflessione, le alchimie musicali vanno dal jazz al soul fino al pop raffinato. Scozzese d’origine, Nick vive in Italia dal 1982, dove è stato conosciuto soprattutto grazie al programma radiofonico di nuove musiche e tendenze, che ha introdotto in Italia vent’anni fa e che conduce tutt’ora su Radio Monte Carlo. Affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico, esibendosi in concerto in tutt’Italia con la sua Monte Carlo Nights Orchestra, e in tante occasioni, con ospiti speciali, come l’amica Sarah Jane Morris e Dominic Miller (chitarrista di Sting). Di seguito riportiamo le altre date del Festival Visioninmusica:Gabriele Mirabassi & André Mehmari “Miramari” (8 febbraio ore 21, Auditorium Gazzoli): un incontro tra due grandi virtuosi, due artisti che condividono la medesima visione eclettica della musica, che li porta a riscoprire e riscoprirsi insieme nell’universo della musica popolare cameristica del più alto livello, nella quale l’esplorazione estrema e il ricorso a una tecnica erudita, porta alla creazione di  sonorità nuove, che si traducono in un discorso sonoro intelligente e sensibile. L’incontro tra Gabriele Mirabassi e André Mehmari nasce da un’affinità musicale e si sviluppa tra le colline umbre e i canali veneziani. Sulle strade della musica è cresciuto Mirabassi, come artista e musicista affermato a livello internazionale, su quelle stesse “onde” ha incontrato Mehmari, per solcare insieme gli stessi mari, per condividere l’universo musicale mediterraneo, intriso di espressività, ma anche di emozionante rigore, improvvisazione e contaminazione.

Anthony Strong “Delovely” (21 febbraio, ore 21, Auditorium Gazzoli): definito come la nuova superstar del jazz inglese, il cantante-pianista Anthony Strong ha segnato il suo arrivo sulla scena jazzistica internazionale con il recente EP “Delovely”, che ha raggiunto la prima posizione nella classifica jazz in UK. Ancora studente di piano al famoso Guildhall School of Music di Londra, Anthony era già diventato un musicista turnista molto ricercato, accompagnandosi a talenti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood. Insieme alla cantante pop Paloma Faith, al cantante inglese Tony Christie e alla leggenda del jazz Buddy Greco, si è esibito per la trasmissione di fine anno della BBC’s trasmessa dal Savoy Ballroom di Londra nel 2011. In Europa, ha fatto il suo debutto la scorsa primavera, con concerti eseguiti nel prestigioso Duc Des Lombard di Parigi, ottenendo un tutto esaurito in Germania, al Stuttgart Jazz Festival, e svolgendo una fortunata e seguitissima tournée di festival in Spagna.

Claudio Filippini Trio with Palle Danielsson & Olavi Louhivuori “Facing North”(7 marzo, ore 21, Auditorium Gazzoli): Facing North è un incontro di mondi e suggestioni, dove Claudio Filippini incontra due straordinari musicisti, Palle Danielsson e Olavi Louhivuori. Il primo è una vera e propria leggenda del jazz nord europeo, un contrabbassista straordinario che ha segnato un movimento, che oggi lo celebra come uno dei più grandi esponenti in assoluto. Nonostante la giovane età, il batterista Olavi Louhivuori è una delle bandiere del jazz finlandese. Da questo incontro scaturisce un album emozionante, dove le suggestioni nord europee si confondono nel pianismo di Filippini, attraverso composizioni di grande profondità, che danno il giusto riconoscimento al pianista pescarese,  anche per il suo talento da compositore.

Charles Pasi “Uncaged”_ anteprima assoluta (21 marzo, ore 21, Queency Lounge Club): al suo arrivo sulle scene, si è fatto immediatamente notare per la spiccata personalità. L’uscita del suo primo album “Mainly Blue” è stata subito acclamata, portandolo come finalista al premio “International Blues Challenge 2007”, che si tiene ogni anno a Memphis (USA). E imponendolo come talentuoso artista di fama internazionale. Per il suo secondo album, Uncaged, ha riunito intorno a se alcuni grandi musicisti, tra cui il bassista Jimi Sofo, il chitarrista Jim Grandcamp e il batterista Jon Grandcamp. Ospite d’eccezione il grande sassofonista Archie Shepp che ha dato il suo prezioso contributo a brani come “Farewell my love” e “Better with butter”. Il risultato finale è un album capace di creare un insieme di suoni che spaziano dal funk al jazz, dall’hip hop al reggae.

Mountain Men “Hope”_ anteprima assoluta (4 aprile, ore 21, Auditorium Gazzoli): partendo da Chartreuse Mountains, vicino Grenoble, Mr. Mat e il Mr. Iano fanno ballare il pubblico negli USA, in Turchia, in Quebec, in Croazia, in Svezia, e non solo. In Francia, il successo è davvero spettacolare: vendere più di 15.000 album è oggi un vero e proprio exploit, ma riuscire a farlo senza alcun aiuto da parte dei media è una vera impresa. Una prodezza realizzata grazie al “passaparola” e costruito nei più dei trecento concerti realizzati. Un calore e una passione straordinari che si accompagnano in ogni performance dal vivo, al ritmo e alle emozioni del blues. A Terni, presentano il loro secondo album, Hope, in cui la qualità degli arrangiamenti e la raffinatezza del suono, dà vita a una creazione in cui si esprime  il cuore e la testa, un album in cui si può sentire l’anima vera dei due musicisti.

Gli spettacoli si svolgeranno all’Auditorium Gazzoli e al Queency Lounge Club e inizieranno alle ore 21.

Visioninmusica, coerentemente con la sua missione di diffusione culturale e musicale di qualità, offre l’abbonamento all’intera stagione 2013 (6 spettacoli) a un prezzo contenuto e assolutamente vantaggioso di soli 60 euro.

Gli abbonamenti saranno in vendita presso New Sinfony a partire dal 10 dicembre 2012, fino alla sera del primo spettacolo.

I biglietti per i singoli spettacoli si potranno acquistare dal 10 dicembre 2012 presso tutte le rivendite Greenticket o la sera stessa al botteghino.

VISIONINMUSICA 2013 È SOSTENUTA DAL CONTRIBUTO DI: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI, REGIONE DELL’UMBRIA, ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI TERNI, CAMERA DI COMMERCIO DI TERNI e FONDAZIONE CARIT.

SPONSOR VISIONINMUSICA 2013: UNICREDIT, CONTI IN PIAZZA, ESKIGEL, FUCINE UMBRE, STUDIO FOSCOLI CONSULENZA, SUPERCONTI SUPERMERCATI, ALFIO TRATTORIA MODERNA, BAR LA FENICE, HOTEL DE PARIS.

MEDIA PARTNER 2013: CORRIERE DELL’UMBRIA, RADIO GALILEO.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI ONLINE: WWW.GREENTICKET.IT

ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI: EURO 60 (in vendita dal 10 dicembre 2012 presso New Sinfony – Terni)

BIGLIETTI INTERI: EURO 15 e RIDOTTI: EURO 12* (spettacoli del 24/01, 21/02, 7/03)

BIGLIETTI INTERI: EURO 12 e RIDOTTI: EURO 10* (spettacoli del 8/02, 21/03, 4/04)

*Soci Visioninmusica 2013, Soci Filarmonica Umbra 2013, under 21 e over 65.

ACQUISTO BIGLIETTI A TERNI:  NEW SINFONY – galleria del Corso 12 – TERNI (numero a pagamento  895 9697911)

Leggi tutto...

Boris Savoldelli in Biocosmopolitan al festival Visioninmusica

Giovedì  23 febbraio, salirà sul palcoscenico dell’Auditorium Gazzoli di Terni, nell’ambito delFestival Visioninmusica, Boris Savoldelli in “Biocosmopolitan. Un maestro di contorsionismi vocali, un Genio, un Vocalist prodigioso, sono solo alcuni degli aggettivi con cui la più prestigiosa critica internazionale ha descritto uno dei più interessanti talenti del panorama vocale contemporaneo. Continuamente alla ricerca di nuove forme espressive vocali che emergono nei suoi tre album – da quella più melodica di Insanology (2008), a quella più dark e sperimentale di Protoplasmic (2009) Savodelli (per la prima volta in Umbria) presenta a Terni Biocosmopolitan (2011), l’album che, prodotto e pubblicato dalla storica etichetta newyorkese Moonjune, segna la preziosa collaborazione con Paolo Fresu e Jimmy Haslip e la conferma di un talento in ascesa in tutto il mondo.

 

INFO : 0744 432714

BIGLIETTI ONLINE: WWW.GREENTICKET.IT

BIGLIETTI INTERI: EURO 12 e RIDOTTI*: EURO 10

 

Tutte le informazioni sul sito: WWW.VISIONINMUSICA.COM

Leggi tutto...

Jazz Festival: Le voci di Corridoio chiudono Visioninmusica

Protagoniste del sesto e ultimo appuntamento di Visioninmusica 2011, saranno le Voci di Corridoio che questa sera, giovedì 24 marzo, saliranno sul palco dell’Auditorium Gazzoli di Ternialle ore 21), presentando il loro ultimo album “Edizione straordinaria”. Provenienti da differenti esperienze musicali e accomunati dalla passione per la musica swing e le melodie del passato, i componenti delle Voci di Corridoio sono cinque cantanti e tre musicisti jazz che ripropongono, attraverso arrangiamenti originali, il repertorio della musica italiana e americana che va dagli anni ‘30 ai ‘60. Nel rispetto del valore degli autori e degli interpreti dell’epoca, le più celebri canzoni di Natalino Otto, Alberto Rabagliati, Quartetto Cetra e di altri protagonisti della canzone italiana, ritrovano freschezza e originalità attraverso interpretazioni ironiche e scherzose. Oltre ad alcuni celebri brani del Dopoguerra (Pippo non lo sa, Conosci mia cugina?, Un bacio a mezzanotte), le Voci di Corridoio eseguono indimenticabili standard della musica jazz d’oltreoceano (Cheek to cheek, Blue Moon, Chattanooga Choo Choo). Melodie morbide e avvolgenti si alternano allo swing più ritmato, in uno show vivace in cui all’atmosfera retrò si accompagnano divertenti aneddoti sugli avvenimenti dell’epoca. Nell’album “Edizione straordinaria”, distribuito da Egea Music, spicca la collaborazione in molti brani di artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Caparezza, Diego Borotti, Alberto Marsico ecc. Dal 2010, inoltre, all’intensa attività concertistica si è aggiunta la partecipazione a trasmissioni radiofoniche Rai come “Geco di città” e “La stanza della musica”, e quella televisiva di Rai 3 “Novecento”, in occasione dell’omaggio al maestro Lelio Luttazzi.

BIGLIETTI INTERI: EURO 12

BIGLIETTI RIDOTTI*: EURO 10

*Soci Visioninmusica 2011, Soci Filarmonica Umbra 2011, under 21 e over 65.

Tutte le informazioni sul sito: WWW.VISIONINMUSICA.COM

 

voci DI CORRIDOIO

ROBERTA BACCIOLO, soprano

ELENA BACCIOLO, mezzosoprano

ROBERTA MAGNETTI, contralto

PAOLO MOSELE, tenore

FULVIO ALBERTIN, baritono

FULVIO DI NUNZIO, pianoforte

SAVERIO MIELE, contrabbasso

LUCA RIGAZIO, batteria

Leggi tutto...

Jazz Festival: Remo Anzovino a Terni per Visioninmusica

Visioninmusica presenta venerdì 11 marzo all’Auditorium Gazzoli di Terni, Remo Anzovino che proporrà dal vivo il suo ultimo album Igloo, racconti in musica senza parola. La musica di Remo Anzovino è affascinante ed evocativa come assai di rado capita di ascoltare, tanto da conquistare senza riserva una platea esigente come quella del celebre jazz club milanese Blue Note. La sua musicalità immediata e diretta rapisce l’ascoltatore che si abbandona alla passione o alla malinconia che di volta in volta saranno in lui suscitate in una storia che, come lo stesso Anzovino suggerisce, non ha bisogno di parole per essere raccontata. Una serie di pezzi contemporanei ricavati su alcune tracce tematiche della stessa sinfonia. Uno spazio musicale dove il pianoforte duetta con una chitarra, un sax, un clarinetto, una fisarmonica, con l’idea che la musica non conosca confini: questo lo spirito di Igloo, il terzo album di Remo Anzovino.

Avvocato di Pordenone, classe 1976, si è reso celebre in ambito musicale operando nella musica per cinema, per il teatro e per la pubblicità, realizzando più di cinquanta produzione componendo le musiche cinema muto (più di trenta pellicole), colonne sonore originali e collaborando con prestigiose cineteche. Tra le numerose pellicole musicate si ricorda: “Metropolis” di Lang, “Nosferatu” e “Tabù” di Murnau, “The Cameraman” e “Navigator” di Buster Keaton, “Il gabinetto del dr. Caligari” di Wiene, “Diario di una donna perduta”, “I misteri di un’anima” di Pabst e “Il Circo” di Chaplin. La sua musica, affascinante ed evocativa come assai di rado capita di ascoltare, non è né difficile né austera, bensì immediata e diretta. Le sue composizioni rapiscono l’ascoltatore che può solo abbandonarsi alla passione o alla malinconia che di volta in volta viene in lui suscitata in una storia che, come lo stesso autore suggerisce, non ha bisogno di parole per essere raccontata.

BIGLIETTI INTERI: EURO 12

BIGLIETTI RIDOTTI*: EURO 10

*Soci Visioninmusica 2011, Soci Filarmonica Umbra 2011, under 21 e over 65.

Tutte le informazioni sul sito: WWW.VISIONINMUSICA.COM

Associazione Visioninmusica

via 1° Maggio, 40 – 05100 Terni

tel.: 0744 432714   fax: 0744 461510

@: info@visioninmusica.com

Leggi tutto...

Visioninmusica 2011, settima edizione

Giunto ormai alla settimana edizione,Visioninmusica, che si terrà dal 14 gennaio al 24 marzo all’Auditorium Gazzoli di Terni, proporrà anche quest’anno un cartellone assai ricco, con sei imperdibili appuntamenti e novità di primo piano del panorama musicale nazionale e internazionale. Il motivo ispiratore di questa stagione sarà la voce, protagonista di quasi tutti i concerti, e inserita, di volta in volta, in contesti musicali assai differenti. Due saranno gli eventi puramente strumentali, in cui a “cantare” saranno il sax, il bandoneón e il pianoforte. Vediamo insieme il programma:

Simona Molinari aprirà la stagione il 14 gennaio presentando dal vivo Croce e Delizia, suo secondo album, che secondo la rivista Class è tra i dieci migliori dischi italiani del 2010. Il suo curriculum recita: terzo posto nella sezione nuove proposte al festival di Sanremo 2009, due celebri duetti con Ornella Vanoni, quindicimila copie vendute di Egocentrica, tournée negli Stati Uniti, Canada e Asia, riconoscimenti artistici (Premio Mogol e Premio Lunezia).

Il 28 gennaio si esibirà Raphael Gualazzi,astro nascente della musica italiana, in vertiginosa ascesa. In sestetto con piano, contrabbasso, batteria, chitarra e tre ottoni, il giovane artista di Urbino coniuga con gusto e freschezza rag-time, soul e blues in uno swing impeccabile e travolgente di pezzi originali, che lo pongono nella scia di Fred Buscaglione e Paolo Conte.

Il 3 febbraio protagonisti saranno iGabin: Il motivo “Doo Uap, Doo Uap, Doo Uap” è probabilmente ancora nelle orecchie di tutti. Formato dai due produttori, Filippo Clary e Max Bottini, e dalla cantante americana Mia Cooper che da tre anni, oltre ad essere autrice di testi, presta la sua formidabile voce all’italianissimo duo, il gruppo dei Gabin ha scalato le classifiche di tutto il mondo e raggiunto una fama di livello internazionale. In esclusiva regionale per Visioninmusica sarà presentato il loro ultimo lavoro Third and double: sorprendente miscela di new jazz, soul, elettronica e funk. Per questa serata, che rappresenta un evento straordinario, assolutamente dinamico e coinvolgente, sarà inaugurata una nuova cornice di Visioninmusica, ilQueency Lounge Club, e una formula che comprenderà la possibilità di cenare all’interno del locale.

Il raffinato duo Javier Girotto (sax) e Gianni Iorio (piano e bandoneón) si esibirà il 25 febbraiosulle sensuali note del tango argentino. Il loro progetto s’intitola Escenas argentinas e ha già entusiasmato gli spettatori convenuti ai Musei capitolini per un eccezionale concerto in occasione de La Notte dei Musei di Roma. Se l’esperienza di Girotto con gli Aires tango propendeva chiaramente verso un’interpretazione in chiave jazz della musica di Buenos Aires, nel duo con Iorio è il rigore degli arrangiamenti di stampo classico a prevalere, a cui tuttavia si giustappongono essenziali spazi dedicati all’improvvisazione. Il repertorio è in parte legato a pezzi della tradizione (dal “El Choclo” di Villoldo a brani di Piazzolla) in parte originale, ovvero composto dai due artisti.

Un’altra esclusiva regionale è in programma l’11 marzo: Remo Anzovino proporrà dal vivo il suo ultimo albumIgloo, racconti in musica senza parole. Gino Castaldo, sulle pagine di Repubblica, l’ha definito “la nuova rivelazione della musica strumentale italiana” e in effetti la musica di Remo Anzovino è affascinante ed evocativa come assai di rado capita di ascoltare, tanto da conquistare senza riserva una platea esigente come quella del celebre jazz club milanese Blue Note.

Il finale della stagione, il 24 marzo, è affidato al favoloso gruppo vocale Voci di Corridoio supportato da un trio strumentale (pianoforte, contrabbasso e batteria). Si tratta di una formazione capace di rimanere sulla cresta dell’onda da più di tre lustri, fedele alla sua originalità. Nel loro concerto rivivono le magiche atmosfere musicali degli anni quaranta e cinquanta. La caratteristica peculiare del gruppo è quella di riproporre celebri pezzi di quel periodo, armonizzati a cinque voci e supportate da arrangiamenti strumentali espressamente composti. Oltre ad alcuni celebri brani del Dopoguerra (Pippo non lo sa, Conosci mia cugina?, Un bacio a mezzanotte), le Voci di Corridoio eseguono indimenticabili standard della musica jazz d’oltreoceano (Cheek to Cheek, Blue Moon, Chattanooga Choo Choo). Melodie morbide e avvolgenti si alternano allo swing più ritmato in uno show vivace e ricco di divertenti aneddoti sugli avvenimenti dell’epoca.

Tutti gli spettacoli, ad eccezione del concerto dei Gabin (ore 21,30), si svolgeranno all’Auditorium Gazzoli e inizieranno alle ore 21,00.

 

ABBONAMENTI E BIGLIETTI ONLINE: http://www.greenticket.it

ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI: EURO 60 (in vendita dal 10 dic. 2010 solo presso New Sinfony – Terni)

BIGLIETTI INTERI: EURO 12 (spettacoli all’Audit. Gazzoli) EURO 15 (spettacolo al Queency Lounge Club)

BIGLIETTI RIDOTTI*: EURO 10 (spettacoli all’Audit. Gazzoli) EURO 12 (spettacolo al Queency Lounge Club)

*Soci Visioninmusica 2011, Soci Filarmonica Umbra 2011, under 21 e over 65.

 

Tutte le informazioni sul sito: WWW.VISIONINMUSICA.COM

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS