Jazz Agenda

Rita Marcotulli & Luciano Biondini in concerto al Cittaslow

Sabato 18 febbraio appuntamento con Rita Marcotulli & Luciano Biondini duo presso “La Penisola” sulle sponde del lago di Corbara tra Baschi e Orvieto nell’ambito di Cittaslow in Festival. Jazzista raffinata e sensibile (che si è fattoa apprezzare con prestigiose collaborazioni e protagonista di progetti diversi e interessanti, fra gli ultimi l’omaggio al cinema di Truffaut e quello alla musica dei Pink Floyd) la pianista Rita Marcotulli, pluripremiata con prestigiosi premi come il Nastro d’Argento, il Ciak d’Oro e del David di Donatello per la colonna sonora del film Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo e recente vincitrice del Top Jazz 2011 come musicista dell’anno si presenta in duo con un musicista elegante come il fisarmonicista umbro Luciano Biondini. Cittaslow ospite: Grumes(Trentino). Chef: Roberto Leonardi. Menù: Antipasto del Rifugio: Gnocchi di canederli con grana Trentino al burro fuso e salvia, Lucanica d’asino nostrana, Fiocco di speck, Formina di capra con composta di mirtilli neri. Primo: Vellutata di cereali con crostini misti “Bauernbrot”. Secondo: Piatto Montanaro, Spezzatino di copertina di manzo speziato alla trentina con chiodi di garofano e cannella su polenta mista “de formenton” Crauti stufati al cumino Dolce: Strudel di mele tiepido e Torta di Grano saraceno. Vini: della Valle di Cembra dell’Azienda Pojer & Sandri. (Per maggiori informazioni sul Festival cliccate qui)

Prenotazioni: 0763 343302

www.cittaslowinfestival.it  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

RITA MARCOTULLI//LUCIANO BIONDINI duo

Rita Marcotulli, pianoforte

Luciano Biondini, fisarmonica

CITTASLOW GRUMES (Trentino)

Leggi tutto...

Jazz Festival: Giovanni Guidi chiude il Cittaslow

Ultimo appuntamento per la tredicesima edizione del Cittaslow Festival per questa sera sabato 16 aprile alle ore 21:00 presso la Penisola-Lago Corbara con il concerto di Giovanni Guidi e il suo quartetto, che comprende altri tre giovani jazzisti: l’americano Dan Kinzelman al sassofono,Francesco Ponticelli al contrabbasso e Armando Sciommeri alla batteria. Vincitore qualche anno fa del referendum indetto dal prestigioso Musica Jazz come “Miglior nuovo talento”, il giovane, anzi giovanissimo, Giovanni Guidi “…è sicuramente uno dei pianisti più interessanti e originali della scena italiana…”, per dirla con le parole di Enrico Rava. Ha appena inciso per CamJazz ,«We Don’t live here anymore», registrato alla corte del genio indiscusso del sound engineer James Farber nei celebri studi Sear Sound di New York. Un album che alterna composizioni di Guidi a libere improvvisazioni, che vive e trova la propria forma nel dialogo e nel sentire reciproco dei musicisti che il pianista ha voluto accanto a sé.

Cittaslow ospite: ABBIATEGRASSO(MI) Chef: Piero Chiaveri

Antipasti: Crostini di taleggio, Insalata belga con crema di gorgonzola, Filzetta

Primo Piatto: Risotto pere e gorgonzola

Secondo Piatto: Cassoeula con polenta di farina biologica del parco Ticino

Formaggi: Gorgonzola dolce e piccante

Dessert: Offelle di Parona alla crema

Vini: Bonarda e Barbera

Info e prenotazioni:

0763 343302

www.cittaslowinfestival.it  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cramst.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Jazz Festival: Gegè Telesforo presenta “So Cool” al Cittaslow

Nuovo appuntamento per Cittaslow in Festival, questa sera, sabato 26 marzo, a Todi nella splendida Sala dell’Arengo con il concerto di Gegè Telesforo e la sua band, artista apprezzato per l’originalità delle composizioni che spaziano dallo swing al be-bop, dal latin-jazz al groove, con un suono inconfondibile creato dall’impasto della voce e dei sassofoni. Gli arrangiamenti, scarni ma efficaci, mettono ancor più in rilievo i momenti solistici proposti da uno dei migliori organici in circolazione. La Cittaslow  ospite questa volta è  Chiavenna(So). So Cool è il titolo del nuovo jazz album e del concerto del vocalist GeGè Telesforo, che presenta un nuovo repertorio originale scritto per il suo quintetto. Gli arrangiamenti, scarni ma efficaci di questo nuovo lavoro, mettono ancor più in rilievo i momenti solistici proposti da uno dei migliori organici in circolazione. Cantante, polistrumentista, producer, ma anche giornalista, conduttore radiotelevisivo, entertainer, il Foggiano Eugenio Roberto Antonio Telesforo, in arte GEGE’ TELESFORO, rappresenta una figura professionale ed eclettica dai mille contorni e dalle altrettante sfumature.

Tra le sue molteplici attività è la Musica, il principale obiettivo. Un’eclettica personalità artistica che nasce, artisticamente, con Renzo Arbore, suo concittadino e mentore, che ha scoperto le sue notevoli e caldissime doti vocali, nonché la competenza in ambito musicale, la simpatia e la bravura, anche di fronte alle telecamere. Appassionato di Jazz, Funk e Soul, Telesforo ha saputo, nel corso degli anni, individuare un proprio progetto di ricerca, che ha nello ‘scat’, ovvero I’improvvisazione con la voce, il nodo centrale.

Rispolverando una tecnica quasi del tutto dimenticata, da noi quasi mai attuata, il vocalist foggiano ha inizialmente raccolto attorno a se una parte di musicisti della scena Fusion, sfornando ottimi concerti, in cui si divertiva a rinnovare vecchi standard del Jazz, in virtù di arrangiamenti mozzafiato e trovate armoniche spiazzanti. Successivamente è riuscito ad affermarsi anche all’estero , duettando più volte con Jon Hendricks, con il mitico Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater e molti altri. Negli Stati Uniti, grazie al sodalizio con Ben Sidran (pianista, cantante e raffinatissimo critico musicale), ha trovato una sorta di seconda Patria, collaborando con i musicisti più in vista, incidendo i suoi dischi nello studio di registrazione di Prince e trovando il modo per esportare la sua indiscutibile classe anche in Giappone, dove ha raccolto un grande successo, con una serie impressionante di ‘sold out’ nei concerti. La sua ricerca musicale si è indirizzata sul versante di un Funk piuttosto marcato e senza compromessi, in cui gli elementi jazzistici e improvvisativi si saldano a una rigorosa ed infallibile concezione ritmica dominata dal ‘Groove’. Ad accompagnarlo nelle sue produzioni, molti bravi musicisti, tra cui Dario Deidda, talentuoso bassista elettrico (e contrabbassista) ed il fratello Alfonso, sassofonista dal piglio improvvisativo.

Cittaslow ospite: CHIAVENNA(SO) Chef: Scinetti Silvano con questo menù: Aperitivo: Violino di capra con degustazione di vino Antipasto: la nostra “brisaola”, con taroz e mortadella. Primo piatto: Pizzocchero di Chiavenna. Secondo piatto: Costine al lavècc, alle erbe di montagna, patate. Dessert: Fantasia di tortino di castagne, torta di fioretto e biscottino di Prosto. Vini: Cantina Prevostini Mamete

Info e prenotazioni:

0763 343302

www.cittaslowinfestival.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cramst.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutte le cene sono con servizio al tavolo con inizio puntuale alle ore 20.30, cui seguirà il concerto del gruppo previsto dalle ore 22.30. I menù saranno costituiti da: antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, dessert, caffè , vini ed acqua minerale. Costo a persona cena e concerto 40 euro. Per chi prenota almeno 5 serate, per i soci slow food e soci fisar il prezzo è di € 35,00

Possibilità di soggiorno direttamente presso il country resort and restaurant la Penisola. Prezzo per persona in camera doppia: un concerto (comprensivo di cena) e un pernottamento (con prima colazione) a partire da 80  euro. Supplemento per camera doppia uso singola  20 euro. Ogni giorno in più con sistemazione in mezza pensione, a partire da 58 euro.

 

GeGè Telesforo vocals e percussion,

Max Ionata tenor e soprano sax,

Alfonso Deidda piano/flute/alto e baritone sax,

Dario Deidda acoustic bass e hallowbody bass

Amedeo Ariano drums

Leggi tutto...

Jazz Festival: Danilo Rea al Cittaslow. Tributo a De Andrè

Nuovo appuntamento, sabato 12 marzo, per Cittaslow in festival a Todi nella splendida Sala dell’Arengo con il concerto di Danilo Rea che presenterà il suo “Tributo a Fabrizio De Andrè”. La Cittaslow ospite è Bra. Danilo Rea, recente vincitore del Top Jazz come miglior pianista del 2010 è stato recentemente  definito da Thomas Conrad, importante critico della rivista American Jazztimes, uno dei pianisti più talentuosi a livello internazionale. Un musicista che riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori soprattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale. In questo nuovo progetto entrambi i mondi, quello del jazz e quello della canzone d’autore, si fondono magicamente in questo album da solista per l’etichetta ACT, registrato nel lussuoso Castello Elmau, fascinoso angolo nelle Alpi che ha ispirato importanti artisti in numerosi momenti musicali.“A Tribute to Fabrizio De Andrè” è il titolo dell’album interamente dedicato al cantautore genovese che morì prematuramente nel 1999 e che divenne famoso grazie alle innumerevoli canzoni che spesso riguardavano i soggetti marginali e i dimenticati della società, con testi che oggi trovano posto nei  libri scolastici. Spogliate dal significato effettivo della parola, le canzoni di De Andrè diventano l’ideale ispirazione per la grande forza creativa di Rea che qui si muove fra brani intramontabili come “Bocca di Rosa”e “La Canzone di Marinella”, intense ballate struggenti (“Caro Amore”, “La Stagione del tuo Amore”), al blues e allo swing sincopato (“La Ballata Dell’Amore Cieco”) per arrivare persino a passaggi di puro free jazz (“Girotondo”). Ne scaturisce un magnifico tributo alle canzoni di De André traboccante di melodia e di tecnica straordinaria, un lavoro del tutto personale e originale. “A Tribute to Fabrizio De André” offre l’opportunità al mondo di conoscere due dei più importanti artisti italiani: Danilo Rea e Fabrizio De Andrè.

Cittaslow ospite: BRA (CN) Chef: Antonio Petti con questo menù:Antipasto: Acciughe sotto sale al verde, salsiccia di Bra, tomino con pesto alle nocciole.,Flan di cardi e tapinambur con bagna cauda.

Primo piatto: Ravioli alla contadina con cavoli e riso .Secondo piatto: Cinghiale al sivè con contorno.Plateau di formaggi con miele .Dessert: Bunet della nonna

Vini: Dolcetto d’Alba – Barbera d’Alba – Moscato

Info e prenotazioni:

0763 343302

www.cittaslowinfestival.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cramst.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutte le cene sono con servizio al tavolo con inizio puntuale alle ore 20.30 cui seguirà il concerto del gruppo previsto dalle ore 22.30 I menù saranno costituiti da: antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, dessert, caffè , vini ed acqua minerale. Costo a persona cena e concerto  40 euro. Per chi prenota almeno 5 serate, per i soci slow food  e soci fisar il prezzo è di € 35,00. Possibilità di soggiorno direttamente presso il country resort and restaurant laPenisola. Prezzo per persona in camera doppia: un concerto (comprensivo di cena) e un pernottamento (con prima colazione) a partire da 80  euro. Supplemento per camera doppia uso singola  20 euro. Ogni giorno in più con sistemazione in mezza pensione, a partire da 58 euro.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS