Jazz Agenda

Crossroads Jazz e altro in Emilia Romagna: via alla XVII edizione

Un festival che è come un grande puzzle della musica jazz, col suo accostamento di innumerevoli tasselli capaci di raffigurare tutte le principali estetiche della musica improvvisata, divagazioni stilistiche comprese. I grandi numeri fanno di Crossroads un vasto affresco di suoni: la diciassettesima edizione si svilupperà dal 27 febbraio al 4 giugno, 98 giorni con una cinquantina di concerti e circa 500 artisti coinvolti. Oltre che un puzzle musicale, Crossroads è anche un gioco a incastri geografico: il monumentale programma sarà diffuso a zig-zag su tutto il territorio della regione Emilia-Romagna. Un continuo andirivieni di concerti, in perenne movimento tra una ventina di città.

Crossroads 2016 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni. Il suono delle più ammalianti trombe del jazz italiano caratterizzerà l’edizione 2016 di Crossroads: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso saranno tutti artist in residence e avranno l’occasione di farsi ascoltare in un’ampia varietà di progetti musicali.

L’apertura della kermesse jazzistica emiliana si terrà come d’abitudine al Teatro De André di Casalgrande: il 27 febbraio con Fabrizio Bosso e il fisarmonicista Luciano Biondini incastonati in un ensemble d’archi diretto da Paolo Silvestri. Il lirismo sopraffino della serata si riassume nel suo titolo: “Melodies”. Bosso tornerà il 13 aprile (Parma, Casa della Musica) con lo spumeggiante quintetto Latin Mood co-diretto col sassofonista Javier Girotto e poi ancora il 17 aprile a Imola (Teatro Ebe Stignani) per eseguire “Duke” (omaggio alle composizioni di Duke Ellington) con il suo quartetto e, in aggiunta, un ensemble di fiati diretti ancora da Paolo Silvestri.

Tre saranno anche le occasioni per ascoltare Enrico Rava, il più emblematico dei trombettisti nazionali. Rava sarà protagonista di un paio di intensi duetti: con la pianista Rita Marcotulli (25 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine) e con il chitarrista Roberto Taufic (20 aprile, Parma). Da due situazioni così raccolte il salto risulterà poi notevole: l’1 maggio Rava sarà, assieme al batterista Aldo Romano (in questa occasione anche cantante), solista speciale di una una produzione originale con l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti. Un omaggio a Chet Baker in grande stile, con un organico di vaste dimensioni, con tanto di archi.

Paolo Fresu, l’altro trombettista di riferimento assoluto del jazz italiano, sarà protagonista di ben cinque serate con altrettanti progetti: in duo col bandoneonista Daniele di Bonaventura (2 marzo, Fusignano, Teatro Moderno); ancora in duo, questa volta col pianista serbo Bojan Z (23 marzo, Rimini, Teatro degli Atti); in front line assieme al trio TAO (18 aprile, Castel San Pietro Terme, “Cassero” Teatro Comunale, nell’ambito di Cassero Jazz); in un ulteriore stimolante duetto, col trombone di Gianluca Petrella (29 aprile, San Mauro Pascoli, Villa Torlonia – Le Cantine); come solista di spicco nel concerto ‘kolossal’ che coronerà il progetto didattico“Pazzi di Jazz”, assieme a Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna, Alien Deee ben 250 giovanissimi musicisti coinvolti tra orchestra e coro (2 maggio, Ravenna, Piazza del Popolo).

Tra i big stranieri spiccano nomi variegati come il contrabbassista Dave Holland, che sarà a Piacenza col suo trio (11 marzo, Teatro President); il quartetto Volcan, una vera adunata di superstar della musica latina come Gonzalo Rubalcaba, Giovanni Hidalgo, Horacio “El Negro” Hernandez e Jose Armando Gola (27 aprile, Imola, Teatro Ebe Stignani); i Ladysmith Black Mambazo, veri ambasciatori della musica tradizionale del Sudafrica (27 maggio, Correggio, Teatro Asioli); il batterista nigeriano Tony Allen, mito dell’Afrobeat (31 maggio, Correggio).

In primavera, il cartellone di Crossroads registrerà un’impennata: dal 5 al 14 maggio accoglierà al proprio interno la nuova edizione del festival Ravenna Jazz, che continua con la formula extra large delle sue più recenti annate: concerti di punta al Teatro Alighieri, proposte per intenditori in vari club e poi musica distribuita su tutto il territorio cittadino coinvolgendo numerosi locali.

La quarantatreesima edizione di Ravenna Jazz sarà aperta dal trio del contrabbassista Avishai Cohen (il 5 all’Alighieri) e si concluderà ancora all’Alighieri il 14 con il piano solo di Michel Camilo: musicisti capaci di virare il jazz verso i colori del Medio Oriente e dei Caraibi, dispensando emozioni a forti tinte. All’Alighieri arriveranno anche i Take 6, gruppo vocale che ha raggiunto la fama planetaria con la sua dinamica miscela di gospel, R&B e jazz (il 7), e i Funk Off, marching band dalle coreografie danzanti in grado di traslocare la propria esuberanza musicale e cinetica anche sulla scena teatrale (l’8, con la partecipazione come special guest della cantante Karima).

Le altre serate di Ravenna Jazz si svolgeranno in maniera itinerante tra vari club, con proposte musicali che spaziano dal classico al decisamente insolito e trasgressivo. Il Teatro Socjale di Piangipane ospiterà la vocalist portoghese Carmen Souza, diva del world-jazz, con un quartetto co-diretto assieme al bassista Theo Pascal (il 10), e il cantante inglese Anthony Strong, moderna incarnazione dell’arte del crooning (il 13). Al Cisim di Lido Adriano si ascolteranno la miscela blues-rock psichedelica dei Sacri Cuori (il 6) e gli incalzanti e ipnotici breakbeats dei britannici GoGo Penguin (l’11). Il Mama’s Club aprirà invece le porte al duo di Cristina Renzetti e Tati Valle, voci e chitarre tra Italia e Brasile (il 9), e ai Blues Burdél, quartetto vocale che mette in jazz i canti tradizionali romagnoli (il 12).

Assai variegata la presenza di artisti statunitensi. Ci sarà l’entertainment swingante di Johnny O’Neal, pianista-cantante dal grande passato e da poco riemerso dopo lunghi anni di oblio (17 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata), la travolgente vocalità della californiana Shayna Steele (10 aprile, Gambettola, Teatro Comunale) e poi un’ampia declinazione degli stili più moderni: il post-bop dalla visione assai aperta del trombettista Ralph Alessi (12 marzo, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni), le acrobazie postmoderne della batteria di Jim Black (9 aprile, Ferrara), l’avanguardia colta della flautista Nicole Mitchell (23 aprile, Ferrara) e quella muscolare del cornettista Rob Mazurek col Chicago Underground Duo (16 aprile, Castel San Pietro Terme).

Non solo Fresu, Rava e Bosso: il jazz italiano passerà a Crossroads 2016 con molte altre proposte. Appuntamenti di rilievo sul fronte pianistico, con un piano solo di Danilo Rea a cavallo tra Beatles e Rolling Stones (22 aprile, Coriano, Teatro CorTe) e con il trio di Dado Moroni al quale si aggiungerà la voce di Karima (21 aprile, Russi, Teatro Comunale). Un doppio spazio dedicato all’incontenibile carica del sax di Francesco Bearzatti: il 2 aprile con il suo Tinissima Quartet e il 3 aprile come ospite dei Rainbow Nation (entrambe le sere a Dozza, Teatro Comunale, nell’ambito di “Dozza Jazz”). Un grande classico come il duo formato da Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia sarà preceduto da una insolita novità che affianca la fisarmonica di Coscia alle parole del semiologo Paolo Fabbri (4 marzo, Rimini). Un altro big della scena italiana, anche se argentino d’origine, è Javier Girotto che si esibirà con gli intramontabili Aires Tango in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz (30 aprile, Russi). Una cantante di grande notorietà come Maria Pia De Vito sarà in duo col contrabbassista Ares Tavolazzi a Santarcangelo (31 marzo, Teatro Supercinema). Giovane ed emergente è invece la voce di Chiara Pancaldi, che sarà comunque sostenuta da una ritmica di grandi veterani come Kirk Lightsey e Marc Abrams (15 aprile, Coriano).

Oltre a seguire con curiosità la ‘deriva’ degli stili, Crossroads esplora anche geografie alternative alla classica rotta Italia-USA. Si è già accennato agli spunti provenienti da Israele (Avishai Cohen), Santo Domingo (Michel Camilo), Sudafrica (Ladysmith Black Mambazo). Ci saranno anche il Brasile, rappresentato dalla cantante Rosalia De Souza, che sarà special guest del trio Jazz à la Mode (8 marzo, Massa Lombarda), e dal Cello Samba Trio del violoncellista Jaques Morelenbaum (14 marzo, Bagnacavallo, Teatro Goldoni); la Finlandia, col suono pastoso e cool del sax di Timo Lassy (18 marzo, Fusignano, Auditorium Corelli); il Benin, che filtra nelle sonorità ormai newyorkesi della chitarra di Lionel Loueke (8 aprile, Modena, La Tenda); l’Inghilterra, con l’omaggio a Nat King Cole del vocalist Hugh Coltman (24 aprile, Modena).

La parte finale di Crossroads si svolgerà tutta a Correggio, sotto la bandiera di “Correggio Jazz”. Un festival nel festival dunque, che oltre ai grandi nomi della musica africana già menzionati (Ladysmith Black Mambazo e Tony Allen)porterà al Teatro Asioli il quartetto all stars del batterista Billy Hart (il 16 maggio, con Ethan Iverson, Mark Turner e Ben Street) e il duo che affianca una delle più grandi glorie della musica improvvisata francese, il sassofonista Michel Portal, alla giovane rivelazione della fisarmonica Vincent Peirani (23 maggio). A tutto ciò si aggiunge una ricca rappresentanza del jazz italiano, anche al di fuori dei percorsi più battuti. In maggio si ascolteranno un trio di grandi nomi del modernismo come Luca Aquino, Giovanni Guidi e Michele Rabbia (il 18); un solo dalle tonalità sacre del sassofonista Dimitri Grechi Espinoza seguito dal tributo a Charlie Haden del trio del batteristaMirco Mariani con Pietro Tonolo ospite speciale al sax (il 20); gli Yellow Squeeds del chitarrista Francesco Diodati abbinati ai Frontal del pianista Simone Graziano, con David Binney al sax (il 25); le affascinanti sonorità del duo con le ance di Enzo Favata e le tastiere di Enrico Zanisi, in serata con il quartetto Travelers del contrabbassista Matteo Bortone (il 29). La coda del festival, in giugno, offrirà all’ascolto una serata con il trio del sassofonista Simone La Maida seguito dal quartetto del contrabbassista Francesco Ponticelli (il 3) e un appuntamento finale con un piano solo di Alessandro Lanzoni e il trio del sassofonista Marcello Allulli (il 4).

 

PROGRAMMA

Sabato 27 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

FABRIZIO BOSSO, LUCIANO BIONDINI &

PAOLO SILVESTRI STRING ENSEMBLE

“Melodies”

Fabrizio Bosso – tromba;

Luciano Biondini – fisarmonica;

Paolo Silvestri String Ensemble: Prisca Amori – primo violino;

Elton Madhi – secondo violino; Francesco Negroni – viola;

Luca Peverini – violoncello; Luca Alemanno – contrabbasso

Direzione e arrangiamenti: Paolo Silvestri

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Mercoledì 2 marzo

Fusignano (RA), Teatro Moderno, ore 21:00

PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti;

Daniele di Bonaventura – bandoneon

Paolo Fresu artist in residence

 

Venerdì 4 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

PAOLO FABBRI & GIANNI COSCIA

Parole & Musica

Innocue armi letali

Paolo Fabbri – voce narrante, testi; Gianni Coscia – fisarmonica

GIANLUIGI TROVESI & GIANNI COSCIA

Gianluigi Trovesi – clarinetti;

Gianni Coscia – fisarmonica

 

Martedì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

JAZZ À LA MODE + special guest ROSALIA DE SOUZA

Rosalia De Souza – voce;

Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano;

Sam Gambarini – organo Hammond;

Fabio Nobile – batteria

 

Venerdì 11 marzo

Piacenza, Teatro President, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

DAVE HOLLAND TRIO

Dave Holland – contrabbasso; Kevin Eubanks – chitarra; Obed Calvaire – batteria

 

Sabato 12 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

RALPH ALESSI “BAIDA” QUARTET

Ralph Alessi – tromba; Gary Versace – pianoforte;

Drew Gress – contrabbasso; Nasheet Waits – batteria

 

Lunedì 14 marzo

Bagnacavallo (RA), Teatro Goldoni, ore 21:00

JAQUES MORELENBAUM CELLO SAMBA TRIO

Saudade Do Futuro - Futuro Da Saudade

Jaques Morelenbaum – violoncello;
Lula Galvão – chitarra; Rafael Barata – batteria

 

Giovedì 17 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

JOHNNY O’NEAL TRIO

Johnny O’Neal – pianoforte, voce;

Luke Sellick – contrabbasso; Charles Goold – batteria

 

Venerdì 18 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

TIMO LASSY BAND

“Love Bullet”

Timo Lassy – sax tenore;

Georgios Kontrafouris – piano el. Wurlitzer; Antti Lötjönen – contrabbasso;

Teppo Mäkynen – batteria

 

Mercoledì 23 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

PAOLO FRESU & BOJAN Z

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bojan Z – pianoforte, tastiere

Paolo Fresu artist in residence

 

Venerdì 25 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

ENRICO RAVA & RITA MARCOTULLI

Enrico Rava – tromba; Rita Marcotulli – pianoforte

Enrico Rava artist in residence

 

Giovedì 31 marzo

Santarcangelo (RN), Teatro Supercinema, ore 21:15

MARIA PIA DE VITO & ARES TAVOLAZZI

Maria Pia De Vito – voce;

Ares Tavolazzi – basso elettrico

 

Sabato 2 aprile

Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00

“Dozza Jazz”

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

“This Machine Kills Fascists”

Suite for Woody Guthrie

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto;

Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria

 

Domenica 3 aprile

Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00

“Dozza Jazz”

RAINBOW NATION feat. FRANCESCO BEARZATTI

Gaspare De Vito – sax contralto; Francesco Bucci – trombone;

Federico Squassabia – Fender Rhodes;

Blake C.S. Franchetto – basso el.; Youssef Ait Bouazza – batteria;

guest: Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto

produzione originale

 

Venerdì 8 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

LIONEL LOUEKE TRIO

Lionel Loueke – chitarra;

Massimo Biolcati – basso el.; Ferenc Nemeth – batteria

 

Sabato 9 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

JIM BLACK TRIO

Elias Stemeseder – pianoforte, tastiere;

Thomas Morgan – contrabbasso; Jim Black – batteria

 

Domenica 10 aprile

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00  

SHAYNA STEELE BAND

“Rise”

Shayna Steele – voce; Jeremy Most – chitarra; 

David Cook – pianoforte; Brian Cockerham – contrabbasso; 

Ross Pederson – batteria

 

Dal 13 al 20 aprile

Parma, Casa della Musica

da lunedì a giovedì ore 9-18, venerdì ore 9-14

“L’ultima nota”

Mostra delle opere “musicopapillodegustative” del pittore Otello G. Pagano

Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia

 

Mercoledì 13 aprile

Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00

“Latin tinge”

Il sapore del suono, la musica del gusto

FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD

Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono;

Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico;

Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni

possibile formula cena & concerto

Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Venerdì 15 aprile

Coriano (RN), Teatro CorTe, ore 21:30

CHIARA PANCALDI TRIO

feat. KIRK LIGHTSEY & MARC ABRAMS

Chiara Pancaldi – voce; Kirk Lightsey – pianoforte; Marc Abrams – contrabbasso

 

Sabato 16 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

CHICAGO UNDERGROUND DUO

Rob Mazurek – cornetta, voce, elettronica;

Chad Taylor – batteria, mbira, elettronica

 

Domenica 17 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

FABRIZIO BOSSO

“DUKE”

Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte;

Luca Alemanno – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria

Paolo Silvestri Ensemble: Fernando Brusco – prima tromba; Claudio Corvini – tromba;

Gianni Oddi – sax alto; Michele Polga – sax tenore e soprano;

Dario Cecchini – sax baritono; Mario Corvini – trombone

Direzione e arrangiamenti: Paolo Silvestri

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Lunedì 18 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

TAO & PAOLO FRESU

“Amaremandorle”

Twenty years after!

Paolo Fresu – tromba;

Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Francesco Cusa – batteria

Paolo Fresu artist in residence

 

Mercoledì 20 aprile

Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00

“Latin tinge”

Il sapore del suono, la musica del gusto

ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC DUO

Enrico Rava – tromba; Roberto Taufic – chitarra

possibile formula cena & concerto

Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia

Enrico Rava artist in residence

 

Giovedì 21 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

KARIMA & DADO MORONI TRIO

“Lifetime”

Karima – voce;

Dado Moroni – pianoforte; Riccardo Fioravanti – contrabbasso;

Stefano Bagnoli – batteria

 

Venerdì 22 aprile

Coriano (RN), Teatro CorTe, ore 21:30

DANILO REA SOLO

“Something in Our Way”

(My Beatles, My Stones)

Danilo Rea – pianoforte

 

Sabato 23 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

NICOLE MITCHELL “BLACK EARTH STRINGS”

Nicole Mitchell – flauto; Renée Baker – violino, viola;

Tomeka Reid – violoncello; Jovia Armstrong – batteria, percussioni

 

Domenica 24 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

HUGH COLTMAN

“Shadows”

Songs of Nat King Cole

Hugh Coltman – voce;

Thomas Naim – chitarra; Gael Rakotondrabe – pianoforte;

Christophe Mink – contrabbasso; Raphael Chassin – batteria

 

Mercoledì 27 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

VOLCAN

featuring Rubalcaba, Hidalgo, Hernandez, Gola

Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Giovanni Hidalgo – percussioni;

Horacio “El Negro” Hernandez – batteria; Jose Armando Gola – basso

 

Venerdì 29 aprile

San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia - Le Cantine, ore 21:15

PAOLO FRESU & GIANLUCA PETRELLA

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Gianluca Petrella – trombone, effetti

Paolo Fresu artist in residence

 

Sabato 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO “DUENDE”

Javier Girotto – sax soprano, flauti andini; Alessandro Gwis – pianoforte e tastiere; 

Marco Siniscalco – basso el.; Michele Rabbia – batteria , percussioni

in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

 

Domenica 1 maggio

Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00

“LET’S GET LOST”

Omaggio a Chet Baker

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA

+ special guests ENRICO RAVA & ALDO ROMANO

Direttore FABIO PETRETTI

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto;

Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti;

Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti;

Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.

ARCHI. Violini: Giacomo Scarponi, Fabio Lapi, Joseph Cardas,

Aldo Capicchioni, Sophie Chang, Paolo Del Lungo. Viola: Michela Zanotti.

Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guests: ENRICO RAVA – tromba; ALDO ROMANO – voce, batteria.

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Immagini dal film documentario “Let’s Get Lost” di Bruce Weber (1988)

produzione originale Jazz Network/Crossroads - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro

Enrico Rava artist in residence

 

Lunedì 2 maggio

Ravenna, Piazza del Popolo, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

 “Pazzi di Jazz” Young Project

ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI,

CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES

250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee

special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE

“Blue Skies”

Omaggio a Ella Fitzgerald nel ventennale della scomparsa

Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani

Con il sostegno del Comune di Ravenna

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR

ingresso libero

produzione originale

 

Giovedì 5 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

AVISHAI COHEN TRIO

Avishai Cohen – contrabbasso, voce; Omri Mor – pianoforte; Daniel Dor – batteria

 

Venerdì 6 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna 43° Jazz Club”

SACRI CUORI + special guest TERRY LEE HALE

Francesco Valtieri – sax baritono; Antonio Gramentieri – chitarra;

Francesco Giampaoli – contrabbasso; Diego Sapignoli – batteria, percussioni;

Enrico Mao Bocchini – batteria, percussioni;

Terry Lee Hale – voce

 

Sabato 7 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

TAKE 6

Joey Kibble, Mark Kibble, Alvin Chea,

Claude McKnight, David Thomas, Khristian Dentley – voci

 

Domenica 8 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

FUNK OFF + special guest KARIMA

Dario Cecchini – sax baritono, direzione; Paolo Bini, Mirco Rubegni, Emiliano Bassi – tromba;

Sergio Santelli, Tiziano Panchetti – sax contralto; Andrea Pasi, Claudio Giovagnoli – sax tenore;

Giacomo Bassi, Nicola Cipriani – sax baritono; Giordano Geroni – sousaphone;

Francesco Bassi – rullante, coordinamento sezione ritmica; Alessandro Suggelli – grancassa;

Luca Bassani – piatti; Daniele Bassi – percussione leggera;

Karima – voce

 

Lunedì 9 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna 43° Jazz Club”

CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE

“As Madalenas”

voci, chitarre, percussioni

 

Martedì 10 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna 43° Jazz Club”

CARMEN SOUZA & THEO PASCAL QUARTET

“Epistola”

Carmen Souza – voce, pianoforte, chitarra; Theo Pascal – contrabbasso, basso el.;

Nathaniel Facey – sax alto; Shane Forbes – batteria

 

Mercoledì 11 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna 43° Jazz Club”

GoGo PENGUIN

Chris Illingworth – pianoforte; Nick Blacka – contrabbasso; Rob Turner – batteria

 

Giovedì 12 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna 43° Jazz Club”

BLUES BURDÉL VOCAL QUARTET

“Dai Fiumi Uniti al Mississippi”

Le cante romagnole in veste jazz

Catia Gori – soprano; Marisa Naldi – contralto;

Alessandro Maltoni – tenore; Francesco Maltoni – basso

 

Venerdì 13 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna 43° Jazz Club”

ANTHONY STRONG

“On A Clear Day”

Anthony Strong – voce, pianoforte;

Alam Nathoo – sax tenore; Spencer Brown – contrabbasso; Dave Ohm – batteria

 

Sabato 14 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

MICHEL CAMILO PIANO SOLO

Michel Camilo – pianoforte

 

Lunedì 16 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

BILLY HART QUARTET feat. Ethan Iverson, Mark Turner, Ben Street

Billy Hart – batteria; Ethan Iverson – pianoforte;

Mark Turner – sax tenore; Ben Street – contrabbasso

 

Mercoledì 18 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

MISTICANZA

Marco Perona – chitarra; Francesco De Vita – chitarra; Silvia Braga – palmas/shaker

tra i vincitori del Concorso “La musica Libera. Libera la musica”, VI Edizione
organizzato dalla Regione Emilia-Romagna

AQUINO - GUIDI - RABBIA

“Thanks for the Fire”

Luca Aquino – tromba; Giovanni Guidi – pianoforte;

Michele Rabbia – batteria

 

Venerdì 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

DIMITRI GRECHI ESPINOZA SOLO

“Oreb”

Preghiera sonora

Dimitri Grechi Espinoza – sax tenore

MIRCO MARIANI TRIO + special guest PIETRO TONOLO

“La Pasionaria”

Tributo a Charlie Haden

Pietro Tonolo – sassofoni; Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso;

Mirco Mariani – batteria

 

Lunedì 23 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

MICHEL PORTAL & VINCENT PEIRANI DUO

Michel Portal – sax soprano, clarinetti; Vincent Peirani – fisarmonica

 

Mercoledì 25 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FRANCESCO DIODATI “YELLOW SQUEEDS”

Francesco Diodati – chitarra; Francesco Lento – tromba, flicorno;

Glauco Benedetti – bassotuba: Enrico Zanisi – pianoforte, Fender Rhodes;

Enrico Morello – batteria

SIMONE GRAZIANO “FRONTAL” feat. David Binney

David Binney – sax alto, live electronics;

Dan Kinzelman – sax tenore;

Simone Graziano – pianoforte, composizione;

Gabriele Evangelista – contrabbasso;

Stefano Tamborrino – batteria

 

Venerdì 27 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

LADYSMITH BLACK MAMBAZO

Albert Mazibuko, Abednego Mazibuko, Thulani Shabalala,

Sibongiseni Shabalala, Thamsanqa Shabalala, Msizi Shabalala,

Mfanafuthi Dlamini, Pius Shezi, Sabelo Mthembu – voci

 

Domenica 29 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ENZO FAVATA & ENRICO ZANISI DUO

Enzo Favata – sax tenore, sax soprano, clarinetto basso, live electronics;

Enrico Zanisi – pianoforte, Fender Rhodes, live electronics

MATTEO BORTONE “TRAVELERS”

Antonin-Tri Hoang – sax alto, clarinetti, Roland synth SH 101; Francesco Diodati – chitarre;

Matteo Bortone – contrabbasso; Ariel Tessier – batteria

 

Martedì 31 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

TONY ALLEN BAND

“Film of Life”

Tony Allen – batteria, voce;

Nicolas Giraud – tromba; Yann Jankielewicz – sassofono, tastiere;

Indy Dibongue – chitarra; César Anot – basso el.;

Jean-Phi Dary – tastiere; Patrick Gorce – percussioni

 

Venerdì 3 giugno

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

SIMONE LA MAIDA “GIVE AND TAKE” TRIO

Simone La Maida – sax contralto;

Gabriele Evangelista – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria

FRANCESCO PONTICELLI QUARTET

Dan Kinzelman - sax tenore, clarinetti; Enrico Zanisi – pianoforte;

Francesco Ponticelli – contrabbasso; Enrico Morello – batteria

 

Sabato 4 giugno

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ALESSANDRO LANZONI SOLO

“Diversions”

Alessandro Lanzoni – pianoforte

MARCELLO ALLULLI M.A.T. TRIO

Marcello Allulli– sax tenore;

Francesco Diodati– chitarra;Ermanno Baron – batteria

Leggi tutto...

Crossroads: jazz e altro in Emilia Romagna – via all’edizione XVI

Festival on the road per eccellenza: Crossroads è un viaggio attraverso le innumerevoli sfaccettature del jazz moderno e i variegati paesaggi della regione Emilia-Romagna. L’edizione 2015, la sedicesima di questo festival ‘globe-trotter’, avrà numeri da record, a partire dalla sua durata senza precedenti: dal 28 febbraio sino all’1 giugno. Per la prima volta Crossroads, con oltre tre mesi di programmazione, si estende sino a giugno: 52 concerti in 49 serate, oltre 500 artisti coinvolti e, ancora una volta, migliaia di chilometri da percorrere per seguire la kermesse jazzistica nel suo svolgimento itinerante tra una ventina di città. Altisonante anche il cast artistico, che come sempre offre un’ampia selezione di ‘big’ senza rinunciare alle nuove proposte e, soprattutto, ai nomi di grande interesse ma di raro ascolto, specialmente in Italia. Crossroads 2015 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. La prima data di Crossroads 2015 sarà ospitata dal Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno iCordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell’onda del latin jazz.

A segnare momenti salienti della programmazione arriveranno poi musicisti capaci di interpretare l’idioma jazzistico da prospettive assai diverse. La cantante Diane Schuur è la portabandiera di unmainstream venato di virtuosismo (celeberrimi i suoi sovracuti), per l’occasione declinato in forma di omaggio a Stan Getz e Frank Sinatra (Rimini, 17 aprile, Teatro degli Atti). Joshua Redman, col suo trio sax-basso-batteria, incarna un jazz muscolare e vigoroso nel taglio solistico, avventuroso nelle esplorazioni improvvisative (Imola, 21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Il sassofonista Jan Garbarek è il creatore di una personale visione lirica, ricca di ‘sentimento’ nordico, che si abbina in maniera singolare agli spunti world del percussionista indiano Trilok Gurtu, ospite d’onore del quartetto del sassofonista norvegese (Piacenza, 15 maggio, Teatro Municipale). Il flicornista e cantante Hugh Masekela è uno dei più celebri portavoce della musica sudafricana: nella sua lunghissima carriera successi e prestigiose collaborazioni internazionali si affiancano all’impegno sul territorio africano (Correggio, 28 maggio, Teatro Asioli). Sul fronte italiano spiccano le nuove creazioni musicali del trombettista Enrico Rava, in un poetico duo col chitarrista Irio De Paula (Coriano, 10 aprile, Teatro CorTe Jazz Club), e del vocalistJohn De Leo, impegnato a ricreare dal vivo Il Grande Abarasse con un’orchestra acustico-tecnologica(Cervia, 8 aprile, Teatro Comunale).

Ma la più sensazionale sfilata di star si avrà a Ravenna, dove dal 2 all’11 maggio si terrà la nuova edizione di Ravenna Jazz, inserita anche quest’anno nel cartellone di Crossroads. Il notevole successo della precedente annata spinge il festival ravennate a proseguire nella sua ritrovata magniloquenza: ben 10 giorni fitti di appuntamenti, con concerti serali al Teatro Alighieri e in vari club della città e dei dintorni, oltre ad appuntamenti pomeridiani nei locali cittadini. Il calendario di Ravenna Jazz 2015, con la sua ricca sfilata di vocalist, avrà molto da dire (e da far ascoltare) in tema di jazz cantato. Ben quattro dei cinque concerti al Teatro Alighieri avranno per protagonista la voce, a partire dalla data inaugurale del festival, il 2 maggio, quando Dee Dee Bridgewater andrà in scena col suo nuovo progetto dedicato a New Orleans accompagnata dai New Orleans 7 guidati dal trombettista Irvin Mayfield. Dopo unajazz diva del genere, sarà parecchio stimolante ascoltare, solo pochi giorni dopo, un’altra grande star del canto afro-americano, Dianne Reeves, che presenterà il repertorio R&B, latino e pop del suo più recente album, Beautiful Life (l’8). Con Gregory Porter, la voce maschile più sensazionale emersa nellablack music degli ultimi anni, si completerà il quadro sulla più esaltante vocalità afro (il 10). Il 7 l’Alighieri ospiterà poi “Soupsongs”, l’omaggio alla musica di Robert Wyatt firmato dalla trombonista ingleseAnnie Whitehead: uno spettacolo che vanta ormai una lunga storia di successi internazionali e che si avvale di un notevole cast vocale, con Cristina Donà, Sarah Jane Morris e Jennifer Maidman. Musica solo strumentale, e assolutamente travolgente, il 9, con il sestetto di Arturo Sandoval, la più vigorosa tromba del latin jazz.

Le voci saranno protagoniste anche dei concerti nei club: dall’adorabile swing delle Blue Dolls (il 3 al Teatro Socjale di Piangipane) al conturbante impatto emotivo della franco-africana Mina Agossi (l’11, ancora al Socjale). Ma ci saranno anche l’omaggio jazz-hi-tech al capolavoro A Love Supreme di John Coltrane da parte del sax di Francesco Bearzatti e della crew del guru dell’elettronica martux_m (il 4 al Cisim di Lido Adriano; nello stesso giorno e luogo si terrà anche un workshop con Bearzatti) e il quartetto del sassofonista Alessandro Scala, impreziosito dalla presenza di Flavio Boltro alla tromba (il 6 al Mama’s Club).

Memori del commovente successo della precedente edizione, torna anche quest’anno il concerto a ingresso gratuito Pazzi Di Jazz” Young Project, che si svolgerà il 5 maggio nella spettacolare scenografia del palcoscenico galleggiante allestito sul Canale Corsini “Candiano” (Darsena di Città). Ne saranno protagonisti ben 250 giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e cori diretti daTommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee, ai quali va aggiunta la presenza della tromba di Paolo Fresu.

Il jazz statunitense compare in numerosi momenti lungo tutto il tragitto geografico di Crossroads: dal dinamismo moderno del quartetto “Fairgrounds” del batterista Jeff Ballard(Parma, 17 marzo, Casa della Musica), alle deliranti e dissacranti avventure dei Sexmob del trombettista Steven Bernstein tra le musiche felliniane di Nino Rota (Lugo, 22 marzo, Teatro Rossini), al recupero di canzoni vintage dellavocalist texana Hailey Tuck (Modena, 9 aprile, La Tenda), sino al cantautorato jazz-folk del multistrumentista Raul Midón (Rimini, 25 aprile). Il Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara spicca poi coi suoi tre imperdibili concerti che saldano la tradizione afro-americana ai più effervescenti spunti del new jazz statunitense: il quartetto del sassofonista Mark Turner (21 marzo), quello del chitarristaPeter Bernstein (28 marzo) e il trio del sassofonista Steve Lehman (18 aprile), pluridecorato dal referendum Top Jazz 2014 (come miglior musicista dell’anno oltre che per il migliore disco e la migliore formazione, nell’ambito del jazz internazionale).

Il cartellone di Crossroads 2015 fornisce inoltre una perfetta fotografia delle variegate espressioni della musica improvvisata italiana, attraverso numerosi appuntamenti di riguardo. Danilo Reaporterà il suo trio con Ares Tavolazzi e David King all’Auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano (3 marzo); il trioGuano Padano col suo surrealistico impasto di jazz e rock psichedelico sarà a Modena il 12 marzo;Raiz e Fausto Mesolella faranno rivivere classici del rock, del pop e del repertorio napoletano in sorprendenti arrangiamenti per voce e chitarra (Solarolo, 19 marzo, Oratorio dell’Annunziata); iManomanouche daranno nuovo lustro all’esuberanza del jazz manouche (Modena, 26 marzo); il trombettista Fabrizio Bosso sarà in “Tandem” col pianista Julian Oliver Mazzariello (Gambettola, 2 aprile, Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti); le musiche dei Pink Floyd diventeranno materia di improvvisazione grazie alla pianista Rita Marcotulli, circondata da un cast ragguardevole che comprende anche Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi (Russi, 16 aprile, Teatro Comunale); il 24 aprile Coriano ospiterà una seconda serata a tutto Brasile con il duo che affianca le voci e le chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle seguito dal Trio Correnteza, con Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic e ancora la Renzetti; i Quintorigo, rinforzati dalla batteria di Roberto Gatto, esploreranno il repertorio fantasmagorico di Frank Zappa (Russi, 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz); diretta da Fabio Petretti, l’Italian Jazz Orchestra, col suo vasto organico classico-jazzistico, sarà protagonista di “Angelo Azzurro”, produzione originale incentrata sulle canzoni di Marlene Dietrich, con ruoli di rilievo affidati alla cantante Silvia Donati e a Fabrizio Bosso (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri).

Ma Crossroads seguirà anche rotte alternative all’immancabile asse Italia-USA. È il caso della cantante brasiliana Paula Morelenbaum, col suo Bossarenova Trio (Massa Lombarda, 20 marzo, Sala del Carmine), di una delle più conturbanti voci del tango argentino, quella di Daniel Melingo (Imola, 23 maggio), e di una vocalist di riferimento assoluto del pop jazzato di più raffinata fattura come l’ingleseSarah Jane Morris, in duo col chitarrista Antonio Forcione(Massa Lombarda, 8 marzo).

Oltre a Ravenna Jazz, Crossroads ospiterà all’interno del suo enciclopedico programma altri ‘festival nel festival’. Cassero Jazz, a Castel San Pietro Terme, brillerà di strumenti a fiato: con il quartetto “The Roar At The Door” (Francesco Bearzatti al sax tenore, Mauro Ottolini al trombone, Raffaello Pareti al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria) e con la profusione di strumenti ad ancia portati in scena daJavier Girotto con l’Atem Sax Quartet (rispettivamente il 6 e 7 marzo, “Cassero” Teatro Comunale). Il fine settimana successivo Dozza Jazz alternerà il tributo a Ellington dell’ampio e swingante organico della Roveri Big Band all’omaggio a Charlie Haden del piccolo ma agguerrito trio del batterista Mirco Mariani (il 14 e 15 marzo, Teatro Comunale).

La parte finale del cartellone di Crossroads sarà dominata dalle ben dieci serate di Correggio Jazz. Oltre al già citato Masekela, il Teatro Asioli ospiterà una selezione dei più rappresentativi jazzisti italiani: dal tributo a Don Cherry del policromo ottetto Multikulti del batterista Cristiano Calcagnile (14 maggio) al confronto tra underground e post-bop, portati sul palco in successione dagli Hobby Horse (Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Stefano Tamborrino) e dal quintetto Fresh Fish con Daniele Tittarelli e Francesco Lento (il 19), continuando poi con il jazz poliglotta diPasquale Innarella e Carmine Ioanna, che condivideranno la serata con l’omaggio a John Zorn del quintetto del sassofonistaGabriele Coen (il 20). E in seguito il trio elettronico dell’indomito pianista Franco D’Andrea (22 maggio); la scalpitante tromba di Fabrizio Bosso(il 24, in quartetto); due spregiudicati trombonisti come Gianluca Petrella, con il suo nuovo quintetto “Cosmic Renaissance” (il 27), e Mauro Ottolini, con la più aggiornata versione dei suoi Sousaphonix, ben undici elementi che daranno vita alla mirabolante “Musica per una società senza pensieri” (il 30); il Times Quintet, che annovera Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli(l’1 giugno). Non mancherà un altro sguardo internazionale, garantito dalla presenza del trio di uno dei più noti contrabbassisti, l’israeliano Avishai Cohen (il 21).

 

PROGRAMMA (non completo)

Sabato 28 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

CORDOBA REUNION

Javier Girotto – sax baritono, sax soprano; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos Buschini – basso, contrabbasso; Minino Garay – batteria, percussioni

esclusiva italiana

 

Martedì 3 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Arcangelo Corelli, ore 21:00

DANILO REA TRIO feat. Ares Tavolazzi & David King

Danilo Rea – pianoforte; Ares Tavolazzi – basso, contrabbasso; David King – batteria

 

Venerdì 6 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

BEARZATTI OTTOLINI PARETI PAOLI

“The Roar At The Door 4et”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Mauro Ottolini – trombone; Raffaello Pareti – contrabbasso; Walter Paoli – batteria

presentazione cd “Il mondo che verrà” (Artesuono, 2015)

 

Sabato 7 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

JAVIER GIROTTO & ATEM SAX QUARTET

Javier Girotto – sax soprano, flauti andini moxeño e quena; David Brutti – sax soprano; Matteo Villa – sax contralto; Davide Bartelucci – sax tenore; Massimo Valentini – sax baritono

 

Domenica 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE

Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra

 

Giovedì 12 marzo

Modena, La Tenda, ore 21:30

GUANO PADANO

“Americana Tour”

Alessandro “Asso” Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria

 

Sabato 14 marzo

Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00

“Dozza Jazz”

ROVERI BIG BAND

“Duke’s Love Call… ovvero da Ellington a Totò”

Massimo Sgargi – pianoforte, direzione; Elisa Cavallarin – voce; Marco Matteuzzi – sax alto; Alessandro Vercesi – sax alto; Massimo Rizzuti – sax tenore, sax soprano;

Giuseppe Fabbri – sax tenore; Sauro Baldi – sax tenore; Marco Parma – sax baritono; Antonio Fittipaldi – tromba; Matteo Comellini – tromba; Antonio Manzoni – tromba;

Gazmir Lika – tromba; Francesco Lanza – trombone; Marco Menetti – trombone; Sandro Caliumi – trombone;

Sergio Rotunno – chitarra; Filippo Senaldi – basso el.; Sergio Piccinini – batteria

 

Domenica 15 marzo

Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00

“Dozza Jazz”

MIRCO MARIANI TRIO

“La Pasionaria”

Tributo a Charlie Haden

Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Mirco Mariani – batteria

 

Martedì 17 marzo

Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00

JEFF BALLARD “FAIRGROUNDS”

feat. Kevin Hays, Lionel Loueke, Reid Anderson

Jeff Ballard – batteria; Kevin Hays – pianoforte; Lionel Loueke – chitarra; Reid Anderson – electronics

 

Giovedì 19 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

RAIZ & FAUSTO MESOLELLA

“Dago Red Tour”

Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra

 

Venerdì 20 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

PAULA MORELENBAUM

Bossarenova Trio

Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralph Schmid – pianoforte

esclusiva italiana

 

Sabato 21 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

MARK TURNER QUARTET

Mark Turner – sax tenore; Ambrose Akinmusire – tromba; Joe Martin – contrabbasso; Justin Brown – batteria

 

Domenica 22 marzo

Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00

“Lugo Opera Festival”

STEVEN BERNSTEIN SEXMOB plays Fellini

“Circus, cinema and spaghetti”

The Music of Nino Rota

Steven Bernstein – tromba, slide trumpet; Briggan Krauss – sax alto; Tony Scherr – contrabbasso; Kenny Wollesen – vibrafono, batteria

 

Giovedì 26 marzo

Modena, La Tenda, ore 21:30

MANOMANOUCHE QUARTET

Massimo Pitzianti – fisarmonica, bandoneon; Nunzio Barbieri – chitarra acustica; Luca Enipeo – chitarra acustica; Pierre Steeve Jino Touche – contrabbasso

 

Sabato 28 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

PETER BERNSTEIN QUARTET

Peter Bernstein – chitarra; Sam Yahel – pianoforte; Omer Avital – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria

 

Giovedì 2 aprile

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

“Tandem”

Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte

 

Mercoledì 8 aprile

Cervia (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

JOHN DE LEO & la JDL Grande Abarasse Orchestra

“Il Grande Abarasse Tour”

John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Tarroni – chitarra semiacustica; Franco Naddei – campionamenti, chitarra elettrica;

Beppe Scardino – clarinetto basso, sax baritono; Piero Bittolo Bon – clarinetto basso, sax baritono; Dimitri Sillato – violino, pianoforte;

Valeria Sturba – violino, violino elettrico, theremin; Paolo Baldani – violoncello; Silvia Valtieri – fisarmonica, pianoforte, percussioni giocattolo

 

Giovedì 9 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

HAILEY TUCK

Hailey Tuck – voce; Rick Simpson – pianoforte; Tim Thornton – contrabbasso; Lloyd Haines – batteria

prima assoluta italiana

 

Venerdì 10 aprile

Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30

“Coriano Inn Jazz”

Brazilian Touch

ENRICO RAVA & IRIO DE PAULA

Enrico Rava – tromba; Irio De Paula – chitarra

 

Giovedì 16 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

RITA MARCOTULLI SEPTET feat. Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino, Pasquale Minieri

Us and Them”

Omaggio ai Pink Floyd

Rita Marcotulli – pianoforte, tastiere; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra;

Ares Tavolazzi – basso el.; Alfredo Golino – batteria; Pasquale Minieri – sound electronics

esclusiva italiana

 

Venerdì 17 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

DIANE SCHUUR QUARTET

“I Remember you”

Omaggio a Frank Sinatra e Stan Getz

Diane Schuur – voce, pianoforte; Julian Siegel – sax tenore, sax soprano; Ben Wolfe – contrabbasso; Adam Pache – batteria

 

Sabato 18 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

STEVE LEHMAN TRIO

Steve Lehman – sax alto; Chris Tordini – contrabbasso; Damion Reid – batteria

 

Martedì 21 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

JOSHUA REDMAN TRIO

Joshua Redman – sax tenore, sax soprano; Reuben Rogers – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria

 

Venerdì 24 aprile

Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30

“Coriano Inn Jazz”

Brazilian Touch

CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE

“As Madalenas”

voci, chitarre, percussioni

TRIO CORRENTEZA

La musica di Tom Jobim & dintorni

Cristina Renzetti – voce; Gabriele Mirabassi – clarinetto; Roberto Taufic – chitarra

 

Sabato 25 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

RAUL MIDÓN

voce, chitarra, pianoforte, percussioni

esclusiva italiana

 

Giovedì 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

QUINTORIGO & ROBERTO GATTO

Play Frank Zappa

Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria

in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

 

Venerdì 1 maggio

Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00

“ANGELO AZZURRO”

Omaggio a Marlene Dietrich

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI

+ special guest FABRIZIO BOSSO

Direttore FABIO PETRETTI

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Giovanni Hoffer – corno;

Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Rosario Liberti – trombone basso; Michele Francesconi – pianoforte, marimba;

Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Anna Astori, Igor Buscherini, Riccardo Biguzzi, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Gioele Sindona, Klest Kripa.

Viole: Nicoletta Pignataro, Michela Zanotti. Violoncelli: Fabio Gaddoni, Enrico Guerzoni.

+ special guest: Fabrizio Bosso – tromba

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Immagini dal film documentario “Marlene” di Maximilian Schell (1983)

con il patrocinio del Goethe-Institut

produzione originale Crossroads – Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro

 

Sabato 2 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

DEE DEE BRIDGEWATER | IRVIN MAYFIELD, Jr.

with The New Orleans 7

esclusiva italiana

 

Domenica 3 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 42° Jazz Club”

THE BLUE DOLLS SHOW

Le Ragazze dello Swing

Viviana Dragani, Angelica Dettori, Flavia Barbacetto – voci; Paolo Volante – pianoforte; Marco Parodi – chitarra; Riccardo Vigorè – contrabbasso; Luca Rigazio – batteria

 

Lunedì 4 maggio: ore 10-13, 15-17

Lido Adriano (RA), Cisim

“Ravenna Jazz”

Leggi tutto...

Crossroads: Jazz ed altro in Emilia Romagna: edizione 2014

Un festival dai numeri colossali. L’edizione 2014 di Crossroads si prepara a surclassare le altisonanti cifre della sua precedente annata: circa 400 musicisti chiamati a esibirsi, circa 50 sere di spettacolo nell’arco di tre mesi, una ventina di città coinvolte sull’intero territorio della regione Emilia-Romagna, una percorrenza stradale di oltre 2000 km, a voler peregrinare dalla prima all’ultima tappa di questo mastodontico festival itinerante. Crossroads giunge così alla sua quindicesima edizione, che si svilupperà dal 28 febbraio al 24 maggio: quindici anni di viaggi lungo le traiettorie sempre sorprendenti del jazz e delle musiche a esso più affini. Grandi maestri, star affermate e star emergenti, artisti che hanno segnato un’epoca del jazz e altri che si apprestano a fare lo stesso nel futuro della musica improvvisata, giovani talenti e nomi ancora di nicchia ma dalla personalità musicale di forte impatto: il cartellone di Crossroads 2014 fornirà una visione a 360° sugli stili del jazz moderno. Crossroads 2014è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. L’apertura di Crossroads 2014 avverrà, come ormai da molti anni, al Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno i Cordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell’onda del latin jazz.

La selezione artistica di Crossroads avrà un’ampia visuale geografica, con artisti italiani, europei, statunitensi, sudamericani, asiatici. Dal fronte statunitense arriveranno nomi di primo piano come Kurt Elling, il cantante jazz più acclamato tra quelli in attività, voce e personalità interpretativa davvero debordanti (Rimini, 5 marzo, Teatro degli Atti); il chitarrista Bill Frisell, emblema del jazz postmoderno prima e poi di una conturbante rivisitazione jazzistica delle radici folk americane (Piacenza, 2 aprile, Teatro President); il pianista Uri Caine eseguirà in prima italiana il suo nuovo progetto “Rhapsody in Blue” dedicato alle musiche di Gershwin a capo di un ensemble di otto elementi ricco dei suoi più prestigiosi collaboratori: Theo Bleckmann, Ralph Alessi, Chris Speed, Mark Helias e Jim Black tra gli altri (Imola, 12 aprile, Teatro Ebe Stignani).

Tra i numerosi esponenti del jazz italiano, spiccano i più celebri trombettisti nazionali. Enrico Ravasarà il 20 maggio al Teatro Asioli di Correggio con il suo New Quartet. A Fabrizio Bosso, stella ormai di prima grandezza, sarà dedicato uno spazio particolare. Lo si potrà infatti ascoltare in ben quattro occasioni, con formazioni e programmi musicali sempre diversi: in duo col pianista Julian Oliver Mazzariello (Solarolo, 27 marzo, Oratorio dell’Annunziata), assieme al sassofonista argentino Javier Girotto alla guida del loro sestetto Latin Mood (Russi, 24 aprile, Teatro Comunale), a capo del suoSpiritual Trio (Imola, 2 maggio, Teatro dell’Osservanza) e poi anche come special guest del quartetto del sassofonista Alessandro Scala (Massa Lombarda, 19 marzo, Sala del Carmine). Anche quest’anno Crossroads ospiterà all’interno della sua programmazione uno dei festival italiani dalla più lunga storia:Ravenna Jazz. La quarantunesima edizione del festival ravennate si svolgerà dal 3 al 13 maggio e avrà una forma estesa: undici giorni ricchi di concerti dalle collocazioni assai varie, dai grandi nomi attesi nei teatri alle più accattivanti proposte concertistiche da club, oltre alla lunga serie dei concerti ‘Aperitifs’, gli appuntamenti pomeridiani in numerosi locali del centro cittadino.

L’apertura di Ravenna Jazz 2014, il 3 maggio al Teatro Alighieri, sarà affidata alla superstar delle percussioni indiane Trilok Gurtu, che accoglierà come ospite del suo gruppo Enrico Rava in una produzione originale, incontro dal quale si aspettano scintille musicali visto che Gurtu presenterà uno dei suoi progetti dalla più spiccata componente jazzistica: “Spellbound – World of Trumpets”, focalizzato sulle vampate dello strumento d’ottone. Un altro mito degli incroci tra jazz e world music è il chitarristaAl Di Meola, che arriverà a Ravenna il 4 maggio per eseguire col suo quartetto un sentito e ammaliante omaggio alle musiche dei Beatles. Il Teatro Alighieri ospiterà le altre star di prima grandezza del festival: il pianista Stefano Bollani, in un duo con il fisarmonicista Antonello Salis che si preannuncia come uno scintillante incontro tra personalità dall’incontenibile estro musicale (il 10), e il grande progetto orchestrale che riunisce la tromba di Paolo Fresu, il pianoforte di Uri Caine a la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra impegnati in “Reflections on Sketches of Spain”, rilettura filologica del capolavoro di Miles Davis e Gil Evans con aggiunta di libere interpretazioni (il 13).

Ancora più sviluppata che nella precedente edizione del festival sarà poi l’attività musicale nei club, che coinvolgerà vari locali tra Ravenna (Mama’s Club), Lido Adriano (Cisim) e Piangipane (Teatro Socjale). Si inizia con una serie di duetti di grande fascino, che coinvolgono nomi assai noti del jazz ma anche della scena rock alternativa: da Raiz e Fausto Mesolella (il 6) a Luca Aquino e Carmine Ioanna (il 7), Vincent Peirani con Ulf Wakenius (l’8) e Luigi Tessarollo con Roberto Taufic (il 9). Formazioni più ampie l’11 coi funambolici Iswhat?! di Napoleon Maddox (impegnato anche in un workshop di beatbox il 10 e l’11) e il 12 con il trio formato da Raffaele Casarano, Marco Bardoscia eBoris Savoldelli e la loro rivisitazione di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Appuntamento fuori misura sarà poi quello gratuito in Piazza del Popolo con i duecento giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e coro, che daranno vita a “Pazzi di Jazz” Young Project, sotto la direzione diTommaso Vittorini e Ambrogio Sparagna e con la presenza solistica di Paolo Fresu (il 5).

Il mese di marzo prevede una ininterrotta sequenza di artisti di notevole interesse, a partire dal quartetto del batterista per eccellenza del jazz italiano: Roberto Gatto (Ferrara, 1 marzo, Jazz Club Torrione San Giovanni). L’8 a Massa Lombarda si ascolterà un duo che affianca altre due glorie del jazz nostrano, la cantante Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi, mentre un’altra cantante di fama planetaria, l’inglese Sarah Jane Morris, sarà il 9 a Gambettola (Teatro Comunale), anche lei in duo, col chitarrista Antonio Forcione. Ancora a Massa Lombarda, due giorni di “Massa Sonora”, contenitore per le istanze più innovatrici del jazz italiano: il 14 il gruppo Luminal del pianista Dimitri Sillato, un solo del chitarrista Simone Massaron e il quintetto Rollerball; il 15 l’esaltante e ampia orchestra del Collettivo El Gallo Rojo. Il coinvolgente cantautore statunitense a cavallo tra jazz e soulRaul Midón sarà il 20 a Modena (La Tenda). Jazz singer e chitarrista con la grinta di una vera rocker è la canadese Terez Montcalm, che sarà il 21 a Rimini. Uno spaccato di contemporaneità statunitense risplenderà il 22 a Ferrara con il Baida Quartet del trombettista Ralph Alessi e il 26 a Parma (Casa della Musica) con il trio del pianista Joey Calderazzo. Il jazz più sofisticato e flirtante con l’avanguardia si ascolterà il 28 a Cesenatico (Teatro Comunale), con il quartetto “Special Dish” della cantante Cristina Zavalloni. Il mese si concluderà con gli appuntamenti di “Cassero Jazz” a Castel San Pietro Terme (“Cassero” Teatro Comunale): il 29 con il reading musicale ideato da Paolo Caruso e Franco Costantini, seguito dal duo che vede affiancati improvvisatori di incontenibile esuberanza comeAntonello Salis (pianoforte, fisarmonica) e Hamid Drake (batteria e percussioni); il 30 con il quartetto della cantante Ada Montellanico, che affronterà il repertorio di Abbey Lincoln.

Nel mese di aprile si preannunciano momenti di grande espressività musicale: il 3 a Modena col suadente Brasile cantato da Paula Morelenbaum con il suo Bossarenova Trio; il 10 a Fusignano (Auditorium Corelli) con il racconto per voce e strumenti “Musica Semplice” eseguito dall’ottetto del chitarristaStefano Savini; il 13 al Teatro Rossini di Lugo con le musiche e arie operistiche reinterpretate dal brillante duo che unisce il pianoforte di Danilo Rea e la tromba di Flavio Boltro; il 17 a Modena si esibirà il trio della giovanissima sassofonista cilena Melissa Aldana, che nel giro di pochi anni si è fatta largo sulla scena newyorkese, dove ora viene considerata una delle più sorprendenti rising stars. Un’altra formazione di culto è il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti che proporrà il suo rivoluzionario “Monk’n’roll” (Russi, il 30, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz). Sempre in aprile, ben tre giornate di libera ricerca musicale a Dozza (Teatro Comunale) per “Dozza Jazz”: il 4 con il trio formato da Roberto Bartoli, Pasquale Mirra e Danilo Mineo; il 5 con un doppio omaggio al sassofonista sudafricano Sean Bergin che avrà per protagonisti il duo di Daniele D’Agaro e Saverio Tasca e il Re-Union Trio (Roberto Bellatalla, Sandro Satta e Fabrizio Spera); il 6 con Youlook, ovvero Luisa Cottifogli, Aldo Mella e Gigi Biolcati.

Nel mese di maggio, oltre alla maratona di Ravenna Jazz, Crossroads farà una lunga tappa a Correggio di ben undici giorni, dal 14 al 24, per Correggio Jazz, un altro festival nel festival, quest’anno assai internazionale nei contenuti e come sempre aggiornatissimo sulle tendenze jazzistiche più attuali. Oltre al concerto di Enrico Rava il 20, il Teatro Asioli di Correggio ospiterà il trio del chitarrista Federico Casagrande (il 14); un appuntamento in crescendo con Dino Rubino in piano solo, seguito dal duo voce-pianoforte di Barbara Casini e Alessandro Lanzoni, per finire con un inedito trio che riunisce tutti i protagonisti della serata, con Rubino al flicorno (il 15); il pianista Fabrizio Puglisi in solo nella stessa serata con il duo “Soupstar” di Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte (il 16); ancora Giovanni Guidi, ma in piano solo, seguito dal duo che affianca Fabrizio Puglisi alla voce di John De Leo (il 17); il quintetto internazionale On Dog, che comprende tra gli altri il chitarrista Mark Solborg e il sassofonista Francesco Bigoni (il 21); il quintetto Overseas del contrabbassista norvegese (ma ormai newyorkesizzato) Eivind Opsvik (il 22); il trio dell’originale chitarrista daneseJakob Bro (il 23); l’omaggio a Charlie Parker in trio del multistrumentista inglese Django Bates, che in questa occasione siederà al pianoforte (il 24). Sempre in maggio è prevista una produzione originale sulle musiche di Frank Zappa, Charles Mingus e Jimi Hendrix che vedrà coinvolti i Quintorigo assieme all’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e con la partecipazione straordinaria diRoberto Gatto alla batteria (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri).

 PROGRAMMA

Venerdì 28 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

CORDOBA REUNION

Javier Girotto – sax baritono, sax soprano;

Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos Buschini – basso, contrabbasso;

Gabriel Minino Garay – percussioni, batteria

Sabato 1 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

ROBERTO GATTO QUARTET

Avishai Cohen – tromba; Francesco Bearzatti – sassofoni;

Doug Weiss – contrabbasso; Roberto Gatto – batteria

Mercoledì 5 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

KURT ELLING

1619 Broadway

The Brill Building Project

Kurt Elling – voce; Gary Versace – pianoforte; John McLean – chitarra;

Clark Sommers – contrabbasso; Kendrick Scott – batteria

 

Sabato 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

MARIA PIA DE VITO & ARES TAVOLAZZI

Maria Pia De Vito – voce; Ares Tavolazzi – basso elettrico

Domenica 9 marzo

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00

SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE

Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra

Venerdì 14 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

 “Massa Sonora”

DIMITRI SILLATO LUMINAL

Mirco Rubegni – tromba; Achille Succi – clarinetto basso;

Dimitri Sillato – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Federico Scettri – batteria

SIMONE MASSARON SOLO

“Cannery Row”

Simone Massaron – chitarra acustica, elettrica, live looping

ROLLERBALL

Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto contralto;

Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso; Enrico Terragnoli – chitarra;

Danilo Gallo – contrabbasso; Massimiliano Sorrentini – batteria

Sabato 15 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

 “Massa Sonora”

COLLETTIVO EL GALLO ROJO

“El dia de los muertos”

Achille Succi – clarinetto basso, sax alto, shakuhachi; Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto;

Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto alto, pocket dubstep trumpet;

Beppe Scardino – sax baritono; Dimitri Sillato – pianoforte, violino;

Enrico Terragnoli – banjo, chitarra elettrica e acustica, sampler;

Simone Massaron – chitarra elettrica e acustica; Alfonso Santimone – pianoforte, organo, laptop;

Giulio Corini – contrabbasso; Danilo Gallo – contrabbasso; Stefano Senni – contrabbasso;

Zeno de Rossi – batteria, percussioni; Massimiliano Sorrentini – batteria, percussioni;

Nelide Bandello – batteria, percussioni; Martino Fedrigoli – paper, water

Mercoledì 19 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

ALESSANDRO SCALA QUARTET & special guest FABRIZIO BOSSO

“Viaggio Stellare”

Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano; Nico Menci – pianoforte;

Paolo Ghetti – contrabbasso; Stefano Paolini – batteria

special guest Fabrizio Bosso – tromba, flicorno

Fabrizio Bosso artist in residence

Giovedì 20 marzo

Modena, La Tenda, ore 21:30

RAUL MIDÓN

voce, chitarra

Venerdì 21 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

TEREZ MONTCALM TRIO

Terez Montcalm – voce, chitarra;

Jean Marie Ecay – chitarra; Christophe Wallemme – basso, contrabbasso

Sabato 22 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

RALPH ALESSI BAIDA QUARTET

Ralph Alessi – tromba; Gary Versace – pianoforte;

Drew Gress – contrabbasso; Nasheet Waits – batteria

Mercoledì 26 marzo

Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00

JOEY CALDERAZZO TRIO

Joey Calderazzo – pianoforte;

Orlando Le Fleming – contrabbasso;

Donald Edwards – batteria

Giovedì 27 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Venerdì 28 marzo

Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00

CRISTINA ZAVALLONI “SPECIAL DISH”

Cristina Zavalloni – voce, composizione;

Cristiano Arcelli – sax alto, composizione; Daniele Mencarelli – basso elettrico;

Alessandro Paternesi – batteria

prima assoluta

Sabato 29 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

PAOLO CARUSO & FRANCO COSTANTINI

“nessuno”

Paolo Caruso – percussioni, suoni e colori;

Franco Costantini – instant reading

ANTONELLO SALIS & HAMID DRAKE

Antonello Salis – pianoforte, fisarmonica; Hamid Drake – batteria, percussioni

Domenica 30 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

ADA MONTELLANICO QUARTETTO

“It’s Magic”

Omaggio a Abbey Lincoln

Ada Montellanico – voce; Humberto Amésquita – trombone;

Enrico Zanisi – pianoforte; Francesco Ponticelli – contrabbasso

Mercoledì 2 aprile

Piacenza, Teatro President, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

BILL FRISELL “BEAUTIFUL DREAMERS”

Bill Frisell – chitarre; Eyvind Kang – viola; Rudy Royston – batteria

Giovedì 3 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

PAULA MORELENBAUM

Bossarenova Trio

Paula Morelenbaum – voce;

Joo Kraus – tromba, effetti; Ralph Schmid – pianoforte

Venerdì 4 aprile

Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00

“Dozza Jazz”

ROBERTO BARTOLI / PASQUALE MIRRA / DANILO MINEO TRIO

“#1: Roots”

Roberto Bartoli – contrabbasso;

Pasquale Mirra – vibrafono; Danilo Mineo – percussioni

Sabato 5 aprile

Dozza (Bo)

 “Dozza Jazz”

Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, Ore 18:00

Presentazione del libro

“Il Suono del Nord – La Norvegia protagonista della scena jazz Europea”

di Luca Vitali (Auditorium Edizioni)

Parteciperanno: Luca Vitali, Libero Farnè

Teatro Comunale, Ore 21:00

Omaggio a Sean Bergin

DANIELE D’AGARO & SAVERIO TASCA

Composizioni di Sean Bergin, Daniele D’Agaro & libere improvvisazioni

Daniele D’Agaro – sax tenore, clarinetto; Saverio Tasca – marimba

RE-UNION TRIO

Sandro Satta – sax alto; Roberto Bellatalla – contrabbasso; Fabrizio Spera – batteria

“My own Bergin”

Mostra Fotografica di Mario Sabbatani

Domenica 6 Aprile

Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00

“Dozza Jazz”

 “YOULOOK”

Luisa Cottifogli – voce, campionatore;

Aldo Mella – contrabbasso, basso elettrico; Gigi Biolcati – percussioni

Giovedì 10 aprile

Fusignano (RA), Auditorium Arcangelo Corelli, ore 21:00

STEFANO SAVINI OTTETTO

“Musica Semplice”

Racconto musicale per otto strumenti e voce narrante in 11 quadri

Gian Maria Matteucci – clarinetto; Stefano Martini – violino;

Manuela Trombini – viola; Fabio Gaddoni – violoncello;

Guido Facchini – pianoforte; Stefano Savini – chitarra;

Stefano Ricci – contrabbasso; Daniele Sabatani – percussioni, vibrafono

Franco Costantini: voce narrante

musiche e testi di Stefano Savini

Sabato 12 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

URI CAINE ENSEMBLE plays Gershwin

“Rhapsody in Blue”

Uri Caine – pianoforte;

Theo Bleckmann – voce; Barbara Walker – voce;

Ralph Alessi – tromba; Chris Speed – sax tenore, clarinetto;

Joyce Hammann – violino; Mark Helias – contrabbasso; Jim Black – batteria

prima italiana

Domenica 13 aprile

Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00

“Lugo Opera Festival”

DANILO REA & FLAVIO BOLTRO

“Opera”

Danilo Rea – pianoforte; Flavio Boltro – tromba

Giovedì 17 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

MELISSA ALDANA CRASH TRIO

Melissa Aldana – sax tenore; Pablo Menares – contrabbasso; Francisco Mela – batteria, voce

Giovedì 24 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD

Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono;

Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico;

Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni

Fabrizio Bosso artist in residence

Mercoledì 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

“Monk’n’roll”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba;

Danilo Gallo – basso acustico, contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

 

Giovedì 1 maggio

Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00

“Trilogy”

QUINTORIGO & ITALIAN JAZZ ORCHESTRA

+ special guest ROBERTO GATTO

Direttore FABIO PETRETTI

Musiche di Frank Zappa, Charles Mingus, Jimi Hendrix

Arrangiamenti: Stefano Ricci, Massimo Morganti, Fabio Petretti

QUINTORIGO: Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce. ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Giovanni Hoffer – corno; Massimo Morganti – trombone, euphonium; Pierluigi Bastioli – trombone basso, tuba; Michele Francesconi – pianoforte, marimba; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Anna Astori, Igor Buscherini, Simone Castiglia, Fabio Lapi, Katia Mattioli, Gioele Sindona, Manuel Vignoli. Viole: Jessica Orlandi, Michela Zanotti. Violoncelli: Fabio Gaddoni, Sebastiano Severi.

+ special guest: Roberto Gatto – batteria

Direttore: Fabio Petretti

produzione originale Crossroads – Associazione Maderna

Venerdì 2 maggio

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO

“Purple”

Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Sabato 3 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

TRILOK GURTU BAND & special guest ENRICO RAVA

Spellbound – World of Trumpets

Trilok Gurtu – percussioni, voce; Enrico Rava – tromba;

Jonathan Ihlenfeld Cuñado – basso;

Tulug Tirpan – pianoforte, tastiere; Frederik Köster – tromba

produzione originale

Domenica 4 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

AL DI MEOLA

Plays Beatles and more

Al Di Meola – chitarra; Peo Alfonsi – chitarra;

Fausto Beccalossi – fisarmonica; Peter Kaszas – batteria

Lunedì 5 maggio

Ravenna, Piazza del Popolo, ore 21

“Ravenna Jazz”

“Pazzi di Jazz” Young Project

ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI & CORO SWING KIDS

200 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini & Ambrogio Sparagna

special guests PAOLO FRESU & AMBROGIO SPARAGNA

“Night & Day Evening”

Omaggio a Cole Porter nel 50° anniversario della scomparsa

Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani

Con il patrocinio di:

Comune di Ravenna – Ravenna 2019

Consolato Generale degli Stati Uniti d’America – Firenze

Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – MIUR

ingresso libero

produzione originale

 

Martedì 6 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna 41° Jazz Club”

RAIZ & FAUSTO MESOLELLA

“Dago Red”

Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra

Mercoledì 7 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna 41° Jazz Club”

LUCA AQUINO & CARMINE IOANNA

“aQustico”

Luca Aquino – tromba, flicorno; Carmine Ioanna – fisarmonica

 

Giovedì 8 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna 41° Jazz Club”

VINCENT PEIRANI & ULF WAKENIUS

“Vagabondi”

Vincent Peirani – fisarmonica; Ulf Wakenius – chitarra

Venerdì 9 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna 41° Jazz Club”

LUIGI TESSAROLLO & ROBERTO TAUFIC STRINGSGAME DUO

“Painting with Strings”

Luigi Tessarollo – chitarra classica; Roberto Taufic – chitarra classica

 

Sabato 10 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

STEFANO BOLLANI & ANTONELLO SALIS DUO

Stefano Bollani – pianoforte; Antonello Salis – fisarmonica, tastiere

Sabato 10 maggio: ore 15-18

Domenica 11 maggio: ore 11-14

Lido Adriano (RA), Cisim

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”

WORKSHOP di beatbox

con NAPOLEON MADDOX

“From BeBop to Hip-hop”

Domenica 11 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna 41° Jazz Club”

NAPOLEON MADDOX “ISWHAT?!”

Napoleon Maddox – beatbox, voce;

Erik Sevret – sax tenore; Dave Kane – contrabbasso; Hamid Drake – batteria

Lunedì 12 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna 41° Jazz Club”

CBS

RAFFAELE CASARANO – MARCO BARDOSCIA – BORIS SAVOLDELLI

“The Great Jazz Gig in the Sky”

A trialogue based upon the music of Pink Floyd’s

The Dark Side of the Moon

Raffaele Casarano – sax; Marco Bardoscia – basso; Boris Savoldelli – voce

 

Martedì 13 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

PAOLO FRESU, URI CAINE, PMJO

“Reflections on Sketches of Spain”

Partitura originale & libere incursioni

Paolo Fresu – tromba; Uri Caine – pianoforte;

PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra:

Mario Corvini – direzione

Elvio Ghigliordini – sax baritono; Daniele Tittarelli, Gianni Oddi – sax contralto;

Marco Conti, Gianni Savelli – sax tenore;

Luca Giustozzi, Roberto Pecorelli, Massimo Pirone – tromboni;

Giancarlo Ciminelli, Fernando Brusco, Claudio Corvini, Aldo Bassi – trombe;

Luca Pirozzi – contrabbasso;  Pietro Iodice – batteria;

Simone Graziani, Remo Izzi – corno francese; Eliseo Smordoni – fagotto

 

Mercoledì 14 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FEDERICO CASAGRANDE

The Ancient Battle of the Invisible

Federico Casagrande – chitarra; Gabriele Evangelista – contrabbasso;

Alessandro Paternesi – batteria

Giovedì 15 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

DINO RUBINO SOLO

“Indiobruno

Dino Rubino – pianoforte

BARBARA CASINI & ALESSANDRO LANZONI

“Uma Mulher”

Barbara Casini – voce, chitarra; Alessandro Lanzoni – pianoforte

BARBARA CASINI – DINO RUBINO – ALESSANDRO LANZONI

“Gran Finale Trio”

Barbara Casini – voce, chitarra; Dino Rubino – flicorno; Alessandro Lanzoni – pianoforte

Venerdì 16 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FABRIZIO PUGLISI “Solo for Piano and Toys”

Fabrizio Puglisi – pianoforte, giocattoli, oggetti

GIANLUCA PETRELLA & GIOVANNI GUIDI

“Soupstar

Gianluca Petrella – trombone;

Giovanni Guidi – pianoforte

Sabato 17 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

GIOVANNI GUIDI SOLO

Giovanni Guidi – pianoforte

JOHN DE LEO & FABRIZIO PUGLISI

John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli;

Fabrizio Puglisi – pianoforte, giocattoli

Martedì 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ENRICO RAVA NEW QUARTET

Enrico Rava – tromba; Francesco Diodati – chitarra;

Gabriele Evangelista – contrabbasso; Enrico Morello – batteria

Mercoledì 21 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ON DOG

Mark Solborg – chitarra elettrica, chitarra acustica, Moog;

Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto;

Bebbe Scardino – sax baritono, clarinetto basso;

Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto basso, flauto;

Marc Lohr – batteria, electronics

Giovedì 22 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

EIVIND OPSVIK OVERSEAS

“Overseas IV”

Eivind Opsvik – contrabbasso;

Tony Malaby – sax tenore, sax soprano; Jacob Sacks – pianoforte;

Brandon Seabrook – chitarra; Kenny Wollesen – batteria

Venerdì 23 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

JAKOB BRO TRIO

Jakob Bro – chitarra; Thomas Morgan – contrabbasso; Jon Christensen – batteria

Sabato 24 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

DJANGO BATES’ BELOVÈD

Tributo a Charlie Parker

Django Bates – pianoforte;

Petter Eldh – contrabbasso; Peter Bruun – batteria

Leggi tutto...

Crossroads: via alla quattordicesima edizione

Un festival lungo tre mesi, ma anche 270 km: tale è l’estensione, lungo la via Emilia, della regione Emilia-Romagna, che verrà percorsa in ogni direzione dalle decine di concerti della quattordicesima edizione del festival Crossroads. Una manifestazione musicale che sin dalla sua origine ha trovato nel viaggio tra gli stili del jazz il giusto parallelo alla sua formula itinerante. Il lungo percorso musicale di Crossroads 2013 prenderà il via il 28 febbraio e proseguirà sino al 25 maggio. Il programma della grande kermesse jazzistica, conterà oltre quaranta serate di musica dal vivo nei grandi e piccoli centri urbani della regione. Questa notevole quantità di spettacoli permetterà di dare spazio ai nomi più noti del panorama italiano e internazionale ma anche di portare sulla ribalta festivaliera gli artisti emergenti più interessanti del momento. Crossroads 2013 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. Sarà la tromba di Enrico Rava, sostenuta dal pianoforte di Giovanni Guidi, a eseguire le note inaugurali di Crossroads 2013, il 28 febbraio al Teatro De André di Casalgrande. Rava tornerà poi a essere protagonista del cartellone di Crossroads in versione orchestrale assieme al Parco della Musica Jazz Lab il 14 aprile a Imola (Teatro dell’Osservanza), dove eseguirà “Lester!”, sua ultimissima creazione in omaggio a un trombettista a lui particolarmente affine: Lester Bowie.

Un tripudio di trombe e ottoni sarà poi quello offerto da Paolo Fresu col suo nuovo gruppo Brass Bang!: il trombettista sardo incrocerà il suo strumento con quelli di Steven Bernstein, Gianluca Petrella e Marcus Rojas (Imola, 21 aprile). Un tocco esotico sarà portato dal gruppo del polistrumentista Hermeto Pascoal, icona della musica brasiliana, da lui profondamente influenzata nel corso di una carriera lunga oltre cinquant’anni (Rimini, 24 marzo, Teatro degli Atti). Aria di tropici anche il 24 aprile a Piacenza (Conservatorio “G. Nicolini”) con l’esibizione in solo di uno dei pianisti più suadenti della scena internazionale: il cubano Gonzalo Rubalcaba. La chiusura di Crossroads si terrà al Teatro Asioli di Correggio e sarà affidata a due formazioni altamente rappresentative del jazz italiano: i dodici scatenati Sousaphonix del trombonista Mauro Ottolini, un artista che quest’anno ha raccolto i frutti di una inarrestabile ascesa, vincendo il referendum Top Jazz come migliore musicista italiano dell’anno, oltre a salire sul podio di numerose altre categorie (24 maggio), e il quartetto Yatra del contrabbassista Enzo Pietropaoli (il 25). Un momento speciale di questa edizione di Crossroads si avrà in maggio, quando il suo cartellone ospiterà per la prima volta al proprio interno Ravenna Jazz. Lo storico festival ravennate, che festeggia quest’anno la quarantesima edizione, cambia infatti la propria collocazione stagionale, svolgendosi in primavera. Ravenna Jazz entra quindi in sinergia con Crossroads, proponendo un programma assai più ampio che nelle sue ultime stagioni, una sequenza ininterrotta e ricca di concerti e seminari dal 3 al 12 maggio (al Teatro Alighieri, al Teatro Rasi e in vari club e locali della città), con ospiti di prima grandezza.

Il programma concertistico di Ravenna Jazz 2013 sarà aperto da Chucho Valdes, superlativo esponente del pianismo cubano, con i suoi Afro-Cuban Messengers (4 maggio), e si concluderà il 12 maggio con il quartetto della star del sax tenore Joshua Redman. In mezzo a queste date, si troveranno quotidianamente concerti di notevole spessore e attrattiva: il quartetto dello storico sassofonistaPharoah Sanders (il 5); il trio dagli ampi orizzonti espressivi formato da Franco Ambrosetti, Uri Caine e Furio Di Castri (il 6); il quartetto del giovane e prodigioso sassofonista Mattia Cigalini (il 7); le performance in solo del trombonista Gianluca Petrella e del beatboxer Alien Dee, che durante la giornata terrà anche un seminario (l’8); il quintetto internazionale del sassofonista Rosario Giuliani, con Joe Locke al vibrafono (il 9); le “Microlezioni di Jazz” ideate da Filippo Bianchi, che farà anche da voce narrante, e musicate da Paolo Fresu e martux_m (l’11). A tutto ciò si aggiunge anche il workshop di canto che la magistrale interprete statunitense Rachel Gould terrà il 3 maggio. Numerosi altri concerti andranno a formare il lungo e articolato itinerario musicale di Crossroads 2013. Quelli già definiti lasciano intuire che la nuova edizione del festival darà ampio risalto alle voci femminili. Un notevole cast di cantanti sbarcherà infatti sui tanti palcoscenici sin dal mese di marzo, a partire dal trio “Barato Total” di Barbara Casini, la cui inesauribile esplorazione della musica brasiliana toccherà in questa occasione il repertorio di Gilberto Gil (Cesenatico, 2 marzo, Teatro Comunale). Arriveranno poi due artiste che hanno definito lo standard vocale del jazz italiano dagli anni Ottanta a oggi: Tiziana Ghiglioni, in un inedito trio in omaggio a Duke Ellington (Massa Lombarda, l’8, Sala del Carmine) eAda Montellanico in duo col chitarrista Francesco Diodati (Solarolo, il 21, Oratorio dell’Annunziata). In rappresentanza della più intensa vocalità afroamericana ci sarà Cheryl Porter, col suo quartetto (Argenta, Teatro dei Fluttuanti, il 15). Chiara Pancaldi, con il suo quintetto (Massa Lombarda, il 22), è invece un’ammirevole rappresentante delle nuove voci che stanno affiorando sulla scena italiana in questi anni.

Ma anche il jazz strumentale avrà i suoi momenti privilegiati, come nel caso dell’esibizione dello spumeggiante duo tromba-pianoforte formato da Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello(Longiano, Teatro Petrella, il 14) e dei tre concerti a Castel San Pietro Terme (“Cassero” Teatro Comunale) con il travolgente trio BassDrumBone del trombonista Ray Anderson più la performance in duo della danzatrice Teri Jeanette Weikel con il percussionista Michele Rabbia (il 16) e l’incontro tra gli Improplayers e Michele Rabbia (il 17). Nel mese di aprile sul versante cantanti si aggiungeranno la voce camaleontica di Cristina Zavalloni, con la Radar Band (Lugo, 19 aprile, Teatro Rossini), e quella funambolica di Maria Pia De Vito, che rispolvererà in trio il suo omaggio alle canzoni di Joni Mitchell (Russi, il 20, Teatro Comunale). Tra gli altri protagonisti di aprile si distinguono il trio elettrico del batterista Roberto Gatto (Modena, La Tenda, il 4), il trio che affianca la voce di Peppe Servillo, i sax di Javier Girotto e il pianoforte di Natalio Mangalavite (Russi, il 15) e il duo formato dall’asso del trombone Gianluca Petrella e dall’intenso Giovanni Guidi (Dozza, Teatro Comunale, il 5). Sempre a Dozza, il 6 si esibiranno nella stessa serata il duo che riunisce il sassofonista Carlo Actis Dato e il chitarrista Enzo Rocco e la produzione originale «If I Had My Way I’d’ve Been A Killer», omaggio alla canzoni e all’impegno civile di Nina Simone; doppio spettacolo anche il 7, con un incontro in duo tra il bandoneonista Carlo Maver e il chitarristaGiancarlo Bianchetti, oltre al Ciranda Quartet con la vocalist Letizia Magnani.

Tornerà poi Fabrizio Bosso, questa volta assieme a Marco Tamburini, come co-leader di un quintetto con due trombe in omaggio a Woody Shaw (Rimini, l’11). Il mese di aprile si chiuderà con un vero e proprio festival nel festival che si svolgerà al Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara. Ne saranno protagonisti il trio Triveni del trombettista Avishai Cohen (il 27), il quartetto Rayuela co-diretto dal sassofonista Miguel Zenón e dal pianista Laurent Coq (il 29), il nuovo quartetto del chitarrista Kurt Rosenwinkel (il 30): tre concerti che, anche in coincidenza con la Giornata Internazionale del Jazz Unesco, coinvolgeranno talenti jazzistici provenienti da Stati Uniti, Porto Rico, Israele, Francia. Nel programma del mese di maggio si preannuncia un appuntamento di grande attrazione con una delle più famose band dell’ondata jazz-rock anni Settanta, gli Area, riunitisi dopo tre decenni (Correggio, 16 maggio). Correggio diventerà un vero crocevia del jazz italiano e non solo durante questo mese: sul palco del Teatro Asioli sfileranno infatti i gruppi dei giovani talenti che più stanno facendo parlare di sé. Si inizierà con una tre giorni dedicata al pianista Enrico Zanisi, come leader ma anche come membro di gruppi altrui: ascolteremo il quartetto del contrabbassista Francesco Ponticelli(il 17), il trio di Zanisi (il 18), Zanisi in piano solo (il 19, di mattina) e il quintetto del batteristaAlessandro Paternesi (il 19, di sera). Il 20 arriverà il chitarrista Francesco Diodati, con il suo visionario quartetto Neko, mentre il 21 toccherà al quintetto statunitense El Portal.

PROGRAMMA

Giovedì 28 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

ENRICO RAVA & GIOVANNI GUIDI

Enrico Rava – tromba, flicorno; Giovanni Guidi – pianoforte

 

Sabato 2 marzo

Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00

BARBARA CASINI TRIO feat. Beppe Fornaroli & Sandro Gibellini

“Barato Total”

Omaggio a Gilberto Gil

Barbara Casini – voce, percussione;

Beppe Fornaroli – chitarra, voce; Sandro Gibellini – chitarra

Venerdì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

TIZIANA GHIGLIONI TRIO feat. Silvia Bolognesi & Emanuele Parrini

“Time for Duke”

Tiziana Ghiglioni – voce;

Silvia Bolognesi – contrabbasso; Emanuele Parrini – violino

produzione originale

Giovedì 14 marzo

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte

Venerdì 15 marzo

Argenta (FE), Teatro dei Fluttuanti, ore 21:00

CHERYL PORTER JAZZ QUARTET

Cheryl Porter – voce; Paolo Vianello – pianoforte;

Guido Torelli – basso el.; Gianni Bertoncini – batteria

 

Sabato 16 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

TERI WEIKEL & MICHELE RABBIA

“Equilibrium”

          Teri Jeanette Weikel – danza;

       Michele Rabbia – percussioni, elettronica

RAY ANDERSON BassDrumBone

Ray Anderson – trombone;

Mark Helias – contrabbasso; Gerry Hemingway – batteria

Domenica 17 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

IMPROPLAYERS incontra MICHELE RABBIA

Michele Rabbia – percussioni, elettronica, direzione

Improplayers: Alessandro Petrillo – chitarra, effetti;

Nicola Nanni – chitarra, effetti; Bruno Carrozzieri – oud, chitarra portoghese;

Adriano Rugiadi – basso fretless acustico; Daniel Remondini – basso elettrico;

Silvia Trezza – voce; Nicoletta Zuccheri – voce; Christian Alpi – batteria;

Piermarco Turchetti – pianoforte; Massimo Zaniboni – sax tenore, sax soprano;

Maurizio Lesmi – sax soprano, clarinetto basso;

Michele Griesi – fisarmonica

in collaborazione con Volabo nell’ambito del progetto “Nessuno rimanga indietro 2013”

Giovedì 21 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

ADA MONTELLANICO & FRANCESCO DIODATI
“Wandering”

Ada Montellanico – voce;

Francesco Diodati – chitarra

 

Venerdì 22 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

CHIARA PANCALDI QUINTETTO

“The Song Is You”

Chiara Pancaldi – voce;

Nico Menci – pianoforte; Davide Brillante – chitarra;

Stefano Senni – contrabbasso; Vittorio Sicbaldi – batteria

Domenica 24 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

HERMETO PASCOAL E GRUPO

Hermeto Pascoal – tastiere, fisarmonica, flauto basso, teiera,

tazza d’acqua e altri oggetti e strumenti disparati;

Aline Morena – voce, chitarra 10 corde, body percussion;

Vinícius Dorin – sassofoni, flauti, percussioni;

André Marques – pianoforte, flauto, percussioni;  Itiberê Zwarg – basso el., percussioni;

Fábio Pascoal – percussioni, direzione;

Márcio Bahia – batteria, percussioni

 

Giovedì 4 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

ROBERTO GATTO ELECTRIO

Roberto Gatto – batteria;

Alfonso Santimone – pianoforte, Fender Rhodes;

Pierpaolo Ranieri – basso elettrico

Venerdì 5 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

GIANLUCA PETRELLA & GIOVANNI GUIDI

“Soupstar

Gianluca Petrella – trombone; Giovanni Guidi – pianoforte

Sabato 6 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

«IF I HAD MY WAY I’D’VE BEEN A KILLER»

Nina Simone: una voce per i diritti civili

Valentina Monti – voce;

Diber Benghi – tastiere; Dagmar Benghi – chitarra;

Corrado Gambi – voce narrante

produzione originale Compagnia della Luna Crescente/Combo Jazz Club

CARLO ACTIS DATO & ENZO ROCCO

Carlo Actis Dato – sax baritono, clarinetto basso; Enzo Rocco – chitarra

Domenica 7 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

CARLO MAVER & GIANCARLO BIANCHETTI

Carlo Maver – bandoneon; Giancarlo Bianchetti – chitarra

CIRANDA QUARTET

presentazione cd “Errante”

Letizia Magnani – voce; Michele Francesconi – pianoforte;

 Gabriele Zanchini – fisarmonica; Roberto Rossi – batteria, percussioni

Giovedì 11 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

FABRIZIO BOSSO & MARCO TAMBURINI QUINTET

Tributo a Woody Shaw

Fabrizio Bosso – tromba; Marco Tamburini – tromba;

Luca Mannutza – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Marco Valeri – batteria

 

Domenica 14 aprile

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

ENRICO RAVA & PMJL Parco della Musica Jazz Lab

“Lester!”

Omaggio a Lester Bowie

Enrico Rava – tromba; Mauro Ottolini – trombone, arrangiamenti; Andrea Tofanelli – tromba;

Daniele Tittarelli – sax alto; Dan Kinzelman – sax tenore; Marcello Giannini – chitarra;

Franz Bazzani – tastiere; Giovanni Guidi – pianoforte;

Stefano Senni – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

 

Lunedì 15 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

GIROTTO – SERVILLO – MANGALAVITE

Javier Girotto – sax soprano, sax baritono, clarinetto basso, flauti andini;

Peppe Servillo – voce; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce

Venerdì 19 aprile

Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00

“Lugo Opera Festival”

CRISTINA ZAVALLONI & RADAR BAND

“La donna di cristallo”

Cristina Zavalloni – voce, composizione; Cristiano Arcelli – sax alto, arrangiamenti;

Fulvio Sigurtà – tromba; Michele Francesconi – pianoforte;

Daniele Mencarelli – basso elettrico; Alessandro Paternesi – batteria

Sabato 20 aprile
Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

MARIA PIA DE VITO
“So Right”

Omaggio a Joni Mitchell

Maria Pia De Vito – voce;

Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Enzo Pietropaoli – contrabbasso

Domenica 21 aprile

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

PAOLO FRESU BRASS BANG!

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti;

Steven Bernstein – tromba, slide trumpet, effetti;

Gianluca Petrella – trombone, effetti; Marcus Rojas – tuba

Mercoledì 24 aprile

Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15

“Piacenza Jazz”

GONZALO RUBALCABA SOLO

Gonzalo Rubalcaba – pianoforte

Sabato 27 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

Crossroads & Ferrara in Jazz

 “Il Gioco del Mondo”

AVISHAI COHEN “TRIVENI” TRIO

Avishai Cohen – tromba; Omer Avital – contrabbasso; Nasheet Waits – batteria

concerto inserito nel palinsesto della Fiera del Libro Ebraico in Italia

 

Lunedì 29 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

Crossroads & Ferrara in Jazz

 “Il Gioco del Mondo”

MIGUEL ZENÓN & LAURENT COQ “RAYUELA” QUARTET

Miguel Zenón – sax alto; Laurent Coq – pianoforte;
Dana Leong – violoncello, trombone; Dan Weiss – batteria, tablas

 

Martedì 30 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

Crossroads & Ferrara in Jazz

 “Il Gioco del Mondo”

KURT ROSENWINKEL NEW QUARTET

Kurt Rosenwinkel – chitarra;

Aaron Parks – pianoforte; Eric Revis – contrabbasso;

Justin Faulkner – batteria

in occasione della Giornata Internazionale del Jazz Unesco

 

Venerdì 3 maggio

Ravenna, Teatro Rasi, ore 10-13, ore 15-18

“Ravenna Jazz”

 “Mister Jazz”

WORKSHOP di canto con RACHEL GOULD

“Jazz phrasing for singers”

 

Sabato 4 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

CHUCHO VALDÉS & THE AFRO-CUBAN MESSENGERS
Chucho Valdés – pianoforte;

Gastón Joya – contrabbasso; Rodney Barreto – batteria;

Yaroldy Abreu – percussioni; Dreiser Durruthy – tamburi batà, voce;

Reynaldo Melián – tromba; Mayra Caridad Valdés – voce

 

Domenica 5 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

PHAROAH SANDERS QUARTET

“The Creator Has a Master Plan”

Pharoah Sanders – sax tenore;

William Henderson – pianoforte;

Oliver Hayhurst – contrabbasso;

Gene Calderazzo – batteria

Lunedì 6 maggio

Ravenna, Teatro Rasi, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

FRANCO AMBROSETTI – URI CAINE – FURIO DI CASTRI

“From Bach to Miles and Trane”

Franco Ambrosetti – tromba, flicorno;

Uri Caine – pianoforte;

Furio Di Castri – contrabbasso

 

Martedì 7 maggio

Ravenna, Sala Piazza Rinascita (ex Strocchi), ore 21:30

“Ravenna 40° Jazz Club”

MATTIA CIGALINI QUARTET “Beyond”

Mattia Cigalini – sax alto;

Bebo Ferra – chitarra, effetti;

Riccardo Fioravanti – basso, effetti; Stefano Bagnoli – batteria

Mercoledì 8 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim

“Ravenna 40° Jazz Club”

ore 10-13, ore 15-17

“Mister Jazz”

WORKSHOP di human beatbox con ALIEN DEE

“The Alien Beatbox”

ore 21:30

ALIEN DEE Live

human beatbox

GIANLUCA PETRELLA DJ-set

trombone, live electronics

Giovedì 9 maggio

Ravenna, Sala Piazza Rinascita (ex Strocchi), ore 21:30

 “Ravenna 40° Jazz Club”

ROSARIO GIULIANI “IMAGES”

Rosario Giuliani – sax; Roberto Tarenzi – pianoforte; Joe Locke – vibrafono;

Darryl Hall – contrabbasso; Joe La Barbera – batteria

Venerdì 10 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

GINO PAOLI & DANILO REA

“Due come noi che…”

Gino Paoli – voce; Danilo Rea – pianoforte

Sabato 11 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

 “Microlezioni di Jazz”

PAOLO FRESU & MARTUX_M

jazz sounds, words & images

Paolo Fresu – tromba, effetti; martux_m – elettronica

Filippo Bianchi – voce narrante

testi a cura di Filippo Bianchi – immagini a cura di Pier Paolo Pitacco

video di Filippo Bianchi, realizzazione di Enzo Varriale

(dal libro 101 microlezioni di Jazz, 22publishing editore, 2011)

produzione originale i-jazz

 

Domenica 12 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

JOSHUA REDMAN QUARTET

Joshua Redman – sax tenore, sax soprano; Aaron Goldberg – pianoforte;

Reuben Rogers – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria

 

Giovedì 16 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

AREA International Popular Group – Tour 2013

Patrizio Fariselli – pianoforte, synth; Paolo Tofani – Trikanta Veena, live electronics;

Ares Tavolazzi – basso el.; Walter Paoli – batteria

Venerdì 17 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

“Carta Bianca a Enrico Zanisi”

FRANCESCO PONTICELLI QUARTET

Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti; Enrico Zanisi – pianoforte;

Francesco Ponticelli – contrabbasso; Enrico Morello – batteria

Sabato 18 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

 “Carta Bianca a Enrico Zanisi”

ENRICO ZANISI TRIO

Enrico Zanisi – pianoforte; Joe Rehmer – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria

Domenica 19 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli

“Correggio Jazz”

 “Carta Bianca a Enrico Zanisi”

ore 11:00

ENRICO ZANISI SOLO

Enrico Zanisi – pianoforte

ore 21:00

ALESSANDRO PATERNESI P.O.V. QUINTET

Simone La Maida – sassofoni; Francesco Diodati – chitarra el.; Enrico Zanisi – pianoforte;

Gabriele Evangelista – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria

Lunedì 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FRANCESCO DIODATI “NEKO”

Francesco Diodati – chitarra el.; Francesco Bigoni – sax tenore;

Francesco Ponticelli – contrabbasso; Ermanno Baron – batteria

Martedì 21 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

EL PORTAL

Nolan Lem – sax tenore; Rainer Davies – chitarra el.;

Paul Bedal – Fender Rhodes; Joe Rehmer – contrabbasso; Dion Keith Kerr IV – batteria

Venerdì 24 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX

“Bix Factor”

Mauro Ottolini – trombone, sousaphone, voce;

Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Stephanie Ocean Ghizzoni – voce, riti voodoo;

Vincenzo Vasi – voce, theremin, strumenti giocattolo; Paolo Degiuli – cornetta;

Mauro Negri – clarinetto, sax alto; Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetto, clarinetto basso;

Paolo Botti – viola, dobro; Enrico Terragnoli – banjo, chitarra, podofono;

Franz Bazzani – pianoforte, armonio liturgico a pedali Galvan;

Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

Sabato 25 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ENZO PIETROPAOLI YATRA QUARTET

Enzo Pietropaoli – contrabbasso;

Fulvio Sigurtà – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte;

Alessandro Paternesi – batteria

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , website: http://www.crossroads-it.orghttp://www.erjn.it

Direzione Artistica

Sandra Costantini

Leggi tutto...

Crossroads Festival via alla tredicesima edizione

Quella che inizierà il 25 febbraio e proseguirà poi sino al 27 maggio sarà la tredicesima edizione diCrossroads, il festival itinerante lungo tutto il territorio dell’Emilia-Romagna che sin dalla sua prima edizione si è imposto tra gli appuntamenti più ricercati e originali del panorama italiano, anche in virtù del suo ‘format’, che ha fatto scuola. Il cartellone di Crossroads conterà infatti oltre trenta serate di concerti che toccheranno sia i principali centri urbani che i piccoli paesi che si estendono lungo la via Emilia, una vera strada maestra dei teatri. Artisti di spicco e nuove proposte, tradizione e modernità, musicisti italiani, europei, statunitensi, sudamericani: Crossroads esplorerà le vie del jazz seguendo i percorsi più stimolanti e creativi. Crossroads 2012 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. Il concerto d’apertura di Crossroads 2012 si terrà al Teatro De André di Casalgrande il 25 febbraio. A dare il via all’imponente kermesse sarà un trio nel quale confluiscono personalità di spicco della musica jazz, latina e del pop d’autore: il sassofonista Javier Girotto, l’inconfondibile cantante e attore Peppe Servillo, il pianista Natalio Mangalavite.

Foto di Andrea Boccalini

Nei tre mesi di durata del festival seguiranno poi numerosi altri eventi di particolare rilievo. Decisamente spettacolari saranno, ad esempio, gli appuntamenti con il quintetto multimediale formato da Paolo FresuRoswell RuddDanilo Reamartux_m e Filippo Bianchi, il cui libro101 microlezioni di Jazz fornirà la trama per questa produzione originale del festival (Correggio, 5 maggio, Teatro Asioli), e con Memorie di Adriano, ovvero le canzoni del clan di Adriano Celentano servite da personalità musicali di spicco come Peppe ServilloFabrizio BossoJavier GirottoRita MarcotulliFurio Di Castri e Mattia Barbieri (Imola, 10 maggio, Teatro dell’Osservanza). Beniamini del grande pubblico sono anche la cantante Petra Magoni e il bassista Ferruccio Spinetti, il cui duo “Musica Nuda” è da anni una presenza forte nel panorama della canzone jazzata (Russi, 19 aprile, Teatro Comunale). Magie musicali dal profumo portoghese saranno poi quelle create dal seducente duo della cantante Maria João con il pianista Mário Laginha (Massa Lombarda, 8 marzo, Sala del Carmine) mentre l’aria musicale del Sud America sarà portata dal cantante e multistrumentista argentino Daniel Melingo, il cui sestetto Maldito Tango reinventa la danza simbolo di Buenos Aires (Rimini, 15 aprile, Teatro degli Atti).

Altri big in cartellone a Crossroads sono il quintetto del batterista Roberto Gatto (Longiano, 16 marzo, Teatro Petrella) e il trio della funambolica pianista giapponese Hiromi (Ravenna, 29 aprile, Teatro Alighieri). Molte, ricercate e prestigiose saranno poi le proposte di jazz cantato: dalla giovanissima rivelazione (appena dodici anni!) Gioia Persichetti, in duo con la pianista Stefania Tallini (Massa Lombarda, 30 marzo), alle voci affermate (e premiate da DownBeat) di Kurt Elling (che chiuderà il festival il 27 maggio a Santarcangelo, Teatro Supercinema) e Gretchen Parlato (Longiano, 21 marzo), passando per Napoleon Maddox, una delle più innovative voci della cultura hip hop statunitense (Modena, 20 aprile, La Tenda), e la coreana Youn Sun Nah, nuova regina della scena europea (Imola, 6 maggio). Numerosi altri appuntamenti completeranno la lunga stagione musicale di Crossroads 2012. Nelmese di marzo il festival ospiterà: il quartetto di Cheryl Porter, voce carismatica tra jazz, soul e gospel (Cesenatico, 10 marzo, Teatro Comunale); due serate al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, con il gruppo Ja Vigiu Plamja della cantante Silvia Donati e un trio che riunisce Daniele D’Agaro, Mauro Ottolini e Zeno de Rossi (il 17) e con il quartetto co-diretto da due grandi del sax tenore, Dave Liebman ed Ellery Eskelin (il 18); il quintetto della vocalist Eloisa Atti con il suo tributo a Billie Holiday (Massa Lombarda, il 23); la prorompentePocket Brass Band guidata dal trombonista Ray Anderson (Piacenza, il 24, Teatro President); il poetico duo formato da Javier Girotto assieme al fisarmonicista Luciano Biondini (Solarolo, il 29, Oratorio dell’Annunziata). Il 31 a Dozza si potranno ascoltare un solo pomeridiano del bandoneonista Carlo Maver (all’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna) e un concerto serale della cantante Tiziana Ghiglioni in duo col chitarrista Simone Massaron (al Teatro Comunale).

Una lunga carrellata di concerti riempirà anche il mese di aprile, quando arriveranno: un doppio concerto a Dozza (l’1 aprile) con il duo Vocione (ovvero Marta Raviglia e Tony Cattano) e il duo formato dal vocalist John De Leo e il pianista Fabrizio Puglisi; il Brasile per voce e chitarra diGuinga e Barbara Casini (Russi, il 3; Guinga terrà anche il seminario di “Mister Jazz” a Ravenna, Teatro Rasi, il 6); il quartetto del sassofonista Lew Tabackin con la pianista Helen Sung(Ferrara, Jazz Club, il 6); il trittico di serate di “Massa Sonora” a Massa Lombarda, con un solo del pianista Franco D’Andrea (il 12, preceduto nel pomeriggio da un seminario), due formazioni provenienti dall’universo musicale del collettivo El Gallo Rojo, l’Orchestra Vertical e i 4 Storiescon Matt Renzi (il 13), la sovrapposizione degli Hopscotch e dei Crisco 3, due trii guidati dal sassofonista Francesco Bigoni (il 14); il pianista e trombettista Dino Rubino, impegnato sia in solo che in trio con un progetto dedicato a Miriam Makeba (Modena, il 17); la Unknown Rebel Band del pianista Giovanni Guidi, formazione che pone fianco a fianco le più promettenti giovani leve del jazz italiano e musicisti dalla fama già ben consolidata (Rimini, il 22); gli Opus 5, una all star newyorkese nella quale spicca il trombettista Alex Sipiagin (Ferrara, il 24). Una situazione assai particolare sarà quella che si creerà a Correggio: qui alcuni dei più importanti giovani talenti attivi sulla scena jazz italiana saranno protagonisti di una formula artist in residence che li vedrà impegnati per diversi giorni nella città emiliana in varie attività (serate in club, seminari, registrazioni, set fotografici…), coronate poi da un concerto finale. I musicisti coinvolti saranno il sassofonista Dan Kinzelman (in concerto con il quartetto Ghost, tutto fiati e percussioni, il 30 aprile); il trombonista Gianluca Petrella (live con la Cosmic Band, il 12 maggio); il pianista Giovanni Guidi (con il suo New Quintet, il 17); il sassofonista Raffaele Casarano (con il gruppo The Other Locomotive, il 19); il trombettista Fulvio Sigurtà (con gli Electric Alchemists, il 23).

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666-408030, fax 0544 405656,

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it

PROGRAMMA

Sabato 25 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

GIROTTO – SERVILLO – MANGALAVITE

Javier Girotto – sax soprano, sax baritono, clarinetto basso, flauti andini; Peppe Servillo – voce; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce

Giovedì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

MARIA JOÃO & MÁRIO LAGINHA DUO

Maria João – voce; Mário Laginha – pianoforte

Sabato 10 marzo

Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00

CHERYL PORTER JAZZ QUARTET

Cheryl Porter – voce; Paolo Vianello – pianoforte, tastiere; Guido Torelli – contrabbasso; Gianni Bertoncini – batteria

Venerdì 16 marzo

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

ROBERTO GATTO “REMEMBERING SHELLY”

Tributo a Shelly Manne

Roberto Gatto – batteria; Luca Mannutza – piano e tastiere; Max Ionata – sax; Marco Tamburini – tromba; Giuseppe Bassi – contrabbasso

Sabato 17 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

JA VIGIU PLAMJA

Silvia Donati – voce; Federico Squassabia – tastiere; Massimiliano Sorrentini – batteria

D’AGARO / OTTOLINI / DE ROSSI TRIO

Daniele D’Agaro – clarinetto, sax tenore; Mauro Ottolini – sousaphone, trombone; Zeno de Rossi – batteria

Domenica 18 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

DAVE LIEBMAN / ELLERY ESKELIN QUARTET

Dave Liebman – sax tenore; Ellery Eskelin – sax tenore; Tony Marino – contrabbasso; Jim Black – batteria

Mercoledì 21 marzo

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

GRETCHEN PARLATO QUARTET

Gretchen Parlato – voce; Taylor Eigsti – pianoforte, tastiere; Burniss Travis – contrabbasso; Kendrick Scott – batteria, voce

Venerdì 23 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

ELOISA ATTI JAZZ QUINTET

“Fine and Mellow Tunes”

Tributo a Billie Holiday

Eloisa Atti – voce; Matteo Raggi – sax tenore; Davide Brillante – chitarra; Stefano Senni – contrabbasso; Vittorio Sicbaldi – batteria

Sabato 24 marzo

Piacenza, Teatro President, ore 21:15

“Piacenza Jazz”

RAY ANDERSON’S POCKET BRASS BAND

Ray Anderson – trombone; Lew Soloff – tromba; Matt Perrine – sousaphone; Eric McPherson batteria

Giovedì 29 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

JAVIER GIROTTO & LUCIANO BIONDINI DUO

Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Luciano Biondini – fisarmonica

Venerdì 30 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

STEFANIA TALLINI & GIOIA PERSICHETTI DUO

“Atlantica Saudade”

Stefania Tallini – pianoforte; Gioia Persichetti – voce

Sabato 31 marzo

Dozza (BO)

“Dozza Jazz”

Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, ore 18:00

CARLO MAVER SOLO

Carlo Maver – bandoneon

Teatro Comunale, ore 21:00

TIZIANA GHIGLIONI & SIMONE MASSARON DUO

Tiziana Ghiglioni – voce; Simone Massaron – chitarra

Domenica 1 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

 VOCIONE

Musica per Voce, Trombone e Cianfrusaglie

Marta Raviglia – voce; Tony Cattano – trombone

JOHN DE LEO & FABRIZIO PUGLISI DUO

John De Leo – voce; Fabrizio Puglisi – pianoforte

produzione originale

Martedì 3 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

GUINGA & BARBARA CASINI

voci & chitarre

Venerdì 6 aprile: ore 10-13, ore 15-18

Ravenna, Teatro Rasi

“Mister Jazz”

“Poesia do Brasil”

WORKSHOP con GUINGA

(aperto a tutti i musicisti)

Venerdì 6 aprile

Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30

LEW TABACKIN QUARTET featuring HELEN SUNG

Lew Tabackin – sax tenore, flauto; Helen Sung – pianoforte; Giuseppe Bassi – contrabbasso; Gasper Bertoncelj – batteria

Giovedì 12 aprile

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine

“Massa Sonora”

ore 17-19

Seminario di FRANCO D’ANDREA

(aperto a tutti i musicisti)

ore 21:00

FRANCO D’ANDREA Piano Solo

Venerdì 13 aprile

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

“Massa Sonora”

ORCHESTRA VERTICAL

Claudia Bidoli – voce; Enrico Terragnoli – chitarra; Francesco Bigoni – sax tenore; Achille Succi – sax contralto, clarino;

Thomas Sinigaglia – fisarmonica; Alfonso Santimone – pianoforte, organo, elettronica; Giorgio Pacorig – piano elettrico;

Stefano Senni – contrabbasso; Simone Padovani – percussioni; Massimiliano Sorrentini – batteria

4 STORIES

Matt Renzi – sax tenore, clarinetto; Stefano Senni – contrabbasso; Jimmy Weinstein – batteria

Sabato 14 aprile

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

“Massa Sonora”

HOPSCOTCH meets CRISCO 3

Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto, composizioni; Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto contralto;

Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso; Mark Solborg – chitarra; Kevin Brow – batteria

Domenica 15 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

DANIEL MELINGO “MALDITO TANGO”

Daniel Melingo – voce, chitarra, clarinetto; Rodrigo Guerra – chitarra elettrica, bouzouki, voce;

Romain Lécuyer – contrabbasso, voce; Facundo Torres – bandoneon, voce; Diego Trosman – chitarra, voce; Anne Le Pape – violino

Martedì 17 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

DINO RUBINO PIANO SOLO

Dino Rubino – pianoforte

DINO RUBINO TRIO

Tributo a Miriam Makeba

Dino Rubino – pianoforte, tromba; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria

Giovedì 19 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

“Musica Nuda”

PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI

Petra Magoni – voce; Ferruccio Spinetti – contrabbasso

Venerdì 20 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

NAPOLEON MADDOX “ISWHAT?!”

Napoleon Maddox – beatbox, voce; Ricardo Izquierdo – sax tenore, effetti; Dave Kane – contrabbasso; Hamid Drake – batteria

Domenica 22 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

THE UNKNOWN REBEL BAND

Fulvio Sigurtà – tromba, flicorno; Mirco Rubegni – tromba, flicorno; Daniele Tittarelli – sax alto; Dan Kinzelman – sax tenore e arrangiamenti;

David Brutti – sax basso; Mauro Ottolini – trombone, tuba; Giovanni Guidi – pianoforte e direzione; Giovanni Maier – contrabbasso;

Joao Lobo – batteria; Michele Rabbia – percussioni

Martedì 24 aprile

Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30

OPUS 5

JD Walter – voce; Misha Tsiganov – pianoforte; Alex Sipiagin – tromba; Boris Kozlov – contrabbasso; Donald Edwards – batteria

Domenica 29 aprile

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

HIROMI: The Trio Project

featuring Anthony Jackson & Simon Phillips

Hiromi  – pianoforte; Anthony Jackson – basso; Simon Phillips – batteria

Lunedì 30 aprile

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

DAN KINZELMAN’S GHOST

Dan Kinzelman – sax, clarinetto, flauto, percussioni; Mirco Rubegni – ottoni, percussioni;

Manuele Morbidini – sax contralto; Rossano Emili – sax baritono, clarinetto basso, percussioni

Sabato 5 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

“Microlezioni di Jazz”

FRESU-RUDD-REA-MARTUX-BIANCHI MULTIMEDIA QUINTET

jazz sounds, words & images

Paolo Fresu – tromba, effetti; Roswell Rudd – trombone, voce; Danilo Rea – pianoforte; martux_m – elettronica; Filippo Bianchi – voce narrante

testi a cura di Filippo Bianchi

immagini a cura di Pier Paolo Pitacco

videoproiezioni live a cura di Enzo Varriale (Lanvideosource)

(dal libro 101 microlezioni di Jazz, 22publishing editore, 2011)

produzione originale i-jazz 2012

Domenica 6 maggio

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

YOUN SUN NAH & ULF WAKENIUS

Youn Sun Nah – voce; Ulf Wakenius – chitarra

esclusiva italiana

 

Giovedì 10 maggio

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

MEMORIE DI ADRIANO

Canzoni del clan di Adriano Celentano

feat. Servillo, Bosso, Girotto, Marcotulli, Di Castri, Barbieri

Peppe Servillo – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax; Rita Marcotulli – pianoforte; Furio Di Castri – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria

Sabato 12 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

GIANLUCA PETRELLA COSMIC BAND

Gianluca Petrella – direzione, trombone; Beppe Scardino – sax baritono; Francesco Bigoni – sax tenore;

Mirco Rubegni – tromba; Giovanni Guidi – pianoforte; Gabrio Baldacci – chitarra; Alfonso Santimone – synth;

Francesco Ponticelli – basso; Federico Scettri – batteria; Simone Padovani – percussioni

Giovedì 17 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

GIOVANNI GUIDI NEW QUINTET

Giovanni Guidi – pianoforte; Shane Endsley – tromba; Dan Kinzelman – sax tenore; Thomas Morgan – contrabbasso: Gerard Cleaver – batteria

Sabato 19 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

RAFFAELE CASARANO & THE OTHER LOCOMOTIVE

Raffaele Casarano – sax alto, sax soprano, live electronics; Mirko Signorile – pianoforte; Marco Bardoscia – basso, live electronics; Marcello Nisi – batteria

Mercoledì 23 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

SIGURTÀ-LOMBARDINI-PATERNESI ELECTRIC ALCHEMISTS

Fulvio Sigurtà – tromba, flicorno, laptop; Andrea Lombardini – basso, elettronica; Alessandro Paternesi – batteria

Domenica 27 maggio

Santarcangelo (RN), Teatro Supercinema, ore 21:15

KURT ELLING

Kurt Elling – voce; Laurence Hobgood – pianoforte; John McLean – chitarra; Clark Sommers – contrabbasso; Ulysses Owens – batteria

Leggi tutto...

Jazz Festival: Crossroads, jazz e altro in Emilia Romagna, 12° edizione

foto di Andrea Boccalini

Si estenderà fino al 29 maggio, la programmazione della dodicesima edizione di Crossroads, il festival itinerante, organizzato Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni, che porterà su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna i nomi più noti e le novità più interessanti del jazz e delle musiche affini. Una rassegna che comprende una trentina di concerti e che è cominciata in grande stile il 25 febbraio con il concerto diEnrico Rava e Danilo Rea al Teatro De Andrè di Casagrande. E saranno numerosi gli appuntamenti da non perdere nei mesi successivi. Si spazia dal quartetto del batterista Al Foster, colonna portante di alcune fenomenali formazioni di Miles Davis, all’esuberante Brass Ecstasy del trombettista Dave Douglas, un gruppo tutto ottoni e batteria. L’8 maggio, invece, arriveranno i rigogliosi ritmi afro-latini del sassofonista Chico Freeman e i suoi Guataca, con la presenza straordinaria del trombettista cubano par excellenceArturo Sandoval. Di sublime poeticità si preannuncia anche il progetto “Mistico Mediterraneo” di Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele di Bonaventura assieme al coro A Filetta, fresco di incisione discografica per la ECM. Inoltre nella programmazione a largo raggio della rassegna saranno compresi grandi maestri che hanno fatto la storia della musica afroamericana, come il trombonista Curtis Fuller, e artisti che hanno orientato le sorti moderne della musica improvvisata, come il pianista Uri Caine.

foto di Elio Guidi

A Crossroads 2011 andranno in scena anche alcune produzioni originali, a conferma della forza propositiva del festival: l’Adriatics Orchestra del sassofonista Daniele D’Agaro, ai cui funambolici musicisti (Han Bennink, Sean Bergin, Mauro Ottolini…) si aggiungerà la prestigiosa tromba di Paolo Fresu; ma ci sarà anche l’inedito New Project di un batterista di culto come Jim Black. In più anche quest’anno verrà dedicato ampio spazi alle migliori espressioni del jazz italiano, con artisti appartenenti a diverse generazioni e stili. In questa rassegna, infatti, si avrà la possibilità di ascoltare la prima esibizione del quartetto di Franco D’Andrea con il trombettista Dave Douglas, mentre le giovani forze del jazz italiano saranno rappresentate dalla cantante Chiara Civello, che ha ormai conquistato la scena statunitense col suo personale cantautorato jazz; dal  sassofonista Francesco Bearzatti, che presenterà il suo “X (Suite for Malcolm)”, fresco della vittoria del Top Jazz come migliore progetto discografico del 2010; dalla coinvolgente comunicativa del duo formato dalla tromba di Fabrizio Bossoe la chitarra del maestro brasiliano Irio De Paula. In una sola serata si potranno poi ascoltare contemporaneamente due prodigiosi giovani sassofonisti italiani, entrambi appena ventenni: Francesco Cafiso, in duo con Dino Rubino, e Mattia Cigalini, con un quintetto comprendente Tullio De Piscopo.

Nel mese di marzo figurano anche il “Tributo a Django Reinhardt” del quintetto Manomanouche; il chitarrista Stefano Savini col suo Equartet; una serata dai profumi brasiliani con il duo formato da Guinga e Barbara Casini; la potenza della tromba di Jeremy Pelt, in quintetto; la seducente vocalist Cheryl Porter; due serate assai ricercate al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, con lo storico duo che affianca il pianista Keith Tippett e il batterista Louis Moholo, preceduto da un piano solo di Federico Squassabia, e il ritorno di una celebre formazione del jazz italiano più avanzato, il New Nexus Group del sassofonista Daniele Cavallanti e del batterista Tiziano Tononi; i Kneebody, gruppo cult della nuova scena statunitense; il rinnovato gruppo “made in the USA” del trombettista Franco Ambrosetti, nel quale spicca la presenza della pianista Geri Allen.

foto di Jane Shirek

Altri appuntamenti imperdibili sono attesi nei mesi di aprile e maggio: la superlativa tromba di Nicholas Payton, impegnato col suo Sexxxtet in un moderno omaggio a Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald; il suadente sax di Scott Hamilton; due giorni di musica a Dozza, con un solo pomeridiano del contrabbassista Roberto Bartoli e due appuntamenti serali al Teatro Comunale, con il Bassoprofilo Trio, vera all-star nazionale che riunisce Giovanni Tommaso, Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini, e una performance in solo del fisarmonicista Simone Zanchini;il quartetto del bassista Michael Formanek, forte della presenza del sax di Tim Berne; il pirotecnico trombettista Steven Bernstein con i suoi Sex Mob. Ecco il programma definitivo

Venerdì 25 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

ENRICO RAVA & DANILO REA DUO

Enrico Rava – tromba, flicorno; Danilo Rea – pianoforte

Venerdì 4 marzo

Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00

MANOMANOUCHE QUINTET

Tribute to Django Reinhardt

Diego Borotti – sassofoni; Massimo Pitzianti – fisarmonica, bandoneon; Nunzio Barbieri – chitarra acustica; Luca Enipeo – chitarra acustica; Pierre Steeve Jino Touche – contrabbasso

Martedì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

STEFANO SAVINI & EQUARTET

Stefano Savini – chitarre, composizione;

Gian Maria Matteucci – clarinetto, clarinetto basso e piccolo; Guido Facchini – pianoforte; Stefano Ricci – contrabbasso, basso el.; Mauro Gazzoni – batteria

Mercoledì 9 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

FRANCO D’ANDREA QUARTET + special guest DAVE DOUGLAS

Franco D’Andrea – pianoforte; Dave Douglas – tromba; Andrea “Ayace” Ayassot – sax alto;  Aldo Mella – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

prima assoluta

Giovedì 10 marzo

Solarolo (RA), Sala Polivalente – Residenze “Primo Vanni”, ore 21:00

GUINGA & BARBARA CASINI

voci & chitarre

Sabato 12 marzo

Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30

JEREMY PELT QUINTET

“Men Of Honor”

Jeremy Pelt – tromba; J.D. Allen – sax tenore; Danny Grissett – pianoforte; Dwayne Burno – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Venerdì 18 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

CHERYL PORTER JAZZ QUARTET

Cheryl Porter – voce; Paolo Vianello – pianoforte, tastiere; Guido Torelli – contrabbasso; Gianni Bertoncini – batteria

Sabato 19 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

FEDERICO SQUASSABIA SOLO

Federico Squassabia – pianoforte

KEITH TIPPETT & LOUIS MOHOLO DUO

Keith Tippett – pianoforte, direzione; Louis Moholo – batteria

Domenica 20 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

NEW NEXUS GROUP

Daniele Cavallanti – sax tenore, sax baritono; Achille Succi – sax alto, clarinetti; Emanuele Parrini – violino; Giovanni Maier – contrabbasso; Tiziano Tononi – batteria

Lunedì 21 marzo

Modena, La Tenda, ore 21:30

KNEEBODY

“You Can Have Your Moment” Tour

Adam Benjamin – Fender Rhodes, effetti; Shane Endsley – tromba, effetti; Kaveh Rastegar – basso elettrico, effetti; Ben Wendel – sax tenore, melodica, effetti; Nate Wood – batteria

Martedì 22 marzo

Vignola (MO), Teatro Ermanno Fabbri, ore 21:00

FRANCO AMBROSETTI SEXTET featuring GERI ALLEN

Franco Ambrosetti – tromba; Geri Allen – pianoforte; Abraham Burton – sax tenore; Gianluca Ambrosetti – sax soprano; Heiri Kaenzig – contrabbasso; Nasheet Waits – batteria

Sabato 26 marzo

Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30

CURTIS FULLER SEXTET

Curtis Fuller – trombone; Jim Rotondi – tromba; Piero Odorici – sax tenore; Nico Menci – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Joe Farnsworth – batteria

Martedì 29 marzo: ore 10-13, ore 15-17

Mercoledì 30 marzo: ore 10-13, pomeriggio: prove aperte

Ravenna, Ridotto del Teatro Alighieri

“Mister Jazz”

WORKSHOP di BATTERIA con AL FOSTER

Mercoledì 30 marzo

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

AL FOSTER QUARTET

Eli Degibri – sax tenore; Adam Birnbaum – pianoforte; Doug Weiss – contrabbasso; Al Foster – batteria

Giovedì 31 marzo

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

CHIARA CIVELLO

Chiara Civello – voce, pianoforte, chitarre; Nicola Costa – chitarre; Marco Siniscalco – basso elettrico; Fabrizio Fratepietro – batteria

Sabato 2 aprile

Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

DAVE DOUGLAS & BRASS ECSTASY

Dave Douglas – tromba; Vincent Chancey – corno francese; Luis Bonilla – trombone; Marcus Rojas – tuba; Nasheet Waits – batteria

Domenica 3 aprile

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

THE NICHOLAS PAYTON SEXXXTET

Louis Armstrong and Ella Fitzgerald Reimagination

Nicholas Payton – tromba, voce; Johnaye Kendrick – voce; Lawrence Fields – pianoforte, tastiere; Vicente Archer – contrabbasso; Marcus Gilmore – batteria; Daniel Sadownick – percussioni

Giovedì 7 aprile

Vignola (MO), Sala dei Contrari – Rocca di Vignola, ore 21:00

SCOTT HAMILTON QUARTET

Scott Hamilton – sax tenore; Sandro Gibellini – chitarra; Aldo Zunino – contrabbasso; Alfred Kramer – batteria

Sabato 9 aprile

Dozza (BO)

“Dozza Jazz”

Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, ore 18:00

ROBERTO BARTOLI SOLO

“Il suonatore Jones”

un contrabbasso per Fabrizio De André

Teatro Comunale, ore 21:00

BASSOPROFILO TRIO

feat. Giovanni Tommaso, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini

Gabriele Mirabassi – clarinetto; Simone Zanchini – fisarmonica; Giovanni Tommaso – contrabbasso

Domenica 10 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

SIMONE ZANCHINI

“Better Alone”

Simone Zanchini – fisarmonica acustica, fisarmonica midi, live electronics

Giovedì 14 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

plays “X (Suite for Malcolm)”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba, effetti; Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

Musiche di Francesco Bearzatti

Progetto video a cura di Antonio Vanni – Disegni di Francesco Chiacchio

Venerdì 15 aprile

Bologna, Teatro San Martino, ore 21:15

MICHAEL FORMANEK QUARTET

“The Rub and Spare Change”

Tim Berne – sax alto; Craig Taborn – pianoforte; Michael Formanek – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Sabato 30 aprile

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO & IRIO DE PAULA DUO

Fabrizio Bosso – tromba; Irio De Paula – chitarra

Giovedì 5 maggio

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

DANIELE D’AGARO ADRIATICS ORCHESTRA meets PAOLO FRESU

Daniele D’Agaro – sax tenore, clarinetto, direzione; Paolo Fresu – tromba, flicorno;

Sean Bergin – sax soprano, sax tenore, flauti, fisarmonica diatonica; Tobias Delius – sax tenore, clarinetto; Davide Ghidoni – tromba, flicorno; Mauro Ottolini – trombone, tuba; Saverio Tasca – vibrafono, marimba; Bruno Marini – organo Hammond, clarinetto basso, sax baritono; Stefano Senni – contrabbasso; Han Bennink – batteria

produzione originale

Sabato 7 maggio

Santarcangelo (RN), Teatro Supercinema, ore 21:15

“Santarcangelo in Jazz”

URI CAINE

“Solitaire”

Uri Caine – pianoforte

in collaborazione con Rosalba Di Raimondo Artist Management

Domenica 8 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

CHICO FREEMAN Y GUATACA featuring ARTURO SANDOVAL

Arturo Sandoval – tromba; Chico Freeman – sax tenore, sax soprano, voce; Ivan Bridon – pianoforte; Felipe Cabrera – basso; Pibo Marquez – percussioni, voce; Françis Arnaud – batteria

Domenica 15 maggio

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura & coro A FILETTA

in “Mistico Mediterraneo”

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Daniele di Bonaventura – bandoneon;

“A Filetta”:

Jean-Claude Acquaviva (seconda), Paul Giansily (terza), Jean-Luc Geronimi (seconda), José Filippi (bassu), Jean Sicurani (bassu), Maxime Vuillamier (bassu), Ceccè Acquaviva (bassu)

Venerdì 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FRANCESCO CAFISO & DINO RUBINO

“Travel Dialogues”

Francesco Cafiso – sax alto; Dino Rubino – pianoforte, tromba

MATTIA CIGALINI QUINTET feat. TULLIO DE PISCOPO & MARCO TAMBURINI

“Arriving Soon”

Mattia Cigalini – sax alto; Marco Tamburini – tromba; Andrea Pozza – pianoforte; Riccardo Fioravanti – contrabbasso; Tullio De Piscopo – batteria

Venerdì 27 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz – Foligno Young Jazz”

STEVEN BERNSTEIN SEX MOB

Steven Bernstein – tromba, tromba a coulisse; Briggan Krauss – sax alto, sax baritono; Tony Scherr – contrabbasso; Kenny Wollesen – batteria, percussioni

Domenica 29 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz – Foligno Young Jazz”

JIM BLACK New Project

Jim Black – direzione, batteria; Francesco Bigoni – sax tenore; Simone Zanchini – fisarmonica; Francesco Diodati – chitarra; Alfonso Santimone – Fender Rhodes, live electronics; Joe Rehmer – contrabbasso

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS