Jazz Agenda

Dolomiti Ski Jazz: via alla XIX edizione

Musica calda tra paesaggi ghiacciati: questa l'originale idea che da ben diciannove edizioni è alla base del Dolomiti Ski Jazz, un festival che ha il sapore dell'avventura, musicale e sportiva. In Val di Fiemme (TN), dal 12 al 19 marzo, la black music più popolare, il jazz, il funk faranno parte del paesaggio invernale delle Dolomiti, con numerosi concerti all'aperto in alta quota nei luoghi di riferimento per gli sport invernali. Al Dolomiti Ski Jazz i concerti si ascoltano con gli sci ai piedi, direttamente sulle piste, tra una discesa e l'altra, con un orecchio ai ritmi più coinvolgenti e l'occhio sui paesaggi alpini innevati.

I concerti diurni si svolgono ogni giorno su una pista diversa: al Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino), al Ciamp de le Strie (Bellamonte), al Rifugio Zischgalm (Pampeago), allo Chalet Valbona (Alpe Lusia, Moena), al Rifugio Doss dei Laresi (Alpe Cermis, Cavalese) e al Rifugio Passo Feudo (Ski Center Latemar, Predazzo). La sera invece ci si rilassa a fondo valle, dove la musica continua a pieno ritmo tra teatri, locali notturni e hotel, con i nomi di spicco del programma (Donny McCaslinTy Le Blanc, Roberto Gatto, Boris Savoldelli tra gli altri).

Sonorità sempre nuove e paesaggi ogni giorno diversi per i concerti che si svolgono verso l'ora di pranzo nei suggestivi rifugi in alta quota, tutti a ingresso gratuito. Raggiungibili con gli impianti di risalita o sciando, offrono uno stimolante cocktail di natura e sport, di neve e musica. A dare il via all'edizione 2016 di Dolomiti Ski Jazz sarà la band della cantante texanaTy Le Blanc, una voce suadente e ammaliante tagliata su misura per il blues, l'R&B, il jazz: il 12 marzo nello scenario mozzafiato del Ciamp de le Strie.

Questo primo appuntamento coinvolgerà anche la manifestazione "Happy Cheese", con tanto di degustazione di prodotti del territorio. Insoliti strumenti a percussione e suoni world e globali caratterizzano il gruppo JEMM Music Project, che sarà al Rifugio Fuciade il 13 marzo. Con lo Swing Star Sextet del pianistaRiccardo Zegna si entra nel brillante e coinvolgente universo della musica swing, coi suoi ritmi contagiosi: li si potrà ascoltare in due occasioni, il 16 al Rifugio Zischgalm e il 17 allo Chalet Valbona. Con i Radio Zastava, il 18 al Rifugio Doss dei Laresi, le Dolomiti saranno illuminate dai fuochi d'artificio dei ritmi dei Balcani.

Nel solco della più aurea tradizione jazzistica, il concerto del quartetto della cantante Gisella Ferrarin, il 19 al Rifugio Passo Feudo, sarà anche una nuova occasione per apprezzare i sapori enogastronomici della manifestazione "Happy Cheese". Non meno variegate sono le proposte musicali in notturna di Dolomiti Ski Jazz 2016, distribuite tra vari paesi della Val di Fiemme, con un programma che annovera alcuni dei più noti jazzisti e improvvisatori italiani oltre ad alcune presenze di riguardo dalla scena internazionale. Il primo appuntamento teatrale sarà il 12 marzo al Pala Fiemme di Cavalese con i Mission Formosa, un sestetto formato da musicisti italiani e taiwanesi che, sapientemente guidati dal contrabbassista Giuseppe Bassi, dimostrano l'assenza di confini o barriere geografiche nella terra franca del jazz.

Il 13, all'Hotel Rio Stava di Tesero, una nuova opportunità di ascoltare il quartetto dellavocalist Ty Le Blanc. Alla Sala Polifunzionale di Castello di Fiemme, il 14, si ascolterà la voce camaleontica di Boris Savoldelli, che con l'ausilio dell'elettronica è capace di trasformarsi in un'intera orchestra: ardito, spericolato, avveniristico. L'estrema frontiera della vocalità. Si torna ad ascolti più classici e swinganti col quartetto della cantante Patrizia Conte, il cui concerto del 15 marzo al Wine Bar dell'Hotel Bellavista di Cavalese sarà dedicato alla memoria di Luciano Milanese, uno dei massimi contrabbassisti del jazz nazionale, nonché in passato assiduo frequentatore e amico del festival della Val di Fiemme, prematuramente scomparso pochi mesi fa.

Si torna alla musica puramente strumentale il 16, con il New Quartet del batterista Roberto Gatto: questa stella indiscussa dei ritmi jazz made in Italy si esibirà alla Sala Comunale di Predazzo. Ancora una piacevole concessione al jazz cantato si avrà il 17 all'Hotel Rio Stava di Tesero con la squisita voce di Alice Testa, accompagnata dal Belonging Trio. Il Teatro Comunale di Tesero accoglierà, il 18, l'ospite principale di questa edizione del festival, il sassofonista Donny McCaslin: in passato membro di band appartenenti alla mitologia jazzistica come gli Steps Ahead e la Gil Evans Orchestra, è stato tra l'altro invitato da David Bowie a suonare come solista sul suo ultimo disco, Blackstar. La serata di chiusura del festival, il 19 presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme di Cavalese, sarà affidata alla fantasia del pianista Alfonso Santimone, artista visionario impegnato in un piano solo.

Oltre ai più caratteristici concerti in alta quota e ai live nei teatri che coinvolgono i nomi di punta del cartellone, Dolomiti Ski Jazz offre anche altri appuntamenti più informali, come la classica jam session notturna (il 15 marzo al Wine Bar dell'Hotel Bellavista di Cavalese, come prolungamento del concerto di Patrizia Conte) e l'esibizione pomeridiana del Majazztic Trio al Cheers Bar di Cavalese (il 18). Dolomiti Ski Jazz 2016 è organizzato dall'Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, in collaborazione con Trentino Sviluppo, il Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme Obereggen, i comuni di Cavalese, Predazzo, Tesero, Ziano di Fiemme e Castello Molina di Fiemme.

 

PROGRAMMA

Sabato 12 marzo

ore 12:00, Ciamp de le Strie, Bellamonte

"Happy Cheese" con

Ty Le Blanc & Band

Ty Le Blanc (voce), Michele Bonivento (tastiere), Alvise Seggi (contrabbasso), Moulaye Niang (batteria)

 

ore 21:00, PalaFiemme, Cavalese

Mission Formosa

Gaetano Partipilo (sax alto), Francesco Lento (tromba), Shen Yu Su (sax tenore), Mike Tzeng(pianoforte), Giuseppe Bassi (contrabbasso), Kuan Liang Lin (batteria)

 

domenica 13 marzo

ore 14:00, Rifugio Fuciade, Passo San Pellegrino

JEMM Music Project

Jack Alemanno (wooden drum set), Emanuel Valentin (hang, gubal, percussioni),

Max Castlunger (steel pan, flauto, percussioni), Matteo Cuzzolin (sax tenore), Marco Stagni(contrabbasso)

 

ore 21:00, Hotel Rio Stava, Tesero

Ty Le Blanc & Band

Ty Le Blanc (voce), Michele Bonivento (tastiere), Alvise Seggi (contrabbasso), Moulaye Niang (batteria)

 

lunedì 14 marzo

ore 21:00, Sala Polifunzionale, Castello di Fiemme

Boris Savoldelli

"Voice Orchestra"

Boris Savoldelli (voce, elettronica)

 

martedì 15 marzo

ore 21:00, Wine Bar Hotel Bellavista, Cavalese

Patrizia Conte Quartet

"Dedicated to Luciano Milanese" & Jam Session

Patrizia Conte (voce), Gianluca Tagliazucchi (pianoforte), Aldo Zunino (contrabbasso), Enrico Tommasini (batteria)

 

mercoledì 16 marzo

ore 12:00, Rifugio Zischgalm, Pampeago

Swing Star Sextet

Giampaolo Casati (tromba), Alfredo Ferrario (clarinetto), Stefano Calcagno (trombone),

Riccardo Zegna (pianoforte), Aldo Zunino (contrabbasso), Massimo Caracca (batteria)

 

ore 21:00, Sala Comunale, Predazzo

Roberto Gatto New Quartet

Alessandro Presti (tromba), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Matteo Bortone (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria)

 

giovedì 17 marzo

ore 12:00, Chalet Valbona, Alpe Lusia (Moena)

Swing Star Sextet

Giampaolo Casati (tromba), Alfredo Ferrario (clarinet), Stefano Calcagno (trombone),

Riccardo Zegna (pianoforte), Aldo Zunino (contrabbasso), Massimo Caracca (batteria)

 

ore 21:00, Hotel Rio Stava, Tesero

Alice Testa & Belonging Trio

Alice Testa (voce), Dario Carnovale (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Luca Colussi (batteria)

 

venerdì 18 marzo

ore 12:00, Rifugio Doss dei Laresi, Alpe Cermis (Cavalese)

Radio Zastava

Gabriele Cancelli (tromba, voce), Nico Rinaldi (sax alto), Leo Virgili (trombone, voce), Walter Grison (sax tenore),

David Cej (accordeon, voce), Stefano Bragagnolo (percussioni), Predrag Pijunović (tapan, jaw harp), Marco Kappel (helikon)

 

ore 18:30, Cheers Bar, Cavalese

Majazztic Trio

Damiana Dellantonio (voce), Riccardo Dellantonio (tastiere), Enrico Desilvestro (batteria)

 

ore 21:00, Teatro Comunale, Tesero

Donny McCaslin

"Fast Future"

Donny McCaslin (sax tenore), Jason Lindner (pianoforte), Matt Clohesy (contrabbasso), Nate Wood (batteria)

  

sabato 19 marzo

ore 12:00, Rifugio Passo Feudo, Ski Center Latemar, Predazzo

"Happy Cheese" con

Gisella Ferrarin Quartet

Gisella Ferrarin (voce), Roberto Gorgazzini (pianoforte), Roberto Dellantonio (contrabbasso), Valerio Abeni (batteria)

 

ore 21:00, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese

Alfonso Santimone Piano solo

Alfonso Santimone (pianoforte)

 

***

 

Informazioni:

APT Val di Fiemme:

tel. 0462 241111

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dolomiti Ski Jazz:

sito web: www.dolomitiskijazz.com

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Biglietti:

Tutti i concerti sono gratuiti, tranne quelli di:

Mission Formosa: biglietto intero euro 15; ridotto euro 10;

Boris Savoldelli, Roberto Gatto, Donny McCaslin: biglietto intero euro 10; ridotto euro 8.

 

Abbonamento Fidelity Card: euro 25 (ingresso a tutti i concerti nei teatri)

 

Riduzioni per giovani 12-25 anni e over 65.

Bambini fino a 12 anni: gratis.

Leggi tutto...

A marzo via alla 16° edizione di Dolomiti Ski Jazz

foto di Ota Markota

La passione per la musica, la natura e gli sport invernali sono gli originali ingredienti che si uniscono nel festival Dolomiti Ski Jazz, la cui sedicesima edizione si terrà dal 9 al 17 marzo in Val di Fiemme (TN). Sedici concerti ad alta gradazione emotiva serviti sullo sfondo dei maestosi paesaggi delle Dolomiti. Al Dolomiti Ski Jazz la musica sale in alto, letteralmente, coi palcoscenici dei concerti diurni posti direttamente sulle piste da sci, per un connubio mozzafiato tra l’emozione dei ritmi afroamericani e quella della discesa libera. La sera, invece, le star della scena internazionale si esibiscono nei teatri della valle. Nove rifugi in alta quota: anche quest’anno il Dolomiti Ski Jazz porterà il suo pubblico sulle piste da sci del comprensorio dolomitico. I concerti diurni del festival, tutti a ingresso gratuito, si terranno infatti come da tradizione nei principali luoghi di ritrovo frequentati dagli sciatori tra una discesa e l’altra. Un coinvolgente programma che spazia dal jazz al blues, dal funk al rock accompagnerà il sibilare degli sci sulla neve ghiacciata. Quest’anno i concerti di Dolomiti Ski Jazz toccheranno il rifugio Doss dei Laresi all’Alpe Cermis, lo Zischgalm e il Ganischgeralm di Pampeago, il rifugio Passo Feudo e la baita Gardonè dello Ski Center Latemar (Predazzo), lo chalet Valbona all’Alpe Lusia, il Platzl di Obereggen, il Maso dello Speck di Daiano. Dopo molti anni di assenza, il festival torna anche in uno dei rifugi con la più bella visuale sulle vette alpine circostanti, il Ciamp de le Strie di Bellamonte. Saranno dunque questi meravigliosi scenari a ospitare le esibizioni di band provenienti da tutto il mondo: dai sorprendenti JuiceBox, band statunitense che propone un funky-rock ad altissimo voltaggio (il 13 e il 14 marzo), al quartetto proveniente dalla Repubblica Ceca della cantante Eva Emingerova, che rispolvererà la grande tradizione della jazz song (il 15).

foto di Ota Markota

foto di Ota Markota

Dall’Inghilterra arriverà invece il visionario e graffiante London Project del chitarrista Luca Boscagin (il 12), del quale fanno parte anche Troy Miller, il batterista ufficiale degli ultimi tour e dell’ultimo album di Amy Winehouse, e il bassista Rick Leon James, anch’egli collaboratore della Winehouse. Jazz nelle più varie declinazioni sarà servito poi dai gruppi italiani: dai ritmi tradizionali e coinvolgenti del quintetto Alma Swing (il 16) all’omaggio ai grooves organistici di Larry Young proposti dal quartetto di Roberto Gorgazzini (il 9), dal quartetto Lifetime del batterista Mauro Beggio, che rende omaggio al periodo jazz-rock dell’omonima band di Tony Williams (il 10), a due gruppi che rappresentano la frontiera nordica del jazz italiano: l’Inside Straight Quartet, con i fiati di Markus e Ivan Moser (l’11), e lo Squartet, con il trombettista Berni Brugger (il 17). Agli artisti di maggiore prestigio del programma di Dolomiti Ski Jazz saranno riservati i concerti serali nei teatri della Val di Fiemme, gli unici a pagamento. Al sassofonista statunitense Kenny Garrett, il nome di maggiore spicco in cartellone, sarà affidata la serata inaugurare del festival a Cavalese (Teatro Comunale, 9 marzo). Garrett, che è stato l’ultimo dei grandi sassofonisti lanciati da Miles Davis, nella cui band è rimasto per ben cinque anni, si presenterà alla guida di un quintetto celebre per i suoi ritmi vorticosi, il dinamismo dell’assieme, la ribollente rappresentazione dell’attualità jazzistica newyorkese.L’altro grande ospite del festival sarà il pianista Kevin Hays, il cui raffinato trio si esibirà al Teatro di Ziano di Fiemme (il 13): musicista dalla grande varietà espressiva, Hays ha fatto del suo gruppo una delle attrazioni più rilevanti del jazz internazionale, continuando però anche ad accompagnare grandi star come Sonny Rollins e Pat Metheny. Il quartetto Living Coltrane del sassofonista Stefano ‘Cocco’ Cantini porterà sulle Dolomiti un’autorevole rappresentanza del jazz italiano (Predazzo, Sala Comunale, il 16). Le notti del Dolomiti Ski Jazz saranno poi animate da vari appuntamenti a ingresso gratuito nei locali della Val di Fiemme, nei quali si terranno tra l’altro numerose jam session: al B’art di Predazzo (10 marzo), al La Grenz di Moena (il 12), al Winebar dell’Hotel Bellavista di Cavalese (il 14). Uno speciale appuntamento serale sarà poi quello con il trio Best Blues Power del chitarrista e cantanteMaurizio Bestetti (Moena, La Grenz, il 15): mitico bluesman italiano capace di performance esplosive, che presenterà il suo nuovo Cd The Walkin’ ManDolomiti Ski Jazz 2013 è organizzato dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, in collaborazione con Trentino SpA, il Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme Obereggen, i comuni di Cavalese, Predazzo, Tesero e Ziano di Fiemme.

PROGRAMMA

sabato 9 marzo

ore 12:00, Baita Gardonè, Ski Center Latemar (Predazzo)

Roberto Gorgazzini Organ Quartet “Larry Young Tribute”

Fiorenzo Zeni (sax), Paolo Trettel (tromba),

Roberto Gorgazzini (organo Hammond), Stefano Pisetta (batteria)

ore 21:00, Teatro Comunale, Cavalese

Kenny Garrett Quintet

Kenny Garrett (sax alto & soprano), Benito Gonzales (pianoforte),

Corcoran Holt (contrabbasso), Marcus Baylor (batteria), Rudy Bird (percussioni)

 

domenica 10 marzo

ore 14:00, Platzl, Obereggen

Mauro Beggio Lifetime

Riccardo Bertuzzi (chitarra), Giuliano Pastore (tastiere),

Federico Malaman (basso elettrico), Mauro Beggio (batteria)

ore 21:00, B’art, Predazzo

Jam Session

lunedì 11 marzo

ore 12:00, Rifugio Passo Feudo, Ski Center Latemar (Predazzo)

Inside Straight Quartet

Markus Moser (sax alto), Ivan Moser (trombone),

Andrea Rocco (basso), Thomas Ebner (batteria)

martedì 12 marzo

ore 12:00, Ciamp de le Strie, Bellamonte

Luca Boscagin London Project

Luca Boscagin (chitarra elettrica), Rick Leon James (basso),

Tomasz Bura (tastiere), Troy Miller (batteria)

ore 21:00, La Grenz, Moena

Jam Session

 

mercoledì 13 marzo

ore 12:00, Rifugio Zischgalm, Pampeago

JuiceBox

Lisa Ramey (voce), Nick Myers (sax tenore), Aaron Rockers (tromba),

Frank Cogliano (chitarra), Dave Mainella (organo), Isaac Jaffe (basso), Jon Wert (batteria)

ore 21:00, Teatro, Ziano di Fiemme

Kevin Hays New Day Trio

Kevin Hays (pianoforte), Rob Jost (contrabbasso), Greg Joseph (batteria)

giovedì 14 marzo

ore 12:00, Chalet Valbona, Alpe Lusia (Moena)

JuiceBox

ore 21:00, Wine Bar Hotel Bellavista, Cavalese

Jam Session

venerdì 15 marzo

ore 12:00, Rifugio Ganischgeralm, Pampeago

Eva Emingerova Quartet

Eva Emingerova (voce), Jarda Bárta (piano elettrico),

Jan Graifoner (basso), Branko Križek (batteria)

ore 21:00, La Grenz, Moena

Best Blues Power

presentazione del CD The Walkin’ Man

Maurizio ‘Best’ Bestetti (voce, chitarra),

Michael Lösch (pianoforte, organo), Enrico Tommasini (batteria)

 

sabato 16 marzo

ore 12:00, Rifugio Doss dei Laresi, Alpe Cermis (Cavalese)

Alma Swing

Lino    Brotto (chitarra), Mattia Martorano (violino), Diego Rossato (chitarra),

Andrea Boschetti (chitarra), Beppe Pilotto (contrabbasso)

ore 21:00, Sala Comunale, Predazzo

Living Coltrane

Stefano ‘Cocco’ Cantini (sax), Francesco Maccianti (pianoforte),

Ares Tavolazzi (contrabbasso), Piero Borri (batteria)

domenica 17 marzo

ore 14:00, Maso dello Speck, Daiano

Squartet

Berni Brugger (tromba), Luis Zöschg (chitarra),

Hannes Mayr (contrabbasso), Peter Paul Hofmann (batteria)

 

Informazioni:

APT Val di Fiemme:

tel. 0462 241111 / 0462 341419

e-mail: monica.deflorian@visitfiemme.it

Dolomiti Ski Jazz:

sito web: http://www.dolomitiskijazz.com

e-mail: info@dolomitiskijazz.com

Biglietti:

Tutti i concerti sono gratuiti, tranne quelli di Kenny Garrett, Kevin Hays, Living Coltrane. Kenny Garrett: biglietto intero euro 15; ridotto euro 10.

Kevin Hays e Living Coltrane: biglietto intero euro 10; ridotto euro 8.

Riduzioni per giovani 12-25 anni e over 65.

Bambini fino a 12 anni: gratis.

Abbonamento Fidelity Card: euro 25 (ingresso a tutti i concerti)

Direttore artistico: Enrico Tommasini

Leggi tutto...

A marzo via al Festival Dolomiti Ski Jazz

Dal 10 al 18 marzo torna letteralmente in pista il festival Dolomiti Ski Jazz, con gli inimitabili ingredienti che lo rendono da sempre uno dei più originali appuntamenti musicali italiani: piste da sci e musicisti di fama internazionale, i paesaggi delle Dolomiti e le note del jazz più eccitante. I diciotto concerti della quindicesima edizione del Dolomiti Ski Jazz daranno vita a nove giorni di accattivante musica live da gustarsi in quel paradiso degli sport invernali che è la Val di Fiemme. La magica alchimia tra musica e natura, tra caldi ritmi afro-americani e paesaggi innevati, è l’elemento che conferisce ai concerti diurni del festival (tutti gratuiti) il loro particolare fascino. Appuntamenti musicali all’aria aperta, questi spettacoli si svolgono direttamente lungo i tracciati delle piste da sci, nei più noti luoghi di ritrovo, dove sarà possibile fermarsi tra una discesa e l’altra e ascoltare musica di qualità con scarponi e sci ai piedi. L’edizione 2012 di Dolomiti Ski Jazz farà tappa al rifugio Doss dei Laresi all’Alpe Cermis, allo Zischgalm e il Ganischgeralm di Pampeago, al rifugio Passo Feudo e la baita Gardonè dello Ski Center Latemar, alla baita La Morea di Bellamonte, allo chalet Valbona all’Alpe Lusia, al Platzl di Obereggen, al Maso dello Speck di Daiano. In questi luoghi si potranno ascoltare nomi noti e giovani proposte del jazz italiano, con qualche virata anche verso il blues: ben due progetti con la cantante e sassofonista Helga Plankensteiner nella front line (il quartetto Porcino Organic e il sestetto Revenge!), il Jazzmood Trio del chitarrista Francesco Mazzù e il trio di un bluesman di razza come il chitarrista Maurizio Bestetti. Ampio spazio sarà dedicato a musicisti provenienti dalla Toscana: dal quintetto della cantante Marzia Neri al quartetto del sassofonista Daniele Malvisi, dal quartetto del bassista Gianmarco Scaglia all’Isola Jazz Quartet con la vocalist Romina Capitani, dal Valdarno Jazz Ensemble al Puccini Project Trio con il pianista Fabrizio Mocata (quest’ultimo gruppo si esibirà in un concerto per le scuole).

Il programma del Dolomiti Ski Jazz sarà poi completato dagli immancabili concerti serali nei teatri e nei locali notturni della Val di Fiemme, dove si potranno ascoltare musicisti di grande notorietà. Particolarmente rilevante sarà la serata di apertura del festival, con l’esibizione della cantante Patrizia Laquidara, impegnata con la sua band nel progetto “Il canto dell’Anguana”, che le ha fatto vincere la più recente edizione del premio Tenco (Cavalese, Teatro Comunale, 10 marzo). Un’altra serata sofisticata e poetica sarà quella con il trombettista Marco Tamburini, il cui gruppo Three Lower Colours sarà affiancato dagli archi del Vertere String Quartet (Tesero, Teatro Comunale, il 13, in collaborazione con il Comune di Ziano di Fiemme e Trentino Jazz). Con il quartetto Soundscape saremo davanti a un incrocio internazionale di stelle del jazz, con il pianista spagnolo Jorge Rossy, il batterista statunitense Gregory Hutchinson e gli italiani Stefano D’Anna e Paolino Dalla Porta (Predazzo, Aula Magna, 15 marzo). Il trio del chitarrista statunitense John Abercrombie, una delle più intense personalità jazzistiche legate alla celeberrima etichetta discografica ECM, sarà protagonista dell’ultimo appuntamento in teatro del festival (Castello di Fiemme, Sala Polifunzionale, 17 marzo).

Gli altri concerti di prima serata vedranno salire sul palco il Trentino Jazz Ensemble, un sestetto formato dai più affermati musicisti regionali impegnati in “Canti della Montagna Jazz Remix”, uno sbalorditivo amalgama di jazz, musica tradizionale e alta tecnologia (Moena, Teatro Navalge, 11 marzo, in collaborazione con Trentino Jazz); il Miss Marple Quartet, con la voce di Alice Testa e il sostegno musicale di jazzisti di valore come il pianista Marcello Tonolo e il bassista Lorenzo Conte (Cavalese, Wine Bar Hotel Bellavista, il 16); gli assortimenti imprevedibili tipici delle Jam Session, nelle quali saranno coinvolti i numerosi musicisti ospiti del festival (il 12 alla Grenz di Moena e il 14 al B’art di Predazzo).

Dolomiti Ski Jazz 2012 è organizzato dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, in collaborazione con Trentino SpA, il Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme Obereggen, i comuni di Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme, Moena, Predazzo e Castello di Fiemme. Di seguito riportiamo le informazioni utili per la prenotazione dei biglietti e sulla programmazione.

Informazioni:

APT Val di Fiemme:

Tel. 0462 241111 / 0462 341419

e-mail: monica.deflorian@visitfiemme.it

Dolomiti Ski Jazz:

sito web: http://www.dolomitiskijazz.com

e-mail: info@dolomitiskijazz.com

Biglietti:

Tutti i concerti sono gratuiti, tranne quelli di Trentino Jazz Ensemble, Marco Tamburini, Soundscape, John Abercrombie: biglietto intero euro 10; ridotto euro 8.

Patrizia Laquidara: biglietto intero euro 15; ridotto euro 10.

Riduzioni per giovani 12-25 anni e over 65. Bambini fino a 12 anni: gratis.

Abbonamento Fidelity Card: euro 25 (ingresso a tutti i concerti)

Direttore artistico: Enrico Tommasini

 

PROGRAMMA

Sabato 10 marzo

ore 12:00, Rifugio Doss dei Laresi, Alpe Cermis (Cavalese): Daniele Malvisi Quartet

ore 21:00, Teatro Comunale, Cavalese: Patrizia Laquidara “Il canto dell’Anguana”

Patrizia Laquidara (voce), Maria Vicentini (violino), Giancarlo Bianchetti (chitarra), Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Luca Nardon (percussioni), Nelide Bandello (batteria)

Domenica 11 marzo

ore 14:00, Platzl, Obereggen: Marzia Neri Quintet

ore 21:00, Teatro Navalge, Moena: Trentino Jazz Ensemble “Canti della Montagna Jazz Remix”

Emilio Galante (flauto, ottavino, live electronics), Fiorenzo Zeni (sax tenore e soprano), Giuliano Cramerotti (chitarra elettrica),

Enrico Merlin (chitara elettrica, laptop), Stefano Colpi (contrabbasso), Filip Milenkovic (batteria)

in collaborazione con Trentino Jazz

Lunedì 12 marzo

ore 12:00, Rifugio Passo Feudo, Ski Center Latemar (Predazzo): Romina Capitani “Isola Jazz Quartet”

ore 21:30, La Grenz, Moena: Jam Session

Martedì 13 marzo

ore 12:00, Baita La Morea, Bellamonte: Francesco Mazzù “Jazzmood Trio”

ore 21:00, Teatro Comunale, Tesero: Marco Tamburini “Three Lower Colours” + Vertere String Quartet

“Contemporaneo Immaginario”

Marco Tamburini (tromba, flicorno, elettronica), Stafano Onorati (pianoforte, elettronica), Stefano Paolini (batteria, elettronica),

Giuseppe Amatulli (violino), Rita Paglionico (violino), Domenico Mastro (viola), Giovanna Buccarella (violoncello)

in collaborazione con Trentino Jazz

 

Mercoledì 14 marzo

ore 12:00, Rifugio Zischgalm, Pampeago: Maurizio Bestetti Trio

ore 21:30, B’art, Predazzo: Jam Session

 

Giovedì 15 marzo

ore 12:00, Chalet Valbona, Alpe Lusia (Moena): Helga Plankensteiner “Revenge!”

ore 21:00, Aula Magna, Predazzo: Soundscape Quartet

Stefano D’Anna (sax tenore), Jorge Rossy (pianoforte), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Gregory Hutchinson (batteria)

Venerdì 16 marzo

ore 9:00, Biblioteca Comunale, Cavalese (concerto per l’Istituto Comprensivo di Cavalese): Puccini Project Trio

ore 12:00, Rifugio Ganischgeralm, Pampeago: El Porcino Organic

ore 21:30, Wine Bar Hotel Bellavista, Cavalese: Miss Marple Quartet

 

Sabato 17 marzo

ore 12:00, Baita Gardonè, Ski Center Latemar (Predazzo): Valdarno Jazz Ensemble

ore 21:00, Sala Polifunzionale, Castello di Fiemme: John Abercrombie Trio

John Abercrombie (chitarra), Piero Leveratto (contrabbasso), Giancarlo Bianchetti (batteria)

Domenica 18 marzo

ore 14:00, Maso dello Speck, Daiano: Gianmarco Scaglia “Originals”

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS