
Main Event
Attorno alla musica di qualità si snodano temi ed occasioni per dichiarare incessantemente e incondizionatamente il proprio amore per la Tuscia. Questa sezione è di fatto, quanto di più concreto il team JazzUp sia riuscito ad esprimere attraverso un elaborato intreccio di relazioni con i tanti prestigiosi artisti presenti, accomunati tutti dal desiderio di esserci. Musicisti di straordinario talento, artisti che contribuiranno attraverso il loro linguaggio musicale, a rappresentare la vera identità di questo festival: un contenitore che si pone quest’anno, come interlocutore e punto di riferimento nelle dinamiche culturali e turistiche che interessano questa regione.
Incontri Culturali
Tusciawonderland, Intrighi dell'anima, Conversazioni con…, Arte crea Arte e JazzUp per il Giubileo, ovvero un fitto intreccio di dibattiti, incontri, performance e mostre dal forte richiamo culturale ed artistico. Appuntamenti accomunati dall'obiettivo di contribuire allo sviluppo territoriale. Sul palco del festival interverranno opinionisti, volti noti della cultura e della comunicazione, direttori scientifici e di testata, responsabili di associazioni impegnate in prima linea in ambito culturale, e delle istituzioni artefici delle iniziative più efficaci e di successo realizzate a Viterbo e nei centri della provincia. Personaggi del nostro tempo. Una straordinaria occasione per coloro che vivono intensamente e con passione le forti contraddizioni della nostra collettività, con momenti miscelati da incursioni di altissimo valore artistico.
Spazio Cinema
Corti da Oscar è in collaborazione con l’Est Film Festival di Montefiascone. Una carrellata documentaristica di pellicole che hanno scalato le vette più alte della classifiche mondiali. Proiezioni e approfondimenti tematici legati al mondo del cinema d’autore, che metteranno in risalto il sottile equilibrio del binomio musica-immagini e più in generale il legame indissolubile tra cinema e musica. Cortometraggi privi di dialoghi che amplificheranno ai massimi livelli, l'importanza della colonna sonora, non più sottofondo o contrappunto ma parte integrante della sceneggiatura.
Elettrika
Dopo l’esperienza dello scorso anno e la sempre più stretta collaborazione con Calcatronica, torna la musica elettronica al JazzUp, con le tendenze più attuali spesso collegate alla autostrade virtuali del web. Diversi appuntamenti in fasce orarie atipiche per questo genere, che nel corso degli anni ha influito in pressoché in tutti gli altri ambiti musicali, diversificandosi tra commerciale e underground. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione, come: Radio Città Aperta, Sonic Pulse Records e Stirpe 999 I musicisti impegnati saranno guidati dalla direzione artistica del batterista americano John B. Arnold.
Venerdì 24 giugno
dalle ore 18,00 Piazza del Gesù - area stampa
L'angolo del Camerlengo, le video interviste
Daniele Camerlengo
critico musicale
Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono, testata nazionale del settore, incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp Festival, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Inauguriamo il ciclo di incontri ricordando la figura di Gian Maria Testa, uno dei grandi poeti ed autori del cantautorato italiano, attraverso il patrimonio musicale ed il fascino aneddotico della sua carriera, aprendo una finestra sui giovani cantautori della Tuscia analizzandone contenuti e stato di salute assieme a Davide Valeri eMatteo Sacco. Ci occuperemo inoltre della bellezza scaturita dal dialogo tra poesia e musica del reading innovativo ideato dagli speaker di Radio Capital Maurizio Rossato, Giancarlo Cattaneo e Mario De Santis.
ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Davide Valeri
Chi fa arte non è un artista; chi fa arte è un eroe!
Il festival dei giovani si apre proprio con un giovane musicista:"...la musica può ogni cosa: superando ogni ostacolo, può farci piangere e ridere insieme, indipendentemente da tutto", così, Davide Valeri, cantautore, esprime la sua intensità musicale ricca di contenuti letterari importanti. “Fin da bambino ho amato la musica cantautorale, che mi è stata trasmessa da mio padre insieme all’amore per il pianoforte, e sono cresciuto ascoltando le canzoni del cantautore genovese Fabrizio de Andrè. Quando, a sette anni, ho iniziato ad esibirmi nel Mini Festival di Viterbo (che, poi, ho vinto per due volte), ho deciso che il palcoscenico sarebbe diventato la mia seconda casa, il mio rifugio da quel caos costante e frenetico che è il nostro mondo”Evento in collaborazione con il Mini Festival di Viterbo.
ore 19,30 Blitz Caffè - Via della Sapienza,1
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Evento in collaborazione con il Blitz Caffè di Viterbo.
ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Danza
Faber Aquae! Principio
Didattica
Salvatore Coccia, ballerino, coreografo e docente, ci conduce nella magia della danza, fatta di impegno, dedizione, disciplina, presentando un progetto innovativo: Faber Aquae! Principio sarà il primo backstage: la creazione di una esibizione, un lavoro che il danzatore esegue sul proprio corpo prima di ogni performance. Assisteremo dal vivo a tutte le fasi di riscaldamento, agli esercizi obbligati alla sbarra e a quelli che si eseguono a tecnica classica, gli stessi che verranno poi trasferiti nella prima coreografia dello spettacolo, una coreografia che sarà ispirata ad una dimensione di spiritualità e alla delicatezza delle figure angeliche. Faber Aquae! è un iniziativa in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense.
ore 20,30 Piazza del Gesù
Arte crea Arte
di Stefano Cianti
Social live d arte contemporanea
Parte un iniziativa in cui la partecipazione del pubblico sarà diretta nella realizzazione di vere e proprie orme artistiche. Sotto la guida diStefano Cianti, pittore ronciglionese, e di altri componenti del movimento artistico Arte crea Arte, sarà la creatività ad invadere il centro storico della città, di chiunque vorrà condividere l'azione pittorica, lasciando così la propria indelebile impronta. Su dei pannelli, appositamente predisposti, le immagini create saranno via via implementate da altre, e si aggiungeranno man mano durante lo svolgimento dell'intera manifestazione, fine ad offrire uno scorcio visivo di particolare valore scenografico.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Proiezione cortometraggi
a cura di Glauco Almonte
Corti d'animazione da Oscar
Primo cortometraggio previsto nella nuova rubrica cinematografica curata da Glauco Almonte, direttore artistico del festival cinematografico di Montefiascone. Dopo aver parlato delle "opere zero"dei registi esordienti e delle bellezze del territorio attraverso il bando Tuscia Wonderland, quest'anno si parlerà del legame indissolubile tra cinema e musica. Il JazzUp festival, che esprime polivalenze artistiche a 360 gradi, consolida lo stretto rapporto di collaborazione attivato già dal 2006 con EFF, proponendo iniziative e approfondimenti tematici legati al mondo del cinema d’autore, mettendo in risalto il sottile equilibrio del binomio musica-immagini. In collaborazione con Est Film Festival.
ore 21,15 Piazza del Gesù
Main Event - Dj set + visual
Parole Note live
Prodotto da Radio Capital
Parole Note è un progetto di Maurizio Rossato che unisce musica, immagini e poesia. Un reading sempre diverso accompagnato da un dj set decisamente sorprendente e da immagini estremamente evocative ed avvolgenti, dove è la radio la forza portante dello spettacolo. Un esperimento in cui il linguaggio della musica, della letteratura e del cinema si fondono in un unico racconto. Protagonisti dell'appuntamento, anche lo speaker radiofonico Giancarlo Cattaneo e Mario De Santis, il conduttore, che ci guiderà su terreni inesplorati, utilizzando le voci di artisti noti al grande pubblicocome: Fiorello, Alessandro Gasmann, Franco Battiato, Claudia Gerini e tanti altri.
ore 22,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Matteo Sacco & Band
La dolce vita
Matteo Sacco è un cantautore che racconta storie di personaggi e di luoghi spesso immaginari, lungo un viaggio che ripercorre la sua biografia personale. Le sue canzoni sembrano emergere inizialmente da una dimensione onirica, a volte quasi surreale, che però poi si incarna passando attraverso le forme più concrete della natura, della terra e dell'essere umano. Tutto ciò accompagnato dai tratti folk della sua musica che, come un tappeto volante,si fa veicolo delle parole cantate. Line up: Matteo Sacco - voce, chitarra e composizione;Tommaso Dottarelli - tastiere: Marco Massino - chitarre ; Glauco Fantini - basso elettrico; Edoardo Fabbretti - batteria.
ore 23,00 Blitz Caffè - Via della Sapienza,1
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
Sabato 25 giugno
ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Lorenzo Carrano
Sperimentazione in musica
Il giovanissimo cantautore Lorenzo Carrano torna sul palco del festival: "Non amo molto classificare la musica in generi o stili, perché lo ritengo riduttivo; il modo in cui un musicista compone un brano o lo interpreta è così soggettivo, ed in continua modificazione, che preferisco sempre presentare la mia musica suonandola piuttosto che descrivendola a parole. Che tra l’altro all’interno, di parole, ve ne sono davvero poche." Così il chitarrista viterbese si presenta in questo nuovo appuntamento, suonando le sue chitarre e sperimentando originali sonorità tramite la tecnologia delle loop station. Evento in collaborazione con il Mini Festival di Viterbo.
ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Danza
Faber Aquae ! L’artigiano e gli elementi della natura
Didattica
Il personaggio del faber è un alchimista, plasma le sue idee utilizzando gli elementi della natura, come l’aria e il vento. Il secondo capitolo della nostra storia affronta la realizzazione di una coreografia ispirata proprio al naturale movimento delle foglie mosse dal vento.Salvatore Coccia, ballerino, coreografo e docente, ci conduce nella magia della danza, fatta di impegno, dedizione, disciplina. Faber Aquae! è un iniziativa in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense, in via del Giglio, 3 a Viterbo.
ore 20,30 Piazza del Gesù
Arte crea Arte
di Stefano Cianti
Social live d'arte contemporanea
Dipingi anche tu le tue orme artistiche. Sotto la guida di Stefano Cianti, pittore ronciglionese, e di altri componenti del movimento artistico Arte crea Arte, sarà la creatività ad invadere il centro storico della città, di chiunque vorrà condividere l'azione pittorica, lasciando così la propria indelebile impronta. Su dei pannelli, appositamente predisposti, le immagini create saranno via via implementate da altre, e si aggiungeranno man mano durante lo svolgimento dell'intera manifestazione, fine ad offrire uno scorcio visivo di particolare valore scenografico.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima - Inchieste
a cura di Teresa Pierini
Kidogò, un bambino soldato
Teresa Pierini responsabile della testata La Tua Etruria, incontra il regista documentarista d’inchiesta, giornalista Rai: Giuseppe Carrisi. Proiezione del trailers di Kidogò, un bambino-soldato che racconta la storia di John Baptist Onama, oggi 42enne, che negli anni Ottanta è stato un bambino soldato nel suo Paese, l'Uganda. Il documentario, attraverso la sua testimonianza e quella di ragazzi e ragazze di altri Paesi africani, denuncia la terribile piaga dei piccoli combattenti, del traffico di armi e di materie prime del Continente Nero (petrolio, diamanti, oro, coltan, cassiterite, ecc…) e del ruolo delle banche armate in questo sporco business. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo.
a seguire:
ore 22,00 Palazzo del Drago
Proiezione
Giuseppe Carrisi
Kidogò, un bambino soldato
Proiezione del documentario d’inchiesta presso il cortile interno dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo in Via del Ginnasio,1.
ore 21,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Gli Amici dello Zio
Alessio Nelli, Aria, evoL & Il Sinfonico e l’Improbabile Orchestra
Un viaggio dal pop al folk tra immagini e colori che raccontano l’Italia di oggi, grazie a penne diverse ma unite dalla voglia di comunicare verità, attraverso testi tanto profondi nei contenuti, quanto semplici nella comprensione. Lo spettacolo, nato dalla mente del pianista e compositore Alessio Nelli, propone un viaggio nella nuova musica d’autore italiana. I protagonisti sono Arianna Silveri, evoL, rapper eIl sinfonico e l’improbabile orchestra, band indie-folk sabina che ha all’attivo numerosi live in prestigiosi palchi italiani.
ore 22,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Woody Gipsy Band
Jazz Manouche
WOODY: Come il legno dei loro strumenti. Un marchio che dal 2011 indica un sound unico e inimitabile. GIPSY: è la storia, sono i luoghi musicali da cui provengono: la musica e l'attitudine, la predisposizione d'animo e l'inclinazione a giocare con le note. BAND: cinque persone, cinque strumenti, cinque voci. La Woody Gipsy Band, in meno di quattro anni hanno calcato più di 400 palchi tra l'Italia e l'Europa, condividendo il palco a fianco di artisti internazionali come il francese Feloche l'inglese Anoushka Lucas e aprendo l'unica data italiana di Suzanne Vega nel 2014 al Festival Collisioni di Barolo. Nuovo disco, in uscita registrato da Daniele Lanzara presso le “Officine Meccaniche” e gli “Hukapan Studios” di Elio e le Storie Tese. In questo nuovo lavoro la musica prende a prestito le sonorità del gipsy jazz, la musica di Django Rehinardt, per arrivare alla moderna forma canzone, contaminata da strumenti e ritmi più o meno esotici: ukulele, chitarre manouche, percussioni sudamericane, ma anche distorsori, organi e synth. Line up: Michele Rusconi - chitarra solista; Stefano Scarascia - tastiere; Jacopo Milesi - chitarre; Tommaso Fiorini - contrabbasso; Andrea Spampinato - cajon.
Domenica 26 giugno
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
T u s c i a w o n d e r l a n d - Mostra d’arte
La Piccola Galleria
di Rossana Mari e Angelo Bruno
Ho sempre sognato di giocare con i colori, esprimere i miei sentimenti su tela o un foglio di carta, così l’artista montefiasconese Rossana Mari ci trasmette la sua esperienza artistica. Attratta sempre dalle affascinanti trasparenze dell’acquarello. Ho poi conosciuto un modo diverso di “acquarellare” : gli inchiostri acquerellabili. Eccezionali! ...ed io mi sono lasciata coinvolgere dalla loro versatilità ! Oggi “il viaggio” acrilico su due tele espressione artistica, figlio di quella magica alchimia di confronto tra fotografia e pittura in una visione personale e nuova luce di narrazione di due passioni creative” La Piccola Galleria è un esperienza artistica tra la fotografia d’arte diAngelo Bruno e la pittura di Rossana Mari;un dialogo a due voci, un incontro di due sensibilità. In mostra anche i ritratti riguardantiLucièn Bonaparte per l'Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe di Canino. Stessa passione tra me e i colori “terzo fuoco”, morbidi e trasparenti con la porcellana e la ceramica!.. In collaborazione con l’Ass. Pro Montefiascone e l’Ass. Archeotuscia. La mostra sarà aperta nei gg 26, 27, 28, e 29 giugno dalle ore 17,00.
ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Ceramica
La ceramica e la porcellana: eccellenze italiane.
La Vasella del Quirinale. Il Terzo Fuoco.
La ceramica artistica sarà al centro di questo pregevole incontro in cui l’arte dell’incisione e della porcellana avranno testimonial d’eccezione. All’intervento del Dott. Pietro Alberto Lucchetti, Consigliere Capo Servizio Vicario Presidenza della Repubblica sulla prestigiosa Vasella del Quirinale, seguirà un focus sull’artista della Tuscia, Rossana Mari “…In un angolo sperduto del centro storico di Montefiascone, ho realizzato il mio sogno: uno studio d'arte per uscire dalla realtà, esprimermi dipingendo. Mi piace perdermi tra sfumature di acrilici, tra le tonalità trasparenti a volte anche a me imprevedibili dei miei inchiostri acquerellabili, mi piace perdermi nel mondo affascinante del Terzo Fuoco su porcellana”. Parteciperà, inoltre, il Dott. Mauro Marroni Presidente Associazione Pro Montefiacone.
ore 19,30 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo.
ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Elektro -Trio (part one)
Blues & Jazz
Un vintage blues tutto da ascoltare, impreziosito dagli arrangiamenti del M° Testa. La musica è senza dubbio il loro mantra, tutto si plasma e si diffonde armonicamente, attraverso le intense dinamiche dei vari timbri strumentali che ogni musicista esprieme con vero talento. Max Testa - piano, organo; Enrico Roccagli - basso elettrico; Carola Iapino - batteria; Special Guest Marcello Balena - sassofoni. In collaborazione con Rotary Club Roma Mediterraneo.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima - Inchieste
a cura di Alessandro Maurizi
Le figlie di Mami Wata
Il Direttore Artistico di Ombre Festival: Alessandro Maurizi, incontra Giuseppe Carrisi, regista, giornalista d'inchiesta Rai, sui contenuti del documentario girato in Africa che racconta il fenomeno del traffico di ragazze nigeriane dal loro Paese in Italia a scopo di sfruttamento sessuale. Nel film, ambientato a Benin City, definita la fabbrica italiana di prostitute e in diverse realtà italiane dove le vittime finiscono sulla strada, si intrecciano diverse realtà. La povertà del paese africano, la condizione della donna, il mondo dei trafficanti di esseri umani e delle "maman", i riti voodoo; ed ancora, i viaggi di queste ragazze attraverso il deserto del Sahara sulle stesse rotte dei migranti economici, le soste nelle oasi del Niger, le carceri libiche, le traversate sui barconi fino a Lampedusa fino alle condizioni di assoluto sfruttamento a cui devono sottostare una volta arrivate in Italia. Il film è arricchito dalle testimonianze di Isoke, una ragazza nigeriana, che è riuscita a liberarsi dai suoi aguzzini, e Claudio un suo ex "cliente", divenuto un paladino della lotta allo sfruttamento sessuale delle donne. Inserti musicali Max Testa. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo.
a seguire:
ore 22,00 Palazzo del Drago
Intrighi dell’Anima - Proiezione
Giuseppe Carrisi
Le figlie di Mami Wata
Proiezione del Documentario d’inchiesta presso il cortile interno della dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterboin Via del Ginnasio,1.
ore 21,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Elektro - Trio (part two)
Blues & Jazz
Seconda parte del concerto di Elektro Trio che presenta Piera Pizzi, interprete e compositrice. Vocalist che si è messa in luce per le sue grandi doti interpretative, una raffinata tecnica vocale legata al sentimento ed un talento innato. Nei live mette in evidenza il suo timbro unico ed un feeling tipicamente soul tipico delle singers d’oltreoceano. In collaborazione con Rotary Club Roma Mediterraneo.
ore 22,00 Piazza del Gesù
Proiezione cortometraggi
a cura di Glauco Almonte
Corti d'animazione da Oscar
Secondo cortometraggio previsto nella nuova rubrica cinematografica curata da Glauco Almonte direttore artistico del festival cinematografico di Montefiascone. Dopo aver parlato delle "opere zero" dei registi esordienti e delle bellezze del territorio attraverso il bando Tuscia Wonderland, quest'anno si parlerà del legame indissolubile tra cinema e musica. In collaborazione con Est Film Festival.
ore 22,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
La Banda
Tutti pazzi per il rhythm and blues
Divertimento, energia, coinvolgimento e tanta buona musica. Queste le parole migliori per descrivere La Banda questo fantastico gruppo viterbese; una miscela esplosiva di ritmo straripante espressione di ragazzi uniti semplicemente dalla passione per la musica. Provare per credere! Line up: Simona Oriolesi, Chiara Celestini, Serena Papini, Francesco Basili, - voci; Federico Meschini, Luca Luzzitelli, Riccardo Ziaco - trombe; Paola Grassi, Daniele Mezzenga, Gioacchino Poli - sax; Luigi Lucarelli - trombone; Davide Ubaldi Ettore Ferretti - chitarra; Thomas Treta - basso; Fabio Mastrogregori - tastiera; Andrea Marino - batteria.
ore 23,00 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
Lunedì 27 giugno
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
T u s c i a w o n d e r l a n d - Mostra d’arte
La Piccola Galleria
di Rossana Mari e Angelo Bruno
Ho sempre sognato di giocare con i colori, esprimere i miei sentimenti su tela o un foglio di carta, così l’artista montefiasconese Rosanna Mari ci trasmette la sua esperienza artistica. Attratta sempre dalle affascinanti trasparenze dell’acquarello. Ho poi conosciuto un modo diverso di “acquarellare” : gli inchiostri acquerellabili. Eccezionali! ...ed io mi sono lasciata coinvolgere dalla loro versatilità ! Oggi “il viaggio” acrilico su due tele espressione artistica, figlio di quella magica alchimia di confronto tra fotografia e pittura in una visione personale e nuova luce di narrazione di due passioni creative” La Piccola Galleria è un esperienza artistica tra la fotografia d’arte diAngelo Bruno e la pittura di Rossana Mari;un dialogo a due voci, un incontro di due sensibilità. In mostra anche i ritratti riguardantiLucièn Bonaparte per l'Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe di Canino. Stessa passione tra me e i colori “terzo fuoco”, morbidi e trasparenti con la porcellana e la ceramica!.. In collaborazione con l’Ass. Pro Montefiascone e l’Ass. Archeotuscia.
dalle ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Saggio spettacolo degli allievi della Staff Music School di Viterbo
Didattica
La Staff Music School nasce da un progetto di due musicisti: Roberto Genovesi e Claudio Gioannini. La prima sede apre Viterbo nel 1995 ed è a tutt’oggi una delle prime scuole dell’intera provincia ad offrire programmi didattici all’avanguardia oltre ad un selezionato corpo insegnanti di alta professionalità, molti dei quali diplomati nelle migliori scuole Italiane ed Americane ( Berklee School, Musicians’ Institute di L.A, Conservatori di Roma e Frosinone). La seconda sede apre a Roma nel 1997 e persegue gli stessi obbiettivi della sede di Viterbo: promuovere la musica in tutte le sue forme attraverso concerti, spettacoli , manifestazioni culturali per sensibilizzare in modo capillare il maggior numero di persone.
dalle ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Performance degli allievi delle prime classi
Didattica - Staff Music School
La Staff Music School, per il secondo anno continua la costruttiva collaborazione iniziata già nella scorsa edizione del JazzUp Festival.Sarà di nuovo una grande festa: performance degli alunni più piccoli, esibizioni delle varie classi di strumenti ed insegnanti. Motivo di orgoglio per la città di Viterbo, la Scuola si conferma come una realtà fondamentale per chiunque sia interessato all'apprendimento musicale di qualità.
dalle ore 21,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Performance degli allievi classi superiori
Didattica - Staff Music School
Scopo primario della scuola rimane la divulgazione e l’insegnamento della musica con l’ausilio dei propri insegnanti che con le loro diverse esperienze didattico-musicali forniscono programmi di studio personalizzati, per una larga e approfondita conoscenza della musica ad indirizzo moderno, per un approccio sia amatoriale che professionale. La Staff Music School ha sede a Viterbo in Via del Meone,10/a.
Martedì 28 giugno
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
T u s c i a w o n d e r l a n d - Mostra d’arte
La Piccola Galleria
di Rossana Mari e Angelo Bruno
Ho sempre sognato di giocare con i colori, esprimere i miei sentimenti su tela o un foglio di carta, così l’artista montefiasconese Rosanna Mari ci trasmette la sua esperienza artistica. Attratta sempre dalle affascinanti trasparenze dell’acquarello. Ho poi conosciuto un modo diverso di “acquarellare” : gli inchiostri acquerellabili. Eccezionali! ...ed io mi sono lasciata coinvolgere dalla loro versatilità ! Oggi “il viaggio” acrilico su due tele espressione artistica, figlio di quella magica alchimia di confronto tra fotografia e pittura in una visione personale e nuova luce di narrazione di due passioni creative” La Piccola Galleria è un esperienza artistica tra la fotografia d’arte diAngelo Bruno e la pittura di Rossana Mari;un dialogo a due voci, un incontro di due sensibilità. In mostra anche i ritratti riguardantiLucièn Bonaparte per l'Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe di Canino. Stessa passione tra me e i colori “terzo fuoco”, morbidi e trasparenti con la porcellana e la ceramica!.. In collaborazione con l’Ass. Pro Montefiascone e l’Ass. Archeotuscia.
dalle ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Saggio spettacolo degli allievi dell'Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo.
Didattica
La scuola si presenta a Piazza del Gesù al gran completo con tutte le sue strutture didattiche, pronta a ribadire la grande importanza che essa svolge sulla collettività locale. Corsi, laboratori e iniziative che impegnano giovani e insegnanti in tutti i periodi dell’anno. Sarà una serata piena di musica e ricca di progetti, che faranno comprendere a pieno le finalità di questo Istituto: una bella realtà sul territorio per la didattica musicale. L’Istituto Musicale G. Carissimi è in Via Ghigi,13 a Viterbo.
ore 19,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Coro Rock “Korok” a cura della M° Alessandra Riccitelli
Didattica - Istituto Musicale G. Carissimi
Coro rock di recente formazione nato all’interno dell’Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo diretto dalla maestra di Canto ModernoAlessandra Riccitelli. Il coro è composto da 20 elementi di età compresa tra i 5 e i 40 anni tutti provenienti dalle scuole di musica gestite dalla suddetta associazione. Il progetto nasce dall'idea di sperimentare il canto corale all'interno di un repertorio rock che spazia dai grandi classici alle esperienze più moderne. L'obiettivo è quello di creare originali e inedite opportunità per concretizzare lo studio del canto e delle tecniche vocali. La sfida è quella di riuscire a coniugare l'esperienza didattica e di crescita con la voglia di esibirsi, l'entusiasmo, la grinta e il talento dei singoli.
ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Laboratorio Strumentale Moderno, a cura del M° Antonio Aldo Roselli
Didattica - Istituto Musicale G. Carissimi
La musica è entrata nel nostro quotidiano ormai da decenni grazie alla diffusione dei mass media: sigle, jingle e canzoni rappresentano elementi fondamentali in ogni ambito della comunicazione. Un’educazione musicale adeguata quindi diventa sempre più necessaria per saper apprezzare e capire meglio quello che ci viene proposto. In quest’ottica quindi risulta di altissimo valore formativo ed educativo il suonare insieme ad altre persone in laboratori che simulino l’impegno e l’organizzazione necessaria per poter far parte di un gruppo di musica moderna. Pratica ed esercizio casalingo, dedizione ed organizzazione sono alla base di qualsiasi progetto che deve essere svolto in condivisione. Il Laboratorio Strumentale Moderno ha avuto l’obiettivo di educare i ragazzi alla musica, suonando un repertorio di vario genere in base alle competenze di ognuno, ed abituare loro ad offrire ed esigere collaborazione e competenze per la buona riuscita dell’esperienza.
ore 20,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Sax Quintet Band, a cura del M° Marcello Balena.
Didattica - Istituto Musicale G. Carissimi
Il progetto prevede un formazione denominata combo, ovvero un gruppo di fiati, accompagnati da una ritmica formata da batteria, basso e chitarra. Il programma prevede 3 brani di cui 2 standard di jazz Caravan di D. Ellington e Take the train di B. Strayhorn, e uno di stampo più moderno Birdland dei famosissimi Weather Report.
ore 21,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Baby Drummer, a cura del M° Simone Bravi
Didattica - Istituto Musicale G. Carissimi
Il Tuscia Baby Drummer identifica una formazione giovane sia dal punto di vista anagrafico che da quello temporale. Si tratta infatti di un progetto musicale nato in occasione del Tuscia Drums Festival, evento completamente dedicato alla batteria che andrà in scena a maggio 2016. I baby Drummer sono batteristi in erba, molto giovani ma molto talentuosi, al punto di essere già in grado di esibirsi live e intrattenere il pubblico.
ore 22,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
I Giorni anomali
Concerto per Viterbo
Grande ritorno dei Giorni Anomali al JazzUp, la band viterbese torna al festival dopo aver prodotto il nuovo album dal titolo Quello che non si impara a scuola dal quale viene estratto un primo singolo Io non la voglio una vita normale, ed in seguito un secondo singolo Al Popolo dei Giorni Anomali, attualmente in rotazione su Virgin Radio. Ci dice Federico Meli, la voce della band: “I nostri concerti sono momenti di unione e di festa, dove tutte le diversità di pensiero si incanalano in uno solo: quello della musica, del riconoscersi nelle nostre canzoni e capire che poi così diversi non siamo. Inoltre sono un momento di svago, dove tutti i problemi svaniscono, almeno per quelle due ore. Si conoscono altre persone, nascono amori di un giorno o di chissà quanto. Questa è la festa dei concerti dei Giorni Anomali! Line up: Federico Meli - voce; Riccardo Aquilanti - chitarra; Alessio Forlani - chitarra; Stefano Capocecera - basso; Federico Maragoni - batteria.
Mercoledì 29 giugno
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
T u s c i a w o n d e r l a n d - Mostra d’arte
La Piccola Galleria
di Rossana Mari e Angelo Bruno
Ho sempre sognato di giocare con i colori, esprimere i miei sentimenti su tela o un foglio di carta, così l’artista montefiasconese Rosanna Mari ci trasmette la sua esperienza artistica. Attratta sempre dalle affascinanti trasparenze dell’acquarello. Ho poi conosciuto un modo diverso di “acquarellare” : gli inchiostri acquerellabili. Eccezionali! ...ed io mi sono lasciata coinvolgere dalla loro versatilità ! Oggi “il viaggio” acrilico su due tele espressione artistica, figlio di quella magica alchimia di confronto tra fotografia e pittura in una visione personale e nuova luce di narrazione di due passioni creative” La Piccola Galleria è un esperienza artistica tra la fotografia d’arte diAngelo Bruno e la pittura di Rossana Mari;un dialogo a due voci, un incontro di due sensibilità. In mostra anche i ritratti riguardantiLucièn Bonaparte per l'Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe di Canino. Stessa passione tra me e i colori “terzo fuoco”, morbidi e trasparenti con la porcellana e la ceramica!.. In collaborazione con l’Ass. Pro Montefiascone e l’Ass. Archeotuscia.
dalle ore 18,00 Piazza del Gesù - area stampa
L'angolo del Camerlengo, le video interviste
Daniele Camerlengo
critico musicale
Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono, testata nazionale del settore, incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp Festival, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Con Glauco Almonte, AD di Est Film Festival, un tuffo nella cinematografia: affronteremo l’importanza della colonna sonora sui documentari proposti dal programma, non più sottofondo o contrappunto ma parte integrante della sceneggiatura. La voce di dentro di un artista che racconta storie di vita, lega aree geografiche e confronta epoche ed interpreti sarà l'argomento del viaggio che condurremo tra povertà sociali, ricchezze spirituali e commistioni con generi musicali affini assieme a Enrico Zanella. Con il musicista e filosofo emiliano ci immergeremo nella musica nomade attraverso il fenomeno manouche e l'eredità estetica e musicale lasciataci da Django Rehinardt.
ore 18,30 Chiesa del Gesù
JazzUp per il Giubileo - Poesia
di Giuseppe Rescifina
Dante, il Giubileo e la Misericordia
Amor che move il sole e l'altre stelle (XXIII Canto del Paradiso)
Giornalista, saggista e autore di tesi teatrali e di ricerche di antropologia delle religioni, Giuseppe Rescifina è anche studioso di Dante, che ha interpretato in performance e diffuso in "lectio". Di origini siciliane, Rescifina ha lavorato per il Corriere della Sera, il giornale di Sicilia e ha fondato il Corriere di Viterbo. Con Simonetta Pacini presenta questo momento legato al Giubileo della Misericordia di Papa Francesco, recitando il culmine del viaggio ultraterreno del poeta fiorentino, con il commento musicale a cura di Ettore Ferretti eGiorgia Nicolamme. Evento in collaborazione con l’Associazione Culturale TusciaE20.
ore 19,30 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale.Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo.
ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
I mondi arrangiati di Marta: la melodia tra immagini e colori
Marta Iacoponi Trio & Flowing Chords
La melodia è il fulcro di qualsiasi composizione musicale, alla quale può essere conferito un colore e un'ambientazione diversi a secondo dell' arrangiamento creato su di essa. Marta Iacoponi sarà in questo spettacolo interprete delle proprie opere musicali, accompagnata da musicisti e arrangiatori che insieme a lei hanno contribuito a dare vita ai suoi brani: Margherita Flore - pianista, compositrice, arrangiatrice; Alessandro Maffei - chitarrista, compositore e arrangiatore. Sarà uno spettacolo che spazierà dal genere rock, al pop, fino alla musica corale, mettendo in luce la collaborazione tra compositore e arrangiatore, legame imprescindibile per la creazione di nuove musiche e la realizzazione di brani inediti e che vedrà sul palco lo speciale intervento del coro Flowing Chords, diretto da Margherita Flore. In collaborazione Mini Festival di Viterbo.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima - Attualità
a cura di Simone Carletti
Il Centro Storico di Viterbo
Dialogo a cielo aperto sul centro storico della città. Attrattore turistico, punto di ritrovo per chi fa vita notturna, palco per i principali festival cittadini, punto di riferimento dello shopping, ma anche simbolo di una città in decadenza con decine di vetrine chiuse, locali multati, sporcizia nei vicoli, violenze e parcheggi selvaggi. Come ci immaginiamo il futuro di Viterbo? Il centro storico come deve essere sviluppato? Come far convivere residenti, turisti e vita notturna? Il gioco al tiro alla fine per spostare l’asse del centro storico non giova a nessuno. L’incontro vuole mettere in luce tutto questo raccontando alcune esperienze positive e vuole cercare, con la presenza delle istituzioni, di mettere in fila una serie di idee per rilanciare lo sviluppo e la governance dei quartieri centrali. Simone Carletti conduce il dibattito con Raffaella Saraconi, Assessore del Comune di Viterbo, Gaetano La Bellarte, Presidente dell'Associazione Facciamo Centro e Andrea De Simone, direttore della Confartigianato di Viterbo. In collaborazione con la testata giornalistica LaFune.eu
ore 22,00 Piazza del Gesù
Proiezione cortometraggi
a cura di Glauco Almonte
Corti d'animazione da Oscar
Terzo cortometraggio. Glauco Almonte Direttore Artistico di Est Film Festival, descrive così la sua nuova rubrica cinematografica: "sono tutti cortometraggi privi di dialoghi e questo, oltre a superare il problema del doppiaggio o della realizzazione dei sottotitoli permettendo alle opere un'ampia circolazione, amplifica ai massimi livelli l'importanza della colonna sonora, non più sottofondo o contrappunto ma parte integrante della sceneggiatura." In collaborazione con Est Film Festival.
ore 22,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Enrico Zanella Group
Mappamondo
Mappamondo, è il titolo del nuovo lavoro discografico del chitarrista Enrico Zanella, uscito ad Aprile 2016 e prodotto dalla giovane e dinamica etichetta Emme Record Label. "... ho raccolto” ci evidenzia il musicista e filosofo emiliano “ energie ed idee per raccontare una nuova “storia” quella appunto di Mappamondo: l’oggetto cui faccio riferimento e che tutti conosciamo, ci permette di cogliere in un solo colpo d’occhio il mondo intero; credo sia una metafora della nostra società: alcuni dei compagni di classe dei nostri figli sono cinesi piuttosto che marocchini o pakistani, possiamo mangiare cibo giapponese o indiano ormai ovunque; ci confrontiamo e scontriamo con altre culture, sulle questioni religiose; possiamo chattare on line o vedere un filmato in diretta ed in pochi secondi, da qualsiasi parte della terra; il mondo cioè si è fortemente “rimpicciolito” e lo possiamo abbracciare in un colpo solo così come il mappamondo ci da la visione d’insieme del nostro pianeta." Line up: Enrico Zanella - chitarra, composizione; Giovanni Po - chitarra ritmica; Matteo Zucconi - contrabbasso; Special Guest Marcello Balena - sax, clarinetto.
ore 23,00 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
Giovedì 30 giugno
dalle ore 18,00 Piazza del Gesù - area stampa
L'angolo del Camerlengo, le video interviste
Daniele Camerlengo
critico musicale
Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono, testata nazionale del settore, incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp Festival, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Il patrimonio musicale dei Doors, la recente collaborazione con Sting e l'importanza dei riverberi nelle dinamiche creative saranno oggetto d’incontro con il trombettista sannita Luca Aquinoattraverso le sue impressioni e vissuti musicali. Un artista che ha sviluppato una peculiare filosofia musicale e comunicativa che gli permette di avere successo in tutto il mondo grazie all'efficacia emozionale delle sue imprese. Del linguaggio del corpo e dell'arte contemporanea grazie agli interventi del ballerino, coreografo e docente Salvatore Coccia e del pittore Stefano Cianti.
ore 19,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Associazionismo
L'Associazione Archeotuscia Onlus
Sentinelle della Cultura
Giuseppe Rescifina ci conduce alla scoperta di Archeotuscia, una delle Associazioni più impegnate a difesa delle eccellenze storiche di questa nostra terra. Come una vera e propria Sentinella della cultura, con oltre cinquecento soci che la compongono, questa realtà associativa unisce tutti coloro a cui sta a cuore il futuro della Tuscia. Durante l’incontro filmati e immagini di Viterbo e della Tuscia e nell’occasione la presentazione della numero monografico della rivista su Ferento. Inoltre, tutte le anticipazioni sugli eventi in programma: il 3 luglio a Capodimonte presso il Museo della Navigazione e delle Acque Interne, in occasione della Festa Nazionale dei Musei, ci sarà Viaggi di note in libertà con la musica di Antonio Crisci e Giovanna Boccio. Il 10 luglio, al Teatro Romano di Ferento: In Viaggio con l'Opera, con i brani famosi dell' Opera e dell' Operetta legati insieme da un fil rouge che in crescendo coinvolgerà il pubblico e lo condurrà dall' Italia di Verdi, alla Spagna di Bizet dalla Vedova Allegra, al Paese dei Campanelli senza tralasciare Elisir d' Amore! Buffet finale.
ore 20,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Danza
Faber Aquae ! La festa medievale
Didattica
Siamo nel cuore del quartiere medievale di Viterbo, piazza del Gesù. Qui si respira la sua storia, i racconti di Dante, la leggenda della Bella Galliana, l’assassinio di Enrico di Cornovaglia. I danzatori del Balletto Lunense rievocheranno quest’atmosfera ricostruendo il dinamismo di una festa medievale con le sue danze. Qui introdurranno l’importanza dell’acqua per Viterbo danzando attorno alla fontana della piazza.Salvatore Coccia, ballerino, coreografo e docente, ci conduce nella magia della danza, fatta di impegno, dedizione, disciplina, presentando un progetto innovativo: Faber Aquae! Così si chiamerà lo spettacolo di danza contemporanea che sarà messo in scena nell’ultima serata di questa undicesima edizione della manifestazione. Tutte le coreografie saranno realizzate di volta in volta, con delle prove dal vivo (backstage), in cinque diversi appuntamenti, in cui la scuola di danza del Balletto Lunense si trasferirà direttamente in Piazza del Gesù, per costruire questo gran finale. Faber Aquae! è un iniziativa in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense, in via del Giglio, 3 a Viterbo.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima - Attualità
a cura di Simone Carletti
Dalla Provincia un nuovo modello di sviluppo?
La provincia di Viterbo è una delle province più belle d’Italia. Si affaccia sul mare, ha montagne, laghi, parchi archeologici, ville storiche, alcuni tra i giardini all’italiana più importanti del paese. Ha Civita di Bagnoregio, ha il Parco dei Mostri di Bomarzo, Villa Lante,Palazzo Farnese di Caprarola e le tombe etrusche di Tarquinia. Quello che non ha però è lo sviluppo. Non ha penetrazione nelle coscienze degli italiani e nessuno, o quasi, sa dell’esistenza di Viterbo fuori dai confini regionali. Qualcuno, però, con le proprie forze è riuscito a ritagliarsi uno spazio nell’immaginario collettivo. L’incontro servirà per raccontare l’esperienza di Bagnoregio, con Civita, e di Vallerano, con la Notte delle Candele. Due realtà opposte che hanno saputo, con punti di partenza differenti, portarsi al centro dell’attenzione mediatica. È possibile applicare i loro modelli a tutto il viterbese? Simone Carletti conduce il dibattito con i sindaci di Bagnoregio e Vallerano, Francesco Bigiotti e Maurizio Gregori. Evento in collaborazione con la testata giornalistica LaFune.eu
ore 22,00 Piazza del Gesù
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Apertura virtuale della mostra collettiva Percorsi Paralleli del movimento Arte crea Arte, allestita nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute e realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura, della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore versoatmosfere sospese. Ospiti d'eccezione il critico d'arte Alessandra Corsi e la coreografa Daria Giomma. La mostra sarà aperta nei gg 1,2,3,8, 9 e 10 luglio dalle ore 17,00 alle ore 20,30.
ore 22,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Luca Aquino
Overdoors 4tet
Luca Aquino è tra i musicisti italiani più richiesti e apprezzati all’estero, in grado di proporre progetti sempre originali e diversi, collegati tra loro da un denominatore comune: un suono di tromba unico, angelico e immediatamente riconoscibile Overdoors è un tributo ai Doors di Jim Morrison. Una rilettura libera, tra jazz e rock, tanto rock, quello di alcuni pezzi dello storico gruppo americano. Il trombettista beneventano rivisita, a suo modo, i classici del repertorio dei Doors. “Nel jazz sono di moda i tributi - afferma Aquino - e oggi è trend dichiararsi rocchettari. Per queste ragioni ho a lungo tenuto a bada la mia smaniosa voglia di dedicare un album ai Doors, la mia band preferita.Luca Aquino è un mutante, un figlio della roccia che, sotto l'influenza di Miles Davis e Chet Baker, e dei suoi maestri Enrico Rava, Paolo Fresu, John Hassel o, più recentemente, Manu Katché, all'età di 19 si è convertito al jazz. Line up: Luca Aquino - tromba e flicorno; Antonio Jasevoli - chitarra elettrica; Dario Miranda - basso elettrico e Lele Tomasi - batteria.
Venerdì 1 luglio
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Dal movimento artistico Arte crea Arte, la mostra collettiva Percorsi Paralleli, allestita proprio nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura,della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore verso atmosfere sospese.
dalle ore 18,00 Piazza del Gesù - area stampa
L'angolo del Camerlengo, le video interviste
Daniele Camerlengo
critico musicale
Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono, testata nazionale del settore, incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp Festival, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Focalizzeremo la nostra attenzione sull'arte, la letteratura e la musica attraverso la visione del pianista Enrico Pieranunzi, considerato uno dei maggiori esponenti del pianoforte jazz mondiale. Analizzeremo il pubblico, la consistenza della scena italiana di un linguaggio che regala libertà di espressione e commistioni con generi e culture. Tratteremo inoltre della storia ed attualità dipinte dalla saggezza e dall'ironia del grande pianista romano.
ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Musica
Questione di prospettiva
A volte basta "capovolgere il quadro", perché il cielo possa cadere a terra, così da camminare sulle nuvole...Questo il filo conduttore diQuestione di prospettiva, il progetto musicale che nasce dalla collaborazione di Fabio Pratesi, un passato orchestrale come fagottista ePaola Antonelli, autrice di testi da narrare attraverso la musica, praticamente un Cantastorie, come ama definirsi. Così i due percorsi musicali, provenienti da esperienze diverse, hanno trovato la loro sintesi in questo progetto, collaborando nella composizione e nell'esecuzione. Line up: Paola Antonelli - voce e chitarra; Fabio Pratesi - chitarra, stompbox e ukulele basso; Francesca Jenuso - violoncello.
ore 19,30 Blitz Caffè - Via della Sapienza,1
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Evento in collaborazione con il Blitz Caffè di Viterbo.
ore 20,30 Piazza del Gesù
Proiezione cortometraggi
a cura di Glauco Almonte
Corti d'animazione da Oscar
Quarto cortometraggio. Glauco Almonte Direttore Artistico di Est Film Festival, descrive così la sua nuova rubrica cinematografica: " sono tutti cortometraggi privi di dialoghi e questo, oltre a superare il problema del doppiaggio o della realizzazione dei sottotitoli permettendo alle opere un'ampia circolazione, amplifica ai massimi livelli l'importanza della colonna sonora, non più sottofondo o contrappunto ma parte integrante della sceneggiatura."
ore 21,00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima - Attualità
a cura del team JazzUp
La forza della comunicazione
Carlo Galeotti, Direttore della testata giornalistica Tusciaweb apre una finestra sul mondo dell'editoria e della comunicazione on-line. Un approfondimento giornalistico tra la dimensione lavorativa e la formazione accademica: due mondi che si incontrano? Quali sono le competenze che la professione del giornalismo richiede oggi? La formazione è adeguata alle richieste del mercato? I due "ambienti" dialogano abbastanza? Ospite ed interlocutore di riguardo il Magnifico Rettore dell'Università della Tuscia il Prof. Alessandro Ruggieri Interventi e contributi video del giornalista internazionale jazz Daniele Camerlengo.
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Enrico Pieranunzi & Simona Severini
My SongBook
Pieranunzi autore di songs e addirittura di un intero songbook? Novità sorprendente, certo, ma non per chi segue da vicino le vicende musicali dell’eclettico pianista italiano. Da tempo infatti Enrico Pieranunzi ama musicare testi poetici (la poesia è una sua grande passione) o scrivere lui stesso parole da unire ai suoni delle sue composizioni strumentali. Nel corso degli anni poi numerose sue melodie si sono arricchite di “lyrics” dovute alla penna di cantanti attratte dal particolarissimo mélos del pianista. Il risultato finale è il raffinatosongbook che per la prima volta Pieranunzi e i suoi partners presentano al pubblico. Ad impreziosire l’evento la voce della giovane e talentuosa Simona Severini, capace di interpretare con estrema musicalità e buon gusto i brani di questo originale percorso sonoro.
ore 23,00 Blitz Caffè - Via della Sapienza,1
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
Sabato 2 luglio
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Dal movimento artistico Arte crea Arte, la mostra collettiva Percorsi Paralleli, allestita proprio nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura,della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore verso atmosfere sospese.
dalle ore 18,00 Piazza del Gesù - area stampa
L'angolo del Camerlengo, le video interviste
Daniele Camerlengo
critico musicale
Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono, testata nazionale del settore, incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp Festival, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Le distanze di sensibilità tra il mondo musicale classico e quello contemporaneo delineano un percorso denso di vicende e di significati. Un Novecento che ha eletto grandi compositori e che ha reso possibile il dialogo tra geni e materie sonore considerato fino ad allora sacrilego. Una riflessione organica che faremo assieme al giovane compositore Marco Sinopoli. Come opera una etichetta musicale indipendente? Lo scopriremo intervistando lo staff della Filibusta Records ospite di questa edizione del JazzUp.
ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Presentazione
a cura di Giuseppe Rescifina
Camilla - Memorie di un cane
Presentazione del libro Camilla - Memorie di un cane di Nemesis, pseudonimo dell'autore: "La mia è una storia di speranza e amore per gli umani. Ho scritto questo diario per farla conoscere a tutti. L’istinto predominante in tutti gli esseri è quello di salvare e preservare il proprio stato vitale. Ho visto piante crescere aggrappate alle radici di altre, per succhiarne la linfa vitale, erbe farsi largo tra i sassi alla ricerca di un raggio di sole per non soffocare. Ho assistito a lotte furiose per la conquista di un angolo di muro al riparo dal freddo e dalla pioggia, per cibarsi di avanzi sporchi e marciti nella spazzatura tra vecchie lattine e bottiglie rotte....Anch’io ho fatto parte di quel mondo. Anch’io ho partecipato a quelle lotte...Ma, a volte quando viene meno il coraggio e la forza di lottare, arriva l'aiuto che conduce alla salvezza. Ed è quello che è accaduto a me...". Così afferma Camilla, cane femmina, nello scrivere un diario con il quale racconta la sua esperienza felicemente conclusa dal suo salvataggio per opera di un "umano" dopo l'abbandono da parte di altr. Il libro "Camilla- Memorie di un cane" sarà l'occasione per riunire nella stessa piazza tutti coloro che amano, curano e assistono uno o più cani, anche questi ultimi graditi ospiti. Con Giuseppe Rescifina che condurrà la serata, Raffaele D'Orazi, Editore di Casa Serena Edizioni e Nemesis.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Exeresis Ensemble
Classica & Contemporanea
Il concerto dedicato alla musica da camera, coinvolge un quartetto formato da affermati solisti. Si tratta di un ensemble di matrice classica aperto al confronto con un repertorio più contemporaneo. I quattro solisti si alterneranno in formazioni diverse presentando un programma variegato che spazia da alcuni autori del Novecento, come Claude Debussy e George Gershwin, ad alcuni autori raramente eseguiti, come il britannico Malcolm Arnold, sino a Piazzolla e al giovane compositore Marco Sinopoli, che ha riscosso recentemente grande successo con il suo quartetto per flauto, clarinetto, fagotto e pianoforte, eseguito in prima assoluta a Roma per l’Associazione Accademia Filarmonica Romana. Le inedite armonie e suggestioni ritmiche dei brani proposti per quest’occasione potranno risultare particolarmente interessanti nell’ambito di un festival dedicato al jazz. Line up: Silvia Cappellini Sinopoli - pianoforte; Bruno Lombardi - flauto; Luca Cipriano - clarinetto; Andrea Corsi - fagotto; ospite della serata il compositore e chitarrista Marco Sinopoli.
ore 22,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Monkey Tempura
Francesco De Palma
Un post acid-electro jazz band di Francesco De Palma e Francesca Palamidessi, musicisti e compositori con forti radici nella musica jazz ma da sempre incuriositi dalla ricerca musicale hanno creato con il loro incontro un tornado compositivo che ha dato vita a Monkey Tempura. Un esperimento di suoni, ritmi e melodia che miscela funk, elettronica e jazz per creare un piatto nuovo dal sapore fortemente speziato. I brani del progetto Monkey Tempura, sono scritti da Francesco De Palma e Francesca Palamidessi. Dopo il cd “Zeno” (Filibusta Records), molto apprezzato dalla critica (senza dimenticare il precedente “Spring Birds”), Francesco De Palma espande il progetto Zeno verso nuovi approdi compositivi e una nuova band: Monkey Tempura. Line up: Francesco De Palma - basso; Francesca Palamidessi - voce/elettronica; Carlo Ferro - piano/synth/elettronica e Marco Tardioli - batteria. In collaborazione con Filibusta Records
Domenica 3 luglio
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Dal movimento artistico Arte crea Arte, la mostra collettiva Percorsi Paralleli, allestita proprio nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura, della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore verso atmosfere sospese.
dalle ore 18,00 Piazza del Gesù - area stampa
L'angolo del Camerlengo, le video interviste
Daniele Camerlengo
critico musicale
Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono, testata nazionale del settore, incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp Festival, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù.Con Simona Bencini, anima dei "Dirotta Su Cuba", faremo un resoconto della carriera analizzandone i momenti salienti, i passaggi di genere e la scoperta della ricchezza timbrica del jazz. Ci chiederemo come si arrangia un brano e quali sono gli ingredienti giusti per avere successo nello spettacolo. Lanceremo uno sguardo anche sulla fotografia, sul turismo ed i piaceri del territorio della Tuscia.
ore 19,30 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B. Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione come Radio Città Aperta e Sonic Pulse Records. Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo..
ore 19,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
'Na Cosetta Project (pat one)
Folk & Indie
'Na Cosetta Project - Progetto in continua evoluzione, con brani originali di genere indie folk, alla continua ricerca di uno stile potente e pulito, che possa sorprendere e coinvolgere l’ascoltatore con il timbro gentile dello strumento acustico, sfruttando al massimo la dinamica e l'intreccio ritmico.Line up: Manuela Mancinelli - voce; Stefano Manganelli - chitarra; Marco Palmieri - ukulele e basso; Andrea Cirillo - cajon drum e percussioni. E allora?! Famola cresce 'sta cosetta!
ore 20,00 Piazza del Gesù
Arte crea Arte
a cura di Stefano Cianti
Social live d arte contemporanea
Nella meravigliosa cornice di Piazza del Gesù a Viterbo, Arte crea Arte è una rubrica inserita dal pittore e componente del gruppo. l'artista Stefano Cianti. Il movimento si propone di creare durante gli spettacoli del festival, una scenografia composta da pannelli dipinti e raffiguranti le tematiche che si svolgeranno sul palco. La particolarità di questo evento è l’invito coinvolgente degli artisti a dipingere e far dipingere tutti coloro che vogliono lasciare un traccia Indelebile del loro passaggio.
ore 20,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
'Na Cosetta Project (part two)
Folk & Indie
Il trio 'NaCosettaProject nasce a Roma nel maggio del 2015 un po' per caso, come spesso accade per le belle cosette, dall'incontro di tre musicisti: Marco, Stefano e Andrea. L'esigenza di sonorità acustiche, inedite per il gruppo, e la volontà di imprimere un carattere nuovo al timbro musicale portano all'idea di un progetto basato su ukulele, chitarra e percussioni. Nel suo percorso il progetto ha poi trovato collaborazioni con cantanti, attori e graphic artist. Line up: Manuela Mancinelli - voce;Stefano Manganelli - chitarra; Marco Palmieri - ukulele e basso; Andrea Cirillo - cajon drum e percussioni.
ore 21,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Poesia
Poetry Up Slam
1^edizione Concorso poetico
Il poetry slam è una gara dove i poeti si sfidano declamando proprie composizioni che vengono giudicate dal pubblico o da una giuria. Il termine slam (che nel gergo americano designa lo sbattere la porta "to slam a door" e ricorda le immagini dei fumetti) identifica una declamazione particolare, dove la poesia viene "sbattuta", "gettata" verso chi ascolta. Marco Papacchini, presidente dell'Ass. Cult.La Ginestra, che ha ideato questa iniziativa, parla così del concorso: Con questo progetto, a nome dell' Associazione La Ginestra, vorrei divulgare un modo altro di fare poesia; la gara deve essere considerata una scusa, un gioco attraverso il quale proporre un'espressione poetica insolita e poco conosciuta. Questa forma di poesia si adatta alla contemporaneità e può assomigliare ai testi utilizzati negli stili musicali più recenti come l'hip hop o il rap; tuttavia se ne differenzia per qualità ed intensità espressiva.In collaborazione con l'Ass. Cult. La Ginestra.
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main Event
Simona Bencini 5tet
Jazzin' on The Dance Floor
Un progetto musicale di Simona Bencini lead vocal dei "Dirotta Su Cuba", la band del funky italiano per eccellenza, che da qualche anno ha scoperto anche la passione per il jazz. Riarrangiamenti in chiave jazzistica della disco-music degli anni '75-'80, un fenomeno sociale e musicale di grande importanza, sottovalutato da molti per essere considerato troppo "frivolo"; ma che riuscì a condizionare un' intera epoca. Simona reinterpreta alcuni brani famosi, con l'intento di far vivere solo le canzoni, portandole musicalmente e vocalmente in ambito acoustic-jazz.Si va dallo shuffle di "September", degli Earth Wind and Fire, a "Night Fever" dei BeeGees, da "On the radio" di Donna Summer a "Never gona give you up" di Barry White.Un invito a superare i generi e le loro classificazioni. Line Up: Simona Bencini - voce; Luca Giugno - chitarra; Tony Casuscelli - pianoforte e tastiere; Massimo Scoca - contrabbasso; Martino Malacrida- batteria.
ore 23,00 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
Lunedì 4 luglio
ore 21,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Antonio Crisci e Giovanna Boccio
Anima
Omaggio ai grandi autori della musica italiana: Gino Paoli, Sergio Endrigo, fino a Pino Daniele. Antonio Crisci chitarrista milanese trasforma in chiave jazz la melodia italiana in atmosfere che richiamano i colori e le armonie sudamericane al ritmo della bossa nova, insieme alla vellutata voce di Giovanna Boccio. In collaborazione con l’Associazione Archeotuscia
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Arcadelt
Il progressive, come in un déjàvu
Tornano gli Acadelt al JazzUp Festival e con loro torna la sana voglia di progressive, e per rievocare i miti di questo genere musicale, gruppi quali Pink Floyd, Jethro Tull, Yes, King Crimson, Genesis, Emerson Lake & Palmer. La musica degli Arcadelt, percorre latitudini sonore immerse nel blues che aumentano d'intensità e complessità, intrecci melodici e particolari armonizzazioni, con vere e proprie suite compositive e liriche fantasy. Tornano i ragazzi romani con la loro musica ma anche con la loro bella storia di amicizia e di palco, per ricordare al pubblico del festival, ad un anno di distanza dal loro apparizione viterbese, il loro sogno;” …infrangere le barriere che dividono palco e platea. Trovare il pubblico sulla stessa nostra lunghezza d’onda per il puro piacere di piacersi e parlarsi, ...perché no!?”Line Up; Pierfrancesco Drago - voce; Fabrizio Verzaschi - chitarra; Giacomo Vitullo - tastiere; Fabio Cifani - basso; Sandro Piras – batteria. www.arcadelt.net
Martedì 5 luglio
ore 21,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Enogastronomia e musica
Napoli - Viterbo... vai mò: è tutta n'ata storia
a cura di Teresa Pierini
Voglia di pizza e acquacotta. Gusto di mozzarella di bufala e pecorino doc. Profumo di pastiera e di tozzetti. Ed infine la sintesi con le note di Un uomo in blues. Ci sono tutti gli ingredienti per una serata speciale, realizzata in collaborazione con la testata culturale latuaetruria.it: il palco del JazzUp festival accoglie colori e sapori di Napoli e li fonde con quelli della Tuscia. Un appuntamento che coinvolgerà Salvo Cravero, rinomato chef, docente presso la scuola del Gambero Rosso e direttore didattico del Convivium Laboratorio di Cucina, intervistato e stuzzicato sul palco da Teresa Pierini. Un modo per immergersi nella tradizione partenopea. Travolgente saluto in musica con la performance della band Gente Distratta, pronta a trascinare il pubblico tra i più grandi successi di Pino Daniele, l’indimenticabile cantautore napoletano. Line up: Paolo è vivo - voce; Marco Capulli - tastiere e piano; Walter Mariottini - chitarre; Vito Basile - basso e cori: Alberto ToBreak - percussioni; Carlo De Luca – batteria e coordinamento. Evento in collaborazione con latuaetruria.it
ore 22,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Cartoon Shock
Corri ragazzo laggiu…
Diciamolo con sincerità: le sigle dei cartoni animati sono qualcosa che tutti ricordiamo con piacere, specie per i nati alla fine degli anni Settanta o all’inizio degli anni Ottanta. Chi ha vissuto il periodo d’oro dei cartoon non può aver dimenticato quei momenti della propria gioventù e gli anni della spensieratezza.I Cartoon Shock propongono le migliori sigle dei cartoni animati degli anni '80, con arrangiamenti che spaziano dal rock al raggae, allo ska al pop, un alchimia di generi per un concerto che non mancherà di strappare un sorriso a tutti. Line up: Andrea Peruzzi - voce; Luca Pepe - chitarra e voce; Ruggero Maoloni - basso e voce; Valerio Buratti - batteria e voce.
Mercoledì 6 luglio
ore 19,30 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Main Event - Memorie in musica
a cura di Andrea Vannini
Namastè: venti anni in Nepal
Il primo incontro è stato nel 1994 quando un ricercatore visionario ha portato venti tra colleghi e studenti nelle remote vallate dei distretti dell’ovest dove il tempo era fermo da mille anni, dove gli sguardi erano quelli puri e incontaminati, dove la vita era un regalo purtroppo troppo corto. Jumla Forest la prima spedizione scientifica di UNITUS sulle montagne dell’Himalaya nel Nepal occidentale a capire come le foreste respirano, regalano ossigeno e si difendono da chi le minaccia. Poi la seconda spedizione nel 1998 e la scoperta dell’olivo nepalese, così simile al nostro, così forte a difendere la terra dall’impeto dei fiumi in piena dopo i monsoni, e i l’idea di portare la cultura dell’olio di oliva a quelle terre e genti, un valore aggiunto ad una agricoltura di sussistenza e fatica. Sono nati due progetti con la FAO e il Ministero degli esteri e il sogno si è avverato in un frantoio costruito nel remoto villaggio di Kolti in Bajura, il primo olio che usciva e ungeva le mani curiose dei nostri amici e fratelli. Questo progetto è il ricordo del chitarrista degli Swingfluence , il ricordo degli amici che non ci sono più ma hanno lasciato tanto, l’esperienza del terremoto, ma soprattutto la generosità dei musicisti che hanno regalato le proprie note a queste sensazioni Line Up: Simone Salza - sax; Andrea Vannini - chitarra; Massimo Pasquini - contrabasso; Paolo Celani - piano; Francesco Focarelli - batteria.
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Andrea Pagani Duo
Petit(e) suite pour Philippe
La mattina del 7 Agosto 1974 New York si svegliò con il naso all’insù: un puntino nero con una lunga asta orizzontale camminava tra le due Torri Gemelle del World Trade Center, all’altezza di 417 metri. Il cielo era coperto, il puntino sembrava sospeso nel nulla, ma i più attenti scorsero un filo. Quel puntino era Philippe Petit, ed il filo era un cavo d’acciaio, tirato al massimo della tensione. Da quel giorno Petit, un ventiquattrenne francese autodidatta del funambolismo, sbarcato in America con il sogno di camminare tra le due Torri, è diventato famoso nel mondo, ed è tuttora un mito vivente. A Philippe Petit è dedicato il nuovo album del pianista, compositore e arrangiatore Andrea Pagani, figura emergente della scena jazz italiana. Lo spettacolo si conclude con un brano che sintetizza il pensiero e la filosofia “I limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni”. L’album pubblicato da Filibusta Records è un’ immersione totale nella vita e nella mente di un “Ribelle poeta del cielo”, come si definisce lui, attraverso l’allegoria del filo, paradigma dell’equilibrio, del rischio, della libertà, e dell’ incerto cammino esistenziale dell’uomo. Una colonna sonora monografica o meglio un’ “Audiobiografia”, che vuole portare lo spettatore a vivere le stesse emozioni del protagonista , calandosi nei panni di un uomo assolutamente unico, amante dell’ arte, del bello, della creatività, della curiosità e della grande felicità di sentirsi libero camminando sul filo, sospeso in mezzo alle nuvole. In collaborazione con Filibusta Records
ore 23,00 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
Giovedì 7 luglio
ore 20,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Danza
Faber Aquae ! Acqua e vapore.
Didattica
Viterbo è termalismo: acqua e vapore. La morbidezza e fugacità di questi elementi vengono analizzati dai danzatori e trasformati in movimento, sulle note di un romantico pianoforte. Ogni capitolo di questa storia sta evidenziando una connessione della piazza con gli elementi, l’arte e la storia, tutti legati da un sottile filo, un’atmosfera ancestrale, di magia… Salvatore Coccia, ballerino, coreografo e docente, ci conduce nella magia della danza, fatta di impegno, dedizione, disciplina, presentando un progetto innovativo: Faber Aquae!Un iniziativa in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense, in via del Giglio, 3 a Viterbo.
ore 21,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Editoria
a cura di Giuseppe Rescifina
Da grande volevo fare l’Artista
Dopo il bellissimo concerto dello scorso anno, Maurizio Petrelli, torna sul palco del festival questa volta in veste di autore, con un suo racconto di vita. Nella trascrizione, curata dal saggista e giornalista Giuseppe Rescifina per la Casa Editrice Serena, un percorso nella memoria dell’autore. Le varie stazioni ne scandiscono i passaggi esistenziali più significativi, i momenti più intensi trasfigurati in divagazioni narrative. Emerge una notevole varietà di registri espressivi, dal monologo dichiaratamente intimista al dialogo con interlocutori veri o immaginati, dal bozzetto ironico al ritratto amaro. La policromia degli stati d’animo è tessuta mirabilmente con lo swing musicale che costituisce il filo conduttore del Cd Amori ed altre storie, collegato al libro, prodotto e distribuito da Alfa Music. La via maestra delle grandi orchestre dell’età dell’oro del jazz si incrocia a volte con i ritmi latinoamericani o si espande in ballads struggenti. Si ringrazia la gentile collaborazione di Fabrizio Salvatore di Alfa Music ela Casa Editrice Serena,
ore 22,00 Piazza del Gesù
JazzUp per il Giubileo
Ferite di Luce
La vastità delle dimensioni
Performance live a tema spirituale di Stefano Cianti. Un appuntamento ispirato dalla vastità delle dimensioni interiori dell'artista che punta l'indice su tutte quelle sofferenze terrene che non hanno avuto la loro resurrezione. Vocalist Diana Saiu, cantante, docente, diplomata al Conservatorio di Frosinone in canto pop, impegnata attualmente in un importante progetto dedicato a Sergio Endrigo, prodotto dalla figlia del cantautore genovese, Claudia Endrigo; interventi di proiezioni su scatti del fotografo Giulio Speranza. In collaborazione con il Movimento Arte crea Arte.
ore 22,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Pierpaolo Pasolini il ‘profeta’
Reading e musica
Pasolini è stato una delle personalità più scomode del XX° secolo, provocatorio, anticonformista ma così vicino alla terra. Le sue opere come drammaturgo, regista, intellettuale a tutto campo sono sulla celluloide, sulla carta, negli archivi della radio e televisione, nella memoria di chi ha vissuto ignaro il suo tempo, magari riscoprendolo anni dopo la sua morte e ‘resurrezione’. Un angolo della sua storia riguarda senz’altro le parole in prosa ma è stupefacente ritrovare le sue parole in musica e, altresì le parole di chi lo ha ricordato con la musica. Questo progetto è un tentativo di recuperare quello che Pasolini e la musica ci hanno lasciato, attraverso una selezione fatta con un moto impulsivo ed emotivo, certamente non esaustivo. Un collage di liriche in musica e prosa dell’intellettuale bolognese e di rimbalzo brani a lui dedicati da chi lo ha vissuto o ha imparato a conoscerlo, De Andrè, De Gregori, Anzovino, Sangiorgi e di chi lo ha cantato come Maria Callas, Modugno, Giovanardi. Il soprano Simonetta Chiaretti e gli Swingfluence con la voce narrante di Fabio D’Amazio si sono confrontati con un progetto del tutto sensoriale che fonde il canto lirico con sonorità jazz e moderne in un omaggio anch’esso lirico e commosso all’uomo e all’artista. Simonetta Chiaretti - voce; Paolo Celani - piano; Andrea Vannini - chitarra; Massimo Pasquini - contrabasso; Francesco Focarelli - batteria; Fabio D’Amazio - voce narrante.
Venerdì 8 luglio
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Dal movimento artistico Arte crea Arte, la mostra colletiva Percorsi Paralleli, allestita proprio nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura, della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore verso atmosfere sospese.
ore 19,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
Alessio Busanca Piano solo
Hot Market
Frutto della nuova collaborazione con Filibusta Records. Dal sound tendente all’HardBop ,ma ricco di spunti ed influenze moderne. Così potrebbe essere descritto Hot Market, il disco di esordio del giovane e talentuoso pianista campano Alessio Busanca. L’album quasi interamente composto da brani originali che comprende anche due standards riarrangiati dal leader, quasi a sottolineare il grande rispetto per la tradizione, senza rinunciare mai alla ricerca di uno stile personale ed attuale. Un disco che riesce a swingare “duro”, senza dimenticare la delicata liricità nelle ballate più intime. In collaborazione con Filibusta Records
ore 20,30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Danza
Faber Aquae ! Magia e fuoco
Didattica
Quest’ultimo capitolo introduce al grande finale, in cui tutti gli elementi e il tema storico confluiscono nell’identità di piazza del Gesù e di Viterbo. Il faber non è solo un artigiano, ma quasi un mago che interagisce con gli elementi della natura. Il fuoco e la terra circondano questo capitolo. Dalla terra, acqua e aria hanno plasmato le terme. Il fuoco ha un richiamo sacro, legato anche alla figura di santa Rosa ed ai suoi moracoli. I danzatori giocheranno con questi due elementi, studiando le dinamiche del contrasto con il pavimento ed utilizzando luci e candele per costruire una coreografia che rappresenterà il finale della loro esibizione. Faber Aquae! è un iniziativa in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense, in via del Giglio, 3 a Viterbo.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Conversazioni con
Italo Moscati: Da Fellini a Pasolini
Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere
Fellini & Fellini. L'inquilino di Cinecittà (anteprima)
Un immersione nel pensiero e nell’opera di due giganti personalità del nostro tempo, analogie e disparità in questo stuzzicante appuntamento con Italo Moscati, scrittore, sceneggiatore e regista, ha insegnato Storia dei Media all’Università di Teramo e tiene lezioni in atenei italiani e stranieri, e nelle scuole di cinema. Vincitore di prestigiosi premi fra cui il St. Vincent come autore televisivo, il Tuscania, il Leone di Pietra, Moscati ha anche ha realizzato i film doc Gli anni del 9 , Viziati 3, Luci di Natale e il racconto radio in otto puntate "1989- il crollo del Muro". Pier Paolo Pasolini. Vivere e Sopravvivere (edito da Lindau), dedicato alla figura del grande poeta-intellettuale e in filigrana all’Italia della mutazione antropologica, e Fellini & Fellini. L’inquilino di Cinecittà, fabbrica delle immagini (Lindau) inanteprima, saranno i punti di riferimento di questa Conversazione, condotta da Glauco Almonte, Direttore Artistico del Est Film Festival di Montefiascone. Evento realizzato con l’apporto scientifico della Biblioteca Consorziale di Viterbo.
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
I Blue Balloons
La Dolce Vita
Uno spettacolo musicale che vi emozionerà! La Dolce Vita vuole ricreare l’atmosfera di un’Italia spensierata e a tratti sofisticata degli anni 60’. In questo periodo storico dove lo swing e il rétro sono molto richiesti nell’intrattenimento italiano e internazionale, La Dolce Vita rappresenta perfettamente questo bisogno e lo interpreta con grande stile. I blue Balloons, in quasi due ore d’intrattenimento, ripercorreranno i più famosi successi musicali degli anni 60, interpretati magistralmente da questi giovani talenti di successo. I Blue Balloons personalizzeranno e animeranno successi internazionali creando un’atmosfera fresca ed elegante come ai tempi della Dolce Vita. Brani famosissimi che vi faranno emozionare, tra gli altri, “Ciao Ciao Bambina”, “Blu le mille bolle blu”, per poi passare alla personalissima interpretazione di pezzi moderni come “I will always love you” e “Crazy in love”. Line up: Serena Carradori; Dario Polmonari; Valerio Di Rocco; Salvo Vinci.
Sabato 9 luglio
dalle ore 9,00 Hotel Terme salus Viterbo
Workshop: Music Business & Strategies
di Enrico Moccia, Giorgio Lovecchio e Davide Belcastro
Il JazzUp Festival vuole essere un momento di inclusione e servizio per la cultura e in particolare per il mondo del jazz e della musica. Non basta SAPER SUONARE, ma anche quando c'è il TALENTO occorre attrezzarsi con una serie di strumenti per poter competere in un'industria - che è quella culturale - che ha tutte le caratteristiche di un mercato e come tale risponde a regole ben precise di domanda e offerta, di tendenze, di posizionamento. Un percorso caratterizzato da un momento narrativo ed esperienziale curato da Enrico Moccia,direttore artistico del Fara Music Festival. Un altro più didattico curato da Giorgio Lovecchio e Davide Belcastro che guidera’ gli studenti e i partecipanti attraverso le aree critiche dell’industria musicale; marketing, promozione, e le migliori pratiche di vendita; un uso adeguato della free music; la creazione di una fan base solida; pratiche correnti di utilizzo dei video e delle immagini; ed ancora i principali adempimenti SIAE per il deposito brani, rilascio contrassegni e procedure per il download digitale tramite aggregatore.Approcciarsi ai festival, porsi correttamente alle etichette discografiche, curare la comunicazione visual e social, consolidare un fan club e molto altro sintetizzati in tre ore di incontro in una delle strutture più belle di Viterbo: il Terme Salus Hotel.
Programma:
ore 09.30 registrazione partecipanti (Versamento quota rimborso spese €15.00);
ore 10.00 Il ruolo del Jazz nell'industria culturale a cura di Enrico Moccia di Emme Record Label;
ore 10.45 Pausa Caffè;
ore 11.00 Music Business and Strategies a cura di Giorgio Lovecchio e Davide Belcastro di Tosky Records®;
ore 13.00 Il Bar e il Ristorante dell'Hotel sono aperti per un light lunch.
Per permettere una ottimale interazione il workshop sarà a numero chiuso, si richiede pre- accredito all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In collaborazione con Tosky Records® e Emme Record Label.
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Dal movimento artistico Arte crea Arte, la mostra collettiva Percorsi Paralleli, allestita proprio nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore verso atmosfere sospese.
ore 19,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Incontro
JazzUp Festival, Est Film Festival e Pro Loco di Montefiascone
Presentazione Est! Est!! Estate!!! 2016 e 58^ Fiera del Vino
Continua il rapporto tra il JazzUp festival e Montefiascone. Dopo 10 anni di collaborazioni, anche quest’anno ritorna il premio Best Soundtrack per la miglior colonna sonora all’interno della X^ edizione di Est Film Festival. La grande novità sarà la nuovissima rassegna che il JazzUp svilupperà all’interno del programma della 58^ edizione della Fiera del Vino di Montefiascone con importanti concerti del calibro di Marlene Kuntz (6 agosto), Apres La Classe (13 agosto), Marta sui Tubi (14 agosto) e MoBetter Band (15 agosto). L’Est! Est!! Estate!!! di Montefiascone dal 24 luglio al 28 agosto 2016 diventa così una delle vetrine più ampie ed interessanti nel panorama nazionale, in grado di spaziare dalla musica al cinema, dall’intrattenimento all’enogastronomia, offrendo un palinsesto adatto davvero ad ogni gusto. Interverranno: Vaniel Maestosi (Direttore Est Film Festival, Presidente Pro Loco Montefiascone), Glauco Almonte (Direttore Artistico Est Film Festival),Valentina Trapè (Vice Presidente Pro Loco Montefiascone) e rappresentanti istituzionali della Città di Montefiascone.
ore 20,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Laboratorio Musicale
di Alexandre Silva
Didattica
Il laboratorio Officina di Samba musica d‘insieme mira alla conoscenza della tradizione musicale Sud Americana: la musica nordestina (Forrò pe de serra , baião, frevo, axe, samba reggae ), fino alla Musica Instrumental Brasileira. Una lezione aperta a tutti sul canto, la coordinazione motoria, l'attenzione all'ascolto, i colori e le dinamiche del suono, cosi come anche l’improvvisazione vocale attraverso tecniche come Circle Singing. Una ricerca per sviluppare la memoria intuitiva nel processo musicale, integrando le altre forme di cultura Brasiliana come la danza e la lingua Portoghese. L’iscrizione all’incontro è gratuita, chi è interessato può richiederla all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
ore 20,30 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
I LoverProject
Samba & Bossa Nova
Mescolanze musicali brasiliane nell’originale progetto della singer Daila Lupo e il bassista sudamericano Alexandre Silva. Il duo, oltre a proporre brani inediti, rielabora in chiave jazzistica il meglio della produzione autoriale della musica italiana. Line up: Daila Lupo - chitarra e voce; Alexandre Silva - basso elettrico e chitarra.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Conversazioni con
Fabio Isman
Andare per città ideali
Fabio Isman giornalista e scrittore, racconta quindici luoghi del nostro paese, siti 'ideali' ma anche episodi e personaggi che ne hanno segnato la nostra storia. Isman, autore tra l’altro della rubrica domenicale sul Messaggero, Roma Segreta, che racconta gli eventi storici dell’Urbe, e di quella “La pagina nera” su Art e Dossier, indaga sulle città ideali della nostra penisola attraverso una ricerca in oltre 180 testi e la consultazione di 85 studiosi. Andare per città ideali edito da Il Mulino, e già ristampato, è un occhio attento sul profilo architettonico, storico e artistico di molti centri italiani, con argomenti di solito affrontati separatamente e che l’autore prende in esame seguendo un percorso cronologico, con un'analisi accurata di luoghi costruiti e concepiti secondo un progetto ideale. Condurrà laConversazione, Andrea Alessi, direttore scientifico del Museo della Città di Acquapendente. Evento realizzato con l’apporto scientifico della Biblioteca Consorziale di Viterbo.
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main Event - Musica
The Quartet !
Jazz & funk
Alchimie musicali originali e coinvolgenti nel progetto The Quartet! La talentuosa band romana esprime un genere a metà strada tra il jazz ed il funk, non disdegnando contaminazioni etniche tipiche della world music. Alla base del concetto musicale c’è la ricerca del suono, mai scontato e sempre creato intorno al brano. Tutto questo genera sonorità particolari, calde e avvolgenti Ai componimenti originali si alternano quelli rielaborati di grandissimi autori del genere, come: Billy Cobham, Jamaladeen Tacuma, Weather Report, sfruttando le potenzialità e le caratteristiche stilistico-musicali di ogni componente. Line up: Marco Campea, tastierista, flautista, sensibilità musicale abbinata ad un attento studio dei suoni. Tanta dinamica unita alla pulizia esecutiva. Daniele Giusto, chitarrista moderno, multistilista. Suona anche la chitarra synth. Andrea Romani bassista eclettico, tecnica e suono caldo. Enrico Rossetti, batterista dotato di notevolegroove misto a grande tecnica.
Domenica 10 luglio
dalle ore 17,00 Chiesa Santa Maria della Salute
Arte crea Arte
Percorsi Paralleli
di Stefano Cianti, Cristiano Quagliozzi e Giulio Speranza
Dal movimento artistico Arte crea Arte, la mostra collettiva Percorsi Paralleli, allestita proprio nel centro della città, presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeotuscia Onlus, Un contemporaneo dialogo tra l'arte della pittura,della scultura e della fotografia, che si propone di cogliere delle nuove dimensioni che proiettino l'osservatore verso atmosfere sospese.
ore 19,30 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione come Radio Città Aperta e Sonic Pulse Records. Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi.
ore 21,00 Piazza del Gesù
Conversazioni con…Ospite a sorpresa
ore 22,00 Piazza del Gesù
Main event - Internazionale
Bia Góes
Todo Mundo Quer Dançar Baião.
La cantante di San Paolo Bia Góes si distingue per la grande versatilità con la quale riesce a padroneggiare i vari stili brasiliani come il forró, il samba, il baião. Il forró è un genere musicale nato nel nord est del Brasile; è un concentrato di ritmo, divertimento e allegria, fatto apposta per ballare. Bia Góes ne propone una rilettura intensa ed effervescente, con varie contaminazioni dalla milonga al tango, fino al samba ed al latin jazz. Il suo primo album da solista Todo Mundo Quer Dançar Baião, uscito nel 2013, l'ha consacrata come una delle rivelazioni più interessanti della Musica popolare brasiliana. Nel 2014 è stata finalista al Prêmio da Música Brasileira. Questa estate sarà per la prima volta in Italia per una tournée realizzata con la collaborazione dell'Istituto della Cultura dello Stato di San Paolo e dell'Associazione Culturale Italo Brasiliana di Pisa. Bia Góes sarà accompagnata da una band composta da fisarmonica, chitarra, zabumba e triangolo (direzione musicale di Ricardo Valverde). In collaborazione con Vox Mundi Festival - Musiche dei popoli della terra.
ore 23,00 La Locanda dei Papi - Via San Clemente, 28
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival
ore 24,00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d - Danza
Faber Aquae ! Il gran finale
Didattica
Il faber aquae, l’artigiano dell’acqua, racchiude nella sua storia l’identità culturale di un luogo, piazza del Gesù. Nella sua storia si racchiudono l’acqua ed il vapore del termalismo, ma anche la tradizione medievale con il suo respiro magico. Il faber è un artigiano di astrazione, di sinergia di materie diverse; come un alchimista plasma le sue idee fino a renderle reali. Con “Faber Aquae” il balletto lunense intende celebrare il fervore culturale di Viterbo attraverso la tradizione ed a trasmetterlo grazie ad un grande movimento di idee nel cuore antico della città. Direzione artistica è di Salvatore Coccia oltre che delle assistenti alla direzione artistica Alba Serino eIlaria Pofi. Faber Aquae! è un iniziativa in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense, in via del Giglio, 3 a Viterbo.
Focus:
JazzUp Festival 2016 - Elettrika II^ Edizione
Sezione Musica Elettronica in collaborazione con Calcatronica
Elettrika - La musica delle nuove generazioni
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno aJohn B.Arnold ideatore di Calcatronica, e sarà in collaborazione con La Locanda dei Papi e il Blitz Caffè di Viterbo. Il nuovo progetto cerca di fidelizzare così, l’intero Centro Storico, presentando live sets e dj sets iniziando già nelle fasce orarie meno notturne, in orari prossimi all’ora dell’aperitivo. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione come Radio Città Aperta, Sonic Pulse Records e Stirpe 999.
John B. Arnold
Nato a New York City, John B. Arnold ha cominciando la sua carriera come batterista jazz, i suoi interessi si sono focalizzati verso la composizione (suo nonno era il leggendario compositore Hoagy Carmichael) e questo lo condusse ad intraprendere studi legati alla composizione di musica elettronica. Ha lavorato in Europa e negli USA come insegnante, e anche continuando a suonare in qualità di jazz session man, il suo amore per la musica elettronica lo ha portato nella avanguardia del movimento che ha profonde radici a Berlino, dove ha vissuto 3 anni. In parti uguali John è un 'performer', insegnante, musicista, compositore, e sviluppatore che continua a creare concetti innovativi e tecniche per l'evoluzione dell'elettronica applicata alla musica. E' anche il fondatore nonchè uno degli organizzatori di Calcatronica, electronic music Festival di stampo ambient/electro/techno/sperimentale giunto quest'anno alla III^ edizione che si svolge nel borgo medioevale di Calcata.
Artisti presenti:
Neal Manuela Simonetti (Radio Città Aperta); John B Arnold (Calcatronica - Sonic Pulse); Amptek (Radio Città Aperta); Fire at Work (Stirpe 999 antilable)
Programma
venerdi 24 giugno al Blitz Caffè - Via della Sapienza, 1
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set
domenica 26 giugno a La Locanda dei Papi - Red Bull Point, Via San Clemente, 28
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set
mercoledì 29 giugno a La Locanda dei Papi - Red Bull Point, Via San Clemente, 28
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set
venerdì 1 luglio al Blitz Caffè - Via della Sapienza, 1
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set
domenica 3 luglio a La Locanda dei Papi - Red Bull Point, Via San Clemente, 28
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set
mercoledì 6 luglio a La Locanda dei Papi - Red Bull Point, Via San Clemente, 28
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set
domenica 10 luglio a La Locanda dei Papi - Red Bull Point, Via San Clemente, 28
ore 19.30 - Cocktail aperitivo - ore 23.00 - Dj set