Jazz Agenda

Ad officina in Jazz i NeòsTrio in concerto

Un palcoscenico restituito alla cultura ed un nuovo spazio per le band emergenti. Questo lo spirito diOfficina in Jazz, la nuova rassegna che ha preso piede ad ottobre ad Officina Biologica, location d’eccezione situata ad un passo dalle mura vaticane nella splendida palazzina liberty completamente ristrutturata. E in un contesto del genere, creato apposta per promuovere l’incontro fera le arti e le contaminazioni, giovedì 7 novembre saranno di scena i NeòsTrio, formazione composta daCaterina Palazzi al contrabbasso, Massimiliano Felice all’organetto e Vincenzo Core alla chitarra acustica, per un concerto all’insegna dell’etno – jazz. Un progetto, quello dei NeòsTrio, nato nella primavera del 2009, col nome SARM trio, all’interno dell’esperienza quinquennale dell’Orchestra SARM, di cui Massimiliano è stato fondatore e compositore. Dopo lo scioglimento Massimiliano, Vincenzo e Caterina hanno deciso di continuare questa ricerca musicale comune creando il NeòsTrio; un lavoro che si è concretizzato con la pubblicazione del primo lavoro da studio dal titolo omonimo che per l’occasione verrà presentato all’Officina Biologica. Il gruppo, affonda saldamente le proprie radici musicali nella tradizione contadina ed artigiana dell’Italia del sud, pienamente consapevole dell’importanza che riveste la conoscenza e la “coscienza” del percorso storico di un popolo; a questo si aggiunge la piena consapevolezza di vivere in un epoca che promuove e facilita il confronto ed il dialogo con altre culture e stili musicali, tradizionali o d’avanguardia che siano.

Dalla sintesi di queste due anime, identità e dialogo, prendono vita composizioni originali in cui si alternano momenti di grande lirismo ad altri in cui interplay ed improvvisazione prendono il sopravvento: il sogno di attraversare mondi musicali diversi e cangianti viaggia tra le note del NeòsTrio fino all’essenza della musica: l’Europa, l’America latina, il Medio Oriente si incontrano e dialogano, attraverso gli strumenti acustici e l’elettronica, mescolando linguaggi e culture geograficamente distanti ma in grado di trasformarsi in voci all’unisono e dare vita a un’unica, ricca, densa atmosfera di scambio.

Officina Biologica

Borgo Angelico 30

Inizio concerto ore 22:30

Ingresso Free

Giovedì 7 novembre

NeòsTrio

Caterina Palazzi – contrabbasso

Massimiliano Felice – organetto

Vincenzo Core – chitarra

Direzione artistica

Carlo Cammarella

Leggi tutto...

Eduardo Francisco Piloto Barreto di scena ad Officina in Jazz

Un concerto all’insegna del latin jazz e un viaggio verso l’America Latina in compagnia di un musicista cubano d’eccezione. Appuntamento, dunque, per mercoledì 6 novembre con la rassegna Officina in Jazz e con il flautista cubano Eduardo Francisco Piloto Barreto, nipote di Rey Barreto e di Marino Barreto, nonché di Guillermo Barreto, tutte figure leggendarie nella storia della musica cubana in tutto il mondo. Uno spettacolo, il suo, che prenderà piede all’Officina Biologica e che spazierà dagli standard jazz alla musica dell’America del Sud, con il linguaggio tipico del latin Jazz che lo contraddistingue da sempre. Il cammino di Barreto verso la musica comincia fin dalla tenera età quando comincia a studiare il flauto nella Scuola Nazionale d’Arte ed in seguito presso il Centro di Superamento Professionale di Musica, laureandosi come flautista professionista e come Maestro di Percussioni. Subito dopo si presenta ad una Commissione Professionale di Valutazione che si occupa di esaminare e di valutare tutti i migliori musicisti di Cuba laureandosi con il massimo del punteggio denominato “Primo Livello” con lode. Oltre ad essere un grande musicista dall’innata sensibilità, Barreto ha avuto nel suo paese d’origine dei ruoli importanti nella didattica: tra questi i corsi del suo strumento presso l’ISA (Istituto Superiore di Arte e presso l’ENA), presso l’Escuela Nacional de Arte, presso la Scuola Nazionale di Istruttori di Arte e la Scuola di Spettacolo di Varietà di Cuba.

Per quanto riguarda la sua attività in Italia, invece, è stato il fondatore nel 1994 del gruppo “Son Osain” (genere salsa, merengue, jazz latino) e nel 1996 del nuovo gruppo “Eduardo Barreto y su banda”. Dal 1997 al 2000 ha lavorato come flautista e percussionista del cantante Franco Califano e di Sergio Cammariere pur continuando a suonare la musica latino americana. Dall’ottobre 2000, invece, diventa flautista e percussionista della “Kilimangiaro Band” nella seguitissima trasmissione televisiva “Alle Falde del Kilimangiaro”, tuttora in onda su RAI 3. Tra i grandi nomi con i quali ha suonato negli anni recenti spiccano quelli di Celia Cruz e del pianista Chucho Valdes. A questi aggiungiamo, in 10 anni di permanenza in Italia, collaborazioni con Maurizio Costanzo, Renzo Arbore, Fiorello, Red Ronnie.

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 22:30

Mercoledì 6 novembre

Eduardo Francisco Piloto Barreto

Concerto per flauto solo

 

Direzione artistica

Carlo Cammarella

3204112176

Leggi tutto...

A Novembre proseguono i concerti ad Officina in Jazz

La cultura che torna in strada. Questo il motto della nuova rassegna Officina in Jazz che a ottobre del 2013 ha aperto i battenti nella capitale. In un periodo certamente non facile per le arti, per la musica, per le nuove produzioni l’Officina Biologica (location d’eccezione situata a Borgo Pio ad un passo dalle mura vaticane) offre un cartellone di altissimo livello, proponendosi come contenitore universale per le arti e per gli artisti. E se da un lato nel mese di novembre il Jazz continuerà ad essere di casa con formazioni che amano i linguaggi sperimentali ed avanguardistici, dall’altro ci saranno delle grandissime novità, con una programmazione che diventerà sempre più variegata grazie alla partecipazione di giovani talentuosi e di grandi nomi del panorama italiano ed internazionale. Del resto la vocazione dell’Officina Biologica è quella di proporsi come spazio per rilanciare la cultura, diventando luogo di ritrovo, di scambio e di rimescolamento per tutti quei musicisti che amano inventare, fondere e confondere linguaggi e tendenze. A questo link la programmazione di Officina in Jazz.

Leggi tutto...

Mar Stone in concerto ad Officina in Jazz: un viaggio verso New Orleans…

Un cartellone che si amplia grazie alla presenza di artisti di livello internazionale provenienti da ogni parte del mondo. A novembre, dunque, proseguono i concerti di Officina in Jazz con un ospite d’eccezione, originario della Louisiana, che in passato ha già calcato il celebre palcoscenico dell’Umbria Jazz Festival con i Rockin’ Dopsie Jr. and the Zydeco Twisters. L’appuntamento, allora, è per martedì 5 novembre all’Officina BIologica con Marc Stone, chitarrista e vocalist assai attivo nella scena musicale di New Orleans (sua città natale) che è in procinto di pubblicare il suo secondo album, dopo aver ottenuto grandi consensi di critica con il suo primo lavoro “Trickeration and rascality” uscito nel 2010. Guidato dalla chitarra e dalla voce di Marc, il disco è il risultato di un grintoso mix di funk-rock, soul e melodie acustiche che derivano dalla sua vasta esperienza musicale e da una straordinaria gamma di influenze. L’album è stato presentato nel 2010 al French Quarter Festival e al prestigioso New Orleans Jazz and Heritage Festival, dove la sua band si è esibita sul palco principale, dividendolo con la Allman Brothers Band e Levon Helm. Oltre ai numerosi concerti a New Orleans e dintorni, Marc Stone è regolarmente impegnato in tournée con la sua band, con il suo Blues Duo acustico e con altri progetti in sedi prestigiose e in festival in tutta Europa. Il più recente viaggio oltreoceano lo ha visto esibirsi a Perugia sul palco dell’Umbria Jazz Festival 2013. Marc è anche membro di una delle band più in voga dell’intera Louisiana, i Rockin’ Dopsie Jr. and the Zydeco Twisters, e suona la sua still guitar nell’Africa-New Orleans super – group Ensemble Fatien, con cui ha realizzato numerosi concerti in importanti location tra cui il Lincoln Center di New York.

Da oltre 10 anni conduce “Soul Serenade”, programma in onda sulla celebre radio di New Orleans WWOZ, attorno al quale ruota un grande e fedele pubblico di ascoltatori,  grazie anche al coinvolgimento di molte leggende viventi della musica per esibizioni live ed interviste. Come produttore, band-leader e chitarrista, Marc ha lavorato con innumerevoli grandi artisti, tra cui Eddie Bo, Betty Harris, i Campbell Brothers, Marva Wright, CJ Chenier, Walter ” Wolfman ” Washington, Anders Osborne, Anthony ” Tuba Fats ” Lacen, John Boutte, Papa Giovanni Gros, Harry ” Big Daddy ” Hypolite, Theresa Andersson e molti altri.

 

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 22:30

L’ingresso è libero

Martedì 5 Novembre

Marc Stone in concerto

Concerto per guitar solo e voce

Leggi tutto...

Ad Officina in Jazz di scena il duo Maresca – Scarpato

Una rassegna sempre attenta alle nuove proposte musicali, ai giovani talenti che gravitano nel panorama capitolino e nazionale con una predilezione per le avanguardie e le nuove tendenze. Questi gli ingredienti di Officina in Jazz, la nuova rassegna indipendente che giovedì 31 ottobre ospiterà il duo Maresca – Scarpato composto da Manlio Maresca alla chitarra elettrica e Giulio Scarpato al basso elettrico. Palcoscenico d’eccezione come sempre l’Officina Biologica, splendida location situata nel cuore del quartiere Borgo Pio a un passo dalle mura vaticane in una palazzina liberty completamente ristrutturata. In questo conteso di scena ci saranno due musicisti che gravitano ormai da anni intorno al circuito jazzistico nazionale ed internazionale, con frequenti incursioni in ambienti musicali estranei alle forme tradizionali. E’ una formazione, infatti, aperta ai nuovi linguaggi della musica jazz che, partendo dal progetto Andy Music (generalmente completato dal batterista Enrico Morello) propone composizioni e brani originali di Manlio Maresca che oltrepassano i confini della musica contemporanea, con un occhio attento alle contaminazioni e alla ricerca stilistica. Del resto la band nasce dall’esigenza di ritrasmettere quelle sonorità appartenenti alla tradizione storica del secolo passato, in un’era moderna e soprattutto in una dimensione elettrica, invertendo i ruoli tra uomo e macchina e proponendo uno spettacolo che sicuramente non passerà inosservato. Un repertorio, quello proposto dal duo che parte dall’esperienza Andy Music e che per l’occasione verrà riproposto in una versione più intima e ristretta.

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 22:30

L’ingresso è libero

Giovedì 31 ottobre

Maresca – Scarpato duo

Manlio Maresca, chitarra elettrica

Giulio Scarpato, basso elettrico

Direzione artistica

Carlo Cammarella

3204112176

Leggi tutto...

Ad Officina in Jazz è di scena il duo Corvini – Ferrazza

Una rassegna indipendente che fino ad ora ha visto salire sul suo palcoscenico alcuni dei talenti emergenti più interessanti del panorama musicale capitolino. Questi gli ingredienti di Officina in Jazz, rassegna cominciata nel mese di ottobre del 2013 e che vi terrà compagnia per tutto il mese invernale. Appuntamento, dunque, per giovedì 17 ottobre con il duo Corvini – Ferrazza, composto da Claudio Corvini alla tromba e flicorno e da Jacopo Ferrazza al contrabbasso. Una formazione, generalmente completata da Valerio Vantaggio alla batteria, che ha già all’attivo un lavoro da studio dal titolo Traume e che per l’occasione si presenterà con uno spettacolo brillante ed energico. E sono proprio l’interplay e la forza compositiva il vero cavallo di battaglia di una band che propone un mood fresco, vivace e innovativo. Il suono del trio, infatti, è caratterizzato da atmosfere miste che spaziano dalla musica contemporanea al jazz newyorkese di oggi. Gli aspetti minimalisti e “cameristici” si intrecciano nella musica del duo, formata quasi esclusivamente da composizioni originali, che nel susseguirsi tessono la trama di un discorso profondo fra i tre musicisti. Il repertorio è caratterizzato dalla presenza di “musica a programma” che permette di coinvolgere consapevolmente l’ascoltatore in prima persona nel discorso musicale e nelle trame sviluppate durante l’esibizione.

 

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 22:30

L’ingresso è libero

 

Giovedì 17 ottobre

Ferrazza – Corvini duo

Jacopo Ferrazza, contrabbasso

Claudio Corvini, tromba e flicorno

Leggi tutto...

Claudio Leone di scena ad Officina in Jazz

Una delle vocazioni della rassegna Officina in Jazz è quella di dare maggior spazio ai talenti emergenti del panorama capitolino. E infatti a salire su questo palcoscenico da poco consacrato alla cultura martedì 15 ottobre  ci sarà un giovane e talentuoso chitarrista che già ha avuto modo di fare delle importanti esperienze in Italia e all’estero. Parliamo, dunque, di Claudio Leone che sarà di scena all’Officina Biologica con il suo spettacolo “solo guitar project” in cui presenterà un mix originale di brani fortemente eterogenei. Un repertorio, dunque, che sarà caratterizzato dall’utilizzo di densi loop armonici e ritmici composizioni di maestri del Jazz moderno e contemporaneo tra cui Shorter, Hancock, Swallow. A questo aggiungiamo brani di musica contemporanea per chitarra sola di Mick Goodrick, composizioni originali del chitarrista e “songs” fortemente rivisitate di Sting e dei Muse. Nonostante la giovane età (classe 1987) Claudio Leone è un chitarrista già maturo che ha dimostrato una grande abilità nella composizione. E infatti il suo primo lavoro che lo vede in qualità di leader, uscito dopo moltissime collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, ha preso vita nel 2013 e si intitola People & Places. Ed è proprio questa un’ulteriore testimonianza del talento e dell’estro di un musicista uscito a pieni voti dalla Berklee College of Music. Un’esperienza che sicuramente ha segnato Claudio Leone che si porta dietro un bagaglio culturale notevole.

 

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 22:30

L’ingresso è libero

 

Martedì 15 ottobre

Claudio Leone, chitarra elettrica

Solo Guitar Project

Leggi tutto...

All’Officina Biologica di scena il MAT duo

Appuntamento da non perdere all’Officina Biologica per giovedì 10 ottobre, quando a salire sulpalcoscenico della rassegna Officina in Jazz ci saranno Marcello Allulli al sassofono edErmanno Baron alla batteria. Un progetto, dunque, che nasce da un costola del MAT Trio (formazione completata da Francesco Diodati), con un duo del tutto inedito che darà vita ad una notte magica in un quartiere suggestivo come Borgo Pio, situato in pieno centro di Roma a due passi dalle mura Vaticane. E’ una formazione quella capitanata da Marcello Allulli che si muove in quel territorio dove tutto è trasversale, tra silenzi e inflessioni ritmiche che lasciano spazio al lirismo più  puro e a melodie affilate, che non possono passare inosservate. Il risultato è una musica ricca di linguaggi, dove il jazz volge lo sguardo alla consapevolezza del domani. Ed è stato proprio l’interesse per le contaminazioni a riunire i due musicisti in un progetto originale che permette di spaziare tra una ricerca ritmica estrema, grazie all’assenza del supporto armonico, e momenti melodici esclusivi. I brani originali, infatti, formano un anello di congiunzione tra momenti di pura improvvisazione e altri in cui è l’interplay a farla da padrone. Ed il risultato è un colore particolare, un linguaggio nuovo, un paesaggio sonoro arricchito dalle contaminazioni più disparate che parte da ispirazioni puramente jazzistiche e classiche per creare una musica mai unilaterale. I due artisti, infatti, approdano di volta in volta su terre sconosciute, riff ipnotici, micro-canzoni, episodi astratti, costruzioni eterogenee e multi-stilistiche. Una serata magica, dunque, in cui il duo proporrà brani originali accompagnati da composizioni di H. Villa Lobos, F. De Andre’, G. Puccini.

Officina Biologica,

Borgo Angelico 30, zona Borgo Pio

Telefono: 06 683 3897

Tutti i concerti cominceranno alle ore 22:30

L’ingresso è libero

Giovedì 10 ottobre

MAT duo

Marcello Allulli, sax

Ermanno Baron, batteria

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS