
La XXII Edizione del Festival, I Concerti nel Parco, Estate 2012 si svolgerà a Roma dal 2 luglio al 1 agosto 2012. La storica manifestazione dell’Estate Romana a Villa Pamphili si riconferma come un virtuoso connubio tra la cultura e la bellezza naturale e artistica del luogo che lo ospita, con un programma che si rivolge ad un pubblico attento alle proposte originali e di qualità, eterogeneo per età e gusti. Il Festival I Concerti nel Parco è parte integrante delle manifestazioni del Teatro Villa Pamphili. Come di consueto, la programmazione presentata dal direttore artistico Teresa Azzaro non è casuale ma frutto di un’ accurata ricerca artistica che si estende in più direzioni. E saranno in totale dodici gli eventi che prenderanno vita nella splendida cornice di Villa Doria Pamphilj, quasi tutte produzioni originali, prime assolute o nazionali, che travalicano i generi com’è consuetudine per il Festival. Prima della prima, il 2 luglio, in Prima Nazionale, vede protagonisti Stefano Benni,autore della letteratura italiana più divertente e Fausto Mesolella, chitarrista tra i più eclettici, insieme per un originale spettacolo in bilico tra poesia e musica: Ci manca Totò, un live surreale in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le sarcastiche e fantasiose letture dello scrittore e le sue performance vocali. Questa originalissima coppia di artisti presenterà alcuni inediti, tra cui un brano scritto da Benni per Fabrizio De Andrè ed un altro che lo scrittore ha dedicatoall’indimenticabile figura del maestro della comicità Antonio De Curtis, in arte Totò, con un testo sospeso tra ironia e malinconia.
Il 4 luglio, nell’evento inaugurale Nicola Piovani ci farà ascoltare la sua musica ipnotica, in Quintetto. Brani scritti per il cinema e per il teatro musicale (da Caro Diario, La vita è bella, La voce della luna, La cantata del fiore) per concerto (Suite De André, Poeta delle ceneri) rivisitati e riarrangiati per un quintetto di musicisti d’eccezione, fra i quali spicca inevitabilmente la sonorità del pianoforte solista, suonato dall’autore. Nel programma della serata si impone l’esecuzione in prima assoluta di un brano dal titolo “Ciliegine”, che il Piovani ha composto per l’omonima opera prima, in veste di regista, di Laura Morante. Gli altri straordinari musicisti che accompagnano il maestro sono Marina Cesari, Pasquale Filastò, Andrea Avena, Cristian Marini. Il 7 luglio, un avvenimento unico nel suo genere: Jam Circus “Galà internazionale di Circo Contemporaneo”. Otto compagnie di artisti circensi provenienti da tutto il mondo interpretano le più avanzate declinazioni e le nuove tendenze del circo contemporaneo. Una combinazione esplosiva tra circo, musica e teatro, in cui la potenza trascinatrice ed evocatrice della musica swing dei Camillo Cromo potenzierà le suggestioni e gli effetti magici di numeri di sorprendente abilità tecnica, performance di magia e geniali trovate comiche. Una produzione realizzata della Scuola Romana di Circo e presentata in Prima assoluta.
L’8 luglio per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Claude Debussy (1862-1918), I Concerti nel Parco presenta una propria produzione in Prima Assoluta, dal titolo “I bemolli sono blu”, nella quale Filippo Timi, attore di punta della migliore cinematografia italiana, affiancato musicalmente dallo strepitoso pianoforte di Giuseppe Albanese, ci racconterà qualcosa di questo artista controverso, molto amato e molto odiato, attraverso la sua musica, le voci di poeti a lui affini e cari e la sua contrastata e turbolenta vita sentimentale. Durante lo spettacolo si alternerà all’esecuzione di celeberrimi brani musicali la lettura di poesie e leggende ad essi ispirati ed una stringata maappassionante cronaca della turbolenta vita sentimentale del compositore francese. Il 13 luglio, ancora una Prima Assoluta: Sull’Amore, Variazioni sul tema, uno spettacolo dedicato da Rita Marcotulli alla passione amorosa, accompagnata da Javier Girotto ai sassofoni e da Luciano Biondini alla fisarmonica. Composizioni originali della nota pianista romana, arricchite da immagini video ci trasmetteranno, di volta in volta, una diversa emozione legata alla sfera affettiva. Un articolato puzzle di suggestioni musicali e visive, create ad hoc o tratte da film celebri, esprimerà a vari livellivariazioni sul tema amore, tante e diverse tra loro, ma tutte intimamente legate al tema principale.
Il 14 luglio è la volta di Onderòd, il nuovo e divertente recital di Gioele Dix presentato a Roma inPrima Nazionale. Monologhi che riflettono e ironizzano su mode e gusti correnti, su abitudini e debolezze diffuse, su guasti pubblici e privati, nel segno di quella comicità a tratti feroce che caratterizza il suo stile, in altalena costante fra leggerezza e insofferenza, oltre a una serie di brevi racconti originali con il commento musicale del chitarrista Savino Cesario, attraverso le quali Gioele Dix sperimenta le sue doti di affabulatore e autore di apologhi satirici. Il 16 luglio, un’altra chicca in Prima Nazionale,The fool on the hill, uno spettacolo dedicato ai Beatles ed in particolare all’evento più drammatico che ha caratterizzato la vita della mitica band, consegnando per sempre alla storia i suoi due protagonisti: l’uccisione di John Lennon, l’8 dicembre 1980, per mano di Mark David Chapman. Un’impegnativa ed appassionante prova teatrale della nuova star Michele Riondino, il “giovane Montalbano” che ha sbancato recentemente l’audience televisiva. La drammaturgia è di Stefano Valanzuolo, le musiche dei Beatles sono arrangiate e trascritte da grandi compositori contemporanei quali Leo Brouwer, Toru Takemitsu, Roberto Molinelli ed eseguite dal Quartetto Savinio e daGiampaolo Bandini alla chitarra. Lo spettacolo è integrato anche da immagini video che trasmettono in astratto le allucinazioni del protagonista.
Il 20 luglio, una serata dedicata al tango, un espressione musicale tra le più popolari, musica viscerale e appassionata che unisce il coinvolgimento dei sensi allo stimolo intellettuale e poetico, un genere nato come popolare che è diventato patrimonio della musica colta, grazie anche all’ opera del mitico compositore argentino Astor Piazzolla. La Tango Spleen Orchestra nasce dall’iniziativa del musicista argentino Mariano Speranza e in questa occasione la sua esibizione sarà impreziosita dalla presenza didue tangheri d’eccezione, Yanina Quiñones e Neri Piliu. Il 27 luglio lo spettacolo sarà replicato,in formazione ‘Tango Spleen Quintet’, nel Comune di Fiano Romano, nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Fianese. Il 22 luglio è la volta di Spassiunatamente, omaggio ad una Napoli senza età, che saluta il ritorno di Peppe Servillo, una delle figure più poliedriche e creative del panorama musicale nazionale. Il concerto è un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana da parte di un napoletano doc, una delle figure di riferimento, insieme al fratello attore Tony, della napoletanità contemporanea. L’incontro con i Solis String Quartet, quartetto d’archi napoletano che collabora con grandi star del pop d’autore, dà vita ad un inedito concerto che propone una lettura raffinata e popolare di un repertorio di classici che vanno da Raffaele Viviani ad E.A, Mario fino a Renato Carosone e che racconta una Napoli non oleografica, una Napoli che è stata ed è a pieno titolo un’autentica capitale culturale europea.
Il 25 luglio un appuntamento con Cesare Picco una delle personalità più interessanti della musica contemporanea italiana. L’artista presenterà il suo nuovo cd Piano Calling, che prende spunto dalle sonorità del Codice Morse. Il pianista si concentra su due semplicissimi segni grafici, un punto e una linea, e li trasforma in suono, un suono di allerta, che diventa Mantra nel suo dispiegarsi. Un suono che acquista significato con le pause a lui connesse dove il silenzio diventa il terzo segno, quello invisibile, quello che parla, esattamente come lo spazio tra due note. Piano Calling, ovvero una chiamata attraverso il pianoforte, messaggi di suoni che partono dalla sua cassa armonica per navigare liberi nell’aria, e come il morse arrivare agli uomini di tutte le latitudini. Il 28 luglio è la volta di un vero protagonista della scena attuale della canzone d’autore italiana, Max Gazzè che presenta per la primavolta a Roma, L’Uomo Sinfonico, un progetto musicale in cui rivisita, insieme all’Orchestra Roma Sinfonietta i suoi più grandi successi (tra questi “La favola di Adamo ed Eva”, “Una musica può fare”, “Il solito sesso”) in un programma che spazia dal pop alla lirica. Il cantante romano ci farà infatti conoscere anche un lato inedito della sua personalità musicale interpretando celebri arie del repertorio lirico di Rossini, Mozart, Puccini, Leoncavallo, Bizet, Lehar , ed oltre a cantare suonerà il basso elettrico e acustico. Un viaggio musicale raffinato e intenso con atmosfere melodiche e armoniche ricreate ad hoc da Silvia Catasta e dirette da Alessandro Nidi.
Grande chiusura, il 1 agosto con Grandi & Piccoli, giovani musicisti per grandi musiche. Un concerto spettacolare in cui più di 200 giovani musicisti tra strumentisti e voci eseguiranno grandi hit di ogni tempo: dall’Inno d’Italia di Novaro/Mameli all’Ouverture del Nabucco e Va, pensiero di Verdi, dal celebre ‘O fortuna’ dei Carmina Burana di Orff all’Ouverture del Romeo e Giulietta di P.I.Caikovskij; non mancherà un omaggio alle canzoni popolari italiane e gran finale con una fantasia strumentale sulle musiche dei Queen e dei Beatles. Un programma popolare espressamente dedicato a chi desidera un primo approccio con la grande musica interpretato da la Juniororchestra Young e il Coro delle Voci Bianche dell’Accademina Nazionale di Santa Cecilia, ensemble giovanili che sono un importantissimo punto di riferimento a Roma per chi vuole intraprendere la difficile ma appassionante carriera del musicista. Il 6 settembre è prevista una replica dello spettacolo nelComune di Sant’Oreste,nell’Anfiteatro della Riserva Naturale del Monte Soratte, in occasione delle celebrazioni di San Nonnoso, Copatrono del Comune di Sant’Oreste.
INFO PER IL PUBBLICO
06.58.16.987
339 80.41.777
http://www.iconcertidelparco.it
Villa Doria Pamphilj – Teatro Villa Pamphilj
Via di San Pancrazio 10 – Roma
Inizio spettacoli ore 21:15
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Vascello – Via G. Carini 72
2 luglio
PRIMA DELLA PRIMA
Ci manca Totò
Io non rubo, integro…
Stefano Benni, voce recitante
Fausto Mesolella, chitarra
4 luglio
CONCERTO INAUGURALE
Piovani in Quintetto a Villa Pamphilj
magica musica sotto i pini del parco
Nicola Piovani, pianoforte
Marina Cesari, sax e clarino
Pasquale Filastò, violoncello e chitarra
Andrea Avena, contrabbasso
Cristian Marini, batteria, percussioni, fisarmonica
7 luglio
Jam Circus
Galà Internazionale di
CIRCO CONTEMPORANEO
Damiano Fumagalli e Alice Roma, Compagnia Rasoterra (Belgio)
Giacomo Costantini e Fabiana Ruiz Diaz, Compagnia el Grito (Belgio)
Maria Peligro (Argentina)
Antonio Tremani (Italia)
Fernando Pose (Argentina)
Tommaso Panagrosso (Italia)
8 luglio
I Bemolli sono blu
Claude Debussy. Anagrafica sentimentale di un genio inquieto
FILIPPO TIMI, voce recitante
GIUSEPPE ALBANESE, pianoforte
Musiche di Claude Debussy
Testi di P. Verlaine, C. S. Favart, C. Baudelaire, Leconte de Lisle, F. Lesure
13 luglio
Sull’Amore
Variazioni sul tema
RITA MARCOTULLI
JAVIER GIROTTO – LUCIANO BIONDINI
Rita Marcotulli, pianoforte
Luciano Biondini, fisarmonica
Javier Girotto, sassofoni
Musiche di Rita Marcotulli
Immagini video a cura di Cristina Spelti per Pro Music
14 luglio
Onderòd
manuale del cittadino avvilito
Gioele Dix, voce recitante
Savino Cesario, chitarra
16 luglio
The fool on the hill
storia minima dell’uomo che uccise i Beatles
MICHELE RIONDINO
Michele Riondino voce recitante
Quartetto Savinio archi
Giampaolo Bandini chitarra
Marco Andreoli regia
Soggetto e testo di Stefano Valanzuolo
MUSICHE DEI BEATLES
20 luglio
Tango in Villa
Passione e sensualità
TANGO SPLEEN ORCHESTRA
YANINA QUIÑONES Y NERI PILIU, ballerini
Mariano Speranza pianoforte, voce
Silvio Jara chitarra
Giampaolo Costantini, Francesco Bruno bandoneon
Andrea Marras violino
Elena Luppi viola
Gian Luca Ravaglia contrabbasso
Yanina Quiñones y Neri Piliu ballerini
22 luglio
Spassiunatamente
Omaggio ad una Napoli senza età.
PEPPE SERVILLO
SOLIS STRING QUARTET
Peppe Servillo, voce
Luigi Di Maio, violino
Vincenzo Di Donna, violino
Gerardo Morrone, viola
Antonio Di Francia, violoncello
25 luglio
Piano Calling
Suoni da Codice Morse
CESARE PICCO
Cesare Picco, pianoforte
28 luglio
L’uomo Sinfonico
MAX GAZZE’
ROMA SINFONIETTA ORCHESTRA
Alessandro Nidi, direttore
1 agosto
CONCERTO CONCLUSIVO
Grandi & Piccoli
giovani musicisti per grandi musiche
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
JUNIORCHESTRA YOUNG E CORO DI VOCI BIANCHE
Simone Genuini, direttore
Ciro Visco, maestro del coro
Musiche di Novaro/Mameli, Verdi, Bernstein, Orff, Caikovskij, Bizet