Jazz Agenda

Roma: Hepoka Quartet in concerto al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News
Secondo appuntamento con gli Hopeca Quartet al 28divino Jazz Club sabato 9 aprile. La band presenterà nuovi brani, tutti originali e di notevole impatto. Il titolo di questo nuovo progetto musicale di Andrea Polinelli è generato dalla prima sillaba del cognome di tre dei musicisti partecipanti al gruppo.  Oltre ad essere manifesto di semplicità il nome rappresenta l'evocazione di un momento, l'evoluzione dell'arte di oggi che si offre testimone di una Hepoka piena di rapide trasformazioni e trasversalità culturali. Il repertorio, che si sviluppa per mezzo di materiale scritto e di materiale generato da un approccio improvvisativo, è completamente originale, co-firmato dal gruppo.
Hepoka non è il risultato di una fusione di esperienze musicali diverse, bensì l'incontro di musicisti che, pur avendo un origine culturale diversa, filtrano ciascuno attraverso il proprio background originale una comune trasversalità di informazioni musicali. Un quartetto senza batteria ma con le magiche ritmiche del maestro Sanjay Kansa Banik alle tabla indiane. Il progetto Hepoka è stato presentato questa estate al festival internazionale "Tivoli Chiama" riscuotendo notevole successo di pubblico e critica.
 
28Divino Jazz - Via Mirandola, 21 - 00182  Roma
Info/prenotazioni 340 8249 718 -
 
SABATO 9 APRILE
ore 22.30
HEPOKA 4tet
Andrea Polinelli, sassofoni, flauto
Matz Hedberg, chitarra
Carmine Iuvone, c.basso
Sanjay Kansa Banik, tabla indiane
Leggi tutto...

Mauro Fiocca Etno-Jazz-Live-Trio in concerto al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News
Poche sono le proposte riguardo il cantautorato del 28divino Jazz Club, ma sabato 2 aprile la serata sarà dedicata alle canzoni di Mauro Fiocca con il suo  Etno-Jazz-Live-Trio. Mauro nasce a Roma, compositore e cantautore,  si avvicina alla musica in giovanissima età iniziando  a suonare la chitarra classica e flamenca. 
 
Comincia ad interessarsi alle musiche tradizionali del mondo, alle sonorità brasiliane, al fado portoghese, alle musiche dell’est europa e al mondo degli autori francesi e italiani, i suoi riferimenti diventano  Léo Ferré,Georges Brassens,Jacques Brel, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla. Nel 2013 è finalista del prestigioso premio ANACAPRI BRUNO LAUZI, al quale partecipano come ospiti diversi artisti del panorama musicale italiano tra i quali,  Giuliano Sangiorgi leader dei Negramaro, Carlo Marrale, Franco Fasano, Giò Di Tonno.
 
Finalista al premio SMS 2013 sabina music summer si esibisce all’interno del FARFA VOICE FESTIVAL nella splendida cornice dell’abbazia di FARFA insieme al gruppo da lui formato il “MauroFiocca ETNO JAZZ LIVE trio “con il quale presenta i brani originali eseguiti nel linguaggio dell’ EtnoJazz contemporaneo, grazie all’eleganza e al contrappunto ritmico del violoncello di  Stefano Di Leginio, e le percussioni di Fabian Patrizi. 
 
La musica che emerge è un ricco caleidoscopio di suoni con le radici saldamente  piantate nel solco della musica d’autore per raccontare un percorso autobiografico delle sensazioni dell’anima. Di recente ospite della trasmissione Brasil su RADIO RAI UNO ha presentato  in anteprima alcuni brani del nuovo lavoro dal titolo “Dove si va”. .
 
28Divino Jazz - Via Mirandola, 21 -00182 Roma
Info- prenotazioni . 3408249718 - 
Ingresso Live: 5,00 euro + consumazione da listino.
 
SABATO 2 APRILE - ore 22-30
MAURO FIOCCA “ETNO-JAZZ-LIVE-TRIO”
Mauro Fiocca, voce, chitarra e composizioni

Stefano Di Leginio, violoncello
Fabian Patrizi, percussioni
Leggi tutto...

Carla Marcotulli in concerto al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News
Carla Marcotulli sarà di scena al 28divino Jazz Club con il suo quartetto sabato 19 marzo. Chi non la conosce deve essere al corrente che degli anni ’80 si esibisce nei jazz club della capitale accanto ad artisti jazz quali Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli, Danilo Rea. Nell 1986 incide un disco a suo nome per la Fonit Cetra dal titolo “Flying” con Antonio Faraò, Rita Marcotulli, Furio DiCastri, Anders kjellberg,Flavio Boltro e Massimo Urbani. 
Contemporaneamente alla sua attività nell’ambito del jazz, intraprende lo studio del canto classico e più tardi si diplomerà in canto al conservatorio di musica “B.Marcello” di Venezia.Ha partecipato ad una delle ultime incisioni di Chet Baker “Chet on Poetry” per la BMG, una tournée con Nicola Piovani, e nello stesso anno è in tourneè con una cantata di Nicola Piovani diretta dallo stesso autore. nel 89 si trasferisce a Venezia e inizia a collaborare con i fratelli Tonolo,e canta nella Keptorchestra diretta dagli stessi, in diversi festivals e manifestazioni jazzistiche.
Nel 93 incide con G.Tommaso (Over the ocean) premiato come miglior disco dell’anno dalla rivista “Musica&Dischi” e viene invitata  a cantare alla 1° edizione di Umbria Jazz Winter. E'impegnata in opere moderne e si esibisce a New York, Washington (Kennedy Center), e Puerto Rico. Nel 97 è attiva in Germania con il trio del pianista Klaus Trehueit, una sorta di improvvisazione  tra contemporanea e Jazz. (Noue Tone). 
Nello stesso inizia una collaborazione con il cantautore regista Paolo Pietrangeli con cui registra alcuni cd. Nel 2008 registra per l’etichetta tedesca Act una cd a suo nome con Dick Halligan “How Can I Get To Mars” insieme al quartetto d’archi “Dorico”, Sandro Gibellini alla chitarra , Dick Halligan al piano, Dave Carpenter al contrabbasso, Peter Eskine alla batteria. Dall’80 ad oggi numerose collaborazioni con artisti jazz italiani e stranieri e questa sera si esibisce al 28Divino Jazz Club di Roma con musicisti di spessore.
 
28Divino Jazz - Via Mirandola, 21 -
00182 Roma tel 340 8249 718 - www.28divino.com
Ingresso 5,00 euro + consumazione 
 
SABATO 19 MARZO
ore 22.30
CARLA MARCOTULLI QUARTET
Carla Marcotulli, voce
Carlo Petruzzellis, chitarra
Marco Siniscalco, basso el.
Bruce Ditmas, batteria
Leggi tutto...

Lucia Ianniello Quartet in concerto al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News

Lucia Ianniello sarà di scena al 28divino jazz club venerdì 11 marzo accompagnata dal suo quartetto completato da Danielle Di Majo, Paolo Tombolesi e Cristina Patrizi. La formazione si presenta al pubblico con un repertorio di brani originali e composizioni estemporanee, ampie aree dedicate all’improvvisazione collettiva nelle quali la sensibilità umana prende il sopravvento e regala a chi ascolta melodie contrappuntistiche delicate ed architetture coraggiose ed eleganti.

“Red Apple” è un omaggio alla donna, alla Grande Creatrice, come miti e leggende di diverse culture ed età ci presentano da sempre il frutto del melo. Le mele di Cézanne nei suoi dipinti al punto da dire: “Voglio stupire Parigi con una mela”. O ancora la mela che ha in mano Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice, famosa scultura di Canova, quale simbolo legato all’amore, alla seduzione e alla fecondità.Chi ricorda la maga Morgana, grande sacerdotessa della mitica isola delle mele, Avalon, dove si era rifugiato Re Artù? 

28DIVINO JAZZ - via Mirandola, 21

Tel 3408249718
Ingresso Live 5,00 euro + cons

VENERDI' 11 MARZO - ore 22.30
LUCIA IANNIELLO QUARTET
"RED APPLE"
Lucia Ianniello tromba, effetti
Danielle Di Majo sassofoni
Paolo Tombolesi tastiere
Cristina Patrizi basso elettrico

Leggi tutto...

Nuance in concerto al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News

Progetto unico nel suo genere, "Nuance", che andrà in scena al 28divino jazz calub venerdì 4 marzo, è il frutto di un incontro creativo tra arpa e voce, l'esplorazione delle innumerevoli sfumature timbriche di due strumenti che alla propria ricchezza aggiungono i chiaroscuri e l'espressività delle ambientazioni elettroniche create da filtri ed effetti sonori, abbracciando il jazz, la canzone, la musica colta e l'improvvisazione, scivolando elegantemente fra brani di Ralph Towner, Kenny Wheeler, Tom Jobim e Guinga.

Presentato in numerose manifestazioni jazz di prestigio (Time in Jazz, Tuscia in Jazz Summer, Nuoro Jazz, Viaggiano Jazz, Festival Internazionale di Jazz Contemporaneo alla Casa del Jazz, Rassegna Dialogo all'Auditorium Parco della Musica, ecc.), il duo è stato ospitato al Festival Internacional de Jazz de Madrid, in cartellone al fianco di Maria Sneider, Kurt Elling, Esperanza Spalding, Oregon, Joe Lovano e molti altri, e in Brasile all'Harp Festival di Rio de Janeiro.

Numerose le partecipazioni radiofoniche, da Radio Social Club su Padio Radio 2 di e con Luca Barbarossa, Jazz a Nota Libera su Tele Radio Stereo di e con Massimo Nunzu, Isorario Radio Rai, fino ad una puntata della trasmissione Officina del Jazz condotta da Gegè Telesforo, interamente dedicata al duo. Questa sera Nuance inaugura la 4° edizione della rassegna "Pinky High Jazz" , dedicata alle donne LEADER in jazz, per tutto il mese di Marzo organizzata dal 28Divino Jazz.

28Divino Jazz - Via Mirandola, 21

Roma - 340 8249718 (dopo le 15.00)

VENERDI 4 MARZO - Ore 22.30
NUANCE
Elisabetta Antonini, voce e live electronics
Marcella Carboni, arpa elettroacustica e live electronics

"NUANCE" (BLUE SERGE distribuzione EGEA )

 

Leggi tutto...

Michele Villari Quartet in concerto al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News
 
Il quartetto del sassofonista Michele Villari, noto come clarinettista, sarà di scena al 28divino jazz club domenica 14 febbraio ed eseguirà composizioni originali. Nelle composizioni di Villari si mescolano i principali generi del jazz di tradizione afro americano che vanno dal soul, al funk, al bebop senza dimenticare ballad dalle note più intimiste e romantiche e il linguaggio del samba/bossa nova, fratello di sangue del jazz nordamericano. Villari, formatosi ai conservatori di Santa Cecilia, Perugia e Frosinone e con due specializzazioni in Jazz, dimostra di conoscere intimamente il significato di storia applicata al jazz: nelle sue opere infatti è sempre presente la ricerca da un lato e la conoscenza dei classici dall’altro.
 
 
Ingresso 5,00 euro + consumazione da listino
28Divino Jazz - Via Mirandola, 21 - 00182 Roma
tel 3408249718 dopo le 15.00
 
DOMENICA 14 FEBBRAIO
ore 21.30 San Valentino in Jazz
MICHELE VILLARI in QUARTETTO
Michele Villari, sax alto 
Paolo Pavan, piano
Andrea Colella, c.basso
Federico Orfanò, batteria
 
Leggi tutto...

Il 28divino Jazz Club presenta PlayTime Quartet

  • Pubblicato in Pagina News
 
Sabato 6 febbraio al 28divino Jazz Club andrà in scena PlayTime, quartetto capitanato dal contrabbassista Paolo Graziani. La formazione oltre ad evocare la dimensione Gioco — Ricreazione (Creare — Ri Creare) richiama volutamente il celebre film di Jacques Tati del 1967 che oltre ad essere un apologo contro i rischi della disumanizzazione del mondo moderno e la conseguente perdita dell’identità, è anche armonizzazione di elementi diversi che collaborano alla creazione di un’unica presenza/assenza, di un tutto come manifestazione della molteplicità, del divenire, senza porre in primo piano l’essenziale e relegare sullo sfondo l’accessorio… Così come il jazz è un linguaggio, ma al tempo stesso molteplicità di lessici diversi, di pronunce, di dialetti e di persone. Un modo di declinare la musica che spesso, sfuggendo a facili schemi interpretativi, continua ad affermare la propria straordinaria attualità.
 
PRENOTAZIONE: 340 8249718
 
Ingresso: Per chi cena o prende una consumazione : 5,00 euro
Per chi vuole solo assistere al concerto : 10,00 euro
 
28Divino Jazz - Via Mirandola, 21 00182 Roma
Tel  340 8249718 (dopo le 14.00)

 

SABATO 6 FEBBRAIO

ore 22.30
PLAYTIME QUARTET
Paolo Graziani, contrabbasso
Andrea Memeo, chitarra
Andrea Biondi, vibrafono
Luca Frenguelli, batteria
original cc jazz
Leggi tutto...

Bruce Ditmas "MEETS" Maurizio Urbani 4tet al 28divino Jazz Club

  • Pubblicato in Pagina News
Venerdì 22 gennaio appuntamento al 28divino Jazz Club con Bruce Ditmas che incontrerà il quartetto capitanato da Maurizio Urbani composto per l'occasione da Francesco Poeti alla chitarra, Dario Rosciglione al contrabbasso. Americano classe ’46, Bruce Ditmas, nasce nel New Jersey ma cresce a Miami. Figlio d’arte, il padre era trombettista in una big band, sin da giovanissimo suona con cantanti eccelse del calibro di Judy Garland, Sheila Jordan e Barbara Streisand.
 
Negli anni ’70 diventa esponente di spicco dell’avanguardia newyorkese suonando con Paul Bley, Steve Kuhn, Jaco Pastorious e soprattutto con l’orchestra di Gil Evans presente in alcune incisioni, che costituiscono pietre miliari nella storia del jazz. Negli anni ’80 si stabilisce in Italia, suonando soprattutto con il quartetto di Enrico Rava e con Massimo Urbani. Ritornato negli Stati Uniti continua una brillante carriera di musicista nella “Big apple” dando vita a differenti formazioni e realizzando composizioni per il cinema e la televisione. Da due mesi si è trasferito a Roma dove si incontra con Maurizio Urbani al 28Divino Jazz .
 
Quest'ultimo è uno tra i più apprezzati sassofonisti a livello internazionale, rappresentante del jazz italiano nel mondo. Fratello minore del musicista Massimo Urbani e uno dei più grandi interpreti jazz degli ultimi anni. Con il suo sax tenore Maurizio ha sviluppato una sonorità inconfondibile e straordinaria. Attraverso anni di vita e musica in comune, Maurizio ha saputo assorbire l'essenza e l'anima del fratello maggiore, suonando con astri del jazz nazionale e internazionale del calibro di Chet Baker, David Liebman,Sal Nistico, Enrico Rava, Luca Flores ed innumerevoli altri. 
 
La sua carriera è basate sull'istintività e sulla naturalezza del linguaggio improvvisativo, inteso come espressione profonda dell'elemento che è sempre stato la stella polare del viaggio sonoro unico ed irripetibile che Urbani ha intrapreso: il SENTIMENTO. Negli ultimi anni ha svolto un intensa attività concertistica in locali specializzati e festival a fianco dei più importanti jazzisti italiani.
 
28Divino Jazz
Via Mirandola, 21 00182 Roma
3408249718
 
VENERDI' 22 GENNAIO
ore 22.30 
Imperdibile!
 
Maurizio Urbani, sax tenore
Bruce Ditmas, batteria
Francesco Poeti, chitarra
Dario Rosciglione, c.basso
 
Leggi tutto...

Al 28divino Jazz Club di scena il duo Colonna Baron

  • Pubblicato in Pagina News

Due musicisti cresciuti nel ventre della capitale che si pongono uno di fronte all'altro proponendo la loro sintesi di esperienze fatte di Jazz, Noise, improvvisazioni e rimandi alle proprie culture antiche disegnando percorsi unici di descrizione della realtà. Il duo Colonna - Baron composto da Ermanno Baron alla batteria e da Marco colonna ai clarinetti e al sax baritono sarà di scena al 28divino jazz club venerdì 11 dicembre. Una formazione espressiva che ha il suo punto di forza nell'improvvisazione in continuo mutamento, finalizzara alla ricerca di una bellezza urbana e coinvolgente.

Marco Colonna è attivo da vent'anni in ogni possibile rivolo espressivo della musica, unendo una tecnica formata alla corte di grandi solisti di musica contemporanea ad un'espressività forgiata dalla musica improvvisata europea e dal free jazz afroamericano.

La sua collaborazione acon Agusti Fernandez lo ha fatto segnalare come uno dei nuovi talenti più in vista del jazz italiano e le sue decine di concerti in solo sono a testimoniare la sua continua ricerca di streategie possibili. Ermanno Baron è batterista unico e sensibile, capace di trasformare il ritmo in espressione pura, la violenza in raffinati arabeschi ritmici e dalla grande varietà timbirca ed espressiva.

Ingresso Live Music: 5,00 euro + una consumazione da listino. 
28Divino Jazz - Via Mirandola, 21 - Roma - 340 8249718

VENERDI 11 DICEMBRE
ORE 22.30
COLONNA BARON
Marco Colonna: clarinetti, sax baritono
Ermanno Baron : batteria

Leggi tutto...

Al 28divino Jazz Club di scena Antonio Ragosta Quintet

  • Pubblicato in Pagina News
Dopo l'esordio discografico con "Il mare e l'incanto a Roma est" edito dalla Slam (UK) Antonio Ragosta, che sarà di scena presso il 28divino jazz club venerdì 27 novembre, torna in studio per un nuovo lavoro discografico che vedrà la luce nel 2016 con una formazione inedita. Nei nuovi brani continua il viaggio iniziato nel primo disco, ma con un orizzonte che si va ampliando includendo nuove possibilità.
 
Antonio Ragosta è un musicista compositore di talento, napoletano ma romano di adozione, sospeso tra l'incanto della periferia capitolina e il Mediterraneo. Nel suo stile unico e riconoscibile confluiscono tutte le influenze assorbite dal chitarrista nel corso degli anni: dal grande amore per la musica classica e per il jazz, a quello per le avanguardia rock, e alla naturale inclinazione verso i suoni popolari.
 
Le sue composizioni attingono dalla vita reale e dall'immaginazione letteraria, raccontano storie della tradizione, qui riproposta con un idioma personale e innovativo che nasce dalla volontà del chitarrista di affidarsi a intuizioni musicali dirette, spontanee, lontane da tecnicismi e ornamenti stilistici e prossime alla verità della musica suonata. Ne consegue un ascolto vario e ogni volta diverso, un viaggio in cui ogni tappa sembra voler confermare che tutta la musica nasce da un senso comune che prescinde dagli stili e dai generi.
 
28DIVINO JAZZ - Via Mirandola, 21 - Roma
 
VENERDI' 27 NOVEMBRE ore 22.15
ANTONIO RAGOSTA QUINTET
Antonio Ragosta, chitarra
Teresa Matrone, voce
Davide Di Pasquale, trombone
Andrea Colella, contrabbasso
Mattia Di Cretico, batteria
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS