Jazz Agenda

Report: gli Streetmates di scena al Festival “Dal tramonto all’Appia”

pietropaoli-appia00
pietropaoli-appia01
pietropaoli-appia02
pietropaoli-appia03
pietropaoli-appia04
pietropaoli-appia05
pietropaoli-appia06
1/7 
start stop bwd fwd
In una caldo tramonto dei primi di luglio ci ritroviamo a passeggiare sull’Appia Antica dove l’apertura al pubblico, a seguito del restauro, della chiesa di San Nicola, diventa l’occasione per ascoltare gli Streetmates: Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Alessio Viterbini alla chitarra e Alessandro Paternesi alla batteria. Al nostro arrivo c’è chi è già seduto ad aspettare, e chi approfitta dell’ultima luce per visitare i due siti archeologici che incorniciano il palco. In questo connubio tra verde e archeologia riscopriamo la poesia e il giusto ambiente che ci prepari all’ascolto del concerto. Sono ormai le 22.00 di questo 6 luglio, il cielo si uniforma alle luci violacee del palco. Riecheggiano le prime note. Cala il silenzio e tutto rimane sospeso nel tempo. Del luogo, della musica. La formazione ci fa ascoltare alcuni pezzi blues, per poi spostarsi a cover come “Black Hole Sun”, o deliziarci con qualche pezzo inedito composto da Enzo Pietropaoli. Superba location per un ottimo concerto.
 
Serena Marincolo
 
foto di Valentino Lulli
Leggi tutto...

Report: gli Streetmates di scena al Festival “Dal tramonto all’Appia”

pietropaoli-appia00
pietropaoli-appia01
pietropaoli-appia02
pietropaoli-appia03
pietropaoli-appia04
pietropaoli-appia05
pietropaoli-appia06
1/7 
start stop bwd fwd
 
In una caldo tramonto dei primi di luglio ci ritroviamo a passeggiare sull’Appia Antica dove l’apertura al pubblico, a seguito del restauro, della chiesa di San Nicola, diventa l’occasione per ascoltare gli Streetmates: Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Alessio Viterbini alla chitarra e Alessandro Paternesi alla batteria. Al nostro arrivo c’è chi è già seduto ad aspettare, e chi approfitta dell’ultima luce per visitare i due siti archeologici che incorniciano il palco. In questo connubio tra verde e archeologia riscopriamo la poesia e il giusto ambiente che ci prepari all’ascolto del concerto. Sono ormai le 22.00 di questo 6 luglio, il cielo si uniforma alle luci violacee del palco. Riecheggiano le prime note. Cala il silenzio e tutto rimane sospeso nel tempo. Del luogo, della musica. La formazione ci fa ascoltare alcuni pezzi blues, per poi spostarsi a cover come “Black Hole Sun”, o deliziarci con qualche pezzo inedito composto da Enzo Pietropaoli. Superba location per un ottimo concerto.

 

 
Serena Marincolo
 
foto di Valentino Lulli
Leggi tutto...

Dal tramonto all’Appia: di scena gli Streetmates

Nonostante sia una delle estati più calde che possiamo ricordare gli eventi nella capitale continuano a susseguirsi e via via che l’estate incalza scopriamo con piacevole sorpresa che di festival o rassegna ce ne sono davvero tante. E fra le manifestazioni che presentano un calendario trasversale e allo stesso tempo della buona musica vi segnaliamo il Festival “Dal tramonto all’Appia” che si terrà dal 6 all’8 luglio con tre serate all’insegna della buona cucina, della cultura e soprattutto per quello che riguarda noi del buon jazz. Dunque, il 6 luglio alle ore 21:30 presso la Chiesa di San Nicola un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della Blue Note con il concerto degli Streetmates, formazione composta da Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Alessio Viterbini alla chitarra con la collaborazione del batterista Alessandro Paternesi. Dunque, una formazione di cui vi abbiamo già parlato un po’ di tempo fa in occasione di un concerto all’Auditorium che darà vita ad una splendida serata nell’ambito della rassegna. L’evento, inoltre, ha un’importanza davvero rilevante perché segna la fine dei lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Nicola, un patrimonio che viene nuovamente restituito alla capitale. Di seguito riportiamo la programmazione completa con tutti gli eventi di queste tre serate in cui la blue note sarà uno dei protagonisti indiscussi. E non mancate a questo splendido appuntamento!

VENERDI’ 6 LUGLIO 2012 

ore 18.00 – Capo di Bove
Inaugurazione mostra fotografica Marmo, Latte e Biancospino a cura di The Peer Gallery con proiezione del film: “La Ricotta” di Pier Paolo Pasolini (su cortese concessione della Compass Film Srl)
a seguire
Degustazione “I sapori del grano” offerta da Quintili eventi srl (Famiglia Fiorucci)

ore 20.30 – Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani)
Inaugurazione della chiesa medievale di San Nicola con visita guidata

a seguire
“Memorie di luce della Via Appia sul Mausoleo di Cecilia Metella” (Effetto Luce, Domosolution srl, Novart srl, Rinascimento RE, a cura di: Piero Meogrossi, Il Sogno di Roma e d’Europa)

Le proiezioni saranno ripetute nell’arco delle tre sere

ore 21.30 – Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani)
Concerto: Streetmates
Enzo Pietropaoli (contrabbasso)
Adriano Viterbini (chitarra)
Guest: Alessandro Paternesi (batteria)

dalle ore 18.30
Degustazioni lungo la strada

SABATO 7 LUGLIO 2012

ore 18.00 – Mausoleo di Cecilia Metella 
Visita guidata al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Chiesa di San Nicola

ore 19.00 – Chiesa di San Nicola
Concerto: Svetlana Trofanchouk (voce)
Ettore Carucci (pianoforte)
Musiche di Haendel, Donizetti, Tosti, Ravel, Carucci, Cosema, Ellington, Gershwin

ore 20.00 – Capo di Bove
Visita guidata a Capo di Bove e alle mostre fotografiche con proiezione del film: “La Ricotta” di Pier Paolo Pasolini

ore 21.00 – Chiesa di San Nicola
Visita guidata
Presentazione: “Attraverso il tempo” il Castrum Caetani (ricostruzione di Maria Naccarato, video di Piero Belardi, Time Lapse di Alfredo Corrao e Mauro Benedetti)

ore 21.30 “Memorie di luce della Via Appia sul Mausoleo di Cecilia Metella”

ore 21.45 – Chiesa di San Nicola
Concerto: SignofSound di Fabiana Yvonne Lugli M.
Entropia: electronics
John Brandon Arnold: electronic drums
Valentina Buffone: dancer
Claudia Marcelli & Fabiana Yvonne Lugli M. paint-performers

dalle ore 18.30
Degustazioni lungo la strada

DOMENICA 8 LUGLIO 2012

ore 18.00 – Capo di Bove
Visita guidata a Capo di Bove e alle mostre fotografiche, con proiezione del film: “La Ricotta” di Pier Paolo Pasolini

ore 19.00 – Capo di Bove
Luca Spaghetti (autore del libro: “Un romanzo per Amico”) racconto di una straordinaria amicizia nella città eterna

ore 21.00 – Chiesa di San Nicola
Visita Guidata

ore 21.30 – Mausoleo di Cecilia Metella
Presentazione del film-spot Via (Elegia dell’Appia), realizzato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, regia di Erminio Perocco, con Emanuele Vezzoli, sceneggiatura di Francesco Iorio “Memorie di luce della Via Appia sul Mausoleo di Cecilia Metella”

ore 21.45 – Mausoleo di Cecilia Metella
Concerto: Hathor quartet
Dahl ah Lee (violino)
Ferruccio Vignanelli Zighella (violino)
Valeria Chiappetta (viola)
Fabrizia Pandimiglio (violoncello)
Joseph Haydn Quartetto op. 3 n° 5
Tschaikowsky Quartetto op 11 re M
W. A. Mozart Quartetto “Eine kleine Nachtmusik”

dalle ore 18.30
Degustazioni lungo la strada

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS