Jazz Agenda

PMJL nel segno del Re del pop al Roma Jazz Festival

Dopo il grande successo della primavera scorsa ritorna questa sera, mercoledì 30 novembre, al Roma Jazz Festival il PMJL Parco della Musica Jazz Lab, il collettivo di giovani talenti del jazz italiano capitanato da Enrico Rava, l’ensemble più recente prodotto dalla Fondazione Musica Per Roma. Il PMJL presenterà il progetto ispirato a Michael Jackson, il re assoluto del pop che con le sue canzoni e la sua arte ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica e dello spettacolo.

Enrico Rava  tromba
Mauro Ottolini  trombone e arrangiamenti
Andrea Tofanelli  tromba
Claudio Corvini  tromba
Daniele Tittarelli  sax alto
Dan Kinzelman  sax tenore
Franz Bazzani  tastiere
Giovanni Guidi  pianoforte
Marcello Giannini  chitarra
Dario Deidda  basso elettrico
Zeno De Rossi  batteria
Ernesto Lopez Maturel  percussioni

30 novembre Sala Sinopoli ore 21

Biglietto: posto unico 20 euro

Leggi tutto...

Jazz Festival: Crossroads, jazz e altro in Emilia Romagna, 12° edizione

foto di Andrea Boccalini

Si estenderà fino al 29 maggio, la programmazione della dodicesima edizione di Crossroads, il festival itinerante, organizzato Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni, che porterà su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna i nomi più noti e le novità più interessanti del jazz e delle musiche affini. Una rassegna che comprende una trentina di concerti e che è cominciata in grande stile il 25 febbraio con il concerto diEnrico Rava e Danilo Rea al Teatro De Andrè di Casagrande. E saranno numerosi gli appuntamenti da non perdere nei mesi successivi. Si spazia dal quartetto del batterista Al Foster, colonna portante di alcune fenomenali formazioni di Miles Davis, all’esuberante Brass Ecstasy del trombettista Dave Douglas, un gruppo tutto ottoni e batteria. L’8 maggio, invece, arriveranno i rigogliosi ritmi afro-latini del sassofonista Chico Freeman e i suoi Guataca, con la presenza straordinaria del trombettista cubano par excellenceArturo Sandoval. Di sublime poeticità si preannuncia anche il progetto “Mistico Mediterraneo” di Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele di Bonaventura assieme al coro A Filetta, fresco di incisione discografica per la ECM. Inoltre nella programmazione a largo raggio della rassegna saranno compresi grandi maestri che hanno fatto la storia della musica afroamericana, come il trombonista Curtis Fuller, e artisti che hanno orientato le sorti moderne della musica improvvisata, come il pianista Uri Caine.

foto di Elio Guidi

A Crossroads 2011 andranno in scena anche alcune produzioni originali, a conferma della forza propositiva del festival: l’Adriatics Orchestra del sassofonista Daniele D’Agaro, ai cui funambolici musicisti (Han Bennink, Sean Bergin, Mauro Ottolini…) si aggiungerà la prestigiosa tromba di Paolo Fresu; ma ci sarà anche l’inedito New Project di un batterista di culto come Jim Black. In più anche quest’anno verrà dedicato ampio spazi alle migliori espressioni del jazz italiano, con artisti appartenenti a diverse generazioni e stili. In questa rassegna, infatti, si avrà la possibilità di ascoltare la prima esibizione del quartetto di Franco D’Andrea con il trombettista Dave Douglas, mentre le giovani forze del jazz italiano saranno rappresentate dalla cantante Chiara Civello, che ha ormai conquistato la scena statunitense col suo personale cantautorato jazz; dal  sassofonista Francesco Bearzatti, che presenterà il suo “X (Suite for Malcolm)”, fresco della vittoria del Top Jazz come migliore progetto discografico del 2010; dalla coinvolgente comunicativa del duo formato dalla tromba di Fabrizio Bossoe la chitarra del maestro brasiliano Irio De Paula. In una sola serata si potranno poi ascoltare contemporaneamente due prodigiosi giovani sassofonisti italiani, entrambi appena ventenni: Francesco Cafiso, in duo con Dino Rubino, e Mattia Cigalini, con un quintetto comprendente Tullio De Piscopo.

Nel mese di marzo figurano anche il “Tributo a Django Reinhardt” del quintetto Manomanouche; il chitarrista Stefano Savini col suo Equartet; una serata dai profumi brasiliani con il duo formato da Guinga e Barbara Casini; la potenza della tromba di Jeremy Pelt, in quintetto; la seducente vocalist Cheryl Porter; due serate assai ricercate al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, con lo storico duo che affianca il pianista Keith Tippett e il batterista Louis Moholo, preceduto da un piano solo di Federico Squassabia, e il ritorno di una celebre formazione del jazz italiano più avanzato, il New Nexus Group del sassofonista Daniele Cavallanti e del batterista Tiziano Tononi; i Kneebody, gruppo cult della nuova scena statunitense; il rinnovato gruppo “made in the USA” del trombettista Franco Ambrosetti, nel quale spicca la presenza della pianista Geri Allen.

foto di Jane Shirek

Altri appuntamenti imperdibili sono attesi nei mesi di aprile e maggio: la superlativa tromba di Nicholas Payton, impegnato col suo Sexxxtet in un moderno omaggio a Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald; il suadente sax di Scott Hamilton; due giorni di musica a Dozza, con un solo pomeridiano del contrabbassista Roberto Bartoli e due appuntamenti serali al Teatro Comunale, con il Bassoprofilo Trio, vera all-star nazionale che riunisce Giovanni Tommaso, Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini, e una performance in solo del fisarmonicista Simone Zanchini;il quartetto del bassista Michael Formanek, forte della presenza del sax di Tim Berne; il pirotecnico trombettista Steven Bernstein con i suoi Sex Mob. Ecco il programma definitivo

Venerdì 25 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

ENRICO RAVA & DANILO REA DUO

Enrico Rava – tromba, flicorno; Danilo Rea – pianoforte

Venerdì 4 marzo

Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00

MANOMANOUCHE QUINTET

Tribute to Django Reinhardt

Diego Borotti – sassofoni; Massimo Pitzianti – fisarmonica, bandoneon; Nunzio Barbieri – chitarra acustica; Luca Enipeo – chitarra acustica; Pierre Steeve Jino Touche – contrabbasso

Martedì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

STEFANO SAVINI & EQUARTET

Stefano Savini – chitarre, composizione;

Gian Maria Matteucci – clarinetto, clarinetto basso e piccolo; Guido Facchini – pianoforte; Stefano Ricci – contrabbasso, basso el.; Mauro Gazzoni – batteria

Mercoledì 9 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

FRANCO D’ANDREA QUARTET + special guest DAVE DOUGLAS

Franco D’Andrea – pianoforte; Dave Douglas – tromba; Andrea “Ayace” Ayassot – sax alto;  Aldo Mella – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

prima assoluta

Giovedì 10 marzo

Solarolo (RA), Sala Polivalente – Residenze “Primo Vanni”, ore 21:00

GUINGA & BARBARA CASINI

voci & chitarre

Sabato 12 marzo

Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30

JEREMY PELT QUINTET

“Men Of Honor”

Jeremy Pelt – tromba; J.D. Allen – sax tenore; Danny Grissett – pianoforte; Dwayne Burno – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Venerdì 18 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

CHERYL PORTER JAZZ QUARTET

Cheryl Porter – voce; Paolo Vianello – pianoforte, tastiere; Guido Torelli – contrabbasso; Gianni Bertoncini – batteria

Sabato 19 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

FEDERICO SQUASSABIA SOLO

Federico Squassabia – pianoforte

KEITH TIPPETT & LOUIS MOHOLO DUO

Keith Tippett – pianoforte, direzione; Louis Moholo – batteria

Domenica 20 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

NEW NEXUS GROUP

Daniele Cavallanti – sax tenore, sax baritono; Achille Succi – sax alto, clarinetti; Emanuele Parrini – violino; Giovanni Maier – contrabbasso; Tiziano Tononi – batteria

Lunedì 21 marzo

Modena, La Tenda, ore 21:30

KNEEBODY

“You Can Have Your Moment” Tour

Adam Benjamin – Fender Rhodes, effetti; Shane Endsley – tromba, effetti; Kaveh Rastegar – basso elettrico, effetti; Ben Wendel – sax tenore, melodica, effetti; Nate Wood – batteria

Martedì 22 marzo

Vignola (MO), Teatro Ermanno Fabbri, ore 21:00

FRANCO AMBROSETTI SEXTET featuring GERI ALLEN

Franco Ambrosetti – tromba; Geri Allen – pianoforte; Abraham Burton – sax tenore; Gianluca Ambrosetti – sax soprano; Heiri Kaenzig – contrabbasso; Nasheet Waits – batteria

Sabato 26 marzo

Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30

CURTIS FULLER SEXTET

Curtis Fuller – trombone; Jim Rotondi – tromba; Piero Odorici – sax tenore; Nico Menci – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Joe Farnsworth – batteria

Martedì 29 marzo: ore 10-13, ore 15-17

Mercoledì 30 marzo: ore 10-13, pomeriggio: prove aperte

Ravenna, Ridotto del Teatro Alighieri

“Mister Jazz”

WORKSHOP di BATTERIA con AL FOSTER

Mercoledì 30 marzo

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

AL FOSTER QUARTET

Eli Degibri – sax tenore; Adam Birnbaum – pianoforte; Doug Weiss – contrabbasso; Al Foster – batteria

Giovedì 31 marzo

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

CHIARA CIVELLO

Chiara Civello – voce, pianoforte, chitarre; Nicola Costa – chitarre; Marco Siniscalco – basso elettrico; Fabrizio Fratepietro – batteria

Sabato 2 aprile

Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

DAVE DOUGLAS & BRASS ECSTASY

Dave Douglas – tromba; Vincent Chancey – corno francese; Luis Bonilla – trombone; Marcus Rojas – tuba; Nasheet Waits – batteria

Domenica 3 aprile

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

THE NICHOLAS PAYTON SEXXXTET

Louis Armstrong and Ella Fitzgerald Reimagination

Nicholas Payton – tromba, voce; Johnaye Kendrick – voce; Lawrence Fields – pianoforte, tastiere; Vicente Archer – contrabbasso; Marcus Gilmore – batteria; Daniel Sadownick – percussioni

Giovedì 7 aprile

Vignola (MO), Sala dei Contrari – Rocca di Vignola, ore 21:00

SCOTT HAMILTON QUARTET

Scott Hamilton – sax tenore; Sandro Gibellini – chitarra; Aldo Zunino – contrabbasso; Alfred Kramer – batteria

Sabato 9 aprile

Dozza (BO)

“Dozza Jazz”

Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, ore 18:00

ROBERTO BARTOLI SOLO

“Il suonatore Jones”

un contrabbasso per Fabrizio De André

Teatro Comunale, ore 21:00

BASSOPROFILO TRIO

feat. Giovanni Tommaso, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini

Gabriele Mirabassi – clarinetto; Simone Zanchini – fisarmonica; Giovanni Tommaso – contrabbasso

Domenica 10 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

SIMONE ZANCHINI

“Better Alone”

Simone Zanchini – fisarmonica acustica, fisarmonica midi, live electronics

Giovedì 14 aprile

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

plays “X (Suite for Malcolm)”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba, effetti; Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

Musiche di Francesco Bearzatti

Progetto video a cura di Antonio Vanni – Disegni di Francesco Chiacchio

Venerdì 15 aprile

Bologna, Teatro San Martino, ore 21:15

MICHAEL FORMANEK QUARTET

“The Rub and Spare Change”

Tim Berne – sax alto; Craig Taborn – pianoforte; Michael Formanek – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Sabato 30 aprile

Longiano (FC), Teatro Petrella, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO & IRIO DE PAULA DUO

Fabrizio Bosso – tromba; Irio De Paula – chitarra

Giovedì 5 maggio

Imola (BO), Teatro dell’Osservanza, ore 21:15

DANIELE D’AGARO ADRIATICS ORCHESTRA meets PAOLO FRESU

Daniele D’Agaro – sax tenore, clarinetto, direzione; Paolo Fresu – tromba, flicorno;

Sean Bergin – sax soprano, sax tenore, flauti, fisarmonica diatonica; Tobias Delius – sax tenore, clarinetto; Davide Ghidoni – tromba, flicorno; Mauro Ottolini – trombone, tuba; Saverio Tasca – vibrafono, marimba; Bruno Marini – organo Hammond, clarinetto basso, sax baritono; Stefano Senni – contrabbasso; Han Bennink – batteria

produzione originale

Sabato 7 maggio

Santarcangelo (RN), Teatro Supercinema, ore 21:15

“Santarcangelo in Jazz”

URI CAINE

“Solitaire”

Uri Caine – pianoforte

in collaborazione con Rosalba Di Raimondo Artist Management

Domenica 8 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

CHICO FREEMAN Y GUATACA featuring ARTURO SANDOVAL

Arturo Sandoval – tromba; Chico Freeman – sax tenore, sax soprano, voce; Ivan Bridon – pianoforte; Felipe Cabrera – basso; Pibo Marquez – percussioni, voce; Françis Arnaud – batteria

Domenica 15 maggio

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura & coro A FILETTA

in “Mistico Mediterraneo”

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Daniele di Bonaventura – bandoneon;

“A Filetta”:

Jean-Claude Acquaviva (seconda), Paul Giansily (terza), Jean-Luc Geronimi (seconda), José Filippi (bassu), Jean Sicurani (bassu), Maxime Vuillamier (bassu), Ceccè Acquaviva (bassu)

Venerdì 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FRANCESCO CAFISO & DINO RUBINO

“Travel Dialogues”

Francesco Cafiso – sax alto; Dino Rubino – pianoforte, tromba

MATTIA CIGALINI QUINTET feat. TULLIO DE PISCOPO & MARCO TAMBURINI

“Arriving Soon”

Mattia Cigalini – sax alto; Marco Tamburini – tromba; Andrea Pozza – pianoforte; Riccardo Fioravanti – contrabbasso; Tullio De Piscopo – batteria

Venerdì 27 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz – Foligno Young Jazz”

STEVEN BERNSTEIN SEX MOB

Steven Bernstein – tromba, tromba a coulisse; Briggan Krauss – sax alto, sax baritono; Tony Scherr – contrabbasso; Kenny Wollesen – batteria, percussioni

Domenica 29 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz – Foligno Young Jazz”

JIM BLACK New Project

Jim Black – direzione, batteria; Francesco Bigoni – sax tenore; Simone Zanchini – fisarmonica; Francesco Diodati – chitarra; Alfonso Santimone – Fender Rhodes, live electronics; Joe Rehmer – contrabbasso

Leggi tutto...

Roma Jazz Festival 2010: il calendario

Parte giovedì 11 novembre GEZZ: Generazione Jazz, la trentaquattresima edizione di Roma Jazz Festival, l’attesissima rassegna autunnale dell’Auditorium, che quest’anno si concentra sui giovani talenti, senza rinunciare, come ovvio, a nomi di richiamo come Bollani, Rava e Fresu. “Il progetto di quest’anno, dal titolo “Gezz” acronimo che sta per Generazione Jazz, muove proprio dalla consapevolezza che il jazz ha finito per rivestire un ruolo sempre più rilevante nel panorama artistico-culturale italiano, grazie all’affermazione di molti musicisti italiani sulla scena internazionale e alla scoperta di un numero crescente di giovani talenti – ci spiega il direttore artistico della manifestazione, Mario Ciampà – Il festival in questa edizione intende, dunque, presentare una panoramica della nuova scena jazzistica italiana, con lo specifico intento di promuovere degli spunti di riflessione sui valori estetici, le tendenze e i nuovi orizzonti della nascente generazione jazz,  che ha scelto questo genere musicale come veicolo di espressione artistica e stile di vita.  Infatti, come afferma Wyton Marsalis Il jazz non è solo musica. Va oltre, è filosofia, metafora di vita brillante e sorprendente che pone fuori dal conformismo di massa, che insegna ad essere libero ma anche ordinato e rigoroso, a guardare fuori dal proprio ambito confrontandoti con le varie culture del mondo. Un modo di vivere con “improvvisazione”,  essenza di questa musica, in maniera imprevedibile ed emozionante, con giocosità e curiosità dove tutto è precario e ogni momento irripetibile. Il jazz è espansività, che vuol dire vivere la vita con pienezza, sfidando romanticamente e temerariamente gli elementi, accelerando, fuggendo dalla ripetitività, un esempio reale di libertà creativa e di proiezione verso un futuro diverso”.

– Giovedì 11/11/2010 Sala Sinopoli ore 21
The Unknown Rebel Band 

 

– Venerdì 12/11/2010 Teatro Studio ore 21
Gabriele Coen Jewish Experience

– Sabato 13/11/2010 Teatro Studio ore 21
Alessandro Lanzoni Trio

– Sabato 13/11/2010 Sala Sinopoli ore 21
Chiara Civello

– Domenica 14/11/2010 Teatro Studio ore 18
Daniele Tittarelli Quartetto

– Domenica 14/11/2010 Sala Petrassi ore 21
Esperanza Spalding
“Chamber Music Society”

– Lunedì 15/11/2010 Teatro Studio ore 21
Headless Cat
Francesco Bigoni, Antonio Borghini, Federico Scettri

– Martedì 16/11/2010 Sala Sinopoli ore 21
Gianluca Petrella Cosmic Band

– Mercoledì 17/11/2010 Sala Petrassi ore 21
Portal, Sclavis, Marguet, Texier, Le Querrec
“L’œil de l’elephant”

– Giovedì 18/11/2010 Sala Petrassi ore 21
Mauro Ottolini
“Sousaphonix”

– Sabato 20/11/2010 Teatro Studio ore 21
Tigran Hamasyan

– Sabato 20/11/2010 Sala Petrassi ore 21
Maria Pia De Vito
“Mind the Gap”

– Domenica 21/11/2010 Teatro Studio ore 18
Jazz Migration

– Martedì 23/11/2010 Sala Petrassi ore 20
Francesco Bearzatti Tinissima 4et
“X (Suite for Malcolm)”

– Mercoledì 24/11/2010 Sala Santa Cecilia ore 21
Stefano Bollani Danish Trio
“Stone in the water”

– Giovedì 25/11/2010 Sala Petrassi ore 21
Fabrizio Bosso Quartetto

– Venerdì 26/11/2010 Sala Sinopoli ore 21
Enrico Rava PMJL Parco della Musica Jazz Lab
“Rava songs”

– Sabato 27/11/2010 Sala Petrassi ore 21
Francesco Cafiso “4out”

– Martedì 30/11/2010 Sala Sinopoli ore 21
Barocco in Pispisi Part 1 (Intorno alla musica di Barbara Strozzi)
Paolo Fresu, Uri Caine, Alborada String Quartet

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS