Jazz Agenda

A New Thing live al 28divino

dsc00570
dsc00571
dsc00580
dsc00583
dsc00615
dsc00616
dsc00631
dsc00634
dsc00635
dsc00647
dsc00657
01/11 
start stop bwd fwd

E’ sempre interessante scoprire l’incrocio casuale – o non casuale – di percorsi diversi che un bel giorno decidono di mettersi in gioco e di fondere la propria con l’altrui esperienza, in ogni campo, in quello musicale soprattutto. L’unica forma che permette la completa espressione di tutto questo è naturalmente il jazz, e non ci stancheremo mai di ripeterlo.

Ieri sera al 28divino di via Mirandola questo New Thing Quartet, formato da Michele Villari, Raffaele Ferrari, Andrea Maria Bonioli e Guerino Rondolone, ha provato proprio qualcosa del genere. La dicitura ‘New Thing” – letteralmente ‘la cosa nuova’, venne usata per descrivere il lavoro di alcuni avanguardisti del jazz, particolarmente Ornette Coleman e Cecil Taylor, nel momento in cui questi inventavano il cosiddetto free jazz, ovvero abbandonavano le costrizioni della struttura armonica, della struttura ritmica e della tonalità per avventurarsi in strade sconosciute.

Villari, Ferrari, Rondolone e Bonioli sono tutti leader di altri progetti, vengono da scuole diverse, da ritmi, generi, sonorità diverse, e sono tutti compositori. Come ci ha raccontato Villari, altosassofonista e clarinettista del gruppo, ognuno di loro scrive e arrangia, porta in sala il proprio materiale ad uno stadio di lavorazione piuttosto avanzato e poi insieme agli altri ne costruisce lo scheletro che poi verrà arricchito live dai soli dei singoli musicisti. Perché in effetti questi ragazzi sono molto ben costruiti tecnicamente, e il loro lavoro non è né banale né semplice: le composizioni del batterista Bonioli, ad esempio.

Bonioli, tanto per capirci, è uno che ha suonato in mezzo mondo con un certo Morricone Ennio, oppure con Roger Waters, o anche più semplicemente (?) con l’Orchestra Jazz di Santa Cecilia. Ecco, Bonioli scrive dei brani dai titoli insoliti, tipo Ipod, con una bella apertura con pedalone alla ‘Caravan'; oppure ‘Facebook’, dal sapore funk, o ‘Low Cost’, una bella ballad all’italiana, quasi una colonna sonora alla maniera di quel vecchio film di Avati, ‘Jazz Band’, ve lo ricordate?

In ‘Low Cost’ c’è il clarino che Michele Villari muove in modo strano, circolare, come se mescolasse l’aria davanti a sè, come se volesse sporcarne un po’ il suono. Michele è un virtuoso del clarino, ma anche del sax, si capisce dopo tre o quattro note. E’ in grado di suonare senza vibrato, con il sax alto, ed è in grado di tenere una nota per tre quarti d’ora. Non si capisce dove prenda il fiato. Anche Michele scrive, che ne so, brani tipo ‘Fahrenheit 451′, che lui dice essere un omaggio a Truffaut. Truffaut aveva fatto il film traendolo dal famosissimo romanzo di Ray Bradbury. (451 gradi Fahrenheit è la temperatura con la quale la carta prende fuoco in modo spontaneo, e quel libro – e quel film – raccontano di una società fantascientifica in cui i libri sono illegali, e vengono bruciati. Che strano, vero?)

E’ un bel tema, quello di Fahrenheit 451, intendo il brano musicale: una cadenza di terzine discendenti che si incastrano nei quattro quarti in modo da spostarsi ogni volta – è una figura conosciuta proprio come il tre nel quattro – che Villari suona in unisono con il pianista Ferrari, altro magistrale tecnico del proprio strumento.

Raffaele Ferrari è uno di quelli che sembra starsene in fondo, col capo chino sul pianoforte, concentrato, salvo poi esplodere in degli assolo che ti spettinano. Ha scritto questo brano chiamato ‘Le vacanze di Bach’ che ci vuole un orologio digitale in testa, per suonarlo. Cinque quarti, poi 7, poi 14, poi boh, poi torna in quattro, dio solo sa come si ritrovano. E in tutto questo, lui, durante il solo, ci mette pure un bel po’ di citazioni del noto giovanni Sebastiano. (Se è per questo qui Villari ha messo pure ‘My favourite things’).  Anzi, a proposito di citazioni, Ferrari ha scritto un bellissimo arrangiamento di ‘Night in Tunisia’ nella quale Villari, durante il solo, è riuscito a citare non si sa come una sezioncina del tradizionale ‘Saint Thomas’.

Tutto questo viene sottolineato dalla potenza del contrabbasso di Rondolone, un sound solido, sobrio e distaccato, una certezza granitica sulla quale puoi appoggiarti per spiccare dei gran voli, anche nel free jazz. Insomma, musica per palati fini, cosa alla quale Marc del 28divino ci sta incominciando ad abituare, e ai New Thing non possiamo che augurare un radioso futuro nel segno delle cose nuove.

Adelchi Battista

Leggi tutto...

Saxophobia, il DVD che ne raccoglie la storia

Saxophobia raccoglie, nei suoi 120′, un concerto/viaggio nella storia e nelle metamorfosi del saxofono. A dare “voce” a quello che nel ’19 Cocteau descrisse come “una grossa pipa di nichel” è Attilio Berni, uno dei più grandi collezionisti di saxofoni al mondo (è arrivato a possederne più di 6000!). Assieme all’ensemble che lo accompagna, composto da Alessandro Crispolti al piano, Riccardo Colasante alla batteria, Christian Antinozzi al contrabbasso, Nina Pedersen alla voce e Lorenzo Mercante “che dà voce” all’Adolphe Sax, si esibiscono come protagonisti indiscussi saxofoni di ogni foggia ed epoca. Ognuno con la sua storia da raccontare, ognuno con il suo brano (ormai appartenente alla storia del saxofono) da presentare. Il filo conduttore è tenuto dalle abili mani di Valentina Feula, voce narrante del concerto.

I cambiamenti di questo strumento negli anni sono a dir poco strabilianti, sia nelle forme che nel suono. Così possiamo ammirare il saxofono più piccolo del mondo: il Soprillo di soli 30cm; o il gigantesco sax contrabasso di oltre 2 metri. Dal Grafton Plastic di Charlie Parker, passando per il Goofus Sax diAdrian Rollini, o iMellosax di Snub Mosely, fino al sax tenore appartenuto all’inventore dello strumento Adolphe Sax. Il booklet all’interno del DVD raccoglie e descrive le storie dei saxofoni utilizzati (così come accade all’interno del concerto) aggiungendo all’evoluzione storica e culturale aneddoti riguardanti personaggi, famosi e non, alle prese con questo intrigante strumento. Anche il loro reperimento non è stato facile o al di fuori di circostanze improbabili, come lo stesso Berni racconta: dall’acquisto su una bancarella di Portobello, o su un taxi newyorkese in piena notte, ad un’enoteca perugina. C’è tutto questo e non solo all’interno di Saxophobia, uno spettacolo innovativo ed unico al mondo che si snoda in un percorso originalissimo e che sfida il tempo ridando vita alle passioni ed alle emozioni da sempre soffiate all’interno di questo tubo misterioso…

Perciò, se non vi è stato possibile assistere dal vivo all’evento, questo DVD vi darà modo di vivere le stesse emozioni comodamente seduti sul vostro divano!

Serena Marincolo

edizioni: CSMt

prezzo di copertina: 30,00

Per l’acquisto: www.centrostudimusicali.it 

oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS