Hot Market: il disco di esordio di Alessio Busanca
- Scritto da Carlo Cammarella
- Stampa
- 0
Dal sound tendente all’HardBop, ma ricco di spunti ed influenze moderne. Così potrebbe essere descritto Hot Market, il disco di esordio del giovane e talentuoso pianista campano Alessio Busanca. L’album quasi interamente composto da brani originali che comprende anche due standards riarrangiati dal leader, quasi a sottolineare il grande rispetto per la tradizione, senza rinunciare mai alla ricerca di uno stile personale ed attuale.
Il quartetto si avvale al contrabbasso di uno tra le figure più influenti nella scena jazz internazionale, Reuben Rogers, il quale nel corso degli anni ha costruito la sua carriera suonando stabilmente al fianco di Jashua Redman, Winton Marsalis, Charles Lloyd, Mulgrew Miller, Roy Hargrove, Nicholas Payton e tanti altri.
La presenza del musicista statunitense contribuisce sicuramente a dare una riconoscibile, particolare e possente pulsazione ritmica all’intero album. La band, infine, si completa con la presenza di altri due talenti della scena jazz campana e nazionale, Mino Lanzieri alla chitarra e Luigi Del Prete alla batteria. Un disco che riesce a swingare “duro”, senza dimenticare la delicata liricità nelle ballate più intime.
Bio: Alessio Busanca, classe 1988 inizia lo studio del pianoforte a 5 anni. Diplomatosi al conservatorio a 20 anni, con votazione 9/10, iniziano le esperienze con il jazz; partecipando a numerosi seminari ( Siena Jazz, Orsara Summer Camp, Berklee Clinics at Uj....), vincendo varie borse di studio, riconoscimenti al talento. Nel 2010 è vincitore del concorso per giovani pianisti a Crema. Nel 2011 è vincitore di una borsa di studio alle clinics Berklee Uj, nel 2012 è selezionato insieme ad altri 5 musicisti per prendere parte alla formazione di un sestetto per il conservatorio di Leiden, grazie a Orsara Jazz 2014 ha partecipato all'Italian jazz days 2014 a New York che lo ha portato a suonare in numerosi Club della grande mela.
Nel 2015 é selezionato dall'associazione Orsara Jazz per esibirsi nella Rassegna della Cantina Bentivoglio ed è 3 classificato al Premio Internazionale Massimo Urbani e vincitore del Premio Social. Con il suo progetto "Classic Review", una rivisitazione in chiave afroamericana di alcuni frammenti di sonate di repertorio classico, apre numerosi concerti (Ron Carter, Herbert Coleman, Diane Schuur, Antonio Farao etc.). Ha appena terminato le registrazioni del suo primo disco da Leader "Hot Market" Con il suo quartetto featuring Reuben Rogers.
Ha collaborato con: Pepe Rivero, Alvaro Martinez, Carmen Intorre, Wayne Tucker, Allan Harris, Robertinho de Paula, Justin Brown, Massimo Manzi, James Senese, Stefano Giuliano, Jerry Weldon, Giovanni Amato, Reuben Rogers, Neil Caine, Herbert Coleman, Jenny B, Tmjb, Marco Zurzolo, Ojus, Robertinho de Paula, Carlo Atti e tanti altri. Ha suonato in vari festival e rassegne nazionali e internazionali: Berna Jazz Fest ,Italian Jazz Days NY, Jazz In Sunday, Amsterdam Jazz Students , Umbria Jazz ( '12, '13, '14), Baronissi Jazz Festival, Alba Jazz, Festival Dei Due Mondi Spoleto, Leiden Jazz Selected Artist, Ravello Jazz Fest, Atene Blues, Fiesta Latina, European Funk Festival, Ischia Jazz ( '13, '14), Beyond Jazz, Piano City Napoli e molti altri.
Filibusta Records Srls: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. '; document.write(''); document.write(addy_text85869); document.write('<\/a>'); //-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.filibustarecords.com www.facebook.com/filibustarecords
Articoli correlati (da tag)
- InControVoce, uno duo che sperimenta la creatività su un materiale preesistente
- Chiara Orlando e Danielle di Majo raccontano il disco d’esordio ‘Nothing is Vain’
- Andrea Bonioli e il nuovo disco Figli Forever: “Sono attratto dal jazz post moderno”
- B.I.T. e il nuovo album Equilibrismi: “la ricerca dell’espressività melodica”
- La Tempête il nuovo singolo del Dos Duo Onirico Sonoro di Annalisa de Feo