Jazz Agenda

A Campo de’ Fiori il Jazz incontra il cinema italiano

  • Pubblicato in Pagina News

Quattro film tra i più rappresentativi della storia del cinema italiano reinterpretati in chiave Jazz. E’ il programma della prima edizione di “Jazz al Centro“, manifestazione che si propone di portare la musica nei luoghi storici di Roma e del Lazio. La location è uno dei luoghi dello spettacolo e della cultura dell’Urbe: quel Cinema Farnese, a Campo de’ Fiori, che ha ospitato le esibizioni di Aldo Fabrizi e Renato Rascel, di Macario e Wanda Osiris. E’ qui che, ogni giovedì di maggio, alle 22:30, la grande musica e la settima arte dialogheranno in uno spettacolo diviso in due tempi da quaranta minuti, come un vero film: un esperimento originale non solo nella formula, ma anche nell’obiettivo di diffondere la cultura in spazi non convenzionali.

Si parte il 6 maggio con uno dei simboli della scena Jazz capitolina: Enrico Pieranunzi che presenterà, in una conversazione con Vittorio Castelnuovo, il suo nuovo album “Wandering”. Nel “secondo tempo” Marcello Rosa (leader della Jac Band, formazione nata proprio in occasione di questa manifestazione) e Riccardo Biseo renderanno omaggio ai “Soliti Ignoti” di Monicelli, capolavoro della commedia all’italiana musicato da Piero Umiliani. Una settimana dopo sarà la volta dell’Afro Hammond Jazz di Ivan Vicari, accompagnato da Mauro Salvatore alla batteria e da Alessandro Tomei al sassofono. Alle percussioni un ospite davvero d’eccezione come lo statunitense Karl Potter. Sul palco saliranno poi Riccardo Fassi e Antonello Salis, che reinterpreteranno “Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, uno dei temi più celebri scritti da Ennio Morricone. Il 20 maggio spazio alle contaminazioni. Il primo tempo verrà affidato agli Acustimantico, band che, con i suoi “Concerti del Silenzio”, ha fatto della ricerca di spazi alternativi per l’espressione musicale parte integrante della sua filosofia artistica. Si prosegue con le sonorità Klezmer della Gabriele Coen Jewish Experience, che si cimenteranno con Nino Rota e “Otto e Mezzo”, l’onirico capolavoro di Federico Fellini. Il 27 maggio “Jazz al Centro” ci dirà arrivederci con un’esibizione del Trio Filante Mazzeogrottelligwis e con il debutto dal vivo della Jac Band, che farà calare il sipario con una jam session ispirata alle musiche di Armando Trovajoli tratte da “Il viaggio di Capitan Fracassa”.

Ciccio Russo

Leggi tutto...

Sesta edizione per il Garbatella Jazz Festival

Sesta edizione del Garbatella Jazz Festival, che si propone come punto d’incontro della cultura musicale jazzistica italiana in uno dei quartieri più caratteristici di Roma. La location e’ quella storica della Villetta, al civico 26 di via Passina, e le tre serate di musica si svolgono il 23, il 24 e il 25 settembre dalle ore 19. Lo spazio aperto del Festival e’ la cornice ideale per una serie di concerti gratuiti dove si esibiscono alcuni dei migliori musicisti della scena nazionale e internazionale del jazz tradizionale e sperimentale. Ad inaugurare la rassegna giovedi’ 23 settembre e’ il gruppo Dualitycon Andrea Beneventano al pianoforte e Nicola Puglielli alla chitarra. Venerdi’ 24 settembre appuntamento con il trio Maurizio Giammarco Jazz3, formato dal sassofonista Maurizio Giammarco, dal contrabbassista Francesco Puglisi e da Marcello Di Leonardo alla batteria.

Sabato 25 settembre a salire sul palco della Villetta e’ il Pino Sallusti Group, composto da Claudio Corvini alla tromba, Massimiliano Filosi al sax alto, Marco Conti sax tenore, Marco Guidolotti sax baritono, Andrea Frascaroli al pianoforte, Gianni Di Renzo alla batteria e, naturalmente, Pino Sallusti, direttore artistico della VI edizione del Festival, al contrabbasso. L’appuntamento per i concerti e’ alle 22.30. Mentre alle 21, le tre serate sono aperte da Antonio Ricciardi al pianoforte, Alessandro Ionescu alla chitarra, Dario Ambrosini al basso e Sauro Giovannetti alla batteria.

L’edizione 2010 prevede inoltre, alle 19, tre appuntamenti cinematografici, curati da Francesco Castracane, che proporrà, nell’ordine,  “Good Night and Good Luck di George Clooney, “Bird” di Clint Eastwood e “Bix: un’ipotesi leggendaria” di Pupi Avati.

Ciccio Russo

Leggi tutto...

A Campo de’ Fiori il Jazz incontra il cinema italiano

Quattro film tra i più rappresentativi della storia del cinema italiano reinterpretati in chiave Jazz. E’ il programma della prima edizione di “Jazz al Centro“, manifestazione che si propone di portare la musica nei luoghi storici di Roma e del Lazio. La location è uno dei luoghi dello spettacolo e della cultura dell’Urbe: quel Cinema Farnese, a Campo de’ Fiori, che ha ospitato le esibizioni di Aldo Fabrizi e Renato Rascel, di Macario e Wanda Osiris. E’ qui che, ogni giovedì di maggio, alle 22:30, la grande musica e la settima arte dialogheranno in uno spettacolo diviso in due tempi da quaranta minuti, come un vero film: un esperimento originale non solo nella formula, ma anche nell’obiettivo di diffondere la cultura in spazi non convenzionali.

Si parte il 6 maggio con uno dei simboli della scena Jazz capitolina: Enrico Pieranunzi che presenterà, in una conversazione con Vittorio Castelnuovo, il suo nuovo album “Wandering”. Nel “secondo tempo” Marcello Rosa (leader della Jac Band, formazione nata proprio in occasione di questa manifestazione) e Riccardo Biseo renderanno omaggio ai “Soliti Ignoti” di Monicelli, capolavoro della commedia all’italiana musicato da Piero Umiliani. Una settimana dopo sarà la volta dell’Afro Hammond Jazz di Ivan Vicari, accompagnato da Mauro Salvatore alla batteria e da Alessandro Tomei al sassofono. Alle percussioni un ospite davvero d’eccezione come lo statunitense Karl Potter. Sul palco saliranno poi Riccardo Fassi e Antonello Salis, che reinterpreteranno “Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, uno dei temi più celebri scritti da Ennio Morricone. Il 20 maggio spazio alle contaminazioni. Il primo tempo verrà affidato agli Acustimantico, band che, con i suoi “Concerti del Silenzio”, ha fatto della ricerca di spazi alternativi per l’espressione musicale parte integrante della sua filosofia artistica. Si prosegue con le sonorità Klezmer della Gabriele Coen Jewish Experience, che si cimenteranno con Nino Rota e “Otto e Mezzo”, l’onirico capolavoro di Federico Fellini. Il 27 maggio “Jazz al Centro” ci dirà arrivederci con un’esibizione del Trio Filante Mazzeogrottelligwis e con il debutto dal vivo della Jac Band, che farà calare il sipario con una jam session ispirata alle musiche di Armando Trovajoli tratte da “Il viaggio di Capitan Fracassa”.

Ciccio Russo

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS