Jazz Agenda

Merle-Anne Prins Jorge e Raul Colosimo – Voicelink – una recensione

Opera al debutto della vocalist franco-angolana Merle-Anne Prins Jorge insieme con Raul Colosimo – polistrumentista calabrese, di Catanzaro, da qualche tempo trasferitosi a Parigi – ‘Voicelink’, lavoro pubblicato dall’etichetta Storie di Note, nasce come progetto acustico, ridotto proprio all’essenziale: una voce nuda, dalla grande estensione tonale e, sullo sfondo, talvolta quasi una seconda voce, il clarone di Raul, il quale da solo si sostituisce a un’intera sezione armonica e ritmica senza per questo farla rimpiangere. Anzi. L’effetto è piuttosto fascinoso – grazie ai virtuosismi, alle sfumature, alle soluzioni trovate per ogni singolo pezzo – tale insomma da catturare l’attenzione dell’ascoltatore e soddisfarne anche le esigenze estetiche più ricercate. Il CD si compone di 14 classici, non sempre nella tradizione del jazz, oltre a un brano originale: mes rèves, composto da Raul e dedicato all’intramontabile Patty Pravo. Spiccano forse tra gli altri Roxanne, un successo dei Police, dove la voce di Merle-Anne e i bassi accentuati di Raul rendono alla perfezione lo struggimento del testo.Summertime, che sembra avere un curioso ritmo di fondo in dodici ottavi. E se non altro per la bellezza della song, My one and only love – un cavallo di battaglia di Frank Sinatra, ripreso tra gli altri in modo memorabile da John Coltrane and Johnny Hartman.

Claudio Censi

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto