Jazz Agenda

Benvenuti in “Contrada Casiello” – una recensione

Contrada Casiello” è l’incontro/scontro (così definito) trafolklore musicale italiano, ritmi e colori sudamericani, qualche malinconia da chansonnier e antiche passioni per il blues e il jazz. All’interno del disco si muove di brano in brano un particolare melting pot che abbraccia la realtà di provincia, completa del corollario di personaggi “tipici” ed accadimenti paradossali dal colore (o dal candore) popolare, con quella urbana e multiculturale della capitale. Tutti aspetti  fortemente caratterizzanti l’autore, Gerardo Casiello, nato a San Giorgio del Sannio, dove a otto anni comincia a studiare pianoforte classico e chitarra. È da qui che comincia il suo percorso musicale, esibendosi con varie formazioni locali. Sin da piccolo si interessa ad ogni genere di musica: dal pop dei Beatles al progressive rock, dal  blues al jazz, e non da ultimo alla canzone d’autore italiana: da Modugno a Paolo Conte, da De Andrè a Carosone, da Buscaglione fino a Rino Gaetano. Molti di questi artisti hanno inciso sulla sua maturazione artistica. Nel 1996 si trasferisce a Roma per studiare alla Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza, stabilendo un saldo rapporto di collaborazione musicale con il suo relatore,  Francesco Giannattasio, docente di Etnomusicologia e, negli anni Settanta, musicista e membro fondatore de “Il Canzoniere del Lazio”.

Giannattasio segue da vicino la produzione musicale di Gerardo, che dal 2003 propone con successo le proprie canzoni nei locali del centro e sud dell’Italia con un gruppo e un progetto denominati “Contrada Casiello”, diventando il produttore del disco “Contrada Casiello”, uscito nel mese di ottobre del 2009 (finalista del Premio Tenco 2010 nella sezione “Opera Prima”). Gerardo è accompagnato dalla sua band composta da Antonio Ragosta alle chitarre, Emiliano Pallotti alla fisarmonica, Stefano Napoli al contrabbasso e Pasquale Angelini alla batteria. Il disco vive in bilico tra fantasia e ricordo, permeato da una poesia “caposselliana” meno malinconica, più incline alla ricerca del sorriso. È semplice il modo in cui Casiello racchiude tutto il suo mondo in una contrada, in cui nessuno manca all’appello; il presidente, il poeta pazzo, l’innamorato…e le donne! Un fermo immagine che rievoca pezzi di vita a chi è vissuto in provincia, e un modo vivido di farla sperimentare a chi non  conosce il gusto retrò eppure ancora attuale di “far balli ravvicinati di decimo tipo, tutti in pista acconciati con le donne appese al dito”.

Serena Marincolo

Leggi tutto...

Memorial Festival “Marco Fiume Blues Passion” a Rossano Calabro

Il Marco Fiume Blues Passion è una piccola perla del blues immersa nelle atmosfere suggestive della Calabria. Nato in memoria di Marco Fiume, giovane chitarrista blues calabrese, che nel 1996 si trasferisce a Los Angeles entrando in contatto in prima persona con i suoi modelli, i grandi chitarristi della mitica West Coast americana quali Kid Ramos, Alex Schultz, Rick Holmstrom e il suo eroe Junior Watson; e diventando ben presto uno dei chitarristi più richiesti della scena locale.  Marco trova il tempo di formare una sua band strumentale, i “LO-Fi’S”, orientata verso il Blues/Jazz. Il suo modo di suonare è pulito e con un accento unico e senso dello swing che richiama le influenze di diversi artisti che lo hanno ispirato negli anni, con l’aggiunta del suo tono genuino e pieno di passione. Torna, come ormai da nove anni a questa parte, con le date del 2223 e 24 luglio a Rossano Calabro, con grandi nomi di fama internazionale per regalarci tre serate indimenticabili. Il Marco Fiume Blues Passion conferma, con questa nona edizione, la valenza di un progetto nato per ricordare un sogno ed una passione, all’insegna della collaborazione e dell’amicizia dei più grandi artisti del genere. Una manifestazione cresciuta negli anni in esperienza e professionalità e, soprattutto, in popolarità; una kermesse che ha proposto ogni anno personaggi mitici del panorama internazionale, i quali hanno contribuito a rendere il Memorial una delle rassegne blues più significative e qualificate in Europa.

PROGRAMMA

Anfiteatro di Viale Mediterraneo, Lido S. Angelo – Rossano

Venerdì 21 luglio – ore 21:30

– Blues Riders (I)

– Albert Cummings (USA)

Sabato 22 luglio – ore 21:30

– Kellie Rucker (USA)

– Robi Zonca (I)

Domenica 23 luglio – ore 21:30

– Rowland Jones (UK)

– Mz. Dee & Maurizio Pugno Organ Trio

w/Alberto Marsico & Gio Rossi (USA/I)

– Final Jam Session

Nel corso delle serate sarà proiettato il video The Bloomed Blue River di Lucio Gagliardi. Il documentario, che ripercorre le tappe musicali che hanno portato Marco Fiume a suonare con i migliori musicisti Blues della West Coast, racconta da una parte l’esperienza ed il “sogno americano” che ha portato Marco, negli anni ’90, a misurarsi con la scena musicale californiana; dall’altra mette in evidenza gli aspetti più caratteristici della musica blues ed i risultati da lui raggiunti.

Leggi tutto...

Liri Blues Festival, XXIV edizione

Liri Blues è sicuramente uno dei più importanti festival di blues in Italia, forse il più autentico ed identitario. Da mercoledì 29 giugno fino a domenica 3 luglio Isola del Liri in provincia diFrosinone, gemellata con New Orelans, diventa l’isola del blues con la presenza dei più grandi nomi del blues internazionale. Il festival, organizzato dall’Associazione Duke Bird con il sostegno del Comune di Isola del Liri e della Provincia di Frosinone, si svolgerà nel tradizionale spazio di Piazza De’ Boncompagni. Cinque serate di grande musica tutte ad ingresso gratuito. Liri Blues aprirà mercoledì 29 giugno con il concerto di Eric Bibbquartet, talentuoso musicista che fa parte della nuova generazione di bluesman che calcano i palchi di tutto il mondo contribuendo a unire innovazione e tradizione, vecchio e nuovo, dando linfa vitale a un genere che spesso si tende ad associare a pochi grandi musicisti, ma che, invece, è in continuo fermento. Aprirà questa prima seratala Jonas Blues Band.

Giovedì 30 giugno, invece, sarà la volta di Black Friday e a seguire Albert Lee & Hogan’S Herpes. Scaturito dall’incontro tra Adriano Viterbini (chitarrista e cantante dei Bud Spencer Blues Explosion) e da Luca Sapio (cantante degli Accelerators e dei Quintorigo), il progetto Black Friday riprende e rinnova l’impatto emotivo del blues più puro e autentico coniugandolo con personalità e con l’attitudine e l’energia dei nostri giorni. A seguire, sempre nella stessa serata, Albert Lee & Hogan’S Heroes, naturalizzato americano ma inglese di nascita, la carriera la cui carriera inizia nei tardi sessanta con gli “Head, Hands & Feet.

Venerdì 1 luglio toccherà a Sonny Ladreth, grande trombettista originario del Massachussetts, mentre sabato 2  luglio sarà la volta di Bettye Lavette, una delle migliori vocalist di blues e soul viventi, per molti esperti la migliore in assoluto ora che altre regine della black music hanno smesso o intrapreso sentieri diversi dal classico Sixties Soul. La festa di chiusura del festival, domenica 3 luglio sarà invece assegnata ai Colosseum, che tornano a calcare la scena italiana in formazione originale, con la tecnica strumentale e la voce possente di Chris Farlowe. La band che ha cavalcato la tigre del blues contaminata a più riprese dal Jazz e piccole speziature di Hard. Dunque, veramente un bel cartellone per un festival che rappresenta ormai una solida realtà per un genere musicale così ricco di storia e tradizione.

LIRI BLUES FESTIVAL 2011

ISOLA DEL LIRI(FR)

(Piazza De’ Boncompagni)

 

PROGRAMMA

INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CONCERTI

 

mercoledì  29 giugno ore 22.0

JONAS BLUES band

ERIC BIBB quartet

 

giovedì 30 giugno ore 22.00

BLACK FRIDAY

ALBERT LEE & HOGAN’S HEROES

 

venerdì 1 luglio ore 22,00

SONNY LANDRETH trio

 

sabato 2 luglio ore 22,00

BETTYE LAVETTE

 

domenica 3 luglio ore 22.00

COLOSSEUM

 

Per info

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.liribluesfestival.it

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS