Jazz Agenda

Velotti D’Amato Quintet, A Clarinets Affaire – una recensione

Una copertina, un contenitore che nella sua compostezza ed essenzialità racchiude una seducente raccolta d’intramontabili brani del repertorio jazzistico americano. Linguaggio Swing e mood contemporaneo, questa la scelta e l’impronta che Luca Velotti(sassofonista di Paolo Conte dal 1992 e frequentatore assiduo di set prestigiosi con  Piovani, Morricone e Trovajoli) ha scelto di dare al suo ultimo disco “A clarinets Affair”. Chi lo accompagna è un altro fiato d’eccezione:Bepi D’amato (clarinettista solista dell’Italian Big Band) e lo straordinario trio diretto da Giorgio Cuscito (pianista e autore di “Archivio del jazz” per Radiotre) insieme a Guido Giacomini al contrabbasso e Alfredo Romeo alla batteria. Un quintetto di professionisti competenti dietro “A clarinets Affaire” prodotto dalla Nuccia Records e da noi assolutamente certificato come eccellente.

Tra le simpatiche note di copertina Velotti scrive : “Non ti deve piacere subito” ma in realtà ci è più che piaciuto, lo abbiamo trovato sensatamente di tendenza. Frutto di un lavoro d’ensemble che tira fuori seduttive note swing e bebop rispolverate in chiave moderna, il disco si presta a raffinate variazioni di gusto e di stile. Il cosiddetto Jazz Mainstream servito con rigorosa professionalità: un summit di brani che fa incontrare “Recado” di Djalma Ferreira ed il suo squisito sapore imbossanovato con il sofisticato “Just One Of Those Things” di Cole Porter, a seguire “Lazy River” del pianista H. Carmichael, conosciuto come il compositore della ben nota “Sturdust”. A chiudere la raccolta la bellissima “Sweet Georgia” composta dallo stesso Velotti.

Non potevamo aspettarci meno stile dal sassofono di Luca Velotti che, oltre al succitato Conte, ha lavorato e registrato in “Area newyorkese” con Pete Malinverni, Al Casey, Bob Wilber e Bill Crow. E non potevamo aspettarci meno carattere anche dal clarinetto “free” di un talentuoso jazzista autodidatta come Bepi D’Amato. Al trio di Cuscito lasciamo il tocco avanguardista e il suo bagaglio di apprezzabili collaborazioni anche in campo extra jazzistico con Fred Bongusto, Renzo Arbore, Gigi Proietti e Peter  Van Wood. Non crediamo di dover aggiungere altre parole a quello che vuole mostrarsi da sé un ottimo lavoro: pieno di Musica, Armonia e notevole tecnica esecutiva. La soddisfazione è garantita e come chioserebbe Luca Velotti: “Vuoi comprare l’ultima copia? Prendili tutti!”

Veronica Paniccia

Leggi tutto...

A settembre via alla tredicesima edizione di Rimini Jazz

6, 7 e 8 settembre: sono le date in cui il festival Rimini Jazz tornerà a suonare, portando nella cuore della Romagna il jazz delle origini, dal dixieland allo swing. Rimini Jazz raggiunge così la sua tredicesima edizione, tornando tra l’altro a proporre un cartellone di concerti internazionale, dopo alcune stagioni dedicate esclusivamente agli esponenti italiani del trad-jazz. Novità, rispetto alle più recenti edizioni del festival, è la prevalenza nel programma di formazioni dall’ampio organico: dai nove elementi della Swiss Yerba Buena Creole Rice Jazz Band ai ben ventuno musicisti della Mondaino Young Orchestra. Rimini Jazz 2013 si svolgerà al Teatro Novelli (con inizio dei concerti sempre alle ore 21:15), in una collocazione di calendario ancora estiva, leggermente anticipata rispetto a quella degli ultimi anni. L’ingresso sarà a pagamento, ma a prezzi ‘popolari’. Rimini Jazz è organizzato dall’Associazione Culturale Riminese “Amici del Jazz” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e la Camera di Commercio di Rimini, con il patrocinio del Comune di Rimini, oltre che con il sostegno di diversi sponsor privati. Passando in dettaglio al programma del festival, Rimini Jazz 2013 verrà inaugurato sabato 7 settembre dallo Swing Ensemble del clarinettista romano Luca Velotti. Già presente nel cartellone 2012 del festival riminese come guest star della Ambassador Band, Velotti è stato ora invitato a proporre un proprio gruppo come leader. Celebre come collaboratore di lunga data di Paolo Conte, Velotti proporrà col suo quartetto musiche di Duke Ellington, Benny Goodman, oltre a temi dei grandi autori di Broadway, affiancato in veste solistica dalla chitarra e la voce di Michele Ariodante.


Domenica 8 settembre sul palcoscenico del Teatro Novelli salirà la Swiss Yerba Buena Creole Rice Jazz Band, un’orchestra che già dall’interminabile nome dimostra la sua esuberanza. La formazione svizzera accoglierà in questa occasione tra le proprie fila un ospite d’eccezione proveniente invece dalla Francia: il sassofonista e clarinettista Jean-François Bonnel. Leader della Swiss Yerba Buena è invece il trombettista Béat Clerc, che conduce i suoi musicisti in vivaci esecuzioni di arrangiamenti di King Oliver, Duke Ellington, Lu Watters e altri. Al recente Festival di Ascona, la più prestigiosa manifestazione europea dedicata al jazz tradizionale, la band ha conquistato il secondo posto nello Swiss Jazz Award (ma nella classifica basata sui voti del pubblico del festival la Swiss Yerba Buena si è piazzata al primo posto).

Per il finale di Rimini Jazz 2013 è stata invitata la Mondaino Young Orchestra: ventuno ragazzi con un’età media di quindici anni (alcuni sono poco più che bambini!) che sotto la guida del Maestro Michele Chiaretti hanno dato vita a quella che con ogni probabilità è la più giovane orchestra di jazz tradizionale di tutto il continente. Che questa formazione sia sorta nell’entroterra riminese e che alla sua nascita abbia contribuito in modo significativo lo stimolo fornito dai concerti di Rimini Jazz sono motivi di grande orgoglio per il festival.

Nell’edizione 2012 di Rimini Jazz la MYO si rese protagonista di una breve apparizione sul palco del Novelli, eseguendo pochi brani che commossero l’intero teatro, lasciando un’indelebile impressione. Ora alla giovanissima orchestra, che nel frattempo ha ulteriormente ampliato il proprio repertorio, viene offerta la possibilità di essere protagonista assoluta di un’intera serata. Per il tredicesimo anno consecutivo Rimini Jazz innalza ancora una volta la bandiera del jazz tradizionale, continuando a proporlo in situazioni sempre filologicamente corrette, dalla scelta della strumentazione alla cura degli aspetti ritmici e melodici garantita dai musicisti. Il repertorio degli albori della musica afro-americana, con le sue celeberrime melodie ma anche con i brani più ricercati, contribuisce poi all’aria festosa della tre giorni festivaliera.

PROGRAMMA

Sabato 7 settembre, ore 21:15

LUCA VELOTTI SWING ENSEMBLE

Luca Velotti (clarinetto, sassofoni), Michele Ariodante (chitarra, voce),

Gerardo Bartoccini (contrabbasso), Carlo Battisti (batteria)

domenica 8 settembre, ore 21:15

SWISS YERBA BUENA CREOLE RICE JAZZ BAND

+ special guest Jean-François Bonnel

Béat Clerc (tromba, leader), Renaud Perrais (tromba), Régis Dessimoz (trombone),

Léonard Muller (sax, clarinetto), Jean-François Bonnel (sax, clarinetto),

Nidi Niderhauser (banjo), Jean-Pierre Burkhard (pianoforte),

Jean-Daniel Gisclon (tuba), Olivier Cler (batteria, washboard)

lunedì 9 settembre, ore 21:15

MYO MONDAINO YOUNG ORCHESTRA

Dir. M°. Michele Chiaretti

Michele Chiaretti (direttore), Lucia Bertozzi (voce),

Federico Rossi, Enrico Borra, Marco Uguccioni, Michele Di Carlo (tromba),

Matteo Sanchini (trombone), Giacomo Lampis (trombone, banjo),

Filippo Rossi, Giovanni Biagiotti (sax alto), Chiara Nicolini (clarinetto, sax alto),

Enrico Uguccioni, Giuseppe Tabone (sax tenore) Lorenzo Carletti (sax baritono),

Agnese Uguccioni (flauto), Anna Bruscoli, Beatrice Casadei (clarinetto),

Giacomo Vignali, Francesco Venturini (pianoforte), Pierfrancesco Grelli (contrabbasso),

Filippo Gabellino, Igor Tasini (batteria)

***

Informazioni:

Associazione Culturale Riminese Amici del Jazz

Tel.: 0541 51011 / 0541 52206                  Fax 0541 437700

email: riminidixieland@libero.it

email: info@riminijazz.it

web: http://www.riminijazz.it

Prezzi:

Biglietto singolo concerto: euro 10

Abbonamento alle tre serate: euro 20

Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione Culturale Riminese Amici del Jazz in regola con il tesseramento 2013

Prevendita biglietti: Autoscuola Fabbrini, via Flaminia 88, Rimini

tel. 0541 387833, cell. 329 0977365

Direzione artistica: Rino Amore

Leggi tutto...

Torna il Vinòforum Jazz Festival

Parte domani, presso la consueta location del Lungotevere Diaz, il Vinòforum Jazz Festival, la manifestazione musicale che accompagnerà fino al 18 giugno il Vinòforum, una delle principali kermesse enogastronomiche della capitale. Ad aprire la rassegna sono il clarinetto di Gianni Sanjust e il piano di Riccardo Biseo, un connubio artistico ormai consolidato da ben tre lustri. Domenica 5 è invece il turno del trombone di Carlo Ficini, la cui band potrà contare su un ospite davvero d’eccezione come Giorgio Cuscito. Si prosegue il 7 il trio di Daniele Cordisco (con Claudio Colasazza come special guest), l’8 il tributo a Sinatra dell’ensemble di Vincenzo Limongi e il 9 il quartetto diAntonella Aprea. Il weekend inizia con lo show del nostro ‘re dello swing’ Emanuele Urso, seguito il sabato dal Luca Velotti Jazz Ensemble e la domenica dal Simone Maggio Quartet. La settimana successiva comincia il 13 con la cantante norvegese Nina Jori Pedersen accompagnata dalla chitarra di Roberto Pentassuglia e continua con Carlo Ficini & The Dregs, il Riccardo Biseo Jazz Trio e di nuovo Antonella Aprea. Chiusura il 17 giugno con il Chiara Viola Quartet.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS