Jazz Agenda

Andrea Sabatino e Bruno Montrone “Just Duo” al Bar dell’Angolo di Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

Un duo affiatato, dalla comunicatività diretta e sincera, che ama esprimersi attraverso un linguaggio in pieno solco bebop, frutto di una profonda conoscenza dell’idioma jazzistico, ovviamente quello legato alla tradizione. Sabato 12 ottobre, alle 22:00, Andrea Sabatino e Bruno Montrone “Just Duo”, line-up formata da Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Bruno Montrone (pianoforte), presenterà questo nuovo progetto, contenente numerosi standard jazz riletti in modo personale e alcune composizioni originali siglate da entrambi, al Bar dell’Angolo di Manduria (Via degli Imperiali, 14).

Trombettista dall’ottima padronanza tecnica, in possesso di un fraseggio fluido e nitido, pregno di verace senso dello swing, Andrea Sabatino è un jazzista di comprovato talento che, nel corso della sua carriera, ha calcato il palco assieme a moltissimi musicisti noti in ambito nazionale e internazionale, fra cui: Dee Dee Bridgewater, Arthur Miles, Paolo Fresu, Bruno Tommaso, Attilio Zanchi, Giovanni Tommaso, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Renato Sellani, Marco Tamburini, Tino Tracanna, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Gianni Cazzola, Paolo Di Sabatino, Roberto Ottaviano, Giuseppe Bassi, Salvatore Bonafede, Piero Odorici, Massimo Moriconi, Daniele Scannapieco, Nico Morelli, Giovanni Amato, Luca Alemanno. Il giovane e talentuoso Bruno Montrone è un pianista (e organista) assai raffinato, dal naturale e spiccato senso melodico.

Durante la sua attività professionistica ha condiviso la scena con svariati jazzisti blasonati nel circuito italiano e mondiale, come: Bobby Durham, Joe Magnarelli, Mark Sherman, Willie Jones III, Ali Jackson, Joy Garrison, Anne Ducros, Michele Hendricks, Shane Forbes, Barend Middelhoff, Sara Dowling, Steve Brown, Enrico Rava, Gianni Basso, Fabrizio Bosso, Max Ionata, Giovanni Amato, Marco Panascia, Enzo Zirilli, Piero Odorici, Renato D’Aiello, solo per citarne alcuni. Dunque, tutti i cultori di uno dei generi musicali più affascinanti in assoluto sono calorosamente invitati ad assistere a un godibilissimo concerto dall’indubbia qualità.

Sabato 12 ottobre, alle 22:00, un appassionato omaggio alla tradizione jazzistica

 

Leggi tutto...

Giuliano Perin meets Nicola Cordisco al Bar dell’Angolo di Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

In pieno centro storico di Manduria, esattamente al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14), si terrà il concerto jazz firmato Giuliano Perin meets Nicola Cordisco, con Giuliano Perin al vibrafono e Nicola Cordisco alla chitarra accompagnati da Maurizio Scomparin (tromba), Francesco Mariella (contrabbasso) e Antonio Cerfeda (batteria). Questo live in programma mercoledì 21 agosto, alle ore 22:00, sarà incentrato su svariati standard appartenenti all’inesauribile tradizione jazzistica, nonché su alcuni brani immortali presenti nel ricco repertorio della musica brasiliana. Dal fraseggio fluido, nitido, impreziosito da una brillante musicalità, Perin è uno fra i vibrafonisti più apprezzati nell’ambiente jazzistico italiano. Nell’arco della sua prolifica carriera ha condiviso palco e studio di registrazione con numerosi musicisti di blasone internazionale, fra cui Roy Hargrove, Paul Jeffrey, Dave Samuels, Claudio Roditi, Tom Kirkpatrick, Neil Leonard, Fabrizio Bosso, Gianni Basso, Dado Moroni, Andrea Pozza, Marco Tamburini, Carlo Atti, Luciano Milanese, Gianni Cazzola, Maurizio Giammarco.

Nicola Cordisco è uno storico chitarrista del circuito jazz nazionale. Il suo playing è colmo di gusto e genuino senso dello swing, adornato da una coinvolgente finezza interpretativa. Nel corso della sua proficua attività professionale ha stretto notevoli collaborazioni insieme a uno stuolo di eccezionali jazzisti, tra i quali Bill Smith, Irio De Paula, Ron Savage, Bruce Gertz, Greg Hopkins, Giovanni Tommaso, Nicola Stilo, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco, Pietro Lussu, Aldo Vigorito, Lorenzo Tucci. Al fianco di Perin e Cordisco, a condividere la scena, il trombettista Maurizio Scomparin, jazzista dallo spiccato senso melodico e dal phrasing spigliato, intriso di venature bluesy, che si è esibito assieme a musicisti del calibro di Steve Lacy, Sal Nistico, Lee Konitz, Joe Lovano, Kenny Wheeler, Franco D’Andrea, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Pietro Tonolo, Marcello Tonolo, Claudio Fasoli, solo per citarne alcuni; Francesco Mariella, contrabbassista raffinato e di grande esperienza, che annovera concerti con parecchi musicisti jazz di levatura internazionale come Tony Scott, Steve Grossman, Eddie Henderson, Jack Walrath, Mark Sherman, Fred Henke, Eliot Zigmund, Fabio Morgera, Andrea Pozza, Massimo Faraò, solo per citarne alcuni. Alla batteria, a completare la sezione ritmica, una giovane promessa del jazz nostrano come Antonio Cerfeda. Dunque, sembrano esserci tutti gli ingredienti per trascorrere una serata dall’estrema piacevolezza, grazie a un quintetto capace di proporre della buona musica jazz ad alto livello.

Mercoledì 21 agosto,

ore 22:00,

una serata ideale per gli amanti del jazz

 

Leggi tutto...

Florence Melnotte – Luca Pagano New Project 2019 ospite al Bar dell’Angolo di Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

Un interessante progetto ad ampio respiro che coinvolge tre musicisti svizzeri e uno italiano, tutti accomunati dall’idea di intraprendere una direzione stilistica orientata verso un jazz estremamente moderno, in cui l’improvvisazione è attrice principale, oltre a rappresentare il fil rouge di un quartetto animato da un intenso interplay e da una fervida creatività, due elementi cardine del gruppo. Sabato 3 agosto, ore 22:00, Florence Melnotte – Luca Pagano New Project 2019 si esibirà al Bar dell’Angolo di Manduria (Via degli Imperiali, 14) in un concerto incentrato su un repertorio comprendente alcune composizioni originali figlie dell’ispirazione di Florence Melnotte e Luca Pagano, nonché su svariati standard della sconfinata tradizione jazzistica riarrangiati in chiave moderna e con un’impronta strettamente personale. Musicista svizzera particolarmente eclettica, Florence Melnotte è una pianista il cui playing è colmo di sopraffini e tensivi intarsi armonici, sovente complessi ma fascinosi al contempo, talvolta trasmigranti verso il free.

Nel corso della sua carriera ha condiviso il palco con musicisti del calibro di Nat Reeves, Jesse Hameen, Philippe Aerts, Harry Allen, Brian Torff e moltissimi altri ancora. Luca Pagano, jazzista del Canton Ticino, si esprime attraverso un fraseggio sobrio, a tratti etereo, sempre ponderato con gusto e acume. Durante il suo percorso artistico ha collaborato con Gregoire Maret, Matthieu Michel, Reto Suhner, Maurice Magnoni, Gabriel Zufferey, Dominic Egli, solo per citarne alcuni. Bassista svizzero dal groove possente e dal solido timing, Christophe Chambet ha stretto prestigiose collaborazioni insieme a notevolissimi musicisti come Bob Berg, Youssou N’Dour, Erik Truffaz, Moncef Genoud, Thierry Hochstätter e tanti altri. Enzo Lanzo è un batterista colto, di grande esperienza, di larghe vedute stilistiche, dalla musicalità policromatica. Nell’arco della sua attività professionale ha calcato i palchi al fianco di jazzisti blasonati a livello mondiale, tra i quali David Murray, Ira Coleman, Andy Sheppard, Gary Smulyan, Ernst Reijseger, Steve Potts, Andy Gravish, Enrico Rava, Stefano Bollani, Dado Moroni, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Gianluigi Trovesi, Gianni Basso, Rita Marcotulli, Antonello Salis. Il concerto firmato Florence Melnotte – Luca Pagano New Project 2019 sarà un’imperdibile occasione, in particolar modo per tutti i veri jazzofili, di ascoltare dal vivo una nuova formazione in grado di calamitare l’attenzione del pubblico grazie alle indubbie doti strumentali e comunicative dei quattro protagonisti.

Leggi tutto...

Tanya Pugliese Duo in concerto al Bar dell’Angolo

  • Pubblicato in Pagina News

Il grande appeal del pop internazionale, l’irresistibile ed eterno fascino del jazz, l’allegria e la malinconia della musica brasiliana e la struggente bellezza della melodia italiana. Tutto in un live dal forte impatto emozionale. Sabato 13 luglio, ore 22:00, al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria), si terrà un concerto firmato Tanya Pugliese Duo, formazione composta da Tanya Pugliese (voce) e Luca Dell’Isola (piano). Cantante dal talento cristallino, dal timbro caldo e colmo di suadenti venature blue-eyed soul, dall’intensità comunicativa profonda e genuina, Tanya Pugliese è una vocalist assai poliedrica, in grado di spaziare con disinvoltura e abilità dall’intero repertorio della musica afroamericana fino al pop italiano. Anche compositrice, nonché docente di canto, la musicista tarantina ha condiviso il palco al fianco di svariati jazzisti dall’indubbio valore, fra i quali: Rossana Casale, Mario Rosini, Nico Morelli, Giuseppe Bassi, Paolo Damiani, Mimmo Campanale, Guido Di Leone, Larry Franco, Stefano De Donato.

All’interno del suo curriculum spiccano numerose esperienze e gratificazioni degne di menzione, come ad esempio la partecipazione (nel 2008) al programma TV Mezzogiorno in Famiglia (RAI 2), trasmissione nella quale vince una sfida come cantante solista. Il 14 aprile 2015 conquista il Primo Premio Assoluto (100/100) nella categoria Canto Jazz e Leggero al Secondo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale intitolato Festival Musicale Città delle Ceramiche, a Grottaglie. L’8 maggio 2015 è vincitrice del Primo Premio Assoluto (100/100) della Categoria Canto Jazz e Leggero al Primo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Rito Selvaggi, a Noicattaro. Il 16 luglio 2015 consegue la Laurea di Primo Livello in Materie Musicali con indirizzo Canto Jazz presso l’istituto superiore di studi musicali Giovanni Paisiello di Taranto, con votazione 110/110, lode e menzione speciale. Attualmente fa parte dell’ensemble vocale Mezzotono, gruppo a cappella con il quale si è esibita praticamente in tutto il mondo, in nazioni come: Norvegia, Germania, Russia, Repubblica Ceca, Pakistan, Cina, Oman, Arabia Saudita, Turchia, Slovacchia, solo per citarne alcune. Luca Dell’Isola è un pianista eclettico, dalla consolidata esperienza.

Nel corso della sua attività professionale ha vinto diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha collaborato in studio di registrazione e dal vivo con grandi musicisti. Dell’Isola, inoltre, è autore e arrangiatore di parecchie composizioni per Piano Solo, utilizzate come colonne sonore nella musica applicata. Il concerto del duo formato da Tanya Pugliese e Luca Dell’Isola è un caloroso invito per tutti gli appassionati della musica nella sua interezza, senza distinzioni di stili, ma nel segno della raffinatezza e di un’ammaliante comunicatività.

Leggi tutto...

“N” Jazz Trio ospite al Bar dell’Angolo di Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

Un maliardo continuum fra tradizione e modernità, che nasce dall’idea di attingere dal prezioso e inesauribile patrimonio storico jazzistico come punto di partenza, per poi intraprendere direzioni stilistiche che si incardinano su un’impronta estremamente moderna. Mercoledì 26 dicembre, ore 22:00, “N” Jazz Trio, nuova e interessante formazione costituita da Eugenio Macchia (pianoforte), Antonello Losacco (contrabbasso) e Marcello Nisi (batteria), terrà un concerto al Bar dell’Angolo di Carmelo Massafra (Via degli Imperiali, 14 – Manduria).

Il trio presenterà un repertorio comprendente alcuni capolavori compositivi siglati da Herbie Hancock e Mulgrew Miller, reinterpretati ad hoc in maniera del tutto personale e in chiave moderna, oltre a qualche brano originale. Vincitore del “Luca Flores Piano Competition”, “Miglior pianista” all’”International Jimmy Woode Award” e “Primo Classificato” al “Premio Internazionale Massimo Urbani”, Macchia è uno fra i più fulgidi talenti italiani del piano jazz della sua generazione. Il suo playing è fortemente energico, brillante e fluente, sostenuto da un’ottima padronanza tecnica, da un timing tetragono e da un verace senso dello swing. Grazie alle sue spiccate qualità musicali, ha condiviso il palco al fianco di numerosi jazzisti blasonati a livello nazionale e mondiale, fra cui: George Garzone, Joe Locke, Antonio Sanchez, Jason Marsalis, Francisco Mela, Vladimir Kostadinovic, Edmar Castaneda, Fabrizio Bosso, Dario Deidda, Furio Di Castri, Stefano Bagnoli, Massimo Manzi, Nicola Angelucci.

Oltre a tenere svariati e prestigiosi concerti in Italia, ha esportato le sue doti artistiche anche nella patria del jazz per antonomasia: gli Stati Uniti. Losacco è un giovane e talentuoso contrabbassista. Profondamente legato ai valori della tradizione jazzistica, ma al contempo aperto all’innovazione, spinto dalle sue rimarchevoli virtù si è esibito insieme a parecchi musicisti di rango internazionale, tra i quali: Sarah Jane Morris, Bobby Watson, Jed Levy, Michael Rosen, Mark Sherman, Yu Ying Hsu, Tina Raymond, Giovanni Falzone, Roberto Ottaviano. Assai interessante per la sua singolare concezione del drumming, improntata su un costante e tensivo spostamento degli accenti, sulla poliritmia e su una continua ricerca timbrica e ritmica, Nisi è un batterista dalla notevole esperienza. Nel corso della sua attività concertistica ha calcato la scena in compagnia di alcuni fra i migliori jazzisti del panorama internazionale, come: Benny Golson, Sonny Fortune, Bobby Watson, Frank Lacy, Chico Freeman, Bob Franceschini, Javier Girotto, Miroslav Vitous, Marco Tamburini, Paolo Fresu, Antonio Faraò, solo per citarne alcuni. Nel suo curriculum annovera vari e significativi live all’estero, in nazioni quali: Russia, Germania, Belgio, Svezia, Svizzera, Montenegro, Albania, Galles. Per rompere la monotonia delle feste natalizie o per trascorrere una serata diversa dal solito, il concerto firmato “N” Jazz Trio rappresenta una ghiotta occasione da cogliere al volo soprattutto per arricchirsi dal punto di vista della cultura musicale.

 

 

 

 

Leggi tutto...

Alessandra Sulpasso e Fabio Rogoli Duo in concerto a Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

Sabato 11 agosto, ore 22:00, al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria) di Carmelo Massafra, Alessandra Sulpasso (voce) e Fabio Rogoli (piano) si esibiranno in concerto proponendo un fascinoso repertorio comprendente alcuni intramontabili standard (reinterpretati ad hoc) tratti dal Great American Songbook, unitamente a celebri brani della musica italiana riarrangiati in chiave jazz, nonché storiche composizioni appartenenti alla musica popolare brasiliana. Cantante particolarmente causativa, dal timbro caldo, avvolgente, e dalle spiccate doti interpretative, Alessandra Sulpasso ha condiviso il palco al fianco di svariati musicisti blasonati a livello nazionale e mondiale, fra i quali: Dennis Chambers, Aaron Spears, Deborah J. Carter, Kim Plainfield, Phil Maturano, Eddy Palermo, Fabio Zeppetella, Massimo Moriconi, Luca Alemanno, Gaetano Partipilo, Ettore Carucci, Giuseppe Bassi, Maurizio Rolli. Rogoli è un pianista poliedrico, il cui playing è intriso di inebrianti inflessioni bluesy e finezze armoniche di ottima fattura. Nel corso della sua attività concertistica ha calcato le scene insieme a numerosi jazzisti di notevole caratura, tra cui: John Stowell, Javier Girotto, Robert Bonisolo, Michael Rosen, Robertinho De Paula, Arthur Miles, Gegè Telesforo, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Fabio Zeppetella, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Alfonso Deidda, Roberto Ottaviano. Il live firmato Alessandra Sulpasso e Fabio Rogoli Duo rappresenta un immaginario viaggio musicale tra Stati Uniti, Italia e Brasile, nel segno della raffinatezza comunicativa e del coinvolgimento emozionale.

Leggi tutto...

Nice Jazz Trio in concerto a Manduria

  • Pubblicato in Pagina News

Un fascinoso viaggio fra le pieghe di alcuni standard jazz, riarrangiati in chiave moderna e in modo strettamente personale, autentici capolavori senza tempo autografati da straordinari compositori che hanno  impresso un marchio indelebile nella storia di questo favoloso genere musicale. Sabato 4 agosto, ore 22:00, al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria) di Carmelo Massafra, colossi del calibro di John Coltrane, Thelonious Monk, Bill Evans, McCoy Tyner ed Herbie Hancock  saranno soltanto alcuni fra gli indimenticabili autori omaggiati dal Nice Jazz Trio, formazione costituita da Antonio Nisi (piano), Francesco Mariella (contrabbasso) e Marcello Nisi (batteria). In possesso di una solida tecnica strumentale, nonché di una fervida creatività improvvisativa, Antonio Nisi è un pianista dall’indubbio valore.

Durante il suo ricco percorso musicale ha condiviso il palco al fianco di numerosi musicisti di notevole caratura, tra i quali: Joy Garrison, Carol Sudhalter, Michael Rosen, Robertinho De Paula, Massimo Manzi, Gegè Telesforo, Lorenzo Tucci, Piero Leveratto, Fabio Morgera, Gaetano Partipilo, Luca Alemanno, Marco Bardoscia. Contrabbassista elegante, dalla sconfinata esperienza, profondo conoscitore della tradizione jazzistica, Francesco Mariella ha collaborato, soprattutto dal vivo, con svariati jazzisti di grande blasone, fra cui: Tony Scott, Steve Grossman, Eddie Henderson, Jack Walrath, Mark Sherman, Fred Hanke, Fabio Morgera, Andrea Pozza, Massimo Faraò. Nisi è un batterista estremamente interessante, che incardina il suo drumming  su un utilizzo esteso della poliritmia e della modulazione metrica.

Durante la sua attività concertistica ha calcato la scena al fianco di autorevoli esponenti nazionali e mondiali del jazz moderno, come: Bobby Watson, Benny Golson, Sonny Fortune, Chico Freeman, Bob Franceschini, Antonio Faraò, Paolo Fresu, Greg Burk, Philippe Catherine, Miroslav Vitous, Ron Seguin, Marco Tamburini, Robert Bonisolo, Michael Rosen, Martin Gjakonovski, Marco Vaggi, solo per citarne alcuni. Ha varcato il confine nazionale in diverse circostanze, esibendosi in Paesi quali: Russia, Germania, Belgio, Svizzera, Albania, Montenegro, Galles. Nel segno degli standard, del rispetto e della valorizzazione dell’immensa, sterminata tradizione  jazzistica, una formazione composta da tre valenti musicisti che intendono tributare i grandi del passato con tumultuoso affetto e profonda devozione, ma con un imprinting moderno e una personalità assai spiccata.

Sabato 4 agosto, ore 22:00, al Bar dell’Angolo, un live fra tradizione e modernità

 

 

 

Leggi tutto...

Pat Battstone Trio feat. Alessandra Sulpasso in concerto al Bar dell’Angolo

  • Pubblicato in Pagina News

Sabato 10 febbraio, ore 22:00, il Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14Manduria) di Carmelo Massafra ospiterà il Pat Battstone Trio feat. Alessandra Sulpasso, inedita formazione costituita da Pat Battstone (pianoforte), Nico Catacchio (contrabbasso), Matteo Franzè (batteria) e Alessandra Sulpasso (voce) come special guest. Il repertorio del concerto sarà incentrato su alcuni celebri standard, reinterpretati ad hoc, siglati da George Gershwin, Sonny Rollins, Duke Ellington, Horace Silver, Chick Corea e molti altri leggendari artisti che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia del jazz e della musica in generale.

Eclettico pianista statunitense, Battstone incardina il suo playing su una costante ricerca, densa di tensione armonica e ricca di fascinose divagazioni free. Nell’arco della sua carriera ha condiviso palco e studio di registrazione con svariati ed eccellenti jazzisti, come: Richard Poole, Kit Demos, Jon Dreyer, Pamela Hines, Todd Brunel, Chris Rathbun, Gianna Montecalvo, Antonella Chionna e moltissimi altri ancora. Catacchio è un contrabbassista di notevole esperienza, molto apprezzato e  attivo specialmente da sideman. Durante il suo percorso artistico ha collaborato con diversi musicisti di grande caratura, tra i quali: Evan Parker, Bob Mover, Paolo Fresu, Bruno Tommaso, Gianluigi Trovesi, Stefano Battaglia, Emanuele Cisi, Maurizio Giammarco, Nico Morelli, Michele Salgarello, Vito Di Modugno, Pino Minafra, Pippo D’Ambrosio.

A soli 12 anni, Matteo Franzè è un puro talento della batteria. In possesso di un’energia comunicativa travolgente e contagiosa, grazie alle sue innate qualità musicali si è già esibito al fianco di jazzisti del calibro di: Stefano Di Battista, Ares Tavolazzi, Maurizio Giammarco, Antonio Ciacca, Luca Alemanno, Andrea Rea, Salvatore Russo, Daniele Sorrentino, Ettore Carucci, Nico Morelli. Cantante elegantissima, dal timbro godibile, che emana calore, Alessandra Sulpasso ha calcato i palchi insieme a uno stuolo di musicisti affermati in ambito nazionale e internazionale, come: Dennis Chambers, Aaron Spears, Kim Plainfield, Phil Maturano, Deborah J. Carter, Eddy Palermo, Fabio Zeppetella, Massimo Moriconi, Maurizio Dei Lazzaretti, Giuseppe Bassi, Gaetano Partipilo, Maurizio Rolli, Luca Alemanno, Ettore Carucci, Vincenzo Maurogiovanni, Daniele Gorgone, solo per citarne alcuni. Il live firmato Pat Battstone Trio feat. Alessandra Sulpasso è un appuntamento al quale i veri appassionati della buona musica non possono assolutamente mancare. 

Una serata all’insegna degli standard jazz e non solo

 

Leggi tutto...

Alessandra Sulpasso & Eddy Olivieri Jazz Duo in concerto al Bar dell'Angolo

 

Un viaggio nei meandri della tradizione jazzistica, attraverso una personale e raffinata reinterpretazione di alcuni celeberrimi standard che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del jazz. Sabato 11 novembre, ore 22:00, al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14Manduria) di Carmelo Massafra, Alessandra Sulpasso (voce) ed Eddy Olivieri (pianoforte) daranno vita a un concerto ad hoc per tutti gli amanti della buona e vera musica. Cantante poliedrica, dal timbro ammantante e dalle spiccate doti comunicative, Alessandra Sulpasso ha calcato il palco al fianco di numerosi jazzisti blasonati a livello nazionale e internazionale, fra cui: Dennis Chambers, Aaron Spears, Deborah J. Carter, Kim Plainfield, Phil Maturano, Eddy Palermo, Fabio Zeppetella, Massimo Moriconi, Luca Alemanno, Maurizio Dei Lazzaretti, Giuseppe Bassi, Ettore Carucci, Gaetano Partipilo, Maurizio Rolli.

Olivieri è un pianista enciclopedico, dalla sconfinata esperienza, che brilla per un sopraffino  senso melodico. Nel corso della sua attività concertistica ha collaborato con nomi altisonanti del jazz mondiale, tra i quali: Chet Baker, Lee Konitz, Billy Higgins, Toquinho, Elsa Soares, Jim Porto, Steve Grossman, Alfredo Paixao, Frank Wilson, Earl Palmer. Il live firmato Alessandra Sulpasso & Eddy Olivieri Jazz Duo è sinonimo di qualità ed eleganza. Un appuntamento imperdibile, nel segno della cultura e della passione per un’arte eccelsa come la musica.

San Martino in jazz al “Bar dell’Angolo”

Sabato 11 novembre, ore 22:00, Alessandra Sulpasso ed Eddy Olivieri Jazz Duo in concerto

Leggi tutto...

Dino Plasmati Hammond Trio in concerto al Bar dell’Angolo

Una formazione con un’idea di sound ben precisa e definita, che si muove in pieno solco modern jazz, specialmente in orbita post-bop. Sabato 26 agosto, alle ore 22:00, la suggestiva cornice del Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria) di Carmelo Massafra sarà lo scenario del concerto firmato Dino Plasmati Hammond Trio, costituito da Dino Plasmati (chitarra), Vittorio Palmisano (organo hammond) e Marcello Nisi (batteria). Il repertorio di questo live verterà su svariate composizioni originali autografate dal chitarrista lucano congiuntamente a un paio di brani siglati da due leggende del jazz come Thelonious Monk e Charles Mingus.

Il fraseggio di Plasmati è fluente, spigliato, ricco, impreziosito da una godibile cantabilità e da un maliardo senso melodico. Durante la sua carriera si è esibito al fianco di numerosi jazzisti di blasone mondiale, tra i quali: Randy Brecker, Evan Parker, Steve Grossman, Bob Mover, Bobby Watson, Javier Girotto, Alfredo Paixao, Israel Varela, Pierre Favre, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Luciano Biondini. Le sue doti musicali sono state apprezzate anche fuori dai confini peninsulari, in nazioni come Germania, Grecia, Portogallo, Olanda e Galles. Palmisano è un pianista e organista di talento, legato alla tradizione jazzistica, ma al contempo particolarmente interessato al jazz contemporaneo.

Nel corso della sua attività concertistica ha collaborato con diversi valenti musicisti, tra cui: Michael Rosen, Giovanni Angelini, Felice Mezzina, Paolo Magno, Michele Di Monte, Claudio Chiarelli. Un largo utilizzo della poliritmia e una ricercata modulazione metrica sono due elementi imprescindibili del drumming di Nisi. Il suo stile batteristico complesso, energico e mai oleografico, adornato da uno stimolante e tensivo spostamento degli accenti, è stato messo al servizio di uno stuolo di jazzisti assai prestigiosi e conosciuti a livello internazionale e nazionale, come: Benny Golson, Sonny Fortune, Frank Lacy, Henry Cook, Philippe Catherine, Miroslav Vitous, Martin Gjakonovski, Greg Burk, Ron Seguin, Robert Bonisolo, Bobby Watson, Michael Rosen, Antonio Faraò, Alessio Menconi, Paolo Di Sabatino, Aldo Vigorito, Martin Jacobsen, Luca Alemanno, solo per citarne alcuni.

Le sue spiccate qualità gli hanno consentito di calcare il palco anche all’estero, ad esempio in Germania, Svizzera, Belgio, Galles, Russia, Montenegro e Albania. La performance del trio diretto da Dino Plasmati rappresenta una ghiotta occasione per assistere a un live di grande impatto e intensità, concerto di chiusura della programmazione estiva al Bar dell’Angolo

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS