Jazz Agenda

Alessandra Sulpasso Standards Trio in concerto al Bar dell’Angolo

Un tuffo negli standard jazz, sabato 12 agosto alle ore 22:00, al caratteristico Bar dell’Angolo di Carmelo Massafra (via degli Imperiali, 14 – Manduria) situato nel centro storico manduriano. Alessandra Sulpasso Standards Trio, formazione costituita da Alessandra Sulpasso (voce), Eddy Olivieri (piano) e Francesco Mariella (contrabbasso), proporrà un repertorio improntato su alcuni fra i brani originali più significavi autografati da svariati e leggendari jazzisti. Alessandra Sulpasso è una cantante versatile, dalla vocalità intensa e raffinata, assai espressiva specialmente nelle ballad, con una spiccata attitudine per il latin jazz.

Nel corso della sua attività concertistica ha condiviso il palco con numerosi musicisti di statura nazionale e mondiale, tra i quali: Dennis Chambers, Deborah J. Carter, Aaron Spears, Kim Plainfield, Phil Maturano, Luca Alemanno, Eddy Palermo, Massimo Moriconi, Maurizio Dei Lazzaretti, Fabio Zeppetella, Maurizio Rolli, Giuseppe Bassi, Ettore Carucci, Gaetano Partipilo. Profondo conoscitore della tradizione jazzistica, Olivieri è un pianista molto sensibile, dal tocco vellutato.

Nell’arco della sua lunga carriera ha avuto l’opportunità di collaborare con diversi jazzisti di fama internazionale, tra cui: Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Jim Porto, Toquinho, Elsa Soares, Billy Higgins, Alfredo Paixao, Earl Palmer, Frank Wilson. Francesco Mariella è un contrabbassista di notevole esperienza, sopraffino, dall’innato senso melodico. Nel suo ricco palmares annovera collaborazioni di prestigio al fianco di musicisti noti in tutto il mondo, come: Steve Grossman, Tony Scott, Eddie Henderson, Eliot Zigmund, Jack Walrath, Mark Sherman, Fred Hanke, Andrea Pozza, Fabio Morgera, Massimo Faraò, solo per citarne alcuni. Il live firmato Alessandra Sulpasso Standards Trio consentirà a tutti gli avventori, jazzofili e non, di trascorrere una serata estremamente piacevole, in compagnia di ottima musica.

 

Leggi tutto...

Mina Carlucci e Gianni Lenoci in concerto al Bar dell’Angolo

Thelonious Monk e Steve Lacy, pianista e compositore il primo, sassofonista e compositore il secondo. Due leggendari e autentici monumenti della storia del jazz, due artisti semplicemente geniali, dall’inestimabile valore, che hanno influenzato una pletora di jazzisti odierni. Sabato 15 aprile, alle ore 22:00, presso il Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14Manduria) di Carmelo Massafra, la cantante Mina Carlucci e il pianista Gianni Lenoci renderanno omaggio a questi due giganti con un progetto intitolato Agenda: Monk / Lacy,  attraverso alcune perle compositive, riarrangiate ad hoc, autografate dai due musicisti statunitensi. Dalla vocalità intensa e vellutata, Mina Carlucci è una fulgida promessa del  jazz pugliese.

Si è laureata con il massimo dei voti in Canto Jazz presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli, ha inciso il brano Tips siglato da Steve Lacy,con Gianni Lenoci e Vittorio Gallo, presso la prestigiosa Casa del Jazz di Roma, grazie alla partecipazione a un progetto denominato Music Live – I Giovani per i Giovani. È coautrice del progetto discografico Vostok dal quale sono scaturiti due dischi dal titolo Lo Spazio dell’assenza e La geometria delle abitudini. Ha preso parte al progetto Australasia di Gianluigi Spalluto negli album Notturno e Vertebra. Lenoci è un pianista e compositore assai erudito, in pieno solco free e avant-garde jazz, profondo conoscitore dell’armolodia e capace di cesellare una costante tensione armonica particolarmente magnetica.

Nell’arco della sua brillante carriera ha condiviso il palco con una sfilza di jazzisti celebri in tutto il mondo, tra i quali Steve Lacy, Steve Potts, Bob Mover, Steve Grossman, David Murray, Evan Parker, William Parker, Massimo Urbani, Enrico Rava, Antonello Salis. Ha riscosso numerosi consensi di pubblico e critica specializzata esibendosi in giro per il mondo, in nazioni come Stati Uniti, Arabia Saudita, Turchia, Argentina, Canada, Grecia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Belgio, Germania, Polonia, Ungheria, Austria, Romania, Albania, solo per citarne alcune. Il suo nome è menzionato nel Dictionnaire du Jazz a cura dello stimato critico musicale Philippe Carles. Questo estroso duo voce e piano farà rivivere le fascinazioni delle mirabili composizioni firmate da Monk e Lacy attraverso una propria identità espressiva e una spiccata personalità artistica.

Sabato 15 aprile alle ore 22:00 proporranno un progetto intitolato “Agenda: Monk / Lacy”

 

 

 

 

Leggi tutto...

“Fulvio Palese Special Trio” in concerto al Bar dell’Angolo

  • Pubblicato in Pagina News

Sabato 1 aprile, alle ore 21:30, l’accogliente Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14Manduria) di Carmelo Massafra ospiterà il concerto firmato Fulvio Palese Special Trio, una formazione costituita da Fulvio Palese (sax), Pietro Vincenti (pianoforte e tastiere) e Francesco Pennetta (batteria). Il trio eseguirà un repertorio comprendente alcuni tra i più significativi standard del jazz congiuntamente a dei brani originali autografati da Palese. Dal timbro ricco, pastoso e riscaldante, Fulvio Palese è un sassofonista che annovera un palmares zeppo di collaborazioni live con svariati musicisti di caratura internazionale, tra i quali: George Cables, Jimmy Owens, John Hicks, Joy Garrison, Goran Bregovic, Dennis Chambers, Jerry Bergonzi, Javier Girotto, Phil Maturano, Gregory Porter, Amii Stewart, Gianni Cazzola, Fabio Concato, Gegè Telesforo, Mario Rosini, solo per citarne alcuni.

Vincenti è un pianista dall’istintivo senso del blues, impreziosito da un ammiccante fraseggio pentatonico. Nell’arco della sua carriera ha collezionato numerose presenze sul palco al fianco di jazzisti assai blasonati, tra cui: Tiziana Ghiglioni, Attilio Zanchi, Marco Tamburini, Christian Meyer, Fabrizio Bosso, Rosalia De Souza, Luca Bulgarelli, Daniele Scannapieco, Joe Pisto, Mia Cooper, Kelly Joice e moltissimi altri ancora. Batterista poliedrico, dal groove particolarmente efficiente, Pennetta ha condiviso la scena con diversi musicisti molto prestigiosi, tra i quali: Michael Rosen, Martin Jacobsen, Nelson Perez, Pedro Pablo Martinez, Paolo Di Sabatino, Pietro Ciancaglini, Roberto Ottaviano, Vito Di Modugno, Rossana Casale, Luigi Bonafede e tanti altri ancora.

Fulvio Palese, Pietro Vincenti e Francesco Pennetta sono tre jazzisti decisamente affiatati grazie a una pletora di concerti tenuti insieme. Questo trio (con Paolo Romano al basso e la partecipazione di alcuni ospiti) è alle prese con la realizzazione di un nuovo disco che sarà prodotto prossimamente dalla storica etichetta Alfa Music. Fulvio Palese Special Trio è una formazione capace di coinvolgere brillantemente il pubblico e di farlo divertire. Dunque, questo concerto sarà un’ottima occasione per trascorrere una serata piacevole e rilassante.

Una serata nel segno del jazz sabato 1 aprile alle ore 21:30

Leggi tutto...

Deve-Bartolo-Tribuzio-Lanotte Jazz 4et in concerto al “Bar dell’Angolo”

Simone Deve (pianoforte e piano elettrico), Livio Bartolo (chitarra), Pierfranco Tribuzio (contrabbasso), Gianni Lanotte (batteria), quattro fulgide promesse del jazz pugliese, legate da una profonda e sincera amicizia, terranno un concerto al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 Manduria) di Carmelo Massafra, sabato 11 febbraio alle ore 22:00.

Il repertorio sarà incardinato su alcune composizioni originali, in pieno solco modern jazz, siglate dai quattro giovani musicisti. Deve è un pianista dal fraseggio fluente, guizzante, a tratti febbrile. Nel corso della sua attività concertistica ha avuto la fortuna e l’onore di esibirsi al fianco di tante eccellenze del jazz, tra cui: Steve Potts, Antonello Salis, Carlo Actis Dato, Marc Ducret, Eugenio Colombo, Vittorio Gallo, Francesco Lomangino, Mike Rubini, Carolina Bubbico, solo per citarne alcune.

Dal viscerale senso del blues, Bartolo è un chitarrista che si contraddistingue per una ricca musicalità impreziosita da un playing cantabile e efficace. Durante il suo percorso artistico ha condiviso il palco con molti stimati musicisti, tra i quali: Steve Potts, Gianni Lenoci, Francesco Cusa, Danilo Tarso, Fabrizio Galasso, Eugenio Venneri, Francesco Alemanno, Virginia Pavone e tani altri ancora.

Tribuzio è un contrabbassista dal suono robusto e incisivo, che spicca per una naturale predisposizione nell’affrontare svariati generi musicali come jazz, rock e fusion. Dal drumming cangiante e dal groove corposo, Lanotte è un batterista costantemente al servizio del solista di turno e alla ricerca dell’interplay, in grado di offrire numerosi spunti ritmici interessanti.

Con il quartetto Ruidalsud conquista la finale al Premio Bettinardi, in seno al Piacenza Jazz Festival. Per questi quattro giovanotti di belle speranze si prospetta un avvenire roseo. Il concerto targato Deve-Bartolo-Tribuzio-Lanotte Jazz 4et al Bar dell’Angolo rappresenta un reale motivo d’interesse per tutti gli appassionati di jazz che credono fortemente nelle generazioni future.

Leggi tutto...

Galasso Gorgone Quartet feat. Alessandra Sulpasso in concerto al “Bar dell’Angolo”

Una serata nel segno degli standard jazz, martedì 3 gennaio alle ore 22:00, nell’accogliente cornice del Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria) di Carmelo Massafra. Galasso-Gorgone Quartet feat. Alessandra Sulpasso, formazione costituita da Fabrizio Galasso (sax), Daniele Gorgone (pianoforte), Francesco Mariella (contrabbasso), Enzo Lanzo (batteria) e Alessandra Sulpasso (voce), in veste di guest, proporrà un ampio repertorio contenente svariate gemme compositive, rigorosamente riarrangiate dal sassofonista, autografate da alcuni leggendari jazzisti come Charlie Parker, Tadd Dameron, Sonny Stitt, Chick Corea e altri ancora. Galasso è un verace bopper, dal fraseggio spigliato, nitido, sostenuto da un’ottima padronanza strumentale.

Nell’arco della sua carriera ha condiviso il palco con numerosi musicisti molto autorevoli, tra cui Mala Waldron, Phil Maturano, Paolo Recchia, Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Nico Morelli, Luca Alemanno, Francesco Angiuli, solo per citarne alcuni. Il suo indiscutibile talento ha brillato anche all’estero, in nazioni come Germania e Olanda. Musicista molto attivo, Gorgone è un pianista indissolubilmente legato alla tradizione afroamericana. Intenso bluesy mood, swing cristallino e spiccato senso melodico rappresentano le caratteristiche principali del suo pianismo.

Nel corso della sua attività concertistica ha collezionato svariate collaborazioni di prestigio con jazzisti di caratura mondiale, tra i quali Garrison Fewell, Rachel Gould, Jesse Davis, Scott Hamilton, Grant Stewart, David Schnitter, Tom Kirkpatrick, Perico Sambeat, Jim Rotondi, Stjepko Gut, Deborah J. Carter, David Pastor, Marco Panascia, Emanuele Cisi, Luciano Milanese, Aldo Zunino, Max Ionata, Mattia Cigalini, Tino Tracanna, Flavio Boltro, Battista Lena e tanti altri ancora. Si è esibito in diversi Paesi in giro per il mondo, come ad esempio: Stati Uniti, Francia, Svizzera, Germania, Irlanda, Slovenia, Turchia, Spagna.

Mariella è un contrabbassista elegante, sensibile, dalla sconfinata esperienza. Assai stimato per le sue preziose qualità di sideman, annovera un palmares di tutto rispetto costruito al fianco di molti jazzisti blasonati a livello internazionale, come: Steve Grossman, Tony Scott, Eddie Henderson, Eliot Zigmund, Jack Walrath, J.D. Allen, Bruce Cox, Mark Sherman, Fred Henke, Andrea Pozza, Fabio Morgera, solo per citarne alcuni.

Profondo conoscitore del jazz tradizionale, ma attento e interessato anche alle nuove sonorità del contemporary jazz, Lanzo è un batterista estremamente affidabile ed efficace, costantemente alla ricerca dell’interplay e in possesso di una erudita, sopraffina e matura musicalità. La sua lunga carriera è costellata di collaborazioni significative insieme a uno stuolo di eccellenze del jazz, tra cui: David Murray, Ira Coleman, Andy Gravish, Ernst Reijseger, Steve Potts, Gary Smulyan, Enrico Rava, Stefano Bollani, Dado Moroni, Gianni Basso, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Danilo Rea e molti altri ancora.

Il suo drumming è stato apprezzato anche all’estero, in nazioni come Australia, Cina, Indonesia, Giappone, India, Emirati Arabi Uniti, Olanda, Svizzera. Alessandra Sulpasso è una cantante poliedrica, dalla vocalità ricca di armonici, particolarmente comunicativa e aggraziata soprattutto nelle ballad, con una naturale predisposizione per il latin jazz. Nel suo curriculum figurano collaborazioni degne di nota con nomi altisonanti del jazz nazionale ed internazionale, tra i quali: Dennis Chambers, Aaron Spears, Deborah Carter, Kim Plainfield, Phil Maturano, Eddy Palermo, Massimo Moriconi, Maurizio Dei Lazzaretti, Fabio Zeppetella, Maurizio Rolli, Giuseppe Bassi, Gaetano Partipilo, Luca Alemanno, Ettore Carucci e tanti altri ancora.  Il concerto firmato Galasso-Gorgone Quartet feat. Alessandra Sulpasso offrirà l’opportunità a tutti i ferventi jazzofili di assistere a un live coinvolgente, in cui aleggerà lo spirito dei grandi e indimenticati maestri del jazz. 

Il jazz protagonista martedì 3 gennaio alle ore 22:00

 

Leggi tutto...

Deborah J. Carter 4et in concerto al “Bar dell’Angolo”

 

Domenica 10 aprile, alle ore 21:30, il Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14Manduria), suggestiva location situata nel cuore del centro storico messapico, ospiterà il concerto targato Deborah J. Carter 4et, sfavillante formazione costituita da Deborah J. Carter (voce), Daniele Gorgone (pianoforte), Daniele Sorrentino (contrabbasso) e Marcello Nisi (batteria). Il quartetto proporrà un repertorio che include svariati standard jazz brillantemente riarrangiati. Dalla vocalità ambrata, pastosa, ammantante e in grado di spaziare con naturale disinvoltura dal jazz al latin jazz, dal gospel al blues, dal funk al soul, Deborah J. Carter è una cantante acclamata e apprezzata in tutto il mondo.

Particolarmente prolifica e quotata anche come docente di canto, tiene una sfilza impressionante di concerti in nazioni quali Giappone, Olanda, Spagna, Germania, Croazia e moltissime altre ancora, suscitando sempre il visibilio del pubblico non solo grazie alle sue considerevoli qualità vocali, ma anche per via del suo ammaliante carisma e prorompente presenza scenica. Jazzista con il cromosoma del bopper, dal fraseggio spigliato e debordante di incendiario swing, Gorgone è uno tra i pianisti più attivi e richiesti sulla scena nostrana.

Il suo ricco curriculum è costellato di significative collaborazioni con numerosi musicisti di blasone mondiale, tra i quali: Scott Hamilton, Wayne Tucker, Grant Stewart, David Schnitter, Tom Kirkpatrick, Perico Sambeat, David Pastor, Jesse Davis, Emanuele Cisi, Roberto Gatto. Si è esibito riscuotendo i consensi del pubblico in svariati paesi, tra cui: Stati Uniti, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Irlanda. Contrabbassista e bassista dal timing roccioso, Sorrentino è uno tra i jazzisti più talentuosi del panorama musicale tricolore.

Le sue acclarate doti artistiche e umane gli consentono di condividere il palco con una pletora di musicisti rinomati a livello internazionale, come: Sylvain Luc, Pierre Francois Dufour, Baptiste Herbin, Adam Pache, Miguel Martins, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Flavio Boltro, Alessio Menconi, Max Ionata e tantissimi altri ancora. Nisi è un batterista fortemente energico, dalla spiccata musicalità. Il suo drumming è costantemente tensivo e cangiante, imperlato da un continuo uso della poliritmia che rappresenta il suo autentico marchio di fabbrica.

Nell’arco della sua carriera colleziona uno stuolo di prestigiose collaborazioni con musicisti di caratura mondiale, tra i quali: Benny Golson, Sonny Fortune, Chico Freeman, Philip Catherine, Miroslav Vitous, Bob Franceschini, Antonio Faraò, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Tiziana Ghiglioni, Maria Pia De Vito. Tiene diversi concerti in giro per l’Europa, in stati quali Belgio, Svizzera, Germania, Russia, Galles, Montenegro, Albania. Il concerto griffato Deborah J. Carter 4et è un’occasione assai ghiotta per smuovere la gente dal torpore culturale e per regalare a tutti i ferventi jazzofili una serata ad alto contenuto emozionale.

Stefano Dentice

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS