
Il Bari in Jazz Festival Metropolitano quest’anno ha un’ouverture a sé stante a Bari, tutta dedicata ai bambini. Il primo giugno, in abbinamento con il Family Festival di Cittadeibimbi, al Parco Perotti e il 2 giugno in Cattedrale con il concerto di Luca Aquino e la Jordanian National Orchestra realizzato nell’ambito della campagna UNESCO #uniteforheritage, che mira a sottolineare l’importanza del patrimonio culturale quale strumento per la promozione del dialogo tra paesi e popoli.
I due eventi hanno una valenza sociale oltre che musicale. E' per questo che vengono impegnati nella due giorni soggetti come l'associazione Città dei bimbi e la Curia arcivescovile che da sempre, in ambiti diversi, si occupano di educazione alla socialità e al rispetto dell’altro anche tramite la cultura musicale con il coinvolgimento diretto dei bambini e delle loro famiglie nella Città vecchia. E non è un caso che le location scelte (Parco Perotti e Cattedrale) siano luoghi simbolici di incontro e di comunità.La presenza poi di musicisti d'ogni parte del mondo realizza quel melting pot che è la base dell'educazione al rispetto dell'altro.
Fitto il programma della prima giornata al Parco Perotti dove a partire dalle 17.30 fino alle 21 sono previste attività ludiche dedicate a bambini di età tra i 0 e i 12 anni con la partecipazione dei musicisti professionisti Ziganamama che faranno animazione musicale con i piccoli ospiti e i loro accompagnatori. Sul prato saranno 4 le aree di accoglienza delle famiglie con attività prevalentemente su prenotazione da effettuare sul sito www.cittadeilibri.it.
Ci sarà l’area premaman e 0-3 anni, l’area 3-6 anni e 6-12 e l’area genitori. Laboratori di musica e di lettura, costruzione di strumenti musicali come maracas e tamburelli, laboratori di illustrazione, laboratori di canto e tante altre bellissime attività che ruotano intorno alla
creatività e alla musica. (scheda in allegato). Il 2 giugno poi l’evento di apertura del Festival Metropolitano. BARI JAZZ KIDS darà avvio al cartellone con una particolare esibizione nella Cattedrale di Bari, a cura del maestro Luca Aquino, del Jordanian National Ensemble con un intervento
dell’Orchestra del Borgo Antico.
L’associazione Murattiano, che collabora all’ organizzazione del Festival Metropolitano, si occupa da due anni del progetto musicale nella città vecchia di Bari, rivolto ai ragazzi del borgo. Si tratta di corsi di musica con l’ausilio di maestri autorevoli. "Questa è una storia vera. Francesco è entrato nell'orchestra dei ragazzi di Bari Vecchia con l'entusiasmo di tutti i suoi amici e si è subito appassionato al violino. Gli è sembrato un oggetto magico che comunica sentimenti che diversamente lui non riesce ad esprimere – racconta Franco Neglia, presidente dell’Associazione Murattiano - Tanto che una domenica mattina, elusa la sorveglianza della famiglia, si è recato sui gradini della Cattedrale e si è esibito con il suo strumento!
Ecco, il prossimo 2 giugno Francesco e gli altri suoi amichetti suoneranno "dentro" la Cattedrale.
E con musicisti che vengono apposta per loro dalla Giordania. Un momento importante per loro ed un regalo da parte nostra per l'impegno e
la passione che stanno mettendo in questa impresa”. Jordanian National Ensemble incontrerà i ragazzi dell’Orchestra del Borgo Antico di Bari (ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni) per un gemellaggio ideale tra Bari vecchia e Amman, che dia ai giovanissimi studenti la possibilità di entrare in contatto con musicisti/insegnanti provenienti da diversi Paesi per un’esperienza dove l’aspetto umano assume rilievo fondamentale nella didattica.
I cinque musicisti della Jordanian National Orchestra: Bassem al Jaber (Siria- contrabbasso) Anna Maria Matuschack (Germania- violino), Vardan Petrosyan (Armenia – viola), Brad Broomfield (New Orleans – percussioni), Laurentiu Baciu (Romania – Oboe) sono molto affiatati e hanno esperienza di insegnamento a piccoli allievi con difficoltà di inserimento o provenienti da situazioni di disagio sociale. La Jordanian National Orchestra Association, l’associazione che rappresenta l’orchestra sinfonica nazionale giordana con base ad Amman, infatti dedica, grazie al quintetto, parte delle sue attività alla promozione di iniziative a carattere sociale in coordinamento con il conservatorio nazionale (National Music Conservatory). Caratteristiche dell’orchestra sono la multiculturalità e un ambiente autenticamente internazionale che facilita lo scambio e l’arricchimento reciproco di musicisti e insegnanti dal diverso bagaglio artistico e culturale.
Questi musicisti hanno da poco registrato con Luca Aquino, ideatore del progetto, nonché direttore artistico della dodicesima edizione del festival Bari in jazz, un nuovo album nel sito archeologico di Petra, in Giordania, sposando una causa importante, promossa dalla campagna dell'Unesco #UNITE4HERITAGE, iniziativa di sensibilizzazione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale dai crimini di tipo terroristico. L’ evento in Cattedrale culminerà in una emozionante esibizione dove insegnati e allievi daranno dimostrazione del breve ma significativo percorso intrapreso
insieme. La sezione Bari in jazz Kids è organizzata con il sostegno della compagnia aerea Royal Jordanian, in collaborazione con
la Jordanian National Orchestra Association, l’ Orchestra Borgo Antico e cittadeibimib.it.
MERCOLEDI' PRIMO GIUGNO
BARI Parco Perotti
BARI IN JAZZ KIDS ospita CITTADEILIBRI il Family Festival di cittadeibimbi.it
Mercoledi primo giugno dalle 17,30 alle 21 Cittadeilibri, il Family Festival di cittadeibimbi.it diretto dalla giornalista Elisa Forte fa tappa a Parco Perotti al “Bari in jazz kids”.
UNA FESTA DELLA MUSICA E DEI LIBRI IN FAMIGLIA
Genitori e figli, insegnanti e studenti siete invitati a partecipare portando con voi libri da scambiare e strumenti musicali (dai più semplici tamburelli alle maracas fino a trombe e chitarre), la cena al sacco e un plaid per assistere alle attività e al concerto finale su patckwork di coperte colorate.
Sul prato troverete le cassette del bookcrossing di cittadeibimbi.it dove potete scambiare i libri oppure semplicemente lasciarli lì per chi vorrà leggerli nel corso della serata. I libri raccolti – è possibile portarli anche solo per regalarli – saranno distribuiti nelle nostre stazioni di bookcrossing in città. Qui http://www.cittadeilibri.it/bookcrossing/ l’elenco.
UN EVENTO 0-99 ANNI
Previste attività ludiche e didattiche dedicate a bambini di età tra i 0 e i 12 anni con la partecipazione dei musicisti professionisti della brass band Ziganamama che faranno animazione musicale tra i piccoli ospiti e i loro accompagnatori. Sul prato saranno 4 le aree di accoglienza delle famiglie con attività prevalentemente su prenotazione da effettuare sul sito www.cittadeilibri.it . Ci sarà l’area premaman e 0-3 anni, l’area 3-6 anni e 6-12 e l’area genitori dove saranno presenti i medici consulenti di cittadeibimbi.it Michele Quercia (pediatra), Giulia Di Pietro (nutrizionista), Alberto Armenio e alcuni psicologi e psicoterapeuti dell’area gifted.
SCUOLE E NUOVI TALENTI PROTAGONISTI A PARCO PEROTTI
Partecipano la IV B della scuola Piccinni che presenterà “Tra Yoga e Musica”. Esibizioni a cura delle Orchestre scolastiche dell’Istituto Comprensivo “Zingarelli” e del Liceo Musicale “Cirillo”. Esibizione del neonato Coro del Mare del Primo Municipio diretto dal maestro Emanuela Aymone. A presentare esibizioni e le novità di Cittadeilibri, ad intervistare i più piccoli e i nostri ospiti ci saranno le giornaliste Annamaria Minunno e Antonella Ardito.
DAI LIBRI ALLA MUSICA UN RACCONTO CHE TRASCENDE I SECOLI
Tutte le attività avranno come filo conduttore il racconto dell’arte musicale. A farlo con cittadeibimbi.it ci sarà Roberta Magarelli, fondatrice della casa editrice specializzata Florestano, che racconterà come da anni confezionano preziosi libri sull'amore per la Musica, nella sua massima espressione che trascende i secoli. Ma non solo i genitori potranno scoprire attraverso i libri e la loro competenza quali sono le diverse tecniche di insegnamento della musica nel mondo.
FAVOLE CANTATE CON GIGI CARRINO
Per la prima volta il papà blogger di cittadeibimbi.it Gigi Carrino sarà lettore con la chitarra (stile Bordiglioni) ed esplorerà i libri leggendoli e cantandoli per capire come sono con divertimento. Dalla tradizione alle novità ora il racconto è in musica a Città dei Libri.
BOOKCROSSING DI CITTADEIBIMBI.IT, LA NOSTRA PICCOLA BIBLIOTECA
Sul prato troverete le cassette del bookcrossing di cittadeibimbi.it dove potete scambiare i libri oppure semplicemente lasciarli lì per chi vorrà leggerli nel corso della serata. I libri raccolti – è possibile portarli anche solo per regalarli – saranno distribuiti nelle nostre stazioni di bookcrossing in città. Qui http://www.cittadeilibri.it/bookcrossing/ l’elenco. E per chi vorrà saperne di più potrà farlo direttamente con Alessandra Dall’Olmo curatrice del progetto che sarà presente per illustrarvi le novità.
I LIBRI VANNO AL CINEMA AL NUOVO MULTISALA CIAKY
Ciaky aderisce alla rete del bookcrossing di cittadeibimbi.it. D’ora in poi quando vi recherete al cinema nelle accoglienti sale della nuova e innovativa struttura nei pressi dell’aeroporto di Bari sulla strada Palese-Bitonto potete portare e scambiare i vostri libri. Ciaky ve lo presenteremo al nostro appuntamento del primo giugno: sarà Rosa Sasanelli con un ospite a sorpresa a raccontarvi come ottenere anche la Ciaky card scontata e altri gadgets! Parleremo con gli autori dei libri Donne nell'acqua loro. Diario tragicomico di una donna che avrebbe voluto essere Grimilde (ma non ce l'ha fatta...) di Florisa Sciannamea Yoga e bambini di Gianni Zollo.
I LABORATORI, TANTE NOVITA’ DA CITTADEIBIMBI.IT E CIASCUNO IL SUO
Premamam e 0-3
Parcheggio passeggino, zona allattamento, fascioteca e incontri sul portare, cambio pannolino. Area consulenza neonatale, ascolto musica dei pancioni, incontro con pedagogista ed esperta dell’età evolutiva, massaggio infantile a cura della dottoressa Angela Maria Nitti. Coccole al pancione Uno spazio che cittadeibimbi dedica alle donne in gravidanza per rendere più dolce l’attesa del piccolo in arrivo. Coccole a colori A fior di pelle e a punta di pennello, l’illustratrice Laura Fusco userà il pancione delle mamme in dolce attesa come tela per bellissimi dipinti.
Non solo un dipinto del pancione ma una esperienza di profondo contatto col piccolo in pancia. Prenotazione su www.cittadeilibri.it
Coccole avvolgenti
Un massaggio col Rebozo, una fascia di tessuto colorato che culla e dondola la mamma in dolce attesa e il cucciolo dentro il pancione. L’operatrice Rebozo gioca con il proprio peso e quello della donna massaggiata in una alchimia di leve e sintonizzazioni. Prenotazione su www.cittadeilibri.it
Coccole sonore
Un dolce contatto tra il bimbo in arrivo e la musica fuori dal pancione. Un momento di relax in cui la mamma indossa una fascia elastica “sonora” che permette al proprio bimbo di ascoltare la musica da lei scelta, ricevere stimoli nuovi e conoscere una parte del mondo che attende di accoglierlo.
Laboratorio in-cantato a cura di Accademia della Musica Bari
Laboratorio di musica, suono e voce per la primissima infanzia (fascia 0-2 anni). Il mondo è un luogo fantastico e in-cantato, naturalmente ricco di suoni, linguaggi, musica da cui i piccolissimi possono essere affascinati. N.B. Per l'attività è previsto un solo adulto accompagnatore per partecipante. Prenotazione su www.cittadeilibri.it
3-6 ANNI e 6-10 ANNI
Il primo laboratorio, della durata di un’ora e mezza sarà rivolto ai due gruppi di bambini.
Suoniamo i materiali di riciclo a cura di Deborah Brivitello
Sarà realizzato uno strumento musicale utilizzando i materiali di scarto. Progetto finalizzato alla sensibilizzazione e all'approccio creativo delle tematiche musicali, con uno sguardo cosciente al riciclaggio. Suoni e musica in gioco ovvero come costruire strumenti musicali riutilizzando oggetti e materiali destinati ad essere buttati via (come piatti di carta, bottiglie di plastica e tappi a corona). Diverse le finalità, unico il divertimento. Favorire la creatività dei bambini in un excursus che scopre l'accessibilità della musica con una proposta ludica; accrescere le abilità manuali alla scoperta dei suoni prodotti da uno strumento di loro creazione. Una curiosa e fresca conoscenza di alcuni strumenti musicali, con la spiegazione delle proprietà sonore dei materiali utilizzati per la costruzione.
Costruzione Tamburello (nel primo gruppo di 3-6 anni) e Maracas (nel secondo gruppo oltre i 6 anni).
Prenotazione obbligatoria su www.cittadeilibri.it
A suon di matita, laboratorio creativo di illustrazione a cura di Laura Fusco
I bambini realizzeranno, con la guida di una illustratrice professionista, semplici disegni di strumenti musicali su
cartoncino (chitarra, maracas, tastiera). Le forme disegnate saranno colorate dai bambini e ritagliate per poi essere attaccate su un cartellone che andrà a
comporre una possibile locandina dedicata alla manifestazione.
Il laboratorio si propone di far conoscere ai bambini le tecniche base per realizzare illustrazioni legate al tema della
musica; passare dal lavoro individuale al lavoro in gruppo; sperimentare sentimenti di soddisfazione sia nel lavoro
individuale che in quello di gruppo. Prenotazione obbligatoria su www.cittadeilibri.it
Giocoscienza laboratorio di scoperta di suoni e natura a cura di Valentina Bonavoglia
L'esperienza si articola in diversi momenti:
1. Conoscenza del gruppo di lavoro
2. Scoperta del SUONO (aria e vibrazione)
- esperienza con recipiente d'acqua e bottiglia vuota (fase osservativa ed esperienziale)
- palloncino (solo osservazione)
- udire il "mare" nella conchiglia (esperienziale)
3. Esplorazione e raccolta di materiale (pietre, foglie, rami) (esperienziale)
4. Ascolto degli elementi raccolti mentre vengono maneggiati e dopo calpestati (esperienziale)
I bambini a fine laboratorio:
- sapranno che un Suono si ottiene alla presenza di Aria e della Vibrazione di un corpo;
- utilizzeranno l’ambiente in modo attivo cercare materiali diversi per ottenere Suoni diversi e ricercare la Musica nelle
attività quotidiane;
- saranno maggiormente attenti e in ascolto per percepire suoni, rumori e melodie riconoscendo quelli gradevoli e quelli
sgradevoli al proprio udito. Prenotazione obbligatoria su www.cittadeilibri.it
Closilieu a cura di Mariella Passaquindici
Arte grafica in libertà: si dipinge sulle pareti (saranno due) in piedi, in ginocchio, seduti, su una predella. Senza condizionamenti, come ha insegnato Arno Stern per rendere possibile a tutti il gioco semplice e benefico della pittura. Prenotazione obbligatoria su www.cittadeilibri.it
AREA GENITORI
Open talk di medici consulenti di cittadeibimbi.it; incontri gratuiti (psicologi, psicoterapeuti, nutrizionista, dentista, pediatra) che consiglieranno libri e risponderanno alle richieste dei partecipanti. Incontri con gli esperti della casa editrice Florestano per avere informazioni sui metodi di insegnamento della musica e sulla produzione libraria tematica. Laboratorio di scrittura rap con Reverendo e Torto O.G (fratelli Occhiofino): età minima dei piccoli partecipanti, 7 anni. Accompagnati! da! un rapper professionista i ragazzi e le ragazze seguiranno un percorso di scrittura ed esercizio vocale di rap, apprendendo i rudimenti di una cultura musicale diffusissima fa le nuove generazioni. Il rap diventa il pretesto per rompere il ghiaccio con la scrittura da un lato e superare i limiti della timidezza prendendo coraggio con il microfono. Prenotazione su www.cittadeilibri.it
CONCERTO FINALE dalle 21,30 della brass orchestra Ziganamana con musiche etniche balcaniche.
Partecipano attivamente tutte la famiglie che avranno portato con loro strumenti musicali anche fatti a mano. Per divertirci assieme, non dimenticate libri e chitarre, piatti, maracas, tamburi….
GIOVEDI' 2 GIUGNO
Jordanian National Orchestra & Luca Aquino (feat. Orchestra Borgo Antico)
BARI Cattedrale San Sabino
Luca Aquino, tromba - Natalino Marchetti, fisarmonica - Sergio Casale, flauto - Bassem Al Jaber, contrabasso - Laurentiu Baciu, oboe - Anna Maria Matuszczak, violino - Brad Broomfield, percussioni - Christopher Jenkins, viola (Oberlin Conservatory USA)
L’ iniziativa è promossa all’interno della campagna internazionale UNESCO, Unite4Heritage, con il sostegno di Royal Jordanian, in collaborazione con Jordanian National Orchestra Association, Orchestra del Borgo Antico, Auditorium Vallisa Il 2 giugno, nell’ambito del Bari in Jazz Kids, Luca Aquino e il quintetto della Jordanian National Orchestra porteranno al Festival metropolitano Bari in Jazz il progetto “Petra’ con le musiche composte per “A Journey to discover Petra’s Melody” realizzato all’interno della campagna UNESCO #Unite4Heritage, la campagna internazionale che mira a sottolineare l’importanza del patrimonio culturale quale strumento per la promozione del dialogo tra paesi e popoli.
Questa iniziativa intende valorizzare Petra e promuoverla come meta turistica sicura e incoraggia la discussione della musica tra culture diverse, come strumento di scambio culturale e reciproca comprensione. Utilizzando il riverbero acustico naturale quale parte integrante della composizione musicale, Aquino nello scorso mese di novembre ha registrato “PETRA” un album nel sito archeologico di Petra, in Giordania, un’iniziativa unica, mai realizzata prima. I ricavati dell’album, andranno a sostegno del sito di Petra, e dell’associazione no-profit Jordanian National Orchestra Association, che supporta l’orchestra nazionale giordana. Le due istituzioni beneficiarie, insieme ad altri partner istituzionali di rilievo internazionale quali l’Unesco Amman Office e la Talal Abu-Ghazaleh Organization, sono i partner che hanno sostenuto e reso possibile il progetto-sogno di Luca.
Il trombettista beneventano è riuscito a miscelare la sensibilità e le esperienze di otto musicisti provenienti da sei differenti nazioni che hanno lavorato fianco a fianco, attraverso un intenso programma di prove e session, in un’atmosfera cosmopolita e multiculturale all’interno del sito Unesco di Petra, nel 2007 inserito tra le sette meraviglie del mondo da un sondaggio online al quale hanno partecipato 90 milioni di persone. Oltre all’ideatore e promotore Luca Aquino (musiche e tromba), ne sono parte integrante il fisarmonicista Carmine Ioanna, Sergio Casale (flauto e arrangiamenti) e il quintetto della Jordanian National Orchestra formato dalla violinista tedesca Anna Maria Matuszczak, dal contrabbassista siriano Bassem Al Jaber, dal percussionista di New Orleans Brad Broomfield, dal violista armeno Vardan Petrosyan e dall’oboista rumeno Baciu Laurentiu. Il potenziale del suono naturale, che si espande e prende forma attraverso l’architettura della location, è la linfa vitale di un progetto che permette alla musica di superare le barriere tra i diversi generi e di utilizzare il sito come perfetta camera di risonanza.
La Jordanian National Orchestra Association, l’associazione che rappresenta l’orchestra sinfonica nazionale giordana con base ad Amman, dedica parte delle sue attività alla promozione di iniziative a carattere sociale in coordinamento con locale il conservatorio nazionale (National Music Conservatory). Tra queste, particolare rilievo assume il corso di musicoterapia per il recupero di disabilità lievi legati a episodi traumatici e per i corsi per l’apprendimento pratico della musica destinati a giovani e giovanissimi con difficoltà di inserimento o provenienti da situazioni di disagio sociale. Caratteristiche dell’orchestra sono la multiculturalità e un ambiente autenticamente internazionale che facilita lo scambio e l’arricchimento reciproco di musicisti e insegnanti dal diverso bagaglio artistico e culturale.
La Jordanian National Orchestra propone un workshop rivolto ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, che dia ai giovanissimi studenti la possibilità di entrare in contatto con musicisti/insegnanti provenienti da diversi Paesi in un’esperienza dove l’aspetto umano assume rilievo fondamentale nella didattica. Luca Aquino e l’Orchestra Nazionale Giordana, composta da musicisti armeni, siriani, giordani, americani e rumeni, incontrano a Bari la piccola Orchestra di Bari Vecchia. L’ associazione Murattiano, che collabora all’ organizzazione del Festival Metropolitano, si occupa da due anni del progetto musicale nella città vecchia di Bari, rivolto ai ragazzi del borgo. Trattasi di corsi di musica che si avviano alla seconda annata con l’ausilio di maestri autorevoli