Si intitola ‘Who Ara You?’ il nuovo disco di Chiara Orlando recentemente pubblicato dall’etichetta Filibusta Records. Questo lavoro vede la partecipazione di che vede la partecipazione di Greg Burk, Pietro Ciancaglini, Lorenzo Tucci con la partecipazione di Fabio Zeppetella in qualità di special guest che si ispira alle poesie di Emily Dickinson. E il risultato è un disco con soluzioni armoniche ricercate dove grazie al supporto degli elementi del quartetto si creano atmosfere e colori sempre diversi. Ne parliamo a tu per tu con Chiara Orlando.
Ciao Chiara e bentrovata su Jazz Agenda, la tua fonte di ispirazione per questo disco sono state le poesie di Emily Dickinson. Ci vuoi parlare in che modo ne hai preso spunto?
La poetica di Emily Dickinson è stata una fonte di ispirazione a tutto tondo, poiché i suoi testi hanno delineato la forma strutturale di ogni composizione musicale e ne hanno tracciato il “Mood”. Devo dire che sono rimasta molto sorpresa dalla varietà stilistica che alla fine ne è risultata, chi sarà curioso di ascoltare il disco potrà assaporare dei brani dal gusto even eights, swing, free, raggae e bossa nova.
Who are you? Un titolo interrogativo che pone diversi quesiti. Cosa rappresenta questo titolo? Ha un significato particolare per te?
La domanda “Who are you?” può raccogliere appunto un mondo interiore davvero vasto. In generale sono sempre stata una persona forse “troppo” sensibile e riflessiva, per cui la scelta di questo titolo naturalmente mi appartiene dal momento che spesso mi pongo questa domanda, ma vuole anche essere uno stimolo per risvegliare qualche coscienza, diciamo un “grido muto” in questi tempi bui che stiamo vivendo in cui i “potenti” della terra giocano pesantemente con le vite degli altri pensando di essere invincibili e onnipotenti.
Vuoi anche raccontarci la storia e la genesi di questo nuovo disco?
Come la maggior parte della musica che compongo, da sola o insieme a Pietro Ciancaglini, questa nasce in Sicilia, nella mia terra e quasi sempre quando torno alla casa al mare di famiglia. Lì trovo sempre ispirazione, poiché il tempo sembra fermarsi e fare spazio ai pensieri positivi, ai ricordi di infanzia, ai profumi e sapori di questa meravigliosa terra, insomma una cura e ricarica per affrontare il nuovo anno.
Ci vuoi descrivere anche questo progetto e soprattutto quali sono i brani a cui sei maggiormente legata?
Il progetto è composto da 10 brani originali composti da me e il contrabbassista Pietro Ciancaglini (in realtà nel frattempo che è stato pubblicato il disco ne abbiamo scritto un altro sempre sulle poesie di Emily Dickinson che verrà eseguito nei live!). La scelta dei musicisti è stata fondamentale per realizzare proprio ciò che avevo in mente poiché, come dicevo prima, i brani sono molto diversi tra loro. I contributi musical di Greg Burk e Lorenzo Tucci (naturalmente insieme a quello di Pietro Ciancaglini) sono stati determinanti.
Alcune idee si sono consolidate in studio di registrazione, è stato tutto molto naturale e stimolante. I brani a cui sono maggiormente legata sono: “Nature” poiché è stato il primo che abbiamo scritto ed è stato quello che mi ha fatto capire che avrei potuto scommettere su questo progetto, “Forces” perché quando lo abbiamo composto avevo proprio bisogno di una “forza” che mi sostenesse in un periodo particolare della mia vita; alla fine penso sia anche quello più riuscito! Infine “Who are you?” prima di tutto per il testo e poi perché dal punto di vista compositivo è il brano più swing medium-up del disco, quindi mi ricorda il percorso da cui sono partita nella mia formazione musicale.
Entrando nel dettaglio di cosa parlano i testi? Ci sono degli argomenti principali che affronti?
Tra le svariate tematiche che affronta la poetessa Emily Dickinson ho scelto quelle
che trattano la natura e l’esistenza, o valori importanti come l’amicizia; tutti argomenti davvero fondamentali per me e per il mio approccio alla vita. In particolare sono molto legata al tema della “Natura”, penso di avere una spiccata sensibilità per il mondo degli animali, soprattutto per i cani, oppure mi commuovo guardando un fiore che sboccia o un albero imponente che ti scruta dall’alto e ti dà riparo.
Ho sempre creduto nell’importanza dell’Amicizia, in questo sono un po’ romantica, poiché nonostante le tante delusioni continuo a credere fortemente in questo valore e cerco di dare sempre il massimo nei rapporti con le persone che scelgo di frequentare. Infine penso sia fondamentale nella vita di ognuno fermarsi a riflettere sulla propria esistenza, la scommessa più grande è trovare il tempo per farlo!
Suonare uno strumento e allo stesso tempo cantare che vantaggi offre a un musicista? Può dare una maggiore visione di insieme?
Sicuramente ti completa, poiché spesso i musicisti non hanno ben chiaro il punto di vista di un cantante. Un grande sassofonista come Joe Lovano ad esempio, a un seminario a cui ho avuto la fortuna di partecipare, parlò dell’importanza per gli strumentisti di conoscere i testi degli standards che suonano, poiché questa conoscenza gli restituisce una visione di insieme più completa, naturalmente mi trova pienamente d’accordo! Al contrario da cantante penso sia davvero fondamentale lo studio di uno strumento poiché può facilitare ed arricchire quello del canto.
In generale tu ti senti più compositrice oppure cantante? C’è un aspetto che viene prima tra i due oppure per te sono due facce della stessa medaglia?
Penso siano due cose complementari, io mi sento semplicemente “dentro alla musica” in tutti i suoi aspetti, che sia quello di cantante, strumentista o compositrice, la cosa importante è essere immersi in quel mondo!
In futuro hai già in mente qualcosa? Ci sono già nuovi progetti in cantiere o anche delle date di cui ci vuoi parlare?
Ci sono già delle cose in cantiere anche con formazioni e organici nuovi, servirà un po’ di tempo per scrivere gli arrangiamenti e naturalmente anche nuove composizioni originali, nel frattempo cercherò di portare in giro il più possibile il progetto “WHO ARE YOU?” poiché sono anche sostenuta da musicisti straordinari ed è un vero piacere condividere la mia musica con loro. Per gli aggiornamenti sui prossimi live seguite i miei canali social:
Instagram: @chiaraorlandojazz
Facebook: Maria Chiara Orlando
