Pubblicato dall’etichetta GleAM Records Inspired è l’ultimo disco del chitarrista e compositore israeliano Ron Magril, disponibile su CD e download/streaming digitale dal 7 marzo 2025 e distribuito da IRD International e Believe Digital. Un lavoro in cui il chitarrista consolida la sua ricerca all’interno del linguaggio postbop con un organ trio completato ca Yonatan Riklis all’organo hammond e Ofri Nehemya alla batteria. Magril racconta a Jazz Agenda questo progetto partendo proprio dalle sue fonti di ispirazione.
Iniziamo l’intervista parlando dell’album. Vuoi descriverlo ai lettori di Jazz Agenda?
L’album “Inspired” è il mio ultimo progetto con la formazione organ trio con i grandi Yonatan Riklis all’Hammond b3 e Ofri Nehemya alla batteria. Le composizioni sono tutte originali e l’idea era quella di rendere omaggio alle mie più grandi ispirazioni, ma con un sound tutto nostro.
Inspired è il titolo di questo nuovo progetto. Quali sono state le tue principali fonti d’ispirazione?
Ho molte ispirazioni musicali e anche molte altre, tra cui senza dubbio la mia famiglia ma musicalmente parlando le prime che mi vengono in mente sono Wes Montgomery e Grant Green.
In questo album ci sono due dediche al grande Wes Montgomery. Quanto è importante per te questa figura e soprattutto il suo linguaggio musicale?
Wes Montgomery è la ragione per cui mi sono innamorato del jazz quando avevo 15 anni. Da giovane imparavo ogni suo brano o assolo, memorizzavo dischi su dischi e il mio obiettivo era letteralmente quello di suonare come lui (cosa che ovviamente ho fallito). Continuo a farlo ancora oggi, scoprendo sempre nuovi spunti su cui lavorare.
Raccontaci la storia di questo album e in particolare la scelta dei musicisti che hanno preso parte a questo progetto!
Questo album è stato registrato qualche tempo fa con due musicisti con cui mi sento a casa. All’epoca suonavamo molto insieme e sento che abbiamo creato un suono unico e “compatto” come band. Questi musicisti sono incredibilmente attenti e mi permettono di esprimermi.
Il trio Hammond è un must nel jazz: quali sono le libertà espressive che questo tipo di formazione consente?
Suonare con l’organo è molto diverso dal suonare con strumenti acustici e credo che per suonare bene sia necessario conoscere molti dischi di questo genere. Adoro come l’Hammond e la chitarra si fondano così bene insieme e ti lasciano molta libertà. Ma onestamente, per me ciò che conta di più è il musicista e non lo strumento che suona.
Quali sono le canzoni più importanti di questo album? Quelle a cui sei più legato e che meglio ti rappresentano. Vuoi descriverle?
Non so se ci siano canzoni più importanti di altre, ma “Neri” è una ballata che porta il nome di mio figlio e mi sento anche legato alla prima, “Playing for Wes”.
Parliamo dei tuoi riferimenti musicali. Ci sono artisti, noti o meno noti, che sono stati davvero importanti per te?
Ci sono molti artisti e mentori che ho avuto in passato a cui posso pensare, ma ce n’è uno a cui sarò sempre grato: il grande chitarrista di Tel Aviv Ofer Ganor.
Come vedi il tuo progetto in futuro? In breve, quali potrebbero essere le evoluzioni legate alla tua musica?
Per il futuro spero di continuare a fare ciò che amo di più, ovvero suonare con le persone che amo, e continuare a imparare e migliorare.
Chiudiamo con un altro sguardo al futuro: ci sono progetti in cantiere di cui vuoi parlarci?
Ci sono alcuni progetti a cui sto lavorando come leader e come turnista che usciranno in futuro. Ma al momento voglio concentrarmi su due progetti: il mio trio e “Sugarman 3”.
ENGLISH VERSION – INTERVIEW
Let’s start the interview talk ing about the album. Would you like to describe it to Jazz Agenda’s readers?
The album ‘inspired’ is my latest project featuring an organ trio with greats Yonatan Riklis on Hammond b3 and Ofri Nehemya on drums. The compositions are all originals and the concept was to pay tribute to my biggest inspirations but with our own sound.
Inspired is the title of this new project. What were your main sources of inspiration?
I have a lot of musical inspirations and a lot of other inspirations such as my family but musically speaking , the first ones I can think of is Wes Montgomery and Grant Green.
In this album there are two dedications to the great Wes Montgomery. How important is this figure and especially his musical language for you?
Wes Montgomery is the reason I fell in love with jazz when I was 15 . When I was younger I used to learn every tune or solo of his and memorised records over records and my goal was literally to sound like him (which I obviously failed trying to ) I also keep doing this until today and always discovering new stuff to work on.
Tell us the story of this album and especially the choice of musicians who took part in this project!
This album was recorded a while ago with two musicians that I feel at home with. We were playing a lot together back then and I feel that we created a unique and ‘tight’ sound as a band. These musicians are incredibly thoughtful and they allow me to express myself.
The Hammond trio is a must in the jazz music: what are the expressive freedoms that this type of formation allows?
To play with an organ is very different than playing with acoustic instruments and I feel like in order to play it well – you need to know a lot of records from this kind of style.
I just love how the Hammond and the Guitar blends so well together and it allows you a lot of freedom But honestly , for me what’s matters the most is the musician and not the instrument he plays.
What are the most important songs of this album? The ones you are most attached to and that best represent you. Would you like to describe them?
I don’t know if there’s more important songs than others but the song ‘Neri’ is a ballad named under my son’s name and I also feel connected to the first one – ‘Playing for Wes’.
Let’s talk about your musical references. Are there artists, known or less known, who have been really important to you?
There’s a lot of artists and mentors I had in the past that I can think of but there’s one that I will always be grateful for – the great guitar player from Tel Aviv Ofer Ganor.
How do you see your project in the future? In short, what could be the evolutions related to your music?
For the future I hope to just keep on doing what I love the most – which is playing music with the people I love and to keep on learning and improving.
Let’s close with another look to the future: are there any projects in the pipeline that you want to tell us about?
There’s a few projects I’m working on as leader and as a sideman that would be released in the future. But right now I wanna focus on two projects – my trio and the ‘Sugarman 3’.
