Dopo il grande successo ottenuto nelle prime tre edizioni, torna il Between Music&Arts Festival nel cuore della Sicilia. Il progetto artistico – promosso dall’Ente Parco Archeologico di Morgantina e dalla Villa Romana del Casale, e dai comuni che ne fanno parte – continua a crescere anno dopo anno, all’insegna dell’innovazione e della valorizzazione del territorio. Dal 22 al 27 luglio diverse forme d’arte dialogheranno con la bellezza senza tempo dei siti archeologici, come la Villa Romana del Casale, il Museo Archeologico di Aidone e l’area archeologica di Sofiana a Mazzarino, e di strutture storiche come Palazzo Trigona, la Pinacoteca comunale e l’ex convento di Sant’Anna di Piazza Armerina. Diventando, così, scenari d’eccezione per concerti, performance, esposizioni, proiezioni e incontri. Tra gli eventi di punta, per gli amanti del jazz, martedì 22 luglio ci sarà il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa con il loro progetto discografico “Food”.

Come sottolinea Carmelo Nicotra, Direttore dell’Ente Parco archeologico di Morgantina  e della Villa Romana del Casale: “Il Festival Between arricchisce l’offerta culturale del Parco, in una prospettiva sempre più internazionale, con espressioni artistiche ed energie creative provenienti da tutto il mondo. Per favorire la crescita economica e sociale del territorio, valorizzando la nostra forte vocazione all’incontro tra le culture e le identità, soprattutto per le nuove generazioni”.

Esprimono la loro soddisfazione anche Nino Cammarata e Ettore Messina, rispettivamente Sindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Piazza Armerina: “Siamo orgogliosi e felici di promuovere ed ospitare il Festival nella nostra città barocca. E’ un progetto in cui crediamo molto, che in pochi anni è diventato un punto di riferimento per il Mediterraneo, un’occasione unica di scambio e produzione creativa, soprattutto per i giovani”.

Prodotto e organizzato dall’Associazione culturale Globart e dal Saint Louis College of Music, con la direzione artistica di Roberto Grossi e Stefano Mastruzzi, e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Between si conferma come un festival unico nel panorama 2 italiano e mediterraneo, promuovendo la diversità e le identità plurali come ricchezza, l’incontro come opportunità di conoscenza e rigenerazione, e la contaminazione come dialogo creativo e  trasformazione verso il futuro. La mission del Festival è valorizzare le relazioni interculturali dei popoli del Mediterraneo, attraverso espressioni artistiche e culturali, proponendosi come spazio aperto all’inclusione, all’impegno sociale e alla promozione della convivenza pacifica.  Roberto Grossi, Presidente Globart e direttore artistico del Festival: “Il Between è un festival unico, che non vuole ‘spettacolarizzare la cultura’, ma sottolinearne il valore dell’esperienza e della conoscenza. La nuova edizione è centrata sulla ‘scoperta e condivisione’. Un invito ad aprirsi all’altro, ad accogliere nuove visioni e a costruire quelle connessioni che, attraverso il linguaggio universale dell’arte, possono condurre verso una società migliore”. La formula del Between prevede, inoltre, ogni anno, un focus sulla cultura di un paese del Mediterraneo, che nel 2025 sarà la Tunisia.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti, ad eccezione del concerto di apertura, per il quale i biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne.

Martedì 22 Luglio

Dopo la conferenza di inaugurazione prevista alle ore 19:00, alle ore 20:00 nella suggestiva cornice di Villa Romana del Casale, si esibirà la Compagnia  Naturalis Labor in Dance Between Sport.

La performance, appositamente creata per il Between Festival, è un viaggio coreografico tra gesto atletico e danza, ispirato ai celebri mosaici della Villa Romana del Casale, per raccontare lo sport come linguaggio universale e ponte tra le culture. Con una forma espressiva che alterna ironia e intensità, lo spettacolo propone un’esperienza performativa che richiama lo spirito del viaggio, dello scambio e della contaminazione.

Alle ore 21:00 nell’incanto eterno della Villa Romana del Casale,  famosa in tutto il mondo per i suoi meravigliosi mosaici, si terrà un evento d’eccezione: Paolo Fresu e Omar Sosa in concerto con il loro progetto discografico “Food”.

I due straordinari artisti, il celebre trombettista sardo e il pianista cubano di fama internazionale Omar Sosa, daranno vita a un concerto raffinato che unisce jazz, identità e contaminazioni culturali attraverso l’esperienza universale del cibo. Sarà un vero e proprio dialogo tra suono e anima, un incontro tra memoria e musica, capace di raccontare culture lontane e creare emozioni profonde. Come afferma Paolo Fresu: “La Sicilia, come la Sardegna, è l’isola degli incontri e della condivisione. Il nostro Mediterraneo è il luogo delle diversità e delle scoperte e  il Between Music&Arts Festival  rispecchia in pieno questo spirito”.

A rendere la serata ancora più straordinaria contribuiranno le opere dell’artista messicano Gustavo Aceves,  i cui celebri cavalli, faranno da cornice agli eventi di inaugurazione. Le sue sculture, spesso frammentate e monumentali, dialogano profondamente con il paesaggio circostante. In questo contesto, le creazioni di Aceves non solo si integrano armoniosamente con l’ambiente, ma ne amplificano la bellezza. 

Una serata sensazionale che culminerà con la visita e la presentazione in anteprima mondiale, grazie all’illuminazione notturna dei nuovi straordinari mosaici portati alla luce qualche settimana fa, dagli archeologi dell’Università di Bologna. Il team universitario scientifico internazionale ha portato alla luce altri tesori nascosti, come un’iscrizione musiva inedita del IV secolo d.C., un pavimento 4 con dei sandali infradito e tre colonne con altrettanti capitelli. Come sottolinea Isabella Baldini, direttrice del Summer School internazionale ArchLABS, che coordina la ricerca: ”Il lavoro svolto ha trasformato il sito in un vero e proprio laboratorio interculturale a cielo aperto. Le scoperte di quest’anno contribuiscono ad ampliare significativamente la conoscenza del villaggio arabo-normanno, che oggi si delinea come uno dei più estesi di tutta la Sicilia. Un risultato importante, che apre la strada a nuovi ritrovamenti e arricchisce la storia di questo territorio”. Il Between, dunque, anche in questo caso, diventa occasione e stimolo del viaggio di ‘scoperta e condivisione’.

22 LUGLIO INAUGURAZIONE ALLA VILLA ROMANA DEL CASALE

● Esposizione “La notte di Gustavo Aceves”.

● 19:00, conferenza di inaugurazione. 1

● 20:00, “Dance Between Sport” performance della compagnia di danza Naturalis Labor. 

● 21:00, concerto di apertura con Omar Sosa e Paolo Fresu in “Food”. Evento speciale, Illuminazione e visita notturna in anteprima mondiale: i nuovi scavi che hanno portato alla luce preziosi mosaici della Villa Romana del Casale.


23 LUGLIO

LIVE PERFORMANCE

06:00 | Area archeologica di Sofiana, Mazzarino

Evento simbolico all’alba con giovani musicisti del Saint Louis College of Music. Un viaggio tra musica e storia, immersi nella magia di un sito millenario.

DANCE BETWEEN SPORT | COMPAGNIA NATURALIS LABOR

18:30 | Museo archeologico di Aidone

ISTANTE DANTE, IL VIAGGIO DELLA CONOSCENZA

19:00 | Museo archeologico di Aidone

Un originale omaggio a Dante: 100 musicisti interpretano in 33 sezioni i più celebri passi della Divina Commedia. Con Ludovica Rossi Purini, del progetto ideato da Valentina Lo Surdo, realizzato dal Collegio Borromeo.

HEAVEN’S GATE | INSTALLAZIONE DI SOLVEIG COGLIANI

Museo archeologico di Aidone


24 LUGLIO

COSE MERAVIGLIOSE ACCADRANNO | GIORGIO GRANATA

18:00 | Ex convento di Sant’Anna

Partendo da un villaggio armeno dove le cicogne sono simbolo della migrazione e ampli orizzonti globali, la mostra ci conduce in un viaggio di incontri, scoperta e meraviglia. A cura di Roberto Grossi.

ATHLETES | COMPAGNIA SIMONA BERTOZZI

19:30 | Museo archeologico di Aidone

Una performance vibrante tra corpo e voce, ispirata al mosaico romano delle Palestre della Villa Romana del Casale. Un lavoro che evoca la presenza corale di donne – performer, artiste, cittadine – che hanno trasformato la loro esistenza in un linguaggio condiviso, fatto di alleanza, resistenza e celebrazione.

RE-IMAGINED | ADNAN JOUBRAN TRIO

21:00 | Museo archeologico di Aidone

Un viaggio sonoro che parte dalle tradizioni musicali classiche palestinesi e si apre a contaminazioni di elettronica, musica da film, jazz e musica parlata. L’originale e stimolante incontro tra Adnan Joubran con il musicista afgano Habib Meftah e il francese Valentin Mussou.


25 LUGLIO

UN FIORE PER RIFONDARE LE TERRE DEL MEDITERRANEO | GIUSEPPE LA SPADA E SEI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

11:00 | Piazza Armerina, Pinacoteca comunale

Installazione di Giuseppe La Spada: il fiore come simbolo di rinascita e resistenza. Presentazione dei lavori di sei artisti mediterranei che interpretano il ciclo della vita, e che saranno poi messi all’interno di aziende agricole e imprenditorie come dono, in un simbolico incontro tra impresa, natura e arte. A cura di Solveig Cogliani e Licia Giurgevich. In collaborazione con Confagricoltura Sicilia Donna e Anpa.

THE HUMAN BRIDGE

18:00 | Palazzo Trigona, Piazza Armerina

Presentazione delle evoluzioni del progetto, per la creazione di un vero e proprio museo sottomarino eco-compatibile che colleghi, con un ponte ideale, le culture tra le sponde del Mediterraneo. In anteprima, l’opera dell’artista palestinese Lamis Dajani Shawwa che, nel 2025, sarà installata sul fondale di Lampedusa. In collaborazione con UnProduction.

QUATTRO FIGLIE | KAOUTHER BEN HANIA

21:00 | Palazzo Trigona, Piazza Armerina

Un viaggio emotivo e politico nella Tunisia contemporanea, che interroga il senso di maternità, libertà e identità. Un’opera intensa che mescola realtà e finzione per raccontare la storia di Olfa e delle sue quattro figlie. Proiezione del film tunisino candidato come Miglior Documentario agli Oscar 2024.


26 LUGLIO

SERATA DEDICATA AL CAMPUS

BETWEEN SONGWRITING CAMP

20:30 | Piazza Duomo, Piazza Armerina

I giovani talenti della sezione musica del Campus presenteranno i brani scritti durante il Festival, dalla scrittura alla produzione, in uno showcase-concerto che celebra la collaborazione artistica e la contaminazione culturale. In collaborazione con Mosaico.

50HFILMCAMPUS

a seguire | Piazza Duomo, Piazza Armerina

Proiezione dei cortometraggi realizzati dai partecipanti della sezione cinema del Campus. Opere nate da un percorso collettivo di creatività, confronto e scambio tra giovani filmmaker del Mediterraneo, che hanno trasformato idee e storie in immagini suggestive. In collaborazione con il MedFilm Festival e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo.


27 LUGLIO

MAGMA LIVE | BABELNOVA ORCHESTRA, CON LA PARTECIPAZIONE DEI RAGAZZI DEL CAMPUS

21:00 | Piazza Duomo, Piazza Armerina

Un’orchestra che unisce musicisti da tutto il mondo in un viaggio musicale e umano, ponendo in scena la società che cambia. Si esibisce in un concerto vibrante che coinvolgerà i giovani musicisti del Campus, per una notte all’insegna dell’incontro e della fusione tra suoni e stili diversi.

Categories: